FAST FIND : NR4174

L. R. Veneto 16/04/1985, n. 33

Norme per la tutela dell'ambiente.
Scarica il pdf completo
21317 10532110
Titolo I - Le norme generali

 

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
21317 10532111
Art. 1 - Finalità

Al fine di assicurare le condizioni di tutela e valorizzazione dell'ambiente, salvaguardandone, singolarmente e nel loro complesso, le componente naturali e biologiche favorevoli all'insediamento umano e allo sviluppo della flora e della fauna, le funzioni regionali in materia sono esercitate, in armonia con l'art. 4 dello Statuto, per il conseguimento dei seguenti obiettivi:

1) prevenzione delle situazioni di pericolo e/o di danno all'igiene e alla salute pubblica o, comunque, di alterazione dell'equilibrio ambienta

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
21317 10532112
Art. 2 - Oggetto della materia

La disciplina della materia della tutela dell'ambiente riguarda i seguenti oggetti:

1) emissione nell'atmosfera di fumi, gas, polveri, odori, provenienti da insediamenti di qualunque genere;

2) emissioni di v

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
21317 10532113
Art. 3 - Azioni generali e azioni speciali

Le attività di tutela nella materia si esplicano in azioni di prevenzione e di risanamento dell'ambiente nel suo complesso o nei singoli settori dell'atmosfera, delle acque e del suolo.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
21317 10532114
Art. 4 - Competenze della Regione

Le funzioni regionali, nel quadro dell'ordinamento statale richiamato all'articolo 1 e a norma della presente legge, consistono principalmente in:

1) attività di acquisizione ed elaborazione di dati, interessanti la tutela dell'ambiente, mediante i quali la Regione, con l'apporto delle Province e dei Comuni, acquisisce lo stato di fatto;

2) attività di programmazione, mediante le quali la Regione approva:

a) omissis N2

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
21317 10532115
Art. 5 - Competenze della Provincia

N39

Le attività della Provincia, nel quadro dell'ordinamento statale richiamato all'articolo 1 e delle funzioni a essa delegate dalla presente legge, consistono principalmente in:

1) rilevamento ed elaborazione di dati ambientali di interesse provinciale, nell'ambito del coordinamento regionale di cui all'articolo 4, primo comma, punto 4, lettera a), segnalando altresì alla Regione e ai Comuni le situazioni richiedenti provvedimenti di loro competenza;

2) esercizio delegato del controllo preventivo:

a) approvando i progetti degli impianti di seconda categoria di cui all'articolo 49, primo comma, lettera a), le loro eventuali modifiche per ampliamento o ristrutturazione o trasferimento in altre località e rilasciando le relative autorizzazioni all'esercizio; nonché autorizzando gli impianti di seconda categoria di cui all'articolo 49, primo comma, lettera c);

b) autorizzando gli stabilimenti ai sensi della parte quinta del

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
21317 10532116
Art. 5.1 - Disposizioni particolari in materia di autorizzazione allo scarico finale di acque depurate

N98

1. La Regione è l’autorità competente alla autorizzazione allo scarico finale di acque depurate, quando si verificano entrambe le seguenti condizioni:

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
21317 10532117
Art. 5-bis - Disposizioni per l’attuazione del decreto legislativo 18 febbraio 2005, n. 59 “Attuazione della direttiva 96/61/CE relativa alla prevenzione e riduzione integrate dell’inquinamento

N96

1. La prevenzione e riduzione integrate dell’inquinamento hanno lo scopo di evitare, oppure, qualora non sia possibile, di ridurre le emissioni nell’aria, nell’acqua e nel suolo, i rifiuti ed il consumo delle risorse, al fine di conseguire un elevato livello di protezione della salute umana e dell’ambiente nel suo complesso.

2. La Regione del Veneto attua la direttiva 96/61/CE del Consiglio, del 24 settembre 1996, relativa alla prevenzione e la riduzione integrate dell’inquinamento, dando piena esecuzione alle disposizioni del decreto legislativo 18 febbraio 2005, n. 59 “Attuazione integrale della direttiva 96/61/CE relativa alla prevenzione e riduzione integrate dell’inquinamento”, e successive modificazioni, di recepimento della direttiva stessa e ponendo ulteriori prescrizioni in ordine al rilascio, al rinnovo ed al riesame dell’autorizzazione integrata ambientale degli impianti esistenti e nuovi, definiti come tali dall’articolo 2, comma 1, lettere d) ed e) del decreto legislativo n. 59/2005.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
21317 10532118
Art. 6 - Competenze del Comune

N10

Le attività del Comune, nel quadro dell'ordinamento statale richiamato dall'articolo 1 e delle funzioni a esso delegate dalla presente legge, consistono principalmente in:

1) installazione e gestione, nell'ambito del coordinamento regionale di cui all'articolo 4, primo comma, punto 4, lettera a), dei sistemi integrativi di rilevamento e controllo sulle emissioni di fumi, polveri, gas e odori, provenienti da insediamenti non esclusivamente domestici;

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
21317 10532119
Art. 7 - Forme associative di gestione

I comuni svolgono le funzioni di cui all'art. 6, singolarmente o riuniti in consorzio con altri comuni e/o con comunità montane, oppure delegano le proprie funzioni alle comunità montane. Per gli stessi scopi, le comunità montane possono costituire consorzi con comuni e fra di loro.

Gli statuti dei consorzi, di cui

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
21317 10532120
Art. 8 - Rapporti intersoggettivi

Nell'esercizio delle funzioni proprie e di quelle delegate, in armonia con i principi dell'ordinamento statale per la materia, le province, i comuni, le comunità montane e i consorzi sono tenuti a:

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
21317 10532121
Art. 9 - Procedimenti di accertamento tecnico

La Regione, le province, i comuni, le comunità montane e i consorzi esercitano le funzioni di vigilanza e controllo loro affidate mediante i propri uffici o avvalendosi del settore per l'igiene pubblica dell'unità locale socio-sanitaria competente per territorio. N12

In tal caso, le singole autorità si rivolgono direttamente al responsabile del settore, il quale provvede, a mezzo delle proprie strutture tecniche, dei presidi e servizi multizonali o, pr

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
21317 10532122
Titolo II - Le strutture regionali

 

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
21317 10532123
Art. 10 - Dipartimento per l'ecologia e la tutela dell'ambiente

N16

(omissis)

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
21317 10532124
Art. 11 - Commissione tecnica regionale, sezione ambiente (Ctra)

Il Comitato regionale contro l'inquinamento atmosferico del Veneto (Criav), integrato ai sensi dell'art. 101 del dpr 24 luglio 1977, n. 616, viene sostituito dalla Commissione tecnica regionale, sezione ambiente (Ctra) e dalle Commissioni tecniche provinciali per l'ambiente (Ctpa), a mo

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
21317 10532125
Art. 12 - Composizione e funzionamento della Commissione tecnica regionale sezione ambiente

1. È istituita la Commissione tecnica regionale sezione ambiente che viene nominata con decreto del Presidente della Giunta regionale e dura in carica per l'intera legislatura.

2. La Commissione tecnica regionale sezione ambiente è composta:

a) dal direttore della struttura regionale competente in materia di ambiente con funzioni di presidente;

b) dal direttore della struttura regionale competente in materia di lavori pubblici;

c) dal direttore della struttura regionale competente in materia di urbanistica;

d) dal direttore della struttura regionale competente in materia di agricoltura;

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
21317 10532126
Art. 13 - Competenze della Commissione tecnica regionale, sezione ambiente

La Commissione tecnica regionale, sezione ambiente:

1) esprime parere su:

a) i progetti di impianti sottoposti ad autorizzazione ministeriale ai sensi della vigente normativa in materia di emissioni nell'atmosfera; N24

b) i progetti degli impianti di prima categoria, di cui alla lett. b) N25 del punto 5), dell'art. 4; nonch

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
21317 10532127
Art. 14 - Composizione e funzionamento delle Commissioni tecniche provinciali per l'ambiente

Ogni Commissione tecnica provinciale per l'ambiente è composta da:

1) il presidente dell'Amministrazione provinciale, con funzione di presidente;

2) l'assessore provinciale competente per materia, con funzioni di vicepresidente;

3) il responsabile dell'ufficio provinciale competente per la materia;

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
21317 10532128
Art. 15 - Competenze delle Commissioni tecniche provinciali per l'ambiente

Ogni Commissione tecnica provinciale per l'ambiente relativamente al territorio di propria competenza,

1) esprime parere su:

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
21317 10532129
Titolo III - La salvaguardia dell'ambiente nel suo complesso

 

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
21317 10532130
Art. 16 - Oggetto delle azioni generali

La tutela dell'ambiente nel suo complesso è perseguita con la disciplina delle azioni generali relativamente a:

1) il coordinamento, mediante un piano regionale complessivo, delle azioni generali e spe

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
21317 10532131
Capo I - Il piano regionale per l'ambiente
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
21317 10532132
Art. 17 - Finalità

Il piano regionale per l'ambiente, in relazione alla generale situazione geografica e urbanistica dei luoghi e, in particolare, a:

- le prevalenti condizioni climatiche;

- i vincoli idrogeologici, paesaggistici, storici e monumentali;

- la dislocazione e la tipologia degli in

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
21317 10532133
Art. 18 - Elaborati

Il piano consta essenzialmente dei seguenti elaborati:

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
21317 10532134
Art. 19 - Procedura

1. Il piano regionale per l'ambiente è adottato con deliberazione della Giunta regionale che provvede ad inviarne copia alle provincie ed ai comuni.

2. Il Presidente della Giunta regionale provvede a dare notizia dell'adozione del piano regionale per l'ambiente, indicando le sedi in cui chiunque può prenderne visione, tramite pu

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
21317 10532135
Art. 20 - Efficacia

Il piano regionale per l'ambiente costituisce quadro obbligatorio di riferimento per i singoli piani di settore; la sua approvazione e le

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
21317 10532136
Capo II - Piano regionale dell'atmosfera e piano regionale delle acque

N36

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
21317 10532137
Art. 21 - Articolazione dei piani

Il piano regionale per l'ambiente, di cui all'art. 17, coordina i seguenti piani regionali ambientali di settore:

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
21317 10532138
Sezione I - Il piano regionale di risanamento dell'atmosfera
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
21317 10532139
Art. 22 - Finalità

Il piano regionale di risanamento dell'atmosfera, provvede a:

1) individuare le sostanze, che, pur non comprese nella tabella richiamata dall'art. 8 del dpr 15 aprile 1971, n. 3

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
21317 10532140
Art. 23 - Elaborati

Il piano consta essenzialmente dei seguenti elaborati:

1) una relazione, in cui sono determinati gli obiettivi finali de

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
21317 10532141
Sezione II - Il piano regionale di risanamento delle acque
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
21317 10532142
Art. 24 - Finalità

Il piano regionale di risanamento delle acque, provvede:

1) relativamente alle opere di ciascun servizio pubblico:

a) a rilevarne lo stato di fatto, anche in rapporto al perimetro ottimale fissato ai sensi della lett. a) del successivo punto 2);

b) a indicarne la necessità in ordine di priorità;

2) relativamente all'orga

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
21317 10532143
Art. 25 - Elaborati

Il piano consta essenzialmente dei seguenti elaborati:

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
21317 10532144
Sezione III - Piano regionale di riduzione e smaltimento dei rifiuti solidi urbani e Piano regionale di riduzione e smaltimento dei rifiuti speciali

N40

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
21317 10532145
Art. 26 - Piano regionale di riduzione e smaltimento dei rifiuti solidi urbani

omissis N41

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
21317 10532146
Art. 27 - Elaborati

N42

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
21317 10532147
Art. 27-bis - Piano regionale di riduzione e smaltimento dei rifiuti speciali

N43

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
21317 10532148
Art. 27-ter - Elaborati

N44

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
21317 10532149
Sezione IV - Norme comuni
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
21317 10532150
Art. 28 - Procedura

1. Le procedure di adozione e approvazione dei piani regionali ambientali di settore, di cui al presente capo, e le loro varianti, sono le stesse del piano regionale per l'ambiente, di cui al Capo I del presente Titolo.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
21317 10532151
Capo III - L'impatto ambientale
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
21317 10532152
Art. 29 - Valutazione di impatto ambientale

N45

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
21317 10532153
Art. 29-bis - Compatibilità ambientale regionale

N45

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
21317 10532154
Art. 29 ter - Valutazione di impatto ambientale

N45

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
21317 10532155
Art. 30 - Ambito di applicazione

N46

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
21317 10532156
Art. 31 - Elaborati

N46

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
21317 10532157
Art. 32 - Procedimento

N46

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
21317 10532158
Capo IV - I provvedimenti urgenti ed eccezionali
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
21317 10532159
Art. 33 - Contenuto

Quando si verifichi sul territorio regionale uno stato contingente di grave pericolo o di danno per l'igiene e la salute pubblica o per l'ambiente, nel suo complesso o in singoli settori, e per la cui tutela sia necessario un intervento eccezional

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
21317 10532160
Art. 34 - Competenza del Sindaco e del Presidente della Giunta regionale

L'adozione dei provvedimenti, di cui all'art. 33, spetta al sindaco, quando l'evento si verifichi nel territorio del proprio comune

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
21317 10532161
Capo V - Gli impianti di prima categoria
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
21317 10532162
Sezione I - Disposizioni generali
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
21317 10532163
Art. 35 - Oggetto della disciplina

Sono considerati impianti di prima categoria:

a) omissis

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
21317 10532164
Art. 36 - Forme di organizzazione

Gli impianti di depurazione e di trattamento di prima categoria possono essere organizzati in centri polifunzionali, formati da una pluralità, anche combinata, di impianti

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
21317 10532165
Art. 37 - Regime

Gli impianti di prima categoria, considerati singolarmente od organizzati in centri polifunzionali, sono assimilati alle industrie insalubri di 1a classe ai sensi e per gli effetti dell'art. 216 del TU delle leggi sanitarie, approvato con rd 27 luglio 1934, n. 1265.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
21317 10532166
Art. 38 - Gestione amministrativa

Gli impianti di prima categoria sono gestiti da un tecnico responsabile.

Presso gli impianti o i centri polifunzionali, deve essere tenuto apposito registro di carico e scarico, secondo il modello predisposto dalla Giunta regionale, con fogli numerati e bollati dall'Ufficio del Registro, dove è giornalmente annotata la quantità e qualità di acque, liquami e fanghi o di

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
21317 10532167
Sezione II - La progettazione degli impianti
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
21317 10532168
Art. 39 - Criteri di progettazione

Gli impianti di prima categoria, nonché i centri polifunzionali, sono progettati tenendo presenti le caratteristiche qualitative degli scarichi e/o quelle merceologiche dei rifiuti raccolti nell'area di confluenza, delle loro prevedibili variazioni nel tempo, nonché i possibili riutilizzi del materiale rec

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
21317 10532169
Art. 40 - Elaborati di progetto

Gli elaborati tecnici dei progetti consistono principalmente in:

1) una dettagliata relazione tecnica, descrittiva delle caratteristiche qualitative e quantitative degli

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
21317 10532170
Art. 41 - Ubicazione degli impianti

I nuovi impianti di prima categoria, nonché i centri polifunzionali, sono ubicati nelle aree appositamente individuate nel relativo piano regionale di settore e/o negli strumenti urbanistici generali, nell'ambito delle singole zone territoriali omogenee produttive o per servizi, con particolare riferimento a condizioni idrogeologiche favorevoli.

La Regione, con i piani ambientali regionali di settore, può confermare le destinazioni vigenti o, qualora non sussistano sufficienti e/o id

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
21317 10532171
Sezione III - Realizzazione ed esercizio degli impianti
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
21317 10532172
Art. 42 - Controllo preventivo

Ferme restando le disposizioni di cui alla legge regionale 16 agosto 1984, n. 42 sulla progettazione, approvazione, realizzazione e collaudo delle opere pubbliche, i progetti di realizzazione, nonché di variazione per ampliamenti e ristrutturazioni, degli impiantii di prima categoria di cui a

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
21317 10532173
Art. 43 - Collaudo

Gli impianti di prima categoria sono soggetti a collaudo anche funzionale.

In sede di collaudo devono, fra l'altro, essere attestati:

1) la conformità dell'i

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
21317 10532174
Art. 44 - Avvio dell'impianto

L'avvio dell'impianto è soggetto a presentazione al Presidente della Provincia di una dichiarazione scritta del direttore dei lavori attestante l'ultimazione delle opere in conformità al progetto approvato. N59

Il certificato di collaudo deve essere presentato entro 180 giorni dalla comunicazione dell'avvio dell'impianto.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
21317 10532175
Art. 45 - Interruzione nel funzionamento degli impianti di depurazione

Qualunque interruzione anche parziale nel funzionamento degli impianti di depurazione, anche per attività di manutenzione, deve ess

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
21317 10532176
Sezione IV - Le funzioni di vigilanza e controllo
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
21317 10532177
Art. 46 - Autorità di vigilanza

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
21317 10532178
Art. 47 - Contenuto della vigilanza e controllo

Il funzionamento degli impianti di prima categoria è sottoposto a periodici controlli dell'autorità di vigilanza mediante accessi,

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
21317 10532179
Art. 48 - Provvedimenti modificativi dell'autorizzazione

Le autorizzazioni, di cui all'art. 44 possono essere sospese, modificate, revocate o dichiarate decadute a opera del Presidente della Provincia. N67

La sospensione può essere:

1) una misura cautelare, quando vi siano

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
21317 10532180
Capo VI - Gli impianti di seconda categoria
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
21317 10532181
Art. 49 - Realizzazione ed esercizio degli impianti

Sono considerati impianti di seconda categoria:

a) omissis N69

b) gli impianti di depurazione privati per conto proprio, annessi agli insediamenti produttivi, per la depurazione di ref

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
21317 10532182
Art. 50 - Autorità di vigilanza

Sono autorità di vigilanza per gli impianti di seconda categoria:

1) il presidente del

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
21317 10532183
Capo VII - Le attività per conto terzi
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
21317 10532184
Art. 51 - Individuazione delle attività

L'attività di soggetti privati per conto terzi in materia di tutela dell'ambiente è consentita solo nei limiti stabiliti dalla legge.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
21317 10532185
Art. 52 - Attività per conto terzi

N75

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
21317 10532186
Art. 53 - Rilascio, cancellazione e rinnovo delle autorizzazioni

N75

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
21317 10532187
Art. 54 - Laboratori privati

Per lo svolgimento delle analisi fisiche, chimiche e biologiche delle emissioni, degli scarichi, dei rifiuti e dei residui riutilizz

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
21317 10532188
Art. 55 - Attività sperimentali

N78

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
21317 10532189
Capo VIII - Le attività di coordinamento e di alta vigilanza
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
21317 10532190
Art. 56 - Attività di coordinamento

Il coordinamento regionale consiste nell'emanazione di direttive per l'organizzazione omogenea delle azioni, di cui al punto 4) dell

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
21317 10532191
Art. 57 - Alta vigilanza regionale

In materia di tutela dell'ambiente, la Regione esercita funzioni di alta vigilanza, in rapporto agli interessi di carattere regionale connessi con la materia.

Tali funzioni si esplicano tramite il Presidente della Giunta regionale, su motivata proposta dei

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
21317 10532192
Titolo IV - Le norme particolari per la tutela dell'atmosfera, delle acque, del suolo
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
21317 10532193
Art. 58 - Tutela dell'atmosfera

N80

La tutela dell'atmosfera, a norma della legislazione statale in materia nonché della p

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
21317 10532194
Art. 58-bis - Regime del bollino blu

N93

1. Per il perseg

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
21317 10532195
Art. 59 - Tutela delle acque

La tutela delle acque, a norma della L. 10 maggio 1976, n. 319, e successive modifiche e integrazioni, delle deliberazioni del Comitato Interministeriale per la tutela delle acque dall'inquinamento, nonché della presente legge, è perseguita con la disciplina delle azioni speciali di settore relativamente:

1) ai prelievi e l'uso corretto delle acque;

2) agli scarichi di tutti gli insediamenti e delle pubbliche fognature;

3) al risanamento delle acque anche mediante la regolamentazione comunale.

La d

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
21317 10532196
Art. 60 - Regolamento di fognatura

I comuni, le comunità montane e i loro consorzi, gestori del servizio di fognatura e/o depurazione, sono tenuti ad approvare un regolamento per l'esercizio del relativo servizio. N81

Il regolamento deve stabilire in particolare:

1) i limiti di accettabilità in fognatura di ciascun elemento inquinante, in funzione dello stato delle opere e dell'impianto di depuraz

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
21317 10532197
Art. 61 - Tutela del suolo

N85

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
21317 10532198
Art. 62 - Regolamento per lo smaltimento dei rifiuti

N85

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
21317 10532199
Art. 63 - Zonizzazione del territorio comunale

N85

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
21317 10532200
Titolo V - Le norme finanziarie, le sanzioni, le disposizioni transitorie e finali

 

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
21317 10532201
Art. 64 - Oneri e tasse per i servizi relativi alla depurazione, allo smaltimento dei rifiuti e conseguenti controlli

N85

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
21317 10532202
Art. 64-bis - Tariffe per il servizio di smaltimento dei r.s.u.

N85

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
21317 10532203
Art. 64-ter - Contributo ai comuni sede di impianti per il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani e speciali

N85

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
21317 10532204
Art. 65 - Sanzioni amministrative

Per l'inosservanza delle norme previste dalla presente legge, qualora non sussistano sanzioni previste dalla legislazione statale vigente, l'autorità di vigilanza applica le seguenti sanzioni amministrative:

1) per la mancata tenuta dei registri e dei quaderni di cui all'art. 38: da L. 300.000 a L. 3.000.000;

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
21317 10532205
Art. 65-bis - Sanzioni amministrative previste dall'articolo 54 del decreto legislativo 11 maggio 1999, n. 152, in materia di tutela delle acque dall'inquinamento

1. All’irrogazione delle sanzioni amministrative pecuniarie di competenza della Regione, previste dall’articolo 133 del decreto legislativo n. 152/2006, provvede la provincia ovvero, nel caso di scarichi autorizzati dal comune o dal gestore del servizio di fognatura, il

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
21317 10532206
Art. 65 ter - Sanzioni amministrative conseguenti alla mancata osservanza delle disposizioni sul bollino blu

N94

1. I proprietari dei veicoli a motore immatricolati anteriormente al 1° luglio 2004 - o successivamente al primo luglio 2004, se siano stati sottoposti alla prima revisione prevista - di proprietà di persone, imprese o enti aventi residenza o sede legale nella Regione del Veneto, che non osservin

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
21317 10532207
Art. 65 quater - Sanzioni amministrative in materia di utilizzazione agronomica degli effluenti di allevamento e delle acque reflue aziendali di cui all’articolo 101, comma 7, lettere a), b) e c) del decreto legislativo n. 152/2006, e successive modificazioni

1. Salvo che il fatto costituisca reato, in caso di inosservanza alle norme in materia di utilizzazione agronomica degli effluenti di allevamento e delle acque reflue provenienti dalle aziende di cui all’articolo 101, comma 7, lettere a), b) e c) del decreto legislativo n. 152/2006, e successive modificazioni, e dalle piccole aziende agroalimentari individuate in base al decreto del Ministro delle politiche agricole e forestali di cui all’articolo 112, comma 2 del decreto

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
21317 10532208
Art. 66 - Abrogazione di norme regionali

Sono abrogate le norme regionali incompatibili con la presente legge e in particolare:

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
21317 10532209
Art. 67 - Decorrenza delle competenze

L'esercizio delle funzioni delegate, di cui alla presente legge, ha effetto dalla data del 1 gennaio 1986.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
21317 10532210
Art. 68 - Provvedimenti legislativi di settore

La disciplina tecnica delle azioni speciali per i singoli settori, per quanto non disciplinato dalla presente legge:

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
21317 10532211
Art. 69 - Entrata in vigore delle singole norme

Gli insediamenti di cui al secondo comma dell'art. 58 che non vi abbiano già provveduto ai sensi degli artt. 5 e 10 del dpr 15 aprile 1971, n. 322, debbono produrre al comune, entro 180 giorni dall'entrata in vigore della presente legge, una relazione tecnica contenente la

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
21317 10532212
Allegato A (articolo 5-bis, comma 5, lettera a) - Categorie di impianti soggetti ad autorizzazione integrata ambientale regionale

N97

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
21317 10532213
Allegato B (articolo 5-bis, comma 5, lettera b) - Categorie di impianti soggetti ad autorizzazione integrata ambientale provinciale

 

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.

Dalla redazione

  • Impatto ambientale - Autorizzazioni e procedure
  • Tutela ambientale
  • Ambiente, paesaggio e beni culturali

L’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA)

A cura di:
  • Alfonso Mancini
  • Studio Groenlandia
  • Ambiente, paesaggio e beni culturali
  • Rifiuti
  • Tutela ambientale

Classificazione dei rifiuti in base all'origine e in base alla pericolosità

A cura di:
  • Redazione Legislazione Tecnica
  • Edilizia privata e titoli abilitativi
  • Avvisi e bandi di gara
  • Appalti e contratti pubblici
  • Ambiente, paesaggio e beni culturali
  • Edilizia e immobili
  • Esecuzione dei lavori pubblici
  • Pubblica Amministrazione
  • Tutela ambientale

D.L. 76/2020: semplificazioni e altre misure in materia edilizia

Analisi puntuale delle disposizioni in materia di edilizia introdotte dal D.L. 76/2020 (c.d. Decreto Semplificazioni) dopo la sua conversione in legge, avvenuta con L. 11/09/2020, n. 120. Testo a fronte delle parti modificate del Testo unico edilizia (modifiche in giallo).
A cura di:
  • Redazione Legislazione Tecnica
  • Ambiente, paesaggio e beni culturali
  • Tutela ambientale
  • Appalti e contratti pubblici
  • Strade, ferrovie, aeroporti e porti
  • Trasporti
  • Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
  • Infrastrutture e opere pubbliche

Mobilità sostenibile e realizzazione della rete nazionale di percorribilità ciclistica

Si illustrano le principali disposizioni della Legge 11/01/2018, n. 2, pubblicata nella G.U. 31/01/2018, n. 25, che persegue l’obiettivo di promuovere l’uso della bicicletta come mezzo di trasporto alternativo all'automobile e prevede che lo stato, le regioni e gli enti locali rendano lo sviluppo della mobilità ciclistica e delle necessarie infrastrutture di rete una componente fondamentale delle politiche della mobilità in tutto il territorio nazionale.
A cura di:
  • Emanuela Greco
  • Rifiuti
  • Ambiente, paesaggio e beni culturali

Quadro normativo sul riciclaggio delle navi (Reg. UE 1257/2013 e provvedimenti di attuazione)

A cura di:
  • Redazione Legislazione Tecnica