Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
D. Leg.vo 18/12/1997, n. 471
D. Leg.vo 18/12/1997, n. 471
D. Leg.vo 18/12/1997, n. 471
D. Leg.vo 18/12/1997, n. 471
- L. 30/12/2020, n. 178
- D.L. 26/10/2019, n. 124 (L. 19/12/2019, n. 157)
- D.L. 30/04/2019, n. 34 (L. 28/06/2019, n. 58)
- D. Leg.vo 29/11/2018, n. 142
- L. 27/12/2017, n. 205
- D.L. 16/10/2017, n. 148 (L. 04/12/2017, n. 172)
- L. 20/11/2017, n. 167
- D.L. 22/10/2016, n. 193 (01/12/2016, n. 225)
- D. Leg.vo 24/09/2015, n. 158
- D. Leg.vo 14/09/2015, n. 147
- D. Leg.vo 31/03/2015 n. 42
- D. Leg.vo 21/11/2014, n. 175
- L. 27/12/2013, n. 147
- L. 24/12/2012, n. 228
- D.L. 02/03/2012, n. 16 (L. 26/04/2012, n. 44)
- D.L. 13/08/2011, n. 138 (L. 14/09/2011, n. 148)
- D.L. 06/07/2011, n. 98 (L. 15/07/2011, n. 111)
- D.L. 31/05/2010, n. 78 (L. 30/07/2010, n. 122)
- D.L. 31/12/2007, n. 248 (L. 28/02/2008, n. 31)
- L. 24/12/2007, n. 244
- L. 27/12/2006, n. 296
- D.L. 03/10/2006, n. 262 (L. 24/11/2006, n. 286)
- D.L. 04/07/2006, n. 223 (L. 04/08/2006, n. 248)
- L. 30/12/2004, n. 311
- D.L. 30/09/2003, n. 269 (L. 24/11/2003, n. 326)
- D. Leg.vo 30/03/2000, n. 99
- L. 23/12/1999, n. 488
- D. Leg.vo 05/06/1998, n. 203
Scarica il pdf completo | |
---|---|
Art. 1 - Violazioni relative alla dichiarazione delle imposte sui redditi e dell’imposta regionale sulle attività produttive1. Nei casi di omessa presentazione della dichiarazione ai fini delle imposte sui redditi e dell’imposta regionale sulle attività produttive, si applica la sanzione amministrativa dal centoventi al duecentoquaranta per cento dell’ammontare delle imposte dovute, con un minimo di euro 250. Se non sono dovute imposte, si applica la sanzione da euro 250 a euro 1.000. Se la dichiarazione omessa è presentata dal contribuente entro il termine di presentazione della dichiarazione relativa al periodo d’imposta successivo e, comunque, prima dell’inizio di qualunque attività amministrativa di accertamento di cui abbia avuto formale conoscenza, si applica la sanzione amministrativa dal sessanta al centoventi per cento dell’ammontare delle imposte dovute, con un minimo di euro 200. Se non sono dovute imposte, si applica la sanzione da euro 150 a euro 500. Le sanzioni applicabili q |
|
Art. 2 - Violazioni relative alla dichiarazione dei sostituti d'imposta1. Nel caso di omessa presentazione della dichiarazione del sostituto d'imposta, si applica la sanzione amministrativa dal centoventi al duecentoquaranta per cento dell'ammontare delle ritenute non versate, con un minimo di “euro 250” N7. “Se la dichiarazione omessa è presentata dal sostituto entro il termine di presentazione della dichiarazione relativa al periodo d’imposta successivo e, comunque, prima dell’inizio di qualunque attività amministrativa di accertamento di cui abbia avuto formale conoscenza, si applica la sanzione amministrativa dal sessanta al centoventi per cento dell’ammontare delle ritenute non versate, con un minimo di euro 200.” N8 2. Se l'ammontare dei compensi, interessi ed altre somme dichiarati è inferiore a quello accertato, si applica la sanzione amministrativa &ldq |
|
Art. 3 - Omessa denuncia delle variazioni dei redditi fondiari1. In caso di omessa denuncia, nel termine previsto per legge, delle situazioni che d |
|
Art. 5 - Violazioni relative alla dichiarazione dell'imposta sul valore aggiunto e ai rimborsi1. Nel caso di omessa presentazione della dichiarazione annuale dell'imposta sul valore aggiunto si applica la sanzione amministrativa dal centoventi al duecentoquaranta per cento dell'ammontare del tributo dovuto per il periodo d'imposta o per le operazioni che avrebbero dovuto formare oggetto di dichiarazione. Per determinare l'imposta dovuta sono computati in detrazione tutti i versamenti effettuati relativi al periodo, il credito dell'anno precedente del quale non è stato chiesto il rimborso, nonché le imposte detraibili risultanti dalle liquidazioni regolarmente eseguite. Nel caso di omessa o tardiva presentazione della dichiarazione cui sono tenuti i soggetti che applicano i regimi speciali di cui agli articoli 74-quinquies e 74-septies del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633, la sanzione è commisurata all'ammontare dell'imposta dovuta nel territorio dello Stato che avrebbe dovuto formare oggetto di dichiarazione N1. La sanzione non può essere comunque inferiore a “euro 250” N7. “Se la dichiarazione omessa è presentata entro il termine di presentazione della dichiarazione relativa al periodo d’imposta successivo e, comunque, prima dell’inizio di qualunque attività amministrativa di accertamento di cui il soggetto passivo abbia avuto formale conoscenza, si applica la sanzione amministrativa dal sessanta al centoventi per cento dell’ammontare del tributo dovuto per il periodo d’imposta o per le o |
|
Art. 6 - Violazione degli obblighi relativi alla documentazione, registrazione ed individuazione delle operazioni soggette all'imposta sul valore aggiunto1. Chi viola gli obblighi inerenti alla documentazione e alla registrazione di operazioni imponibili ai fini dell'imposta sul valore aggiunto ovvero all'individuazione di prodotti determinati è punito con la sanzione amministrativa compresa “fra il novanta e il centoottanta” N7 per cento dell'imposta relativa all'imponibile non correttamente documentato o registrato nel corso dell'esercizio. Alla stessa sanzione, commisurata all'imposta, è soggetto chi indica, nella documentazione o nei registri, una imposta inferiore a quella dovuta. “La sanzione è dovuta nella misura da euro 250 a euro 2.000 quando la violazione non ha inciso sulla corretta liquidazione del tributo.” N8 2. “Il cedente o prestatore che viola obblighi inerenti alla documentazione e alla registrazione di operazioni non imponibili, esenti, non soggette a imposta sul valore aggiunto o soggette all’inversione contabile di cui agli articoli 17 e 74, commi settimo e ottavo, del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633,” N7 è punito con sanzione amministrativa compresa tra il cinque ed il dieci per cento dei corrispettivi non documentati o non registrati. Tuttavia, quando la violazione non rileva neppure ai fini della determinazione del reddito si applica la sanzione amministrativa “da euro 250 a euro 2.000” N7. 2-bis. Nelle ipotesi di cui all’articolo 2, commi 1, 1-bis e 2, del decreto legislativo 5 agosto 2015, n. 127, se le violazioni consistono nella mancata o non tempestiva memorizzazione o trasmissione, ovvero nella memorizzazione o trasmissione con dati incompleti o non veritieri, la sanzione è pari, per ciascuna operazione, al novanta per cento dell’imposta corrispondente all’importo non memorizzato o trasmesso. Salve le procedure alternative adottate con i provvedimenti di attuazione dell’articolo 2, comma 4, del decreto legislativo 5 agosto 2015, n. 127, la sanzione di cui al primo periodo del presente comma si applica anche in caso di mancato o irregolare funzionamento degli strumenti di cui al medesimo comma 4. Se non constano omesse annotazioni, in caso di mancata tempestiva richiesta di intervento per la manutenzione o di omessa verificazione periodica degli stessi strumenti nei termini legislativamente previsti si applica la sanzione amministrativa da euro 250 a euro 2.000. N28 |
|
Art. 7 - Violazioni relative alle esportazioni1. Chi effettua cessioni di beni senza addebito d'imposta, ai sensi dell'articolo 8, primo comma, “lettere b) e b-bis)” N21, del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633, relativo alle cessioni all'esportazione, è punito con la sanzione amministrativa dal cinquanta al cento per cento del tributo, qualora il trasporto o la spedizione fuori del territorio dell'Unione europea non avvenga nel termine ivi prescritto. La sanzione non si applica se, nei trenta giorni successivi, viene eseguito, previa regolarizzazione della fattura, il versamento dell'imposta. 2. La sanzione prevista nel comma 1 si applica a chi effettua cessioni a soggetti domiciliati o residenti fuori della Unione europea senza addebito d'imposta, ai sensi dell'articolo 38-quater, comma 1, del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633, se non provvede alla regolar |
|
Art. 8 - Violazioni relative al contenuto e alla documentazione delle dichiarazioni1. Fuori dei casi previsti negli articoli 1, 2 e 5, se la dichiarazione “dei redditi, dell’imposta regionale sulle attività produttive” N7 o dell'imposta sul valore aggiunto N14 non è redatta in conformità al modello approvato “con provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate” N7 ovvero in essa sono omessi o non sono indicati in maniera esatta e completa dati rilevanti per l'individuazione del contribuente e, se diverso da persona fisica, del suo rappresentante, nonché per la determinazione del tributo, oppure non è indicato in maniera esatta e completa ogni altro elemento prescritto per il compimento dei controlli, si applica la sanzione amministrativa “da euro 250 a euro 2.000” N7. La medesima sanzione si applica alle violazioni relative al contenuto della dichiarazione prevista dall' |
|
Art. 9 - Violazioni degli obblighi relativi alla contabilità1. Chi non tiene o non conserva secondo le prescrizioni le scritture contabili, i documenti e i registri previsti dalle leggi in materia di imposte dirette e di imposta sul valore aggiunto ovvero i libri, i documenti e i registri, la tenuta e la conservazione dei quali è imposta da altre disposizioni della legge tributaria, è punito con la sanzione amministrativa da “euro 1.000 a euro 8.000” N7. 2. La sanzione prevista nel comma 1 si applica a chi, nel corso degli accessi eseguiti ai fini dell'accertame |
|
Art. 10 - Violazione degli obblighi degli operatori finanziari1. Se viene omessa la trasmissione dei dati, delle notizie e dei documenti richiesti ai sensi dell'articolo 32, primo comma, numero 7, del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 600, e dell'articolo 51, secondo comma, numero 7, del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633 nell'esercizio dei poteri inerenti all'accertamento delle imposte dirette o dell'imposta sul valore aggiunto ovvero i documenti trasmessi non rispondono al vero o so |
|
Art. 11 - Altre violazioni in materia di imposte dirette e di imposta sul valore aggiunto1. Sono punite con la sanzione amministrativa “da euro 250 a euro 2.000” N7 le seguenti violazioni: a) omissione di ogni comunicazione prescritta dalla legge tributaria anche se non richiesta dagli uffici o dalla Guardia di finanza al contribuente o a terzi nell'esercizio dei poteri di verifica ed accertamento in materia di imposte dirette e di imposta sul valore aggiunto o invio di tali comunicazioni con dati incompleti o non veritieri; b) mancata restituzione dei questionari inviati al contribuente o a terzi nell'esercizio dei poteri di cui alla precedente lettera a) o loro restituzione con risposte incomplete o non veritiere; c) inottemperanza all'invito a comparire e a qualsiasi altra richiesta fatta dagli uffici o dalla Guardia di finanza nell'esercizio dei poteri loro conferiti. N22 2. La sanzione prevista nel comma 1 si applica, salvo che il fatto non costituisca infrazione più “grave” N7, per il compenso di partite effettuato in violazione alle previsioni del codice civile ovvero in caso di mancata evidenziazione nell'apposito prospetto indicato negli articoli 3 e 5 del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 600. 2-bis. Per l’omissione o l’errata trasmissione dei dati delle fatture emesse e ricevute, prevista dall’articolo 21 del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010, n. 122, si applica la sanzione amministrativa di euro 2 per ciascuna fattura, comunque entr |
|
Art. 12 - Sanzioni accessorie in materia di imposte dirette ed imposta sul valore aggiunto1. Quando è irrogata una sanzione amministrativa superiore a “euro 50.000” N7 e la sanzione edittale prevista per la più grave delle violazioni accertate non è inferiore nel minimo a “euro 40.000” N7 e nel massimo a “euro 80.000” N7, si applica, secondo i casi, una delle sanzioni accessorie previste nel decreto legislativo recante i principi generali per le sanzioni amministrative in materia tributaria, per un periodo da uno a tre mesi. La durata delle sanzioni accessorie può essere elevata fino a sei mesi, se la sanzione irrogata è superiore a “euro 100.000” N7 e la sanzione edittale prevista per la più grave violazione non è inferiore nel minimo a “euro 80.000” N7. 2. Qualora siano state contestate ai sensi dell'articolo 16 del decreto leg |
|
Art. 13 - Ritardati od omessi versamenti diretti e altre violazioni in materia di compensazione1. Chi non esegue, in tutto o in parte, alle prescritte scadenze, i versamenti in acconto, i versamenti periodici, il versamento di conguaglio o a saldo dell’imposta risultante dalla dichiarazione, detratto in questi casi l’ammontare dei versamenti periodici e in acconto, ancorché non effettuati, è soggetto a sanzione amministrativa pari al trenta per cento di ogni importo non versato, anche quando, in seguito alla correzione di errori materiali o di calcolo rilevati in sede di controllo della dichiarazione annuale, risulti una maggiore imposta o una minore eccedenza detraibile. Per i versamenti effettuati con un ritardo non superiore a novanta giorni, la sanzione di cui al primo periodo è ridotta alla metà. Salva l’applicazione del |
|
Art. 14 - Violazioni dell'obbligo di esecuzione di ritenute alla fonte1. Chi non esegue, in tutto o in parte, le ritenute alla fonte è soggetto alla |
|
Art. 15 - Incompletezza dei documenti di versamento |
|
Art. 16 - Abrogazione di norme1. Sono abrogati: a) gli articoli da 41 a 49, 58, 61, primo comma, primo periodo, limitatamente alle parole "o del separato avviso di cui al terzo comma dell'articolo 58", e secondo periodo, 73-bis, commi quarto e quinto, del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633; |
|
Art. 17 - Entrata in vigore1. Il presente decreto legislativo entra in vigore il 1 aprile 1998. |
Dalla redazione
- Terremoto Centro Italia 2016
- Calamità/Terremoti
- Imposte sul reddito
- Lavoro e pensioni
- Imposte indirette
- Ordinamento giuridico e processuale
- Protezione civile
- Pubblica Amministrazione
- Fisco e Previdenza
Sisma centro Italia 2016: scadenzario sospensione dei termini per adempimenti tributari, previdenziali e vari
- Redazione Legislazione Tecnica
- Fisco e Previdenza
- Agevolazioni per interventi di risparmio energetico
- Imposte sul reddito
- Agevolazioni per interventi di ristrutturazione e antisismici
Superbonus 110%: domande e risposte
- Dino de Paolis
- Alfonso Mancini
- Agevolazioni per interventi di ristrutturazione e antisismici
- Imposte sul reddito
- Fisco e Previdenza
Le agevolazioni fiscali per gli interventi edilizi
- Redazione Legislazione Tecnica
- Fisco e Previdenza
- Compravendite e locazioni immobiliari
- Compravendita e locazione
- Edilizia e immobili
- Imposte sul reddito
Caratteristiche e disciplina delle locazioni brevi
- Emanuela Greco
- Agevolazioni per interventi di ristrutturazione e antisismici
- Fisco e Previdenza
- Agevolazioni per interventi di risparmio energetico
- Imposte sul reddito
Superbonus 110% risparmio energetico e consolidamento antisismico
- Dino de Paolis
- Inquinamento atmosferico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Dichiarazioni per l'immissione in commercio di idrofluorocarburi per il 2022
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
Punti di ricarica veicoli elettrici nuove costruzioni e ristrutturazioni importanti
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
Impianti di riscaldamento e condizionamento - Sistemi di automazione e controllo
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
Punti di ricarica edifici non residenziali
- Energia e risparmio energetico
- Norme tecniche
- Efficienza e risparmio energetico
- Macchine e prodotti industriali
Ecodesign sorgenti luminose e unità di alimentazione separate
05/03/2021
- Appalti. Interposizione fittizia e false fatture possono coesistere da Il Sole 24 Ore
- Tari, tariffe entro il 30 giugno svincolate dai preventivi da Il Sole 24 Ore
- Sismabonus autonomo nelle unità collegate da Il Sole 24 Ore
- Cessioni del 110% senza attese da Italia Oggi
- I quesiti sul superbonus: asseverazione anche su lavori iniziati prima del 6/10/2020 da Italia Oggi
- Intreccio di norme sulla classificazione delle zone sismiche da Il Sole 24 Ore
IL DIRETTORE DELL'ESECUZIONE (DEC) NEI CONTRATTI DI SERVIZI E FORNITURE: INQUADRAMENTO, COMPITI E RESPONSABILITA’
SUBAPPALTO E SUB-AFFIDAMENTO NEI LAVORI PUBBLICI
PTPCT 2021-2023: GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE PER ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI
PIANIFICAZIONE URBANISTICA GENERALE, ATTUATIVA E DI DETTAGLIO: PRINCIPI, NORME ED OPERATIVITÀ
SUPERBONUS RISPARMIO ENERGETICO: ASPETTI FISCALI E TECNICI

La tassazione delle Plusvalenze immobiliari

Superbonus 110%

Pacchetto CATASTO E FISCO IMMOBILIARE
