Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Edilizia
e urbanistica - Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
L. R. Campania 30/12/2019, n. 27
L. R. Campania 30/12/2019, n. 27
L. R. Campania 30/12/2019, n. 27
L. R. Campania 30/12/2019, n. 27
Testo coordinato con le modifiche introdotte da:
- L.R. 12/03/2020, n. 6
Scarica il pdf completo | |
---|---|
Art. 11. - 6. Omissis 7. Per consentire ai Comuni l'acquisto e l'installazione nelle aree verdi pubbliche di giochi destinati a bambini con disabilità, è autorizzata la spesa di euro 100.000,00 per ciascuno degli anni 2020, 2021 e 2022 nell’ambito della Missione 12, Programma 4, Titolo 1 del bilancio di previsione finanziario per il triennio 2020-2022. 8. Omissis 9. Per consentire la valorizzazione dei beni di interesse storico-culturale della Regione Campania nel quadro normativo relativo all’inserimento nelle liste dei patrimoni dell’umanità Unesco, per il sostegno di ulteriori inserimenti all’interno di candidature seriali già proposte al MIBACT, è disposto uno stanziamento di euro 100.000,00 per ciascuno degli anni 2020, 2021 e 2022 nell’ambito della Missione 5, Programma 1, Titolo 1 del bilancio di previsione finanziario per il triennio 2020-2022 10. Al fine di sostenere la salvaguardia del patrimonio storico, artistico e monumentale campano, il contributo di cui all’articolo 10, comma 2, della legge regionale 29 dicembre 2017, n. 38 (Disposizioni per la formazione del bilancio di previsione finanziario per il triennio 2018- 2020 della Regione Campania - Legge di stabilità regionale per il 2018), è quantificato per l’esercizio finanziario 2020 in euro 1.000.000,00 a valere sulle risorse stanziate alla Missione 5 , Programma 2, Titolo 1 del bilancio di previsione finanziario per il triennio 2020-2022. 11. Al fine di valorizzare i monumenti della Regione Campania nonché per assicurare una migliore sicurezza urbana, è istituito uno specifico fondo, volto a sostenere iniziative degli enti locali e degli enti gestori di beni monumentali diretti a garantire un’adeguata illuminazione ai monumenti. In sede di prima applicazione, il Fondo è quantificato per l’esercizio finanziario 2020 in euro 300.000,00 nell’ambito della Missione 5, Programma 2, Titolo 1 del bilancio di previsione finanziario per il triennio 2020-2022. 12. La Giunta regionale, entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge, emana un apposito bando per la concessione dei contributi a Comuni e enti gestori a valere sul fondo di cui al comma 11. 13. Al fine di valorizzare il patrimonio culturale regionale nonché per sostenere iniziative culturali rivolte, specialmente, alle giovani generazioni, alle Fondazioni di comunità delle province campane, è riconosciuto un contributo pari a 240.000,000 euro per ciascuna annualità 2020, 2021 e 2022 nell’ambito della Missione 5, Programma 2, Titolo 1 del bilancio di previsione finanziario per il triennio 2020-2022. 14. Per consentire l’accessibilità dei beni culturali ai ciechi e ipovedenti è disposto uno stanziamento di euro 100.000,00 per ciascuno degli anni 2020, 2021 e 2022 nell’ambito della Missione 5, Programma 2, Titolo 1 del bilancio di previsione finanziario per il triennio 2020-2022, per la concessione di contributi agli enti proprietari di poli museali e di luoghi di interesse storico e artistico per l’installazione di tabelle esplicative predisposte secondo il codice Braille. 15. - 17. Omissis 18. Per la progettazione e l’analisi di fattibilità di interventi volti a migliorare l’accessibilità ai tratti di litorale di competenza, da parte dei Comuni costieri, nonché la dotazione di servizi minimi sulle spiagge libere, quali servizi igienico-sanitari e punti di erogazione d’acqua potabile, è autorizzata la spesa di euro 100.000,00 per ciascuno degli anni 2020, 2021, 2022 nell’ambito della Missione 7, Programma 1, Titolo 1 del bilancio di previsione finanziario per il triennio 2020-2022. 19. - 20. Omissis 21. Al fine di supportare le attività di promozione e valorizzazione della vite maritata al pioppo, di cui alla legge regionale 9 maggio 2016, n. 11 (Conservazione e valorizzazione delle Alberate aversane e delle viti maritate a pioppo. Istituzione vincolo ambientale), è disposto per ciascuno degli anni 2020, 2021 e 2022 uno stanziamento pari a euro 50.000,00 nell’ambito della Missione 9, Programma 5, Titolo 1 del bilancio di previsione finanziario per il triennio 2020-2022. 22. - 23. Omissis 24. Per elevare i livelli di sicurezza della rete stradale regionale e migliorare le condizioni di percorribilità delle infrastrutture esistenti, con particolare riferimento alla promozione di interventi volti a sostenere iniziative di carattere informativo, educativo e formativo in materia di sicurezza stradale, la Regione istituisce un fondo regionale, denominato “Fondo sicurezza stradale”, con una dotazione per ciascuno degli anni del triennio 2020-2022 pari a euro 100.000,00 nell’ambito della Missione 10, Programma 5, Titolo 1 del bilancio di previsione finanziario per il triennio 2020-2022. 25. Per le finalità di cui al comma 24, la Regione collabora con soggetti pubblici e privati, con le organizzazioni del terzo settore, con i proprietari o concessionari di infrastrutture stradali e con gli organi preposti alla gestione del traffico. 26. Per favorire l’elaborazione del Piano regionale della Mobilità ciclistica (PRMC) di cui all’articolo 13 della legge regionale 5 aprile 2016, n. 6 (Prime misure per la razionalizzazione della spesa e il rilancio dell'economia campana - Legge collegata alla legge regionale di stabilità per l'anno 2016) e l’adozione di Piani urbani di mobilità sostenibile e bici-plan comunali secondo una logica partecipativa per le attività di analisi, progettazione, individuazione e programmazione da parte degli enti locali, la Regione Campania istituisce un apposito fondo per lo sviluppo della mobilità ciclistica e del PRMC, con una dotazione pari a euro 100.000,00 per ciascuno degli anni 2020, 2021, 2022 nell’ambito della Missione 10, Programma 6, Titolo 1 del bilancio di previsione finanziario per il triennio 2020-2022. La Giunta regionale con apposito provvedimento disciplina criteri e modalità di accesso al fondo da parte degli enti locali, tenuto conto degli obiettivi strategici di cui all’articolo 13, commi 3 e 4, della legge regionale 6/2016. 27. - 32. Omissis 33. Per ampliare il numero di imprese, in particolare PMI, che opera |
|
Allegato 1 - 2 Omissis |
|
Allegato 3 (Articolo 1 comma 53, lettera d)Parte di provvedimento in formato grafico |
|
Allegato 4 (Articolo 1, comma 53, lettera e)Parte di provvedimento in formato grafico |
|
Allegato 5 (Articolo 1, comma 53, lettera f)Parte di provvedimento in formato grafico |
Dalla redazione
- Pianificazione del territorio
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
- Marchi, brevetti e proprietà industriale
- Mediazione civile e commerciale
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
- Ordinamento giuridico e processuale
- Patrimonio immobiliare pubblico
- Impresa, mercato e concorrenza
- Enti locali
- Energia e risparmio energetico
- Finanza pubblica
- Edilizia e immobili
- DURC
- Appalti e contratti pubblici
- Compravendite e locazioni immobiliari
- Imposte sul reddito
- Partenariato pubblico privato
- Servizi pubblici locali
- Edilizia scolastica
- Lavoro e pensioni
- Impianti sportivi
- Urbanistica
- Pubblica Amministrazione
- Fisco e Previdenza
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Professioni
- Protezione civile
- Terremoto Centro Italia 2016
- Calamità/Terremoti
- Terremoto Emilia Romagna, Lombardia e Veneto
- Fonti alternative
- Agevolazioni per interventi di risparmio energetico
- Infrastrutture e reti di energia
- Leggi e manovre finanziarie
- Disposizioni antimafia
- Imposte indirette
- Compravendita e locazione
Il D.L. 50/2017 comma per comma
- Dino de Paolis
- Alfonso Mancini
- Impresa, mercato e concorrenza
- Efficienza e risparmio energetico
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Imprese
- Fonti alternative
- Finanza pubblica
- Energia e risparmio energetico
- Provvidenze
- Impiantistica
Campania: contributi alle imprese per i piani di investimento nell’efficienza energetica
- Anna Petricca
- Impiantistica
- Efficienza e risparmio energetico
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Imprese
- Fonti alternative
- Energia e risparmio energetico
- Finanza pubblica
- Provvidenze
Umbria: sostegno alle imprese per l’efficienza energetica e utilizzo di fonti rinnovabili
- Anna Petricca
- Impiantistica
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Fonti alternative
- Trasporti
- Provvidenze
- Ospedali e strutture sanitarie
- Distributori di carburanti
- Finanza pubblica
- Energia e risparmio energetico
- Edilizia e immobili
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
Emilia Romagna: 6,2 milioni di euro per sanità green e mobilità elettrica
- Anna Petricca
- Provvidenze
- Impresa, mercato e concorrenza
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Efficienza e risparmio energetico
- Fonti alternative
- Imprese
- Finanza pubblica
- Energia e risparmio energetico
- Impiantistica
Liguria: contributi per l’efficienza energetica nelle imprese
- Anna Petricca
- Edilizia e immobili
- Piano Casa
Campania, Piano Casa: proroga al 30/09/2022
- Impiantistica
- Professioni
- Fonti alternative
- Energia e risparmio energetico
- Esercizio, ordinamento e deontologia
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
Toscana, formazione installatori impianti alimentati da FER: avvio e proroga termine
05/08/2022
- Caro prezzi materie prime, 1,3 miliardi in arrivo da Il Sole 24 Ore
- Corsi online, imposta da pagare nel luogo di residenza del cliente da Il Sole 24 Ore
- La fattura elettronica aggiorna il tracciato da Il Sole 24 Ore
- Cessioni, per le partite Iva rischio diligenza qualificata da Il Sole 24 Ore
- Data certa e documenti per i controlli futuri decisivi per il Sal al 30% da Il Sole 24 Ore
- Superbonus per cambio infissi da Italia Oggi
APPALTI E CONTRATTI PUBBLICI - GESTIONE EFFICACE DELL’APPALTO CON MODULISTICA E FORMULARI
LA NUOVA SEZIONE “AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE” DEGLI ORDINI PROFESSIONALI
IL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO: DALL'INSTAURAZIONE ALLA SANATORIA
PIANIFICAZIONE URBANISTICA GENERALE, ATTUATIVA E DI DETTAGLIO: PRINCIPI, NORME ED OPERATIVITÀ
LE SOCIETÀ A PARTECIPAZIONE PUBBLICA

Prestazione energetica degli edifici ed Ecobonus 110%

Progettare edifici passivi con materiali naturali

Benessere e sostenibilità nel recupero edilizio

Manuale pratico per la Progettazione sostenibile
