Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Cedolare secca allo studio per le nuove locazioni di negozi dal 2019
In particolare, la bozza al momento in discussione prevede che il canone di locazione relativo ai contratti stipulati nell’anno 2019, aventi ad oggetto unità immobiliari classificate nella categoria catastale C/1 (negozi e botteghe), di superficie fino a 600 mq, escluse le pertinenze, e relative pertinenze locate congiuntamente, potranno essere assoggettati al regime della cedolare secca (di cui all’art. 3 del D. Leg.vo 23/2011), con aliquota del 21%, in alternativa rispetto al regime ordinario.
Sempre secondo la proposta in discussione, tale regime non sarebbe applicabile ai contratti stipulati nell’anno 2019, qualora al 15/10/2018 risulti già in essere un contratto non scaduto, tra i medesimi soggetti e per lo stesso immobile, interrotto anticipatamente rispetto alla scadenza naturale.
Si vuole ovviamente, in tal modo, evitare l’artificiosa interruzione di contratti in essere effettuata solo per stipulare un nuovo contratto soggetto alla disciplina di maggior favore.
Dalla redazione
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/25-1/12569535/029-7.jpg)
Il processo esecutivo e la tutela del soggetto esecutato
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/25-1/12517657/027-3.jpg)
I regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/24-12/12321331/023-5.jpg)
Manuale pratico per gli accordi con il fisco
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/24-11/12277925/026-6.jpg)