Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Edilizia
e urbanistica - Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
FAST FIND
: GP8833
Sent.C. Cass. 11/03/2010, n. 5936
Sent.C. Cass. 11/03/2010, n. 5936
1. Appalti oo.pp. - Pagamenti all’appaltatore - Prevalenza delle disposizioni del Capitolato generale d’appalto ll.pp. sul Codice civile - Conseguenze - Decreto ingiuntivo per il pagamento dell’importo dovuto all’appaltatore “oltre interessi come richiesti” - Interpretazione
1. Riguardo ai pagamenti dovuti all’appaltatore di opere pubbliche, le disposizioni degli artt. 35 e 36 del D.P.R. 16 luglio 1962 n. 1063, nel testo modificato dall’art.4, c.2, della L. 10 dicembre 1981 n. 741, prevedendo parametri, entità e decorrenza degli interessi a seconda dei ritardi dell’Amministrazione nell’emissione del titolo di spesa a favore dell’appaltatore e assicurando a quest’ultimo un ristoro correlato al costo del denaro, sono da considerarsi compiute rispetto alla materia disciplinata e speciali, in quanto derogatorie rispetto alla disciplina generale dettata dal Codice civile nella stessa materia; pertanto, nel caso in cui il pagamento sia stato disposto con un decreto ingiuntivo recante la condanna della Amministrazione a corrispondere una somma capitale, oltre interessi come richiesti, quest’ultima espressione deve intendersi comprensiva di tutti gli interessi da ritardo di cui al combinato disposto degli artt. 35 e 36 citati, fatti valere con la domanda d’ingiunzione.
1. Agli artt. 35 e 36 del Cap. gen. ll.pp., D.P.R. 16 luglio 1962 n. 1063, abrogato dal nuovo Regolamento ll.pp., D.P.R. 21 dicembre 1999 n. 554, corrispondono gli artt. 29 e 30 del nuovo Cap. gen. ll.pp., D.M. 19 aprile 2000 n. 145.
1a. (PM.2) - Sui pagamenti all’appaltatore in genere ved. Cass. 17 dicembre 2008 n. 29494 R (È illegittima la clausola del capitolato speciale di appalto ll.pp. che stabilisce la facoltà P.A. di corrispondere gli acconti all’impresa); 16 maggio 2008 n. 12451 R (In un appalto ll.pp., gli acconti all’impresa devono essere versati in base agli stati d’avanzamento certificati dal direttore dei lavori; mentre la rata di saldo deve essere versata dopo il collaudo dei lavori ultimati); 21 luglio 2006 n. 16814 R (È nulla, per violazione dell’art. 4, u.c., L. 10 dicembre 1981 n. 741, la clausola del contratto d’appalto ll.pp. che dilazioni il pagamento degli stati d’avanzamento lavori alla disponibilità del finanziamento, senza interessi); 29 luglio 2004 n. 14465 R (La subordinazione dei pagamenti all’appaltatore di opera pubblica alla sua fatturazione va esclusa); 29 luglio 2004 n. 14460 R (Sulla differenza fra il pagamento in acconto all’appaltatore di opera pubblica ed il pagamento della rata di saldo); 19 dicembre 2003 n. 19528 R e 22 agosto 2001 n. 11187 R nonché 26 giugno 2001 n. 8705 R [Il diritto al pagamento del premio di accelerazione per l’anticipata ultimazione dei lavori sorge dopo l’approvazione del collaudo o comunque qualora il collaudo non venga effettuato ed approvato entro 8 mesi dall’ultimazione lavori (ex art. 5, L. 10 dicembre 1981 n. 741); in caso di ritardo nel pagamento del premio sono dovuti gli interessi ex artt. 35 e 36, D.P.R. 16 luglio 1962 n. 1063 e art. 4, L. 10 dicembre 1981 n. 741]; 19 marzo 2003 n. 4036 R (La fissazione, nel capitolato speciale d’appalto, di un termine per i pagamenti all’appaltatore non costituisce clausola vessatoria ex art. 1341, c. 2); C. Conti, Campania 16 luglio 2002 n. 73 R (Il pagamento all’appaltatore del saldo deve effettuarsi dopo il collaudo nei termini, non perentori, ex L. 10 dicembre 1981 n. 741; in caso di ritardo sono dovuti all’appaltatore solo gli interessi moratori e la restituzione della cauzione); Cass. 15 gennaio 2003 n. 490 R (Le somme destinate ad una Amministrazione dello Stato devono, ai sensi dell’art. 44, R.D. 18 novembre 1923 n. 2440, essere integralmente depositate in tesoreria ex art. 1, L. 25 novembre 1971 n. 1041); 5 marzo 2002 n. 3121 R e 2 giugno 2000 n. 7308 [R=W2G007308] (I pagamenti dello Stato per un appalto pubblico non vanno subordinati a preventiva fattura); C. Conti, Sicilia 21 marzo 2000 n. 48 R (Pagamenti illeciti effettuati all’appaltatore per il funzionamento di un cantiere di opera pubblica - Azione di responsabilità e prescrizione); Cass. 21 maggio 1999 n. 4955 R (Diritto di verifica, da parte del committente, degli stati d’avanzamento in base ai quali si effettua il pagamento; e, in caso di contestazioni, onere dell’appaltatore di provare la sussistenza del diritto al compenso); 26 maggio 1998 n. 5231 R (Condizioni per la legittimità del rifiuto del committente al pagamento del corrispettivo per l’appaltatore oppure della subordinazione del pagamento alla eliminazione dei difetti dell’opera); 29 agosto 1997 n. 8235 R (Legittimità del rifiuto dell’appaltatore a consegnare l’opera in caso di omissione dei pagamenti); C. Stato IV 11 giugno 1997 n. 641 R (La mera emissione di mandato della P.A. non configura pagamento); Cass. 20 giugno 1996 n. 5694 R (Azione dell’appaltatore, per richiesta di pagamento contro il committente - Eccezione di questi per inesatto adempimento del primo); C. Stato V 16 settembre 1993 n. 904 R (Le difficoltà della P.A. non legittimano il mancato pagamento); C. Conti, Stato 9 ottobre 1991 n. 104 R (Pagamento della rata di saldo condizionato alla certificazione antimafia); C. Conti, Stato 7 luglio 1988 n. 1984 R (Illegittimità di pagamenti ad appaltatore imputato di truffa senza previa adozione di misure cautelari); Cass. 3 ottobre 1986 n. 5855 R (Competenza per territorio sulle controversie relative a pagamento negli appalti di opere pubbliche - Criterio di individuazione).
|
Dalla redazione
- Appalti e contratti pubblici
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
I concorsi di progettazione e di idee negli appalti pubblici
A cura di:
- Emanuela Greco
- Edilizia e immobili
- Finanza pubblica
- Provvidenze
- Edilizia scolastica
Finanziamenti per la costruzione di scuole innovative nei comuni con meno di 5.000 abitanti
A cura di:
- Redazione Legislazione Tecnica
- Provvidenze
- Edilizia scolastica
- Edilizia e immobili
- Finanza pubblica
Finanziamenti per messa in sicurezza di palestre e mense scolastiche
A cura di:
- Redazione Legislazione Tecnica
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Tutela ambientale
- Provvidenze
- Finanza pubblica
Finanziamenti alle città per interventi di adattamento ai cambiamenti climatici
A cura di:
- Redazione Legislazione Tecnica
- Edilizia scolastica
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
- Edilizia e immobili
Finanziamenti per interventi di efficienza energetica e risparmio idrico su edifici pubblici
A cura di:
- Redazione Legislazione Tecnica
- Energia e risparmio energetico
- Mercato del gas e dell'energia
Certificazione dei gestori dei sistemi di stoccaggio del gas
- Norme tecniche
- Macchine e prodotti industriali
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
Ecodesign apparecchi di refrigerazione
- Inquinamento atmosferico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Specifiche tecniche uniformi per i veicoli a motore
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
Impianti di riscaldamento e condizionamento - Sistemi di automazione e controllo
05/07/2022
- Frodi sui contributi per 13 mld da Italia Oggi
- Allarme rosso sul superbonus da Italia Oggi
- No riversamento per uso parziale del 110% da Italia Oggi
- Piao oltre giugno, no a sanzioni da Italia Oggi
- Nelle Zes i bonus sono fra loro cumulabili da Italia Oggi
- Crediti d’imposta su energia e gas vincolati al de minimis da Il Sole 24 Ore
LA NUOVA SEZIONE “AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE” DEGLI ORDINI PROFESSIONALI
Guida pratica al popolamento, aggiornamento e monitoraggio dei dati, secondo la Delibera 777/2021 di ANAC
LE VARIANTI NEI LAVORI PUBBLICI
Quadro normativo, aspetti contrattuali, elaborati tecnici amministrativi.
Programma aggiornato al DL Semplificazioni 2021
IL DIRETTORE DELL'ESECUZIONE (DEC) NEI CONTRATTI DI SERVIZI E FORNITURE: INQUADRAMENTO, COMPITI E RESPONSABILITA’
Funzioni, compiti e responsabilità del DEC nella fase di esecuzione degli appalti di servizi e di forniture. Efficace guida operativa per addetti ai lavori, corredata di casistica e recenti pronunce giurisprudenziali
STIME IMMOBILIARI E VALUTATORE CERTIFICATO - metodo, pratica e corretta applicazione degli Standard estimativi
Formazione propedeutica alla certificazione UNI 11558 e ISO 17024 come “Valutatore immobiliare Livello Base" attraverso l'analisi e l’applicazione dei diversi metodi di stima utilizzati e riconosciuti dall’industria di riferimento
COMUNITÀ ENERGETICHE E GRUPPI DI AUTOCONSUMO
Le nuove sfide della transizione energetica ed il ruolo degli Enti locali

L’asseverazione di congruità delle spese per i bonus fiscali edilizi
Guida pratica dal computo all’asseverazione
Quali asseverazioni per quali bonus fiscali - Criteri e procedure per la verifica di congruità - Esame della modulistica e guida alla compilazione - Incarico di asseveratore, compensi e coperture assicurative - Visto di conformità, verifiche e compensi - Raccolta normativa e prassi ragionata essenziale - 5 esempi dal computo al quadro economico all’asseverazione
DOWNLOAD
Modello editabile per i bonus diversi dal Superbonus - Modello incarico professionale - 5 Computi metrici completi con tavole di progetto
Libro
42.00
42.00

I procedimenti e i titoli abilitativi edilizi
Classificazione degli interventi edilizi - Regime degli interventi con schema e dettaglio dalla A alla Z - Varianti e cambi di destinazione d’uso - Procedimenti edilizi, segnalazioni e comunicazioni - Contributo di costruzione e opere a scomputo - Agibilità e norme igienico-sanitarie - Revoca, annullamento, rifiuto o ritardo del titolo edilizio - Casi e questioni - Modulistica e formulario
INCLUDE
Schema generale degli interventi da “Abbaino” a “Zanzariera” - Risoluzione di 113 “Casi e Questioni” difficili o particolari
DOWNLOAD
Formulario con atti, modelli, asseverazioni e verbali in formato editabile
Libro
48.00

Impianti di climatizzazione e protezione dai contagi
Nozioni base sulla trasmissione dei contagi da SARS-COV-2 - Effetti fluido-dinamici sulla circolazione dell’aerosol negli ambienti chiusi - Impianti di climatizzazione aeraulici e idronici e problematiche sui contagi - Metodi di protezione passivi - Metodi di protezione attivi - Applicazione ai sistemi impiantistici per piccoli e grandi ambienti
INCLUDE
Esempi pratici applicativi di sistemi di protezione attiva con gli impianti HVAC e VMC
Libro
45.00

CILA Superbonus
Guida all’utilizzo del modello specifico per gli interventi rientranti nel Superbonus 110%
Titoli abilitativi edilizi e incentivi fiscali - Come e quando utilizzare la CILA Superbonus - Compilazione del modello e suggerimenti per il tecnico - Verifiche tecniche, istanze e comunicazioni da allegare - Domande e risposte su casi pratici frequenti
INCLUDE
Guida punto per punto alla compilazione del modello - Risposte a domande frequenti
Libro
32.00
28.80

Analisi prezzi e computi per il Superbonus
Guida alla redazione del computo con analisi svolte e ampio Prezzario
La congruità dei costi ai fini del Superbonus - Il computo metrico - Gli Stati di Avanzamento dei Lavori (SAL) - Domande e risposte su casi pratici frequenti - Analisi prezzi per Super-Ecobonus (interventi trainanti e trainati) - Analisi prezzi per Super-Sismabonus - Prezzario Prodotti, Risorse umane, Attrezzature e noli, Opere compiute
DOWNLOAD: Foglio Excel per la redazione di NP
INCLUDE: Prezzario delle opere per il Superbonus 110% (Eco e Sisma) - Ampia sezione di risposte a FAQ
Libro
35.00
29.75