Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Cessione del credito fiscale per Ecobonus e Sismabonus non ammessa tra parenti
Lo ha chiarito l'Agenzia delle entrate, con l'Interpello 31/10/2018, n. 56.
La possibilità di operare la cessione - disciplinata dall'art. 14 del D.L. 63/2013 - è stata estesa per le spese sostenute a partire dal 2018 anche nei confronti di "altri soggetti privati"; tuttavia questi ultimi devono per forza essere collegati al rapporto che ha dato origine alla detrazione, requisito che non può ravvisarsi nel mero rapporto di parentela tra il soggetto che ha sostenuto le spese e il cessionario (ad esempio padre e figlio).
Ad esempio, il credito potrebbe essere ceduto ad altri soggetti titolari delle detrazioni spettanti per i medesimi interventi condominiali oppure, più in generale, nel caso in cui i lavori vengano effettuati da soggetti societari appartenenti ad un gruppo, nei confronti delle altre società del gruppo (sempre ad esclusione, come chiarito, per i soggetti diversi dai c.d. “no tax area”, della cessione ad istituti di credito e intermediari finanziari).
Per approfondimenti in merito ai criteri in base ai quali può ravvisarsi il collegamento, si veda la Circolare 18/05/2018, n. 11/E.
Le conclusioni raggiunte non pregiudicano ovviamente la possibilità che sia direttamente il familiare convivente a sostenere e pagare le spese, acquisendo così il diritto alle detrazioni fiscali ed alla eventuale cessione del relativo credito, nonché il trasferimento del diritto alle detrazioni (e quindi anche in questo caso alla eventuale cessione del relativo credito) in occasione della donazione dell'immobile oggetto degli interventi.
- SCHEDA REDAZIONALE: La cessione del credito per agevolazioni Ecobonus e Sismabonus
- SITUAZIONE AGGIORNATA: Detrazioni per riqualificazione energetica, ristrutturazione, misure antisismiche, acquisto mobili
- SCHEDA REDAZIONALE: Sismabonus, classificazione del rischio sismico delle costruzioni e relativa attestazione
- NORMATIVA: Testo coordinato del D.L. 63/2013
Dalla redazione
Accesso agli atti del procedimento disciplinare dei professionisti iscritti all’albo
Le società a partecipazione pubblica
Indennità di esproprio: il calcolo in base agli IVS
Procedure edilizie e titoli abilitativi: normativa e applicazioni
Autorizzazione paesaggistica e interventi in presenza di vincoli paesaggistici
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/25-1/12569535/029-7.jpg)
Il processo esecutivo e la tutela del soggetto esecutato
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/25-1/12517657/027-3.jpg)
I regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/24-12/12321331/023-5.jpg)
Manuale pratico per gli accordi con il fisco
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/24-11/12277925/026-6.jpg)