FAST FIND : NR35132

L. R. Veneto 18/02/2016, n. 4

Disposizioni in materia di valutazione di impatto ambientale e di competenze in materia di autorizzazione integrata ambientale.
Scarica il pdf completo
2517467 9009680
Art. 1 - Ambito di applicazione

1. La presente legge disciplina le procedure di valutazione di impatto ambientale (VIA) e di verifica di

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
2517467 9009681
Art. 2 - Finalità

1. La presente legge ha come obiettivo la semplificazione del procedimento volto al rilasc

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
2517467 9009682
Art. 3 - Definizioni

1. Secondo quanto previsto dal decreto legislativo n. 152 del 2006 e successive modificazioni (di seguito denominato Decreto legislativo), ai fini della presente legge si intende per:

a) valutazione ambientale dei progetti o valutazione di impatto ambientale (VIA): il procedimento mediante il quale vengono preventivamente individuati gli effetti sull’ambiente di un progetto, secondo le disposizioni di cui al Titolo III, Parte II, del Decreto legislativo, ai fini dell’individuazione delle soluzioni più idonee al perseguimento degli obiettivi di cui all’articolo 4, commi 3 e 4, lettera b) del medesimo decreto;

b) autorizzazione integrata ambientale: il provvedimento che autorizza l’esercizio di una installazione rientrante fra quelle di cui all’articolo 4, comma 4, lettera c) del Decreto legislativo, o di parte di essa a determinate condizioni che devono garantire che l’installazione sia conforme ai requisiti di cui al Titolo III-bis ai fini dell’individuazione delle soluzioni più idonee al perseguimen

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
2517467 9009683
Art. 4 - Competenze della Regione

1. La Regione è autorità competente:

a) per le procedure di VIA e di verifica di assoggettabilità con riferimento alle tipologie progettuali individuate nella ripartizione di cui all’Allegato A;

b) per le procedure di rilascio dell’AIA con riferimento alle tipologie progettuali individuate nella ripartizione di cui all’Allegato B.

2. La Regione è inoltre autorità competente:

a) per le procedure di VIA, di assoggettabilità e di AIA relative alle tipologie progettuali di competenza provinciale o della Città Metropolitana di Venezia localizzate nel territorio di due o più Province o della Città Metropolitana di Venezia o che presentino impatti interprovinciali, interregionali e/o transfrontalieri;

b) per le procedure di VIA, di assoggettabilità e di AIA relative ai progetti di infrastrutture pubbliche e private e di insediamenti produttivi di preminente interesse regionale previsti all’articolo 16;

b-bis) per le procedure finalizzate al rilascio del provvedimento autorizzatorio unico regionale di cui all'arti

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
2517467 9009684
Art. 5 - Competenze delle Province e della Città Metropolitana di Venezia

1. Le Province e la Città Metropolitana di Venezia sono autorità competenti:

a) per le procedure di VIA e di verifica di assoggettabilità con riferimento alle tipologie progettuali individuate nella ripartizione di cui all’Allegato A;

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
2517467 9009685
Art. 6 - Autorità competente coincidente con il committente

1. Qualora l’autorità competente sia il soggetto committente, la stessa, al fine di evi

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
2517467 9009686
Art. 7 - Comitato tecnico per la valutazione di impatto ambientale

1. Nei procedimenti di VIA le autorità competenti si esprimono previa acquisizione del parere del Comitato tecnico VIA, istituito dalle stesse in conformità ai rispettivi ordinamenti.

2. Il Comitato tecnico VIA è l’organo tecnico-istruttorio che formula il parere in ordine alla compatibilità ambientale dei progetti sottoposti alla sua valutazione.

3. Su richiesta dell’autorità competente, il Comitato tecnico VIA assicura il supporto tecnico-scientifico anche in ordine al monitoraggio e al controllo di cui all’articolo 20.

4. A tutti i componenti del Comitato tecnico VIA si applicano le cause di incompatibilità e di conflitto di interessi stabiliti dalla normativa statale e regionale. N6

5. Il Comitato tecnico regionale VIA è istituito con decreto del Presidente della Giunta regionale ed è composto:

a) dal Direttore di Dipartimento, ovvero dal Direttore di Area ove nom

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
2517467 9009687
Art. 8 - Verifica di assoggettabilità

1. Il proponente presenta all’autorità competente apposita istanza, in conformità all’articolo 20 del Decreto legislativo, nelle forme e con le modalità previste dalla Giunta regionale ai sensi dell’articolo 4, comma 3, lettera e).

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
2517467 9009688
Art. 9 - Definizione dei contenuti dello studio di impatto ambientale

1. Il proponente, che si avvale della facoltà prevista dall’articolo 21 del Decreto legislativo, p

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
2517467 9009689
Art. 10 - Procedimento per il rilascio del provvedimento di valutazione di impatto ambientale

1. Il proponente presenta all’autorità competente istanza ai sensi dell’articolo 23 del Decreto legislativo nelle forme e con le modalità previste dalla Giunta regionale ai sensi dell’articolo 4, comma 3, lettera e).

2. Ai fini di eff

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
2517467 9009690
Art. 11 - Coordinamento e semplificazione della VIA con altri procedimenti

1. Nel caso in cui l’autorità competente per la VIA coincida con l’amministrazione competente all’approvazione o all’autorizzazione del progetto ovvero con quella competente al rilascio dell’AIA, il proponente può chiedere, contestualmente alla presentazione dell’istanza di VIA, l’autorizzazione o l’approvazione del progetto o il rilascio dell’AIA ai sensi dell’articolo 10, comma 2, del Decreto legislativo.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
2517467 9009691
Art. 12 - Parere preliminare di compatibilità ambientale

1. Per le tipologie progettuali, assoggettate a VIA ai sensi della presente legge, il proponente può presentare all’autorità competente, nelle forme e con le modalità previste dalla Giunta regionale, ai sensi dell’articolo 4, comma 3, lettera e), istanza volta all’ottenimento di un parere preliminare di compatibilità ambientale.

2. All’istanza per l’ottenimento del parere preliminare di compatibilità ambientale il proponente deve allegare:

a) lo studio di impatto ambie

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
2517467 9009692
Art. 13 - Rinnovo di autorizzazioni o concessioni

1. Le domande di rinnovo di autorizzazione o concessione relative all’esercizio di attivi

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
2517467 9009693
Art. 14 - Informazione al pubblico e partecipazione

1. L’autorità competente promuove e garantisce un’adeguata informazione ai cittadini in merito alle procedure in corso, rendendo pubblici nel proprio sito web i dati procedurali, progettuali e ambientali, sin dalla fase di avvio del procedimento.

2. La Giunta regionale predispone, secondo le modalità di cui all’articolo 4, comma 3, lettera f), un archivio informatico dei dati e dei progetti sotto

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
2517467 9009694
Art. 15 - Inchiesta pubblica

1. L’autorità competente assicura la partecipazione di amministrazioni, associazioni e soggetti interessati, nonché lo scambio di informazioni e la consultazione con il proponente, eventualmente ricorrendo allo svolgimento dell’inchiesta pubblica di cui all’articolo 24 del Decreto legislativo.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
2517467 9009695
Art. 16 - Interventi di preminente interesse regionale

1. Con riferimento alle tipologie progettuali di cui agli Allegati III e IV, Parte II, del

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
2517467 9009696
Art. 17 - Impatti ambientali interregionali

1. Nel caso di progetti di impianti, opere o interventi che risultino localizzati anche sul te

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
2517467 9009697
Art. 18 - Procedure per i progetti con impatti ambientali transfrontalieri

1. Nel caso di progetti di impianti, opere o interventi che possono avere impatti rilevant

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
2517467 9009698
Art. 19 - Partecipazione della Regione alla procedura di VIA di competenza statale

1. Per le tipologie progettuali di cui all'Allegato II, Parte II, del Decreto legislativo, il parere richiesto è espresso dal diret

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
2517467 9009699
Art. 20 - Monitoraggio, controlli e sanzioni

1. L’autorità competente assicura l’espletamento delle attività di monitoraggio e controllo secondo quanto previsto dal presente articolo e dall’articolo 4, comma 3, lettera h).

2. Ai sensi dell’articolo 28, comma 1, del Decreto legislativo, è predisposta all’interno dello studio di impatto ambientale una proposta di piano di monitoraggio, che consideri l’insieme degli indic

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
2517467 9009700
Art. 21 - Disposizioni finali

1.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
2517467 9009701
Art. 22 - Norme transitorie

1. Al fine di garantire la continuità dell’azione amministrativa e il rispetto dei termini stabiliti dalla disciplina di settore vigente, le commissioni regionali e provinciali in materia di VIA di cui alla legge regionale 26 marzo 1999, n. 10 “Di

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
2517467 9009702
Art. 23 - Norma finanziaria

1. Alle minori entrate relative ai minori introiti da attività istruttoria conseguenti all’abrogazione della legge regionale 26 marzo 1999, n. 10, quantificate in euro 450.000,00 per ciascuno degli esercizi 2016, 2017 e 2018 a valere sul Titolo 3 “Entrate extratributarie” - Tipologia 500 “Rimborsi e altre entrate correnti” del bilancio di previsione 2016-2018, corri

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
2517467 9009703
Art. 24 - Modifiche alla legge regionale 16 aprile 1985, n. 33 “Norme per la tutela dell’ambiente” e successive modificazioni e norma transitoria

1. Alla legge regionale 16 aprile 1985, n. 33 “Norme per la tutela dell’ambiente” e successive modificazioni sono apportate le seguenti modifiche:

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
2517467 9009704
Art. 25 - Abrogazioni

1. A decorrere dalla data di entrata in vigore della presente legge, sono o restano abrogate le seguenti disposizioni:

a) legge regionale 26 marzo 1999, n. 10 “Disciplina dei contenuti e delle procedure di valutazione d’impatto ambientale”;

b) articolo 52 della legge regionale 21 gennaio 2000, n. 3 “Nuove norme in materia di gestione dei rifiuti”;

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
2517467 9009705
Art. 26 - Entrata in vigore

1. La presente legge è pubblicata a seguito della approvazione del bilancio di previsione

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
2517467 9009706
Allegato A (articoli 4 e 5) - Ripartizione delle competenze tra Regione e Province in materia di VIA e di Verifica di assoggettabilità

Parte di provvedimento in formato grafico

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
2517467 9009707
Allegato B (articoli 4 e 5) - Ripartizione delle competenze tra Regione e Province in materia di Autorizzazione integrata ambientale

Parte di provvedimento in formato grafico

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.

Dalla redazione

  • Impatto ambientale - Autorizzazioni e procedure
  • Tutela ambientale
  • Ambiente, paesaggio e beni culturali

L’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA)

A cura di:
  • Alfonso Mancini
  • Studio Groenlandia
  • Ambiente, paesaggio e beni culturali
  • Inquinamento elettrico ed elettromagnetico

I catasti delle sorgenti dei campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici

A cura di:
  • Anna Petricca
  • Demanio idrico
  • Pubblica Amministrazione
  • Ambiente, paesaggio e beni culturali
  • Acque
  • Demanio

Concessioni demaniali marittime, canoni aggiornati, proroghe e scadenze

A cura di:
  • Dino de Paolis
  • Ambiente, paesaggio e beni culturali
  • Beni culturali e paesaggio
  • Appalti e contratti pubblici
  • Partenariato pubblico privato

La sponsorizzazione nei contratti pubblici

A cura di:
  • Enzo De Falco
  • Ambiente, paesaggio e beni culturali
  • Rifiuti

Rifiuti, non rifiuti e sottoprodotti: definizione, classificazione, normativa di riferimento

A cura di:
  • Alfonso Mancini
  • Inquinamento atmosferico
  • Ambiente, paesaggio e beni culturali

Omologazione veicoli leggeri

  • Inquinamento atmosferico
  • Ambiente, paesaggio e beni culturali

Autorizzazione impianti di combustione medi con potenza superiore a 5MW

  • Inquinamento atmosferico
  • Ambiente, paesaggio e beni culturali

Limiti di emissione impianti di combustione medi con potenza superiore a 5MW