Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis

Tecnico competente in acustica ambientale: disciplina, requisiti, elenco
- Studio Groenlandia
Tecnico competente in acustica ambientale: disciplina, requisiti, elenco
Tecnico competente in acustica ambientale: disciplina, requisiti, elenco
LA FIGURA DEL TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICAÈ definito “tecnico competente in acustica” la figura professionale idonea a: - effettuare le misurazioni; - verificare l’ottemperanza ai valori definiti dalle vigenti norme; - redigere i piani di risanamento acustic |
|
Disciplina della professione - Elenco dei tecnici |
|
Istituzione e pubblicazione dell’ElencoLa professione di tecnico competente in acustica rientra tra le professioni non organizzate in Ordini o Collegi di cui alla L. 14/01/2013, n. 4 (art. 20 del D. Leg.vo 17/02/2017, n. 42) N2. Essa (art. 2 della L. 26/10/1995, n. 447, comma 7, come sostituito dall’ |
|
Regime transitorio dell’ElencoNelle more dell’inserimento nell’Elenco, coloro che hanno presentato istanza di inserimento alla Regione, cont |
|
Domanda di iscrizione nell’ElencoLa domanda è presentata: - alla Regione o Provincia autonoma, secondo le modalità della stessa stabilite, nel caso di cittadini italiani; - al Ministero dell’ambiente, della tutela del territorio e del mare, nel caso di cittadini comunitari. |
|
Cancellazione dall’Elenco e domanda, comunicazione di variantiLa cancellazione dall’Elenco può essere disposta su domanda presentata dall’iscritto alla Regione di residenza (All |
|
Requisiti per l’iscrizione nell’Elenco e per svolgere la professione |
|
Requisiti ordinari per l’iscrizioneRequisiti ordinari per l’iscrizione sono (art. 22 del D. Leg.vo 42/2017): A) essere in possesso di una delle lauree o lauree magistrali ad indirizzo tecnico o scientifico, come specificato nell’Allegato 2 del D. Leg.vo 42/2017 R alla cui |
|
Requisiti transitori fino al 19/04/2022Ai sensi dell’art. 22 del D. Leg.vo 42/2017, comma 2, fino al 19/04/2022 (cinque anni dalla data di entrata in vigore del D. Leg.vo 42/2017), all’Elenco può essere iscritto chi: 1) è in possesso del diploma di scuola media superiore ad indirizzo tecnico |
|
Tecnici già qualificati al 19/04/2017Entro il 19/10/2019 (30 mesi dall'entrata in vigore del D. Leg.vo 42/2017 - termine cos&igrav |
|
Soggetti che al 19/04/2017 frequentavano corsi per la qualifica di tecnico o avevano già presentato domanda di qualificazione alla RegioneSi applica la disciplina previgente al 19/04/2017 (D.P.C.M. 31/03/1998): |
|
Dipendenti pubblici - Possibilità di proseguire nell’attivitàI dipendenti pubblici non iscritti nell’Elenco e che svolgono attività di tecnico competente in acustica nell |
|
Disciplina della professione fino al 19/04/2017Con Atto di indirizzo e coordinamento approvato con D.P.C.M. 31/03/1998 (G.U. 26 maggio 1998, n. 120) sono stati definiti |
|
Aggiornamento professionale - Cancellazione dall’Elenco per omessa formazione |
|
Obbligo di aggiornamento professionale quinquennaleGli iscritti nell’Elenco devono partecipare, nell’arco di 5 anni dalla data di pubblicazione nell’Elenco e per ogni quinquennio successivo, a corsi di aggiornamento per una durata complessiva di almeno 30 ore, distribuite su almeno tre anni. |
|
Sospensione e cancellazione per inosservanza degli obblighi di aggiornamento professionaleIn caso di mancata osservanza degli obblighi di aggiornamento professionale, la Regione di residenza dispone la sospensione temporanea del |
|
Vigilanza e sanzioniIl Ministero dell’ambiente, della tutala del territorio e del mare effettua verifiche periodiche dei requisiti e dei titoli autocertificati (art. 21 del D. Leg.vo 42/2017). Esso provvede alla cancellazione d’ufficio dall’Elenco dei tecnici competenti in acustica in caso di esito negativo della verifica (art. 21 del D. Leg.vo 42/2017, comma 7; Allegato 1 del D. Leg.vo 42/2017 R). È inoltre previst |
Dalla redazione
- Inquinamento acustico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Acustica ambientale: classificazione del territorio, piani d’azione, valori limite, sanzioni
- Redazione Legislazione Tecnica
- Studio Groenlandia
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Edilizia e immobili
- Inquinamento acustico
Requisiti acustici passivi degli edifici
- Inquinamento atmosferico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Omologazione veicoli leggeri
- Energia e risparmio energetico
- Macchine e prodotti industriali
- Efficienza e risparmio energetico
- Norme tecniche
Ecodesign apparecchi di refrigerazione
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
Impianti di riscaldamento e condizionamento - Sistemi di automazione e controllo
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
Punti di ricarica edifici non residenziali
- Efficienza e risparmio energetico
- Macchine e prodotti industriali
- Energia e risparmio energetico
- Norme tecniche
Ecodesign motori elettrici e variatori di velocità
06/06/2023
- L’Anac alla Camera: «L’abuso d’ufficio va definito meglio, non cancellato» da Il Sole 24 Ore
- Dl alluvione e 110%, proroga limitata ai lavori nelle villette da Il Sole 24 Ore
- Nuovo studio del Cndcec: dal superbonus impatto positivo sul Pil da Il Sole 24 Ore
- Case green, al via il negoziato finale. Primi scogli su ispezioni e controlli da Il Sole 24 Ore
- Sul riordino dei bonus parte il confronto anche in Parlamento da Il Sole 24 Ore
- Rappresentanti per la sicurezza con copertura Inail ordinaria da Il Sole 24 Ore
MEPA, CONSIP E STRUMENTI TELEMATICI DI ACQUISTO E NEGOZIAZIONE
PERITO, ISTRUTTORE E DELEGATO TECNICO PER IL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI CONNESSI AD OPERAZIONI IN MATERIA DI USI CIVICI - Corso di formazione accreditato dalla Regione Lazio per l'iscrizione all'Albo dei Periti Demaniali (L. R. Lazio n. 8/1986)
LA FISCALIZZAZIONE DEGLI ABUSI EDILIZI
STIME IMMOBILIARI E VALUTATORE CERTIFICATO - metodo, pratica e corretta applicazione degli Standard estimativi
Impianti di produzione energetica da fonti rinnovabili

Commentario al Codice dei Contratti Pubblici 2023

Guida all'applicazione del Codice dei Contratti Pubblici 2023

Codice dei Contratti Pubblici 2023 con norme complementari e transitorie

Impianti elettrici civili
