Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
FAST FIND
: GP3985
Sent.C. Cass. 04/06/1999, n. 5517
Sent.C. Cass. 04/06/1999, n. 5517
Sent.C. Cass. 04/06/1999, n. 5517
1. Infortuni sul lavoro - Infortunio in itinere - Rischio funzionalmente collegato all'attività lavorativa - Necessità - Conseguenza - Uso normale del mezzo pubblico per recarsi al lavoro - Esclusione dell'indennizzo.
1. In tema di infortuni sul lavoro, la particolare figura dell'infortunio in itinere non prevista dalla normativa sull'assicurazione obbligatoria di cui al T.U. 30 giugno 1965 n. 1124 può ritenersi verificata in occasione di lavoro, e pertanto meritevole di tutela, soltanto quando sussista un specifico collegamento tra l'evento lesivo e l'attività di lavoro, per cui non è sufficiente, ai fini della indennizzabilità dell'infortunio, il rischio comune e generico connesso all'attività di spostamento spaziale, ma occorre rischio specifico, funzionalmente collegato all'attività lavorativa; ne consegue che, in particolare, non può ritenersi sussistente il requisito essenziale dell'occasione di lavoro in caso di uso normale del mezzo pubblico adeguato a coprire il percorso di andata e ritorno tra casa e luogo di lavoro.
1a. (INF.1A) Sulla particolare figura dell'infortunio in itinere - che non è prevista dalla normativa sulla assicurazione obbligatoria di cui al T.U., D.P.R. 30 giugno 1965 n. 1124R - e sulle condizioni che devono ricorrere perché possa ritenersi verificato in occasione di lavoro, ved. Cass. 21 aprile 1999 n. 3970R (Aggravamento del rischio generico nel caso dell'infortunio del lavoratore investito mentre attraversava la strada urbana per recarsi a prendere l'autobus di linea per andare al lavoro), 18 novembre 1998 n. 11636R (Non è indennizzabile l'infortunio in itinere verificatosi mentre il lavoratore, nella pausa per il pranzo, rientrava a casa con mezzo proprio nonostante la predisposizione di apposito capannone sul cantiere di lavoro), 18 novembre 1998 n. 11635R (Non è indennizzabile l'infortunio occorso durante il percorso casa/lavoro agevolmente effettuabile a piedi ed invece eseguito in bicicletta), 5 novembre 1998 n. 11148R (É indennizzabile l'infortunio avvenuto durante il percorso fra la città di lavoro e quella di residenza effettuato, malgrado l'esistenza di mezzi pubblici, con una vettura privata eccezionalmente per assistere prontamente un familiare), 3 novembre 1998 n. 11008R (É indennizzabile l'infortunio verificatosi nel caso del trasporto, con mezzo pubblico, dall'abitazione al posto di lavoro), 24 ottobre 1998 n. 10582R (É indennizzabile l'infortunio del lavoratore, caduto mentre, in ora prossima a quella dell'inizio del lavoro, si dirigeva a piedi e senza deviazioni dalla sua abitazione alla fermata del mezzo di trasporto pubblico necessario per raggiungere il cantiere), 1° luglio 1998 n. 6449R (L'infortunio in itinere occorso al lavoratore che si rechi al lavoro facendo uso di mezzo di trasporto privato è indennizzabile solo se tale uso risulti imposto dalla distanza tra il luogo di lavoro e l'abitazione, tale da non essere ragionevolmente percorribile a piedi, nonché dall'impossibilità, o particolare disagio e difficoltà, di utilizzazione dei mezzi pubblici. Nella specie era stata esclusa l'indennizzabilità dell'infortunio essendo stato accertato che l'uso di mezzi pubblici per raggiungere il posto di lavoro non era particolarmente disagevole e richiedeva quasi lo stesso tempo occorrente per effettuare il percorso col mezzo privato), 5 maggio 1998 n. 4535R (É indennizzabile l'infortunio subìto dal lavoratore investito nel percorso a piedi verso la vicina casa durante l'intervallo del pasto), 11 aprile 1998 n. 3742R (Non è indennizzabile l'infortunio occorso nell'uso normale di mezzo di trasporto pubblico, necessario quale specifico collegamento con l'attività lavorativa), 19 gennaio 1998 n. 455R (É indennizzabile l'infortunio verificatosi durante il percorso abitazione/cantiere effettuato con mezzo di trasporto pubblico, coinvolto in un incidente stradale), 19 dicembre 1997 n. 12903R (L'infortunio in itinere è configurabile per il lavoratore utilizzato dall'impresa periodicamente ed in posti diversi e fra loro distanti, per il che il rientro periodico in famiglia diventa un'esigenza personale e normale).
(T.U. 30 giugno 1965 n. 1124) |
Dalla redazione
- Appalti e contratti pubblici
Sintesi operativa delle modifiche introdotte dal Correttivo al Codice dei contratti pubblici
A cura di:
- Dino de Paolis
- Francesco Russo
- Compravendite e locazioni immobiliari
- Fisco e Previdenza
Tutela dell’avviamento del conduttore nelle locazioni commerciali
A cura di:
- Maurizio Tarantino
- Appalti e contratti pubblici
Equo compenso nei contratti pubblici per servizi di ingegneria e architettura
A cura di:
- Emanuela Greco
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
31/01/2025
- Tecnologie green, fondi agli enti da Italia Oggi
- Appalti, velocità e meno costi da Italia Oggi
- Appalti, doppia verifica sull’equivalenza dei Ccnl da Il Sole 24 Ore
- La Campania complica ancora il puzzle del Salva casa da Il Sole 24 Ore
- Fisco, controlli stretti sul catasto da Italia Oggi
- Sì all'autocertificazione se il Fvoe non è utilizzabile da Italia Oggi
Digitalizzazione dei contratti pubblici, funzionamento di piattaforma di approvvigionamento e norme di trasparenza per Ordini e Collegi professionali
Disamina delle nuove norme in materia di digitalizzazione dei contratti pubblici per Ordini e Collegi professionali efficaci dal 1° gennaio 2024, con un particolare focus sul funzionamento di una piattaforma tipo di approvvigionamento digitale
Professioni sanitarie: il procedimento disciplinare dalla segnalazione alla sanzione
Disamina di tutte le fasi del procedimento ed analisi di casistica per assolvere con consapevolezza l’incarico di giudicante e di supporto segretariale
Le locazioni commerciali: disciplina, giurisprudenza e prassi
Analisi dei contratti di locazione commerciali con un particolare focus sull'affitto d'azienda
Codice appalti e interesse archeologico
Relazione di assoggettabilità, verifica preventiva, progettazione ed esecuzione degli scavi, tutele
Il RUP e il Nuovo Codice Appalti
Programmazione, progettazione, affidamento, esecuzione e gestione delle controversie.
Funzioni, compiti e incombenze del RUP nell'ambito del più generale processo di pianificazione, progettazione, conduzione e conclusione dei lavori pubblici ed eventuali controversie. Responsabilità del RUP e rapporti con le altre figure coinvolte. Formazione qualificata e specialistica caratterizzata da taglio pratico e format interattivo.
Programma aggiornato al Nuovo Codice Appalti
Il processo esecutivo e la tutela del soggetto esecutato
I rimedi previsti dal Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza
ISBN: 9791255860297
DISPONIBILE DAL 12/02/2025
Aggiornato con: D.Lgs. 31/10/2024, n. 164 (correttivo Cartabia) - D.Lgs. 13/09/2024, n. 136 - D.L. 02/03/2024, n. 19 (L. 29/04/2024, n. 56)
Con FORMULARIO e GIURISPRUDENZA
LEGIS Giuridica
39.00
37.05
I regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili
ISBN: 9791255860273
DISPONIBILE DAL 05/02/2025
D.Lgs. 25/11/2024, n. 190
Mercato e produzione - Testo commentato articolo per articolo - Sintesi delle novità e degli elementi rilevanti - Diagramma di flusso dei procedimenti - Decreto aree idonee e relativo commento - Normativa di riferimento aggiornata
LEGIS Giuridica
32.00
30.40
Manuale pratico per gli accordi con il fisco
ISBN: 9791255860235
Gli strumenti per gestire e risolvere il debito fiscale in via concordata
CON FORMULARIO, GIURISPRUDENZA e TAVOLE SINOTTICHE
Aggiornato al D.Lgs. 13/09/2024, n. 136
(Correttivo al Codice della crisi d’impresa - G.U. 27/09/2024, n. 227)
Gli strumenti deflattivi del contenzioso
(Interpello; Ravvedimento operoso; Autotutela; Acquiescenza; Accertamento con adesione; Definizione delle sole sanzioni; Adesione alle comunicazioni di irregolarità; Conciliazione giudiziale) - La transazione tributaria (nella Composizione negoziata della crisi; negli accordi di ristrutturazione; nel piano di ristrutturazione soggetto ad omologazione; nel concordato preventivo e nel concordato minore)
LEGIS Giuridica
42.00
39.90
Codice della strada 2025 e Regolamento
ISBN: 9791255860266
AGGIORNATO ALLA L. 25/11/2024, N. 177
Con:
Commento puntuale delle modifiche introdotte - Tabella delle violazioni e delle sanzioni - Tabella delle violazioni con decurtazione di punti
LEGIS Giuridica
25.00
23.75