Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis

Il Restauratore dei beni culturali: figura, qualifica, attività riservate
- Dino de Paolis
Il Restauratore dei beni culturali: figura, qualifica, attività riservate
Il Restauratore dei beni culturali: figura, qualifica, attività riservate
ACQUISIZIONE DELLA QUALIFICA E ATTIVITà DEL RESTAURATORE |
|
Le norme iniziali, poi abrogate, della Legge Merloni e dei decreti attuativiIl riconoscimento giuridico di una specifica figura professionale con competenza nelle attività di restauro dei beni culturali si è avuto per la prima volta con il D. Min. Beni e Att. Culturali 03/08/2000, n. 294, il quale ha dettato, in |
|
Riconoscimento della qualifica nel Codice dei beni culturali e nei decreti attuativiIn un secondo momento è intervenuto l’art. 29 del D. Leg.vo 22/01/2004, n. 42 (Codice dei beni culturali e del paesaggio), il quale ha stabilito per la prima volta in maniera chiara che il “Restauratore dei beni culturali” costituisce l’unico soggetto abilitato ad eseguire interventi di manutenzione e di restauro per quanto concerne i beni culturali mobili e le superfici decorate dei beni architettonici, nonché ad impartire le direttive agli eventuali collaboratori restauratori ed a svolgere l’attività di vigilanza sul corretto adempimento da parte di questi delle loro attività. Con ciò in pratica si è per la prima volta dato completo riconoscimento giuridico alla figura professionale in oggetto, attribuendole una specifica ed esclusiva competenza per i lavori sopra descritti, anche al di là dell’appli |
|
Elenco dei restauratori per settori di competenzaAi sensi dell’art. 182 del D. Leg.vo 42/2004, comma 1-bis, i soggetti in possesso della qualifica, sia avendola conseguita sulla base dei percorsi formativi individuati dai decreti di cui sopra che sulla base delle procedure di selezione pubblica previste per la fase transitoria, di cui si dirà appresso, sono inseriti in un apposito elenco suddiviso per settori di competenza e reso accessibile a tutti gli interessati. |
|
La figura del Restauratore di beni culturali nelle norme sui lavori pubbliciA proposito dei lavori pubblici, peraltro, il comma 6 del citato art. 29 del D. Leg.vo 42/2004 rinvia comunque alla normativa in materia di progettazione ed esecuzione di opere su beni architettonici, ora contenuta: |
|
FASE TRANSITORIA DI ACQUISIZIONE DELLA QUALIFICA |
|
Normativa di riferimento sulla fase transitoriaIl comma 9-bis dell’art. 29 del D. Leg.vo 42/2004 (modifica introdotta dal successivo D. Leg.vo 156/2006) ha stabilito che le disposizioni contenute nei decreti attuativi descritti in precedenza, dalla data di entrata in vigore dei medesimi, avrebbero costituito l’unico riferimento per l’acquisizione della qualifica di Restauratore di beni culturali, agli effetti dell’esecuzione degli interventi di manutenzione e restauro su beni culturali mobili e superfici decorate di beni architettonici, nonché agli effetti del possesso dei requisiti di qualificazione da parte dei soggetti esecutori di detti lavo |
|
Linee guida applicative e bando definitivo del 22/06/2015Infine, è intervenuta la pubblicazione delle nuove Linee guida applicative del regime transitorio di acquisizione della qualifica di restauratore e collaboratore restauratore, approvate con il D. Min. Beni e Att. Culturali 13/05/2014, della cui emanazione è stata data notizia nella G.U. 20/09/2014, n. 219. Dette Linee guida illustrano i tempi e le modalità per il conseguiment |
Dalla redazione
- Appalti e contratti pubblici
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
- Requisiti di partecipazione alle gare
- Beni culturali e paesaggio
I lavori pubblici su beni culturali
- Redazione Legislazione Tecnica
- Inquinamento atmosferico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Omologazione veicoli leggeri
- Energia e risparmio energetico
- Macchine e prodotti industriali
- Efficienza e risparmio energetico
- Norme tecniche
Ecodesign apparecchi di refrigerazione
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
Impianti di riscaldamento e condizionamento - Sistemi di automazione e controllo
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
Punti di ricarica edifici non residenziali
- Efficienza e risparmio energetico
- Macchine e prodotti industriali
- Energia e risparmio energetico
- Norme tecniche
Ecodesign motori elettrici e variatori di velocità
06/06/2023
- L’Anac alla Camera: «L’abuso d’ufficio va definito meglio, non cancellato» da Il Sole 24 Ore
- Dl alluvione e 110%, proroga limitata ai lavori nelle villette da Il Sole 24 Ore
- Nuovo studio del Cndcec: dal superbonus impatto positivo sul Pil da Il Sole 24 Ore
- Case green, al via il negoziato finale. Primi scogli su ispezioni e controlli da Il Sole 24 Ore
- Sul riordino dei bonus parte il confronto anche in Parlamento da Il Sole 24 Ore
- Rappresentanti per la sicurezza con copertura Inail ordinaria da Il Sole 24 Ore
MEPA, CONSIP E STRUMENTI TELEMATICI DI ACQUISTO E NEGOZIAZIONE
PERITO, ISTRUTTORE E DELEGATO TECNICO PER IL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI CONNESSI AD OPERAZIONI IN MATERIA DI USI CIVICI - Corso di formazione accreditato dalla Regione Lazio per l'iscrizione all'Albo dei Periti Demaniali (L. R. Lazio n. 8/1986)
LA FISCALIZZAZIONE DEGLI ABUSI EDILIZI
STIME IMMOBILIARI E VALUTATORE CERTIFICATO - metodo, pratica e corretta applicazione degli Standard estimativi
Impianti di produzione energetica da fonti rinnovabili

Commentario al Codice dei Contratti Pubblici 2023

Guida all'applicazione del Codice dei Contratti Pubblici 2023

Codice dei Contratti Pubblici 2023 con norme complementari e transitorie

Impianti elettrici civili
