Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Aggiornamento professionale dei tecnici competenti in acustica
L'art. 12, comma 6-octies, del D.L. 30/12/2023, n. 215 (c.d. Decreto Milleproroghe 2024), convertito in legge dalla L. 23/02/2024, n. 18 (pubblicata nella G.U. del 28/02/2024, n. 49) estende da 5 ad 8 anni il periodo entro il quale i tecnici competenti in acustica, iscritti all'elenco di cui all’art. 21 del D. Leg.vo 17/02/2017, n. 42, devono effettuare l’aggiornamento professionale.
In particolare, viene modificato il punto 2 dell'Allegato 1 al D. Leg.vo 42/2017, il quale disciplina le modalità procedurali per l’iscrizione e la cancellazione dall’elenco dei tecnici competenti in acustica, nonché per l’aggiornamento professionale.
Tale punto 2 dell'Allegato 1 prevede ora che ai fini dell’aggiornamento professionale, gli iscritti nell’elenco di cui all’art. 21 del D. Leg.vo 42/2017 devono partecipare, nell’arco di 8 anni dalla data di pubblicazione nell’elenco e per ogni quinquennio successivo, a corsi di aggiornamento per una durata complessiva di almeno 30 ore, distribuite su almeno 3 anni.
L’avvenuta partecipazione con profitto ai corsi deve essere comunicata alla Regione di residenza, tramite autocertificazione.
I corsi di aggiornamento, analogamente a quanto previsto per i corsi di abilitazione, sono organizzati esclusivamente da università, enti o istituti di ricerca, albi, collegi e ordini professionali, nonché da i soggetti idonei alla formazione, che possano documentare la presenza di docenti aventi la qualifica di tecnico competente in acustica e documentata esperienza nel settore.
Dalla redazione
Contratti sotto soglia presso Ordini e Collegi professionali dopo il Nuovo Codice Appalti
Accesso agli atti del procedimento disciplinare dei professionisti iscritti all’albo
Le società a partecipazione pubblica
Indennità di esproprio: il calcolo in base agli IVS
Procedure edilizie e titoli abilitativi: normativa e applicazioni
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/25-1/12569535/029-7.jpg)
Il processo esecutivo e la tutela del soggetto esecutato
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/25-1/12517657/027-3.jpg)
I regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/24-12/12321331/023-5.jpg)
Manuale pratico per gli accordi con il fisco
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/24-11/12277925/026-6.jpg)