Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Assemblea condominiale: tabella completa delle maggioranze per deliberare
- Dino de Paolis
Assemblea condominiale: tabella completa delle maggioranze per deliberare
Assemblea condominiale: tabella completa delle maggioranze per deliberare

La nuova disciplina del Condominio
INDICAZIONI GENERALI, CRITERI E QUORUM |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Criterio per teste e criterio per valoreNell’ambito dei calcoli per il quorum costitutivo dell’assemblea condominiale (numero di condomini e/o di millesimi che devono essere validamente presenti in assemblea affinché questa sia validamente costituita e possa deliberare) nonché delle maggioranze per delib |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Quorum costitutiviLe maggioranze riportate nella tabella sono quelli necessarie per deliberare validamente; quanto invece al quorum costitutivo, quello cioè necessario affinché l’assemblea possa dirsi validamente costituita, l’art. 1136 del Codice civile, commi 1 e 3, prevede le seguenti condizioni, che d |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
TABELLA DELLE MAGGIORANZE ASSEMBLEARI PER DELIBERARESi riporta di seguito la tabella aggiornata delle maggioranze assembleari in condominio relative a tutte le più frequenti casistiche riscontrabili, in ordine alfabetico. Le maggioranze indicate, secondo il criterio “per teste” e quello “per valore” devono sussistere entrambe contestualmente. Quanto alle deliberazioni su argomenti vari, non rientranti in nessuna delle casistiche sottoelencate, si applicano i seguenti criteri: 1) prima convocazione: - criterio per teste: maggioranza intervenuti; - criterio per valore: 500 millesimi; 2) seconda convocazione: - criterio per teste: maggioranza intervenuti; - criterio per valore: 334 millesimi.
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
MAGGIORANZE NEL CONDOMINIO MINIMOSi ritiene utile chiarire che il condominio esiste comunque, senza necessità di una sua “costituzione” ufficiale o deliberazione scritta, per il solo fatto che nel fabbricato dotato di “parti comuni” secondo la definizione fornita dall’art. 1117 del Codice civile, vi sia il requisito della proprietà “mista”, cioè vi siano almeno due proprietari (cfr. in proposito Risoluzione Agenzia entrate 14/02/2008, n. 45/E). Ai sensi dell’art. 1129 del Codice civile, comma 1, è obbligatorio nominare un amministratore quando i condomini sono in numero maggiore di otto (nove o più). A tal pr |
Dalla redazione
- Condominio
- Edilizia e immobili
Lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria in condominio
- Alessandro Gallucci
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Agevolazioni per interventi di risparmio energetico
- Fisco e Previdenza
- Imposte sul reddito
- Edilizia e immobili
Punti di ricarica per veicoli elettrici: norme edilizie, urbanistiche e incentivi
- Redazione Legislazione Tecnica
- Edilizia e immobili
- Condominio
L'amministratore di condominio
- Studio Groenlandia
- Edilizia e immobili
- Barriere architettoniche
Eliminazione delle barriere architettoniche
- Studio Groenlandia
- Edilizia e immobili
- Condominio
Redazione delle tabelle millesimali e ripartizione delle spese in condominio
- Alfonso Mancini
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
24/03/2025
- 110 perduto, danni non scontati da Italia Oggi Sette
- Artigiani, volontaria più cara da Italia Oggi Sette
- Perché versare spontaneamente da Italia Oggi Sette
- Rifiuti, Mud entro il 28 giugno da Italia Oggi Sette
- La delibera è ko? Spese dovute da Italia Oggi Sette
- Acquisto, leasing o affitto dello studio: tre strade al test di convenienza da Il Sole 24 Ore
Codice appalti e interesse archeologico
Stazioni Appaltanti e PAD: analisi dei dispositivi operativi utilizzati dagli Operatori Economici
Le società a partecipazione pubblica
Come aggiornare la rendita catastale dopo il Superbonus
Le varianti nei lavori pubblici alla luce del Nuovo codice appalti
