Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
33137868645105
Norme di riferimento e
successione temporale
L’art. 11 del D. Leg.vo 03/03/2011, n. 28, ha introdotto - in combinato disposto con l’Allegato 3 R del medesimo decreto - obblighi relativi alla produzione di energia da fonti rinnovabili per gli edifici di nuova costruzione e per quelli sottoposti ad interventi di ristrutturazione rilevante.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
33137868645106
Interventi
edilizi che prevedono obbligo di fonti rinnovabili
1) ai progetti di edifici di nuova costruzione (si ha riguardo a tal proposito - ai sensi della lettera n), comma 1, art. 2 del D. Leg.vo 28/2011 - alla data di richiesta del pertinente titolo edilizio, comunque denominato N1);
2) ai progetti di ristrutturazione rilevante, come tali intendendo - ai sensi della lettera m), comma 1, art. 2 del D. Leg.vo 28/2011:
a) edifici esistenti aventi superficie utile superiore a 1.000 m2, soggetti a ristrutturazione integrale degli elementi edilizi costituenti l’involucro
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
33137868645107
Esclusioni dagli obblighi di
fonti rinnovabili
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
33137868645108
Interventi
non rilevanti ai fini della prestazione energetica
Il punto 1 dell’Allegato III
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
33137868645109
Edifici vincolati
Sono esclusi dall’applicazione degli obblighi di integrazione delle fonti energetiche rinnovabili:
- gli edifici vincolati ai sensi della Parte II ed alle lettere b) e c), del comma 1, dell’
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
33137868645110
Edifici per esigenze temporanee
e per usi militari
Sono altresì esclusi dagli obblighi
- gli edifici destinati a soddisfa
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
33137868645111
Casi di impossibilità
tecnica al rispetto degli obblighi
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
33137868645112
Titoli edilizi richiesti a
partire dal 13/06/2022
In questi casi, ai sensi del punto 4.2 dell’Allegato III R al D. Leg.vo 199/2021, qualora si verifichi l’impossibilità tecnica di adempiere agli obblighi concernenti le fonti rinnovabili, è fatto obbligo di ottenere un valore di energia primaria non rinnovabile - calcolato per la somma dei servizi di climatizzazione invernale, climatizzazione estiva e produzione di acqua calda sanitaria (EPH,C,W,nren) - inferiore al valore di energia primaria non rinnovabile limite (EPH,C,W,nren,limite), da calcolarsi secondo quanto previsto dal punto 4.3 del medesimo Allegato III R in relazione ai servizi effettivamente presenti nell’edificio di progetto.
Il suddetto valore del valore di energia primaria non rinnovabile limite (EPH,C,W,nren,limite) è determinato:
- partendo dal valore di energia primaria non rinnovabile per l’edificio di riferimento (EPH,C,W,nren,rif, standard), come previsto dal Capitolo 3, Allegato 1 R del D.M. 26/06/2015 (Requisiti minimi di prestazione energetica), in corrispondenza dei parametri vigenti per gli anni 2019/2021;
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
33137868645113
Titoli edilizi richiesti fino
al 12/06/2022
Per i titoli edilizi richiesti fino al 12/06/2022, pertanto prima della vigenza delle disposizioni del D. Leg.vo 199/2021 e ancora nel regime del D. Leg.vo 28/2011, qualora si verifichi l’impossibilità tecnica di adempiere agli obblighi concernenti le fonti rinnovabili, si applica invece quanto previsto dal punto 8, Allegato
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
33137868645114
Controlli e verifiche
Il progettista include i calcoli relativi al rispetto dei requisiti concernenti le fonti rinnovabili nella relazione tecnica di progetto (di cui al comma 1,
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
33137868645116
OBBLIGHI
RICORSO A FONTI RINNOVABILI NEGLI EDIFICI
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
33137868645117
Percentuali di copertura dei
consumi
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
33137868645119
Procedimenti edilizi avviati
fino al 12/06/2022
Quanto invece agli edifici nuovi e quelli sottoposti a ristrutturazione rilevante per i quali i procedimenti edilizi siano avviati fino al 12/06/2022, ai sensi del punto 1, Allegato 3 al D. Leg.vo 28/2011R, gli impianti di produzione di energia termica devono essere progettati e realizzati in modo da garantire il contemporaneo rispetto della copertura, tramite il ricorso ad energia prodotta da impianti alimentati da fonti rinnovabili:
- del 50% (
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
33137868645120
Esclusioni e divieti
Sono esclusi dall’obbligo descritto gli edifici allacciati ad una rete di teleriscaldamento e/o di teleraffrescamento efficienteN5, purché i
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
33137868645121
Potenza elettrica degli
impianti da installare
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
33137868645122
Procedimenti edilizi avviatidal 13/06/2022
Ai sensi del punto 2.3, Allegato III R al D. Leg.vo 199/2021, per gli edifici privati nuovi e quelli sottoposti a ristrutturazione rilevante per i quali i procedimenti edilizi siano avviati a far data dal 13/06/2022, la potenza elettrica degli impianti alimentati da fonti rinnovabili che devono essere obbligatoriamente installati sopra o all’interno dell’edificio o nelle relative pertinenze, misurata in kW, è cal
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
33137868645123
Procedimenti edilizi avviati
fino al 12/06/2022
Quanto invece agli edifici nuovi e quelli sottoposti a ristrutturazione rilevante per i quali i procedimenti edilizi siano avviati fino al 12/06/2022, la potenza elettrica degli impianti alimentati da fonti rinnovabili che devono essere obbligatoriamente installati sopra o all’interno dell’edificio o nelle relative pertinenze, misurata in kW, è calcolata secondo la formula:
P = S / k
dove:
- S è la superficie in pianta dell’edificio al livello del terreno, misurata in m2;
- k è un coefficiente (m2/kW) che assume i valori riportati nella seguente
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
33137868645124
Caratteristiche e specifiche
tecniche degli impianti
- gli impianti devono rispettare i requisiti e le specifiche tecniche di cui all’Allegato II R del medesimo decreto;
- gli impianti sono realizzati all’interno o sugli edifici oppure nelle loro pertinenze N8 (tranne che nei casi di alimentazione tramite reti di teleriscaldamento e teleraffrescamento);
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
33137868645125
Premialità
L’art. 12 del D. Leg.vo 28/2011, comma 1, prevede che i progetti che assicurino una copertura dei consumi di calore, di elettricità e per il raffrescamento in misura superiore di almeno il 30% rispetto ai valori minimi obbligatori (il riferimento è sia al regime vigente per i procedimenti edilizi avviati dal 13/06/2022 che per quelli precedenti), beneficiano, in sede di rilascio del titolo edilizio, di un bonus volumetrico del
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
Formazione specialistica per addetti ai lavori a valle del DPR 31/2017.
Analisi del procedimento autorizzatorio ordinario e semplificato, casistiche non soggette ad autorizzazione, prassi in via di formazione e consolidamento.
Taglio operativo e ampia sessione di question time. Programma aggiornato al DL Semplificazioni 2021
Criteri e modalità di richiesta e ottenimento dei provvedimenti di VIA, VAS, VINCA, AIA e AUA in conformità alla normativa e alla giurisprudenza amministrativa.
L’evento costituisce un prontuario a supporto del professionista e si caratterizza per il format interattivo e per il taglio esclusivamente pratico.
Funzioni, compiti e responsabilità del DEC nella fase di esecuzione degli appalti di servizi e di forniture. Efficace guida operativa per addetti ai lavori, corredata di casistica e recenti pronunce giurisprudenziali
Formazione specialistica per addetti ai lavori a valle del DPR 31/2017.
Analisi del procedimento autorizzatorio ordinario e semplificato, casistiche non soggette ad autorizzazione, prassi in via di formazione e consolidamento.
Taglio operativo e ampia sessione di question time. Programma aggiornato al DL Semplificazioni 2021
Criteri e modalità di richiesta e ottenimento dei provvedimenti di VIA, VAS, VINCA, AIA e AUA in conformità alla normativa e alla giurisprudenza amministrativa.
L’evento costituisce un prontuario a supporto del professionista e si caratterizza per il format interattivo e per il taglio esclusivamente pratico.
Funzioni, compiti e responsabilità del DEC nella fase di esecuzione degli appalti di servizi e di forniture. Efficace guida operativa per addetti ai lavori, corredata di casistica e recenti pronunce giurisprudenziali
I rimedi previsti dal Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza
ISBN: 9791255860297
Aggiornato con: D.Lgs. 31/10/2024, n. 164 (correttivo Cartabia) - D.Lgs. 13/09/2024, n. 136 - D.L. 02/03/2024, n. 19 (L. 29/04/2024, n. 56)
Con FORMULARIO e GIURISPRUDENZA
ISBN: 9791255860273
D.Lgs. 25/11/2024, n. 190
Mercato e produzione - Testo commentato articolo per articolo - Sintesi delle novità e degli elementi rilevanti - Diagramma di flusso dei procedimenti - Decreto aree idonee e relativo commento - Normativa di riferimento aggiornata
ISBN: 9791255860235
Gli strumenti per gestire e risolvere il debito fiscale in via concordata
CON FORMULARIO, GIURISPRUDENZA e TAVOLE SINOTTICHE
Aggiornato al D.Lgs. 13/09/2024, n. 136
(Correttivo al Codice della crisi d’impresa - G.U. 27/09/2024, n. 227)
Gli strumenti deflattivi del contenzioso
(Interpello; Ravvedimento operoso; Autotutela; Acquiescenza; Accertamento con adesione; Definizione delle sole sanzioni; Adesione alle comunicazioni di irregolarità; Conciliazione giudiziale) - La transazione tributaria (nella Composizione negoziata della crisi; negli accordi di ristrutturazione; nel piano di ristrutturazione soggetto ad omologazione; nel concordato preventivo e nel concordato minore)
ISBN: 9791255860266
AGGIORNATO ALLA L. 25/11/2024, N. 177
Con:
Commento puntuale delle modifiche introdotte - Tabella delle violazioni e delle sanzioni - Tabella delle violazioni con decurtazione di punti
LEGIS Giuridica
25.00
23.75
PONI UN QUESITO
ATTENZIONE: non sarà possibile inviare poiché ha esaurito il plafond di richieste di consulenza
Scrivi qui il tuo quesito.
Back to top
Benvenuto! La informiamo che questo sito fa utilizzo di cookies, anche attraverso servizi web di terze parti per migliorarne l´accessibilità e la navigazione
Il proseguimento della navigazione equivale comunque ad un Suo consenso all’utilizzo.