Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis

FAST FIND
: NN2239
L. 05/01/1994, n. 36
Disposizioni in materia di risorse idriche.
L. 05/01/1994, n. 36
L. 05/01/1994, n. 36
L. 05/01/1994, n. 36
La presente legge è stata abrogata a decorrere dalla data di entrata in vigore della parte terza del D.Leg.vo del 03/04/2006 n. 152 ad esclusione dell’articolo 22, comma 6.
Con le modifiche introdotte dalle LL. 584/1994, 448/1998, 136/1999, 179/2002, 289/2002 e dai D.Leg.vi 152/1999 e 152/2006.
Scarica il pdf completo | |
---|---|
Capo I - Principi Generali |
|
Art. 1. - Tutela e uso delle risorse idriche |
|
Art. 2. - Usi delle acque |
|
Art. 3. - Equilibrio del bilancio idrico |
|
Art. 4. - Competenze dello Stato |
|
Art. 5. - Risparmio idrico |
|
Articolo 6. - Modalità per il riutilizzo delle acque reflue |
|
Art. 7. - Trattamento delle acque reflue urbane |
|
Capo II - Servizio idrico integrato |
|
Art. 8. - Organizzazione territoriale del servizio idrico integrato |
|
Art. 9. - Disciplina della gestione del servizio idrico integrato |
|
Art. 10 - Gestioni esistenti |
|
Art. 11. - Rapporti tra enti locali e soggetti gestori del servizio idrico integrato |
|
Art. 12. - Dotazioni dei soggetti gestori del servizio idrico integrato |
|
Art. 13. - Tariffa del servizio idrico |
|
Art. 14. - Tariffa del servizio di fognatura e depurazione |
|
Art. 15. - Riscossione della tariffa |
|
Art. 16. - Opere di adeguamento del servizio idrico |
|
Art. 17. - Opere e interventi per il trasferimento di acqua |
|
Art. 18. - Canoni per le utenze di acqua pubblica |
|
Art. 19. - Poteri sostitutivi |
|
Art. 20. - Concessione della gestione del servizio idrico a soggetti non appartenenti alla pubblica amministrazione. |
|
Capo III - Vigilanza controlli e partecipazione |
|
Art. 21. - Comitato per la vigilanza sull'uso delle risorse idriche |
|
Art. 22. - Osservatorio dei servizi idrici |
|
Art. 23. - Partecipazione, garanzia e informazione degli utenti |
|
Art. 24. - Gestione delle aree di salvaguardia |
|
Art. 25. - Disciplina delle acque nelle aree protette |
|
Art. 26. - Controlli |
|
Capo IV - Usi produttivi delle risorse idriche |
|
Art. 27. - Usi delle acque irrigue e di bonifica |
|
Art. 28. - Usi agricoli delle acque |
|
Art. 29. - Acque per usi industriali |
|
Art. 30. - Utilizzazione delle acque destinate ad uso idroelettrico |
|
Art. 31. - Piani, studi e ricerche |
|
Capo V - Disposizioni finali e transitorie |
|
Art. 32. - Abrogazione di norme |
|
Art. 33. - Disposizioni di principio |
|
Art. 34. - Norma transitoria |
|
Art. 35. |
Dalla redazione
- Impatto ambientale - Autorizzazioni e procedure
- Tutela ambientale
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
L’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA)
A cura di:
- Alfonso Mancini
- Studio Groenlandia
- Rifiuti
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Rifiuti, non rifiuti e sottoprodotti: definizione, classificazione, normativa di riferimento
A cura di:
- Alfonso Mancini
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Albo nazionale dei gestori ambientali
- Rifiuti
Albo gestori ambientali, normativa, categorie, iscrizione, responsabile tecnico, modulistica
A cura di:
- Alfonso Mancini
- Tracciabilità
- Rifiuti
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Tracciabilità dei rifiuti (formulari trasporto, registri carico e scarico, modello unico dichiarazione ambientale - MUD)
A cura di:
- Alfonso Mancini
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Tutela ambientale
- Rifiuti
Classificazione dei rifiuti in base all'origine e in base alla pericolosità
A cura di:
- Redazione Legislazione Tecnica
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Inquinamento atmosferico
Autorizzazione impianti di combustione medi con potenza superiore a 5MW
- Inquinamento atmosferico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Autorizzazione impianti di combustione medi con potenza pari o inferiore a 5MW
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Inquinamento atmosferico
Limiti di emissione impianti di combustione medi con potenza superiore a 5MW
- Inquinamento atmosferico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Limiti di emissione impianti di combustione medi con potenza pari o inferiore a 5MW
02/02/2023
- Bonus casa, fermi 15 miliardi. A rischio 25mila imprese da Il Sole 24 Ore
- Le regole di Eurostat: cessione dei crediti più difficile in futuro da Il Sole 24 Ore
- Multe e Imu, rottamazione e stralcio a tutto campo da Il Sole 24 Ore
- Balneari, con il rinvio alle gare nuovi concessionari solo nel 2025 da Il Sole 24 Ore
- Pnrr, tempi dimezzati per i poteri sostitutivi da Il Sole 24 Ore
- Asseverazioni, piccoli errori sanati da una dichiarazione da Il Sole 24 Ore
APPALTI PUBBLICI E CONCESSIONI - Progettazione, procedure di gara, esecuzione del contratto; MEPA e CONSIP
Formazione specialistica e modulare sull'intero "ciclo" degli appalti pubblici e concessioni con focus sui compiti, funzioni e responsabilità del RUP, sulle modalità di indizione e conduzione delle procedure di affidamento, sull’esecuzione e sul contenzioso e con riguardo all’analisi del Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MEPA) e all’adesione alle convenzioni Consip
PIANIFICAZIONE URBANISTICA GENERALE, ATTUATIVA E DI DETTAGLIO: PRINCIPI, NORME ED OPERATIVITÀ
Inquadramento normativo, strumenti di controllo e di indirizzo della pianificazione del territorio, PRG, varianti, pianificazione attuativa, urbanistica negoziata, recupero urbano, piani di settore e vincoli urbanistici; forum indispensabile ed autorevole per l'aggiornamento degli addetti ai lavori.
AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA E INTERVENTI IN PRESENZA DI VINCOLI PAESAGGISTICI
Formazione specialistica per addetti ai lavori a valle del DPR 31/2017.
Analisi del procedimento autorizzatorio ordinario e semplificato, casistiche non soggette ad autorizzazione, prassi in via di formazione e consolidamento.
Taglio operativo e ampia sessione di question time. Programma aggiornato al DL Semplificazioni 2021
SUBAPPALTO E SUB-AFFIDAMENTO NEI LAVORI PUBBLICI
Analisi normativa ed aggiornamento pratico dalla fase di affidamento alla conclusione del contratto di subappalto e sub-affidamento.
Casistica, orientamenti, giurisprudenza e soluzioni applicative per gli addetti ai lavori. Programma aggiornato al DL Semplificazioni 2021
Professioni sanitarie: il procedimento disciplinare dalla segnalazione alla sanzione
Disamina di tutte le fasi del procedimento ed analisi di casistica per assolvere con consapevolezza l’incarico di giudicante e di supporto segretariale

Progettare edifici passivi con materiali naturali
I fondamenti degli edifici passivi - Le regole progettuali - Gli strumenti per la progettazione - Esempi di edifici rigenerativi - Check-list per il progettista
Libro
40.00

Benessere e sostenibilità nel recupero edilizio
Sorgenti inquinanti e fattori di rischio per la salute - Scelte progettuali per la mitigazione delle criticità sanitarie - Valutazione dell’edificio nel suo contesto di prossimità - Criteri e strategie per il progetto di riuso e recupero edilizio - Intervento edilizio e rigenerazione dell’ambiente costruito - Relazioni tra l’edificio, il territorio e il paesaggio - Criteri ambientali minimi per l’interno, l’edificio ed il territorio
Serie COSTRUIRE SOSTENIBILE
Direttore scientifico: Alessandro Rogora
Libro
35.00

Suolo, terreno, acqua ed ecosistema nel Piano regolatore
La gestione del suolo nella pianificazione urbanistica - Implicazioni ambientali dell’urbanistica - La prevenzione del rischio idrogeologico e del rischio sismico - La prevenzione del rischio idraulico - Il bilancio ecologico
Libro
38.00

Il Verde pensile
TRA TECNICA E NATURA
Evoluzione della tecnologia e Norma UNI 11235 - Tipologie di coperture a verde - Tecniche di realizzazione - Progettazione dello strato vegetativo - Manutenzione di avviamento e ordinaria
Libro
35.00

Manuale pratico per la Progettazione sostenibile
Introduzione alla sostenibilità - Cenni di fisica tecnica e di tecnologia dei materiali - Bilancio energetico e dispersioni - Progettare l’involucro edilizio efficiente - Isolamento acustico - Impiantistica per l’efficienza energetica - Salubrità e comfort degli interni - Progetto architettonico dell’edificio sostenibile
Libro
48.00