Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
FAST FIND
: GP5910
Sent. CGAR. Sicilia 20/01/2003, n. 4
Sent. CGAR. Sicilia 20/01/2003, n. 4
1. Appalti ll.pp. - Gara - Bando - Clausole equivoche - Interpretazione - Favorevole alla più estesa partecipazione.
1. In una gara d'appalto di lavori pubblici, se una clausola del bando appare contraddittoria e ambigua deve preferirsi per essa l'interpretazione che consenta la partecipazione alla gara del maggior numero possibile di concorrenti.
Le clausole del bando di gara e della lettera d'invito - e quindi anche le prescrizioni del capitolato speciale d'appalto che costituiscono, insieme con il bando e gli inviti, la lex specialis dell'appalto - per giurisprudenza costante vanno interpretate secondo quanto risulta letteralmente dal contratto: ved. Csi 9 giugno 1998 n. 335 R.
E quando sono equivoche - perché incomplete o poco chiare così da rendere effettivamente incerta o dubbia la loro interpretazione - devono essere interpretate in modo da agevolare la più estesa partecipazione possibile delle imprese concorrenti. [C. Stato V 4 aprile 2002 n. 1857 R; V 18 marzo 2002 n. 1558 R; V 3 settembre 2001 n. 4586 R; Csi 6 novembre 2000 n. 437 R; Csi 14 ottobre 1999 n. 538 R; C. Stato V 2 marzo 1999 n. 223 R; C. Stato IV 20 novembre 1998 n. 1619 R; Csi 9 giugno 1998 n. 383 R; Csi 21 novembre 1997 n. 500 R e Csi 8 maggio 1997 n. 96 R e C. Stato V 7 marzo 1997 n. 212 R; C. Conti, Stato 1° febbraio 1995 n. 160 [R=WCO1F95160] (e in modo anche da eliminare le inutili formalità); Csi 8 maggio 1997 n. 96 R; C. Stato V 7 marzo 1997 n. 212 R; C. Stato VI 18 novembre 1994 n. 1668 R; C. Stato V 31 marzo 1994 n. 236 R (Detto criterio va seguito non soltanto in omaggio al generale principio di conservazione degli atti ma anche per lo specifico interesse dell'Amministrazione appaltante al confronto più ampio possibile tra le offerte); C. Stato V 26 giugno 1993 n. 753 R (Per l'interesse pubblico al più ampio confronto tra le offerte); C. Stato V 6 luglio 1992 n. 626 R; VI 12 giugno 1992 n. 481 R. Contra, l'isolata sentenza Csi 22 marzo 1993 n. 112 R, secondo la quale le clausole dubbie vanno risolte secondo le regole d'interpretazione del contratto (che sono quelle di cui agli artt. 1362 a 1371 del Codice civile).
Questa regola però non è applicabile qualora la clausola del bando o della lettera d'invito o del capitolato contenga ben chiara la richiesta di un determinato adempimento a pena di esclusione, giacché in tal caso l'adempimento prescritto è inderogabile (C. Stato IV 29 agosto 2001 n. 4572 R; V 22 maggio 2001 n. 2830 R; VI 22 maggio 1998 n. 801 R, VI 18 novembre 1994 n. 1668 R, VI 25 maggio 1993 n. 377 R
|
Dalla redazione
- Appalti e contratti pubblici
Sintesi operativa delle modifiche introdotte dal Correttivo al Codice dei contratti pubblici
A cura di:
- Dino de Paolis
- Francesco Russo
- Compravendite e locazioni immobiliari
- Fisco e Previdenza
Tutela dell’avviamento del conduttore nelle locazioni commerciali
A cura di:
- Maurizio Tarantino
- Appalti e contratti pubblici
Equo compenso nei contratti pubblici per servizi di ingegneria e architettura
A cura di:
- Emanuela Greco
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
17/02/2025
- Pnrr, opere pubbliche a rilento da Italia Oggi Sette
- Respinto il b&b in condominio da Italia Oggi Sette
- Dagli Ordini degli avvocati arriva il «no» al Codice appalti da Il Sole 24 Ore
- Il paesaggio non è solo green ma motore del cambiamento da Il Sole 24 Ore
- Cantieri, senza patente a crediti sanzioni a imprese e committenti da Il Sole 24 Ore
- Il general contractor è fuori dall’obbligo per i suoi professionisti da Il Sole 24 Ore
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/25-1/12569535/029-7.jpg)
Il processo esecutivo e la tutela del soggetto esecutato
I rimedi previsti dal Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza
ISBN: 9791255860297
Aggiornato con: D.Lgs. 31/10/2024, n. 164 (correttivo Cartabia) - D.Lgs. 13/09/2024, n. 136 - D.L. 02/03/2024, n. 19 (L. 29/04/2024, n. 56)
Con FORMULARIO e GIURISPRUDENZA
LEGIS Giuridica
39.00
37.05
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/25-1/12517657/027-3.jpg)
I regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili
ISBN: 9791255860273
D.Lgs. 25/11/2024, n. 190
Mercato e produzione - Testo commentato articolo per articolo - Sintesi delle novità e degli elementi rilevanti - Diagramma di flusso dei procedimenti - Decreto aree idonee e relativo commento - Normativa di riferimento aggiornata
LEGIS Giuridica
32.00
30.40
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/24-12/12321331/023-5.jpg)
Manuale pratico per gli accordi con il fisco
ISBN: 9791255860235
Gli strumenti per gestire e risolvere il debito fiscale in via concordata
CON FORMULARIO, GIURISPRUDENZA e TAVOLE SINOTTICHE
Aggiornato al D.Lgs. 13/09/2024, n. 136
(Correttivo al Codice della crisi d’impresa - G.U. 27/09/2024, n. 227)
Gli strumenti deflattivi del contenzioso
(Interpello; Ravvedimento operoso; Autotutela; Acquiescenza; Accertamento con adesione; Definizione delle sole sanzioni; Adesione alle comunicazioni di irregolarità; Conciliazione giudiziale) - La transazione tributaria (nella Composizione negoziata della crisi; negli accordi di ristrutturazione; nel piano di ristrutturazione soggetto ad omologazione; nel concordato preventivo e nel concordato minore)
LEGIS Giuridica
42.00
39.90
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/24-11/12277925/026-6.jpg)
Codice della strada 2025 e Regolamento
ISBN: 9791255860266
AGGIORNATO ALLA L. 25/11/2024, N. 177
Con:
Commento puntuale delle modifiche introdotte - Tabella delle violazioni e delle sanzioni - Tabella delle violazioni con decurtazione di punti
LEGIS Giuridica
25.00
23.75