Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Edilizia
e urbanistica - Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
FAST FIND
: GP8063
Sent. C. Cass. 22/06/2007, n. 14609
Sent. C. Cass. 22/06/2007, n. 14609
Sent. C. Cass. 22/06/2007, n. 14609
1. Edilizia ed urbanistica - Muro comune - Presunzione ex art. 880 C.c. - Presupposti necessari - Muro divisorio di entità prediali omogenee
1. Ai sensi dell’art. 880 C.c., la presunzione di comunione riguarda soltanto il muro che divide entità prediali omogenee (edificio da edificio, cortile da cortile, orto da orto, ecc.), non trovando applicazione nel caso di entità prediali diverse. (Nella specie, è stata esclusa la presunzione di comunione del muro che divideva un fondo agricolo da un cortile).
1. Ved. Cass. 24 febbraio 2000 n. 2102R.
1a. Sui muri, ved. Cass. 10 marzo 2006 n. 5261 R (Sulla presunzione di comunione del muro divisorio fra edifici prevista dall’art. 880 C.c.); 10 marzo 2006 n. 5258 R (Presunzione, ex art. 881, c. 1 e 2 Cod. civ., per la quale il muro divisorio fra campi, cortili, giardini ed orti si presume che appartengano esclusivamente al proprietario del fondo verso il quale insistono i segni del muro che sono dalle medesime norme considerati); 25 novembre 2003 n. 17899 R (Per la ricostruzione di un muro comune è necessario, salvo i casi di urgenza, il consenso di tutti i proprietari); Cass. Pen III 8 ottobre 2003 n. 38193 [R=WP8O0338193] (Muro di contenimento di natura pertinenziale - Autorizzazione gratuita); Cass. 7 luglio 2003 n. 10709 R (Le norme tecniche regionali riguardo alle modalità costruttive di un muro di cinta non sono modificative dell’art. 886 Cod. civ.); 24 giugno 2003 n. 9998 R (In certe condizioni il muro di cinta può essere equiparato a muro di fabbrica); 30 maggio 2003 n. 8807 R (Condizioni per la costruzione in appoggio o in aderenza ad un muro di cinta); 1 aprile 2003 n. 4900 R (L’utilizzazione del muro comune con inserimento di elementi ad uso esclusivo di uno dei comproprietari deve avvenire nel rispetto dell’art. 1102 Cod. civ. sull’uso della cosa comune); 19 agosto 2002 n. 12239 R (Il muro di contenimento costruito per evitare smottamenti o frane non può considerarsi «costruzione»); 25 febbraio 2002 n. 2731 R (La normativa degli artt. 874, 876 e 884 Cod. civ. sui muri di confine non è applicabile nelle zone sottoposte alle norme antisismiche ex L. 25 novembre 1962 n. 1684); 25 giugno 2001 n. 8671 R (Requisiti di un muro per essere qualificato come muro di cinta); 15 giugno 2001 n. 8144 R (Il muro di sostegno di un terrapieno deve considerarsi come muro di fabbrica e non come muro di cinta); 25 maggio 2001 n. 7131 R (Sulle spese di costruzione e manutenzione del muro di sostegno fra due fondi a dislivello, ex art. 887 Cod. civ.); 21 novembre 2000 n. 15005 R (Gli artt. 874, 976 e 884 Cod. civ. sul muro di confine e comune sono inapplicabili nelle zone sismiche); 2 ottobre 2000 n. 13012 R (Costruzione in appoggio o in aderenza a muro con sovrastante balcone con veduta - Condizioni); 8 settembre 2000 n. 11585 [R=W8S0011585] (Comunione forzosa ex art. 875 Cod. civ. di muro che non è sul confine); 24 febbraio 2000 n. 2102 R (Presunzione di comunione di muro provvisorio - Condizioni); 2 febbraio 2000 n. 1134 R (Muro di cinta alto più di 3 metri - Distanza ex art. 873 Cod. civ.); 25 gennaio 2000 n. 820 R (Muro di confine - È escluso l’esercizio di servitù di veduta); 28 gennaio 1999 n. 756 R (Muro divisorio fra edifici - Prova della proprietà esclusiva del muro); 24 maggio 1997 n. 4641R (Muro sul confine - Innesto del proprio muro - Indennità dovuta ex art. 876 Cod. civ.); 21 maggio 1997 n. 4541R (Muro di contenimento per fondi a dislivello naturale - Non è costruzione); 15 gennaio 1997 n. 342 R (Computo del muro di cinta ai fini delle distanze - Esclusione); 11 gennaio 1997 n. 237 R (Sopraelevazione di muro comune divisorio); 13 febbraio 1996 n. 1083 in GIU 1/97,3838 (Nozione del muro di cinta); 11 luglio 1995 n. 7594 in GIU 3/96, 3696 (Muro di cinta: requisiti - Muro di sostegno e contenimento per fondi a dislivello: eventuale configurabilità come costruzione); 24 dicembre 1994 n. 11162 in GIU 4/95, 3280 (Illegittima edificazione sul muro di cinta); 14 dicembre 1994 n. 10704 in GIU 4/95, 3276 (Utilizzazione del muro comune da parte di singoli condomini, con apertura di porte o trasformazione di finestre in balconi); 29 settembre 1994 n. 7944 R (Limiti alla facoltà di appoggio sul muro di cinta); 7 luglio 1994 n. 6407 in GIU 3/95, 3125 (1. Limiti alla facoltà del comproprietario di un muro comune, di innalzarlo. - 2. Inammissibilità di servitù di veduta dal muro di cinta); 30 marzo 1994 n. 3089 R (Riparazione e ricostruzione di muro comune); 14 maggio 1993 n. 5475 R (Ricostruzione di muro comune); 25 luglio 1992 n. 8992 R (Muro comune per fondi a dislivello in abitato); 1 febbraio 1992 n. 1076 R (Sopraelevazione del muro comune).
(Cod. civ. art. 880) |
Dalla redazione
- Distanze tra le costruzioni
- Urbanistica
- Pianificazione del territorio
Distanze legali tra le costruzioni, fasce di rispetto e vincoli di inedificabilità
AMBITO APPLICATIVO DELLE NORME SULLE DISTANZE (Valenza delle norme sulle distanze legali; Concetto di “costruzione” o “edificio” ai fini delle norme sulle distanze legali) - DISTANZE TRA EDIFICI NEI RAPPORTI TRA VICINI (Distanze tra costruzioni; Muro sul confine; Muro di cinta; Particolari manufatti edilizi (pozzi, cisterne, tubi, ecc.); Alberi e siepi; Luci e vedute; Patti in deroga tra privati; Violazione delle norme sulle distanze e tutela dei diritti dei vicini) - DISTANZE TRA EDIFICI AI FINI DEI TITOLI ABILITATIVI EDILIZI (Distanze nelle nuove costruzioni; Distanze negli interventi di demolizione e ricostruzione; Costruzioni in confine con le piazze e le vie pubbliche; Distanze tra edifici e deroghe del Piano Casa; Deroghe a distanze e altezze per interventi finalizzati al risparmio energetico) - MODALITÀ DI CALCOLO DELLE DISTANZE TRA EDIFICI (In genere; Modalità di misurazione; Rilevanza delle sporgenze ai fini del calcolo; Cosa debba intendersi per “parete finestrata”; Computo dei balconi aggettanti) - FASCE DI RISPETTO E VINCOLI DI INEDIFICABILITÀ (Cimiteri; Strade pubbliche; Ferrovie; Aeroporti; Suoli boschivi interessati da incendi; Corsi d’acqua pubblici; Linee elettriche).
A cura di:
- Redazione Legislazione Tecnica
- Studio Groenlandia
- Energia e risparmio energetico
- Mercato del gas e dell'energia
Certificazione dei gestori dei sistemi di stoccaggio del gas
- Norme tecniche
- Macchine e prodotti industriali
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
Ecodesign apparecchi di refrigerazione
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
Impianti di riscaldamento e condizionamento - Sistemi di automazione e controllo
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
Punti di ricarica edifici non residenziali
- Energia e risparmio energetico
Ecodesign server e prodotti archiviazione dati
05/08/2022
- Caro prezzi materie prime, 1,3 miliardi in arrivo da Il Sole 24 Ore
- Corsi online, imposta da pagare nel luogo di residenza del cliente da Il Sole 24 Ore
- La fattura elettronica aggiorna il tracciato da Il Sole 24 Ore
- Cessioni, per le partite Iva rischio diligenza qualificata da Il Sole 24 Ore
- Data certa e documenti per i controlli futuri decisivi per il Sal al 30% da Il Sole 24 Ore
- Superbonus per cambio infissi da Italia Oggi
APPALTI E CONTRATTI PUBBLICI - GESTIONE EFFICACE DELL’APPALTO CON MODULISTICA E FORMULARI
Guida operativa di base per condurre la fase dell'esecuzione di un appalto con modulistica a formulari
IL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO: DALL'INSTAURAZIONE ALLA SANATORIA
Formazione specialistica avanzata
LA NUOVA SEZIONE “AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE” DEGLI ORDINI PROFESSIONALI
Guida pratica al popolamento, aggiornamento e monitoraggio dei dati, secondo la Delibera 777/2021 di ANAC
PIANIFICAZIONE URBANISTICA GENERALE, ATTUATIVA E DI DETTAGLIO: PRINCIPI, NORME ED OPERATIVITÀ
Inquadramento normativo, strumenti di controllo e di indirizzo della pianificazione del territorio, PRG, varianti, pianificazione attuativa, urbanistica negoziata, recupero urbano, piani di settore e vincoli urbanistici; forum indispensabile ed autorevole per l'aggiornamento degli addetti ai lavori.
LE SOCIETÀ A PARTECIPAZIONE PUBBLICA
Analisi sistematica della complessa normativa, richiami giurisprudenziali, prassi e orientamenti finalizzati a garantire la completa operatività delle società partecipate alla luce delle criticità più ricorrenti. Aggiornamento di carattere avanzato indirizzato a professionisto già operanti nel settore.

Distanze e vincoli di inedificabilità
Scheda su Distanze, muri, luci e vedute tra costruzioni - Vincoli di inedificabilità; Normativa nazionale; Giurisprudenza; Formulario.
eBook
18.00