1. In applicazione delle LL.RR. 72/98 e 11/99, la Regione Abruzzo conserva il potere di pianificazione territoriale e di programmazione economica del settore, unitamente alla vigilanza ed alla statistica mineraria delle attività volte allo sfruttamento delle risorse idrotermali e delle acque di sorgente.
2. Le funzioni relative alla pianificazione mineraria, alla vigilanza ed alla statistica su tutta la materia, fino a diversa organizzazione da parte della Giunta Regionale, sono esercitate dalla Direzione “Direzione Sviluppo Economi
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
283878536141
Art. 4 - (Strumenti)
1. Gli strumenti per il raggiungimento delle finalità di cui all'art. 1, sono il Piano regionale delle acque minerali e termali, N19 il documento di programmazione economica e finanziaria regionale, la disciplina della materia con gli istituti dei permessi, delle concessioni, delle autorizzazioni, dei pareri preventivi, dei controlli e degli incentivi.
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
283878536142
TITOLO II - PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
283878536143
Art. 5 - (Pianificazione)
1. La Regione dispone gli interventi pianificatori nel settore del
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
283878536144
Art. 6 - (Comitato tecnico regionale consultivo per il termalismo)
1. E’ istituito presso la Giunta regionale, Direzione Sviluppo Economico e del Turismo, il Comitato tecnico regionale consultivo per il termalismo (di seguito Comitato).
2. Sono componenti del Comitato:
a) il Direttore della Direzione Sviluppo Economico e del Turismo con funzione di presidente;
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
283878536145
Art. 7 - (Piano regionale delle acque minerali e termali)
1. La pianificazione, nel quadro generale del piano di sviluppo economico regionale e di un'organica politica di valorizzazione e ge
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
283878536146
Art. 8 - (Contenuti del Piano regionale)
1. Il Piano contiene:
a) l'indicazione delle aree aventi potenzialità di coltivazione delle acque minerali e termali;
b) l'elenco delle località in cui è stata effettuata la ricerca;
c) la localizzazione dei giacimenti di acqua minerale e termale;
d) la indicazione delle caratteristiche ba
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
283878536147
Art. 9 - (Elaborati del Piano)
1. Il Piano consta dei seguenti elaborati:
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
283878536148
Art. 10 - (Formazione e pubblicazione del Piano)
1. Il Piano è approvato dalla Giunta Regionale ed è pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione, dopo la consultazione degli
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
283878536149
Art. 11 - (Adeguamento degli strumenti urbanistici)
1. I Comuni interessati sono tenuti a adeguare i rispettivi strumenti urbanistici alle necessità delle zone di protezione ambiental
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
283878536150
Art. 12 - (Programmazione)
1. La Regione programma a cadenza quinquennale nel settore delle a
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
283878536151
TITOLO III – “RICERCA E COLTIVAZIONE DELLE ACQUE MINERALI NATURALI, DI SORGENTE E TERMALI” [N=21]
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
283878536152
Capo I – “Disposizioni relative alla ricerca” [N=21]
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
283878536153
Art. 13 - (Definizione)
1. La ricerca è l'attività di individuazione dei giacimenti idrotermali e di quelli delle acque minerali e di sorgente, delle aree
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
283878536155
Art. 14 - (Oggetto della ricerca)
1. La ricerca ha ad oggetto:
a) l'individuazione di scaturigini idrominerali o di falde acquifere non affioranti, aventi caratteristiche minerali, termali o di acqua di sorgente;
b) la delimitazione del bacino idrogeologico e dell'area di protezione igienico-sanitaria
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
283878536157
Art. 15 - (Limiti della ricerca)
1. La ricerca è ammessa per un'area non superiore a duecento ettari e per un tempo non superiore a due anni.
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
283878536159
Art. 16 - (Obblighi del ricercatore)
1. Il titolare del permesso, almeno trenta giorni prima dell'inizio dei lavori, comunica l'avvio della ricerca ai sindaci ed ai proprietari e possessori dei terreni interessati dai lavori, inviando copia dell'istanza e dei documenti di cui all'art. 20, terzo comma, lett. a) e b).
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
283878536161
Art. 17 - (Accesso ai fondi)
1. I possessori dei fondi compresi nel perimetro della ricerca non possono opporsi ai lavori, fermi restando i divieti contenuti nel DPR 9 aprile 1959, n. 128.
1. La ricerca è sottoposta al diritto proporzionale annuo anticipato pari a Euro “11,57
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
283878536166
Capo II - PERMESSO
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
283878536169
Art. 20 - (Istanza)
1. La ricerca delle acque minerali e termali è consentita anche a terzi, purché siano muniti di permesso.
2. L'istanza per ottenere il permesso di ricerca è presentata alla “Direzione Sviluppo Economico e del Turismo” N17.
3. L'istanza deve essere corredata dai seguenti elementi:
a) da una mappa dell'area in cui si intendono svolgere le ricerche, individuata su
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
283878536171
Art. 21 - (Istanze concorrenti e priorità)
1. Due o più istanze di permesso di ricerca sono considerate concorrenti qualora ricadano nella stessa area o presentino interferenza nelle aree interessate dall
1. Il provvedimento relativo al permesso di ricerca deve contenere:
a) le generalità del tit
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
283878536179
Art. 25 - (Trasferimento del permesso)
1. Il permesso di ricerca non può essere trasferito per atto tra vivi senza l'autorizzazione del Dirigente del Servizio
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
283878536182
Capo III - COLTIVAZIONE
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
283878536185
Art. 26 - (Definizione e attribuzione delle funzioni)
1. La coltivazione è l'attività preordinata allo sfruttamento dei giacimenti ed alla estrazione delle acque minerali, termali e di sorgente.
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
283878536189
Art. 27 - (Oggetto della coltivazione)
1. La coltivazione ha ad oggetto:
a) l'elevazione in superficie, con opere permanenti, dell
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
283878536190
Art. 28 - (Condizioni particolari)
1. La coltivazione non può essere iniziata prima del pagamento delle indennità al ricercatore e all'espropriato o del deposito del
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
283878536194
Art. 29 - (Aree di salvaguardia)
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
283878536197
Art. 30 - (Pubblica utilità)
1. Le opere necessarie alla protezione igienico-sanitaria ed idrogeologica del giacimento, alla captazione, la conduzione, l'adduzione e l'accumulo delle acque minerali, termali e di sorgente, alla loro utilizzazione, alla produzione e trasmissione dell'energi
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
283878536199
Art. 31 - (“Permesso di costruire” [N=21])
1. Per la realizzazione delle opere nell'area di rispetto ambientale, “il permesso a cost
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
283878536202
Art. 32 - (Pertinenze)
1. Costituiscono pertinenze indisponibili del giacimento le opere di captazione, gli impianti di adduzione delle acque minerali e te
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
283878536206
Art. 33 - (Diritto proporzionale - Contribuzione agli oneri diretti e indiretti)
1. Il titolare della concessione deve corrispondere alla Regione il diritto proporzionale annuo anticipato di “Euro 2.892,16 per le acque minerali e di Euro 1.446,00 per le acque di sorgente”. N6
2. Per gli anni successivi al primo, il pagamento deve essere effettuato entro e non oltre il 31 marzo, sotto pena, in mancanza, di decadenza dalla concessione. Entro un mese dal pagamento i concessionari sono tenuti ad inviare copia della quietanza all'ufficio provinciale ed a quello regionale competenti in materia di acque minerali e termali.
3. N44 La misura del diritto proporzionale annuo è adeguata con provvedimento del Servizio Regionale “Risorse del Territorio” N17 ogni biennio, tenuto conto degli indici nazionali del costo della vita determinati dall'ISTAT, prendendo come base quello riferito al 31 dicembre dell'anno di entrata in vigore della presente legge.
4. Per l'uso delle pertinenze funzionali di cui alla presente legge, il nuovo concessionario è tenuto a pagare un canone annuo pari al 5% del loro valore, calcolato all'atto della presa in consegna da parte della Regione, fino a quando le pertinenze stesse non verranno più utilizzate.
1. La coltivazione è subordinata al rilascio del provvedimento di concessione mineraria di cui all’articolo 26; la durata massima della concessione non può essere superiore a trent’anni ed è proporzionata all’ammontare degli investimenti programmati.
2. La concessione è rilasciata dalla Regione a soggetti pubblici e privati previo esperimento di procedura ad evidenza pubblica e comunque subordinatamente al riconoscimento dell’esistenza e della coltivabilità del relativo giacimento.
3. La concessione non può aversi separatamente dall’area di rispetto igienico-sanitario e comporta il diritto-dovere di coltivazione ed utilizzazione.
4. Durante la coltivazione, il concessionario può richiedere alla Regione di effettuare la ricerca di altre sostanze minerali, nel rispetto delle norme relative al permesso.
1. La concessione ha ad oggetto il giacimento, costituito dalla sorgente e dall'area di rispetto assoluto igienico-sanitario.
2. L'atto concessorio contiene:
a) l'indicazione delle generalità del concessionario e del suo domicilio eletto in uno dei Comuni interessati all'attività;
b) la durata della concessione;
c) la delimitazione dell'
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
283878536236
Art. 41 - (Deposito cauzionale e denuncia di esercizio)
1. Entro trenta giorni dalla data di notifica del provvedimento di concessione il titolare è tenuto a depositare a favore della Regione una cauzione mediante fidejussione bancaria (o polizza fidejussoria assicurativa), d'im
1. L’utilizzazione di una sorgente d’acqua minerale naturale, riconosciuta dal Ministero della salute ai sensi degli articoli 4 e 5 del d.lgs. 176/2011 è subordinata ad autorizzazione regionale da rilasciare in conformità alle disposizioni del medesimo decreto.
2. L’autorizzazione è rilasciata con provvedimento espresso al titolare della concessione per lo sfruttamento
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
283878536282
Art. 54 bis (Immissione in commercio di acqua di sorgente)
1. La domanda concernente l'apertura e l'esercizio di stabilimenti termali deve indicare:
a) le generalità e il domicilio del richiedente;
b) le cure terapeutiche alle quali lo stabilimento è destinato;
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
283878536297
Art. 59 - (Obiettivi e indirizzi)
1. Nell'ambito degli obiettivi e degli indirizzi previsti dalla programmazione sanitaria nazionale e regionale, il Consiglio Regiona
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
283878536300
Art. 60 - (Accreditamento e convenzionamento)
1. L'accreditamento delle strutture termali ed il consequenzia
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
283878536302
Art. 61 - (Contratti di somministrazione)
1. I contratti di somministrazione di acque, sali, muffe e similari all'utente sono nulli senza la preventiva autorizzazione dei com
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
283878536306
Art. 62 - (Convenzioni)
1. Le Aziende sanitarie locali, a norma degli artt. 3, comma quarto, 4, comma 1, e 5 della Legge 323/2000, stipulano con gli stabili
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
283878536309
Art. 63 - (Rinvio)
1. Il concessionario deve in ogni caso rispettare le norme statali vigenti in materia di salvaguardia, di utilizzazione e di commerc
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
283878536311
TITOLO V - PROMOZIONE DEL TERMALISMO E DEL TURISMO TERMALE
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
283878536314
Capo I - PROMOZIONE DEL TERMALISMO
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
283878536317
Art. 64 - (Incentivazioni)
1. La Regione Abruzzo incentiva l'apertura degli stabilimenti termali ai fini terapeutici e la valorizzazione di quelli esistenti.
2. “La Direzione regionale competente in materia di politiche della salute” N17:
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
283878536322
Art. 65 - (Formazione professionale)
1. La Regione, al fine di valorizzare la qualità delle prestazion
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
283878536325
Art. 66 - (Collegamento con strutture europee)
1. La Regione Abruzzo, al fine del migliore utilizzo delle
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
283878536326
Capo II - PROMOZIONE DEL TURISMO TERMALE
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
283878536330
Art. 67 - (Incentivazioni)
1. Per l'attuazione del programma, la Regione concede incentivi a favore dei Comuni termali e di privati, in relazione a:
a) costruzioni e ristrutturazioni di strutture ricettive alberghiere e ricettive in genere abilitate subordinatamente all'esito del pronunciamento della Comunità europea alla quale sarà notificato il provvedimento;
b) riqualif
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
283878536333
Art. 68 - (Pubblicità)
1. L'agenzia regionale di promozione turistica inserisce il te
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
283878536337
Art. 69 - (Soggetti beneficiari)
1. Possono beneficiare dei contributi di cui alla presente legge:
a) i Comuni;
b) i Consorzi fra detti Enti;
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
283878536340
Art. 70 - (Procedimento di erogazione degli incentivi)
1. Le domande di contributo relative ai progetti per la realizzazione degli interventi indicati nell'art. 67, sono presentate al Presidente della Giunta regionale, corredate da una relazione tecnica contenente i progetti
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
283878536342
TITOLO VI - VIGILANZA E CONTROLLI
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
283878536345
Art. 71 - (Vigilanza)
1. Alla Direzione Sviluppo economico e del turismo spettano le funzioni di vigilanza e controllo nonché il coordinamento ed il monitoraggio delle attività delle altre Direzioni regionali. N18
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
283878536348
Art. 72 - (Installazione di apparecchiature di misura)
1. I titolari di concessioni di acque minerali, termali e di sorgente hanno l'obbligo, entro 180 giorni dall'entrata in vigore della presente legge:
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
283878536351
Art. 73 - (Registri)
1. I titolari di concessioni di acque minerali e termali devono tenere un registro aggiornato di tutti gli interventi effettuati sulla sorgente. In tale registro devono essere riportate, in ordine cronologic
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
283878536354
Art. 74 - (Informazioni ed attività ispettive)
1. I titolari di concessioni di acque minerali, termali e di sorgente sono tenuti a comunicare alla Regione, entro il 31 dicembre di ogni anno, la quantità dell'imbottigliamento ed il numero delle
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
283878536357
Art. 75 - (Statistica)
1. La Direzione “Sviluppo Economico e del Turismo” N17
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
283878536359
TITOLO VII - SANZIONI E CONTENZIOSO
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
283878536362
Art. 76 - (Polizia mineraria)
1. Le funzioni amministrative in materia di applicazione delle norme di polizia mineraria contenute nel D.P.R. 128/59 sulle a
1. Ferme restando le sanzioni previste dal d.lgs. 176/2011, sono comminate le sanzioni amministrative di seguito indicate a:
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
283878536369
Art. 78 - (Procedura)
1. Agli adempimenti di vigilanza ed alla irrogazione delle sanzioni per le infrazioni alle norme della presente legge provvedono i funzionari tecnici regionali N29 appositamente incaricati dai rispettivi dirigenti, muniti di tessera di riconoscimento.
1. La ricerca di base consiste, ai sensi dell'art. 4 della Legge 6.10.1982, n. 752: Norme per l'attuazione della politica mineraria, nella raccolta dei dati, della documentazione e della bibliografia mineraria; nelle indagini e studi sistematici, geologico-strutturali e mineralogici finalizzati alla ricerca m
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
283878536378
Art. 79 ter - Bacini minerari d'interesse strategico
1. Le concessioni e i permessi già rilasciati conservano efficacia fino alla naturale scadenza del titolo, sempre che sussistano le condizioni richieste dalla presente legge e si presenti la documentazione ivi prevista.
Formazione specialistica per addetti ai lavori a valle del DPR 31/2017.
Analisi del procedimento autorizzatorio ordinario e semplificato, casistiche non soggette ad autorizzazione, prassi in via di formazione e consolidamento.
Taglio operativo e ampia sessione di question time. Programma aggiornato al DL Semplificazioni 2021
Criteri e modalità di richiesta e ottenimento dei provvedimenti di VIA, VAS, VINCA, AIA e AUA in conformità alla normativa e alla giurisprudenza amministrativa.
L’evento costituisce un prontuario a supporto del professionista e si caratterizza per il format interattivo e per il taglio esclusivamente pratico.
Funzioni, compiti e responsabilità del DEC nella fase di esecuzione degli appalti di servizi e di forniture. Efficace guida operativa per addetti ai lavori, corredata di casistica e recenti pronunce giurisprudenziali
Formazione specialistica per addetti ai lavori a valle del DPR 31/2017.
Analisi del procedimento autorizzatorio ordinario e semplificato, casistiche non soggette ad autorizzazione, prassi in via di formazione e consolidamento.
Taglio operativo e ampia sessione di question time. Programma aggiornato al DL Semplificazioni 2021
Criteri e modalità di richiesta e ottenimento dei provvedimenti di VIA, VAS, VINCA, AIA e AUA in conformità alla normativa e alla giurisprudenza amministrativa.
L’evento costituisce un prontuario a supporto del professionista e si caratterizza per il format interattivo e per il taglio esclusivamente pratico.
Funzioni, compiti e responsabilità del DEC nella fase di esecuzione degli appalti di servizi e di forniture. Efficace guida operativa per addetti ai lavori, corredata di casistica e recenti pronunce giurisprudenziali
I fondamenti degli edifici passivi - Le regole progettuali - Gli strumenti per la progettazione - Esempi di edifici rigenerativi - Check-list per il progettista
Sorgenti inquinanti e fattori di rischio per la salute - Scelte progettuali per la mitigazione delle criticità sanitarie - Valutazione dell’edificio nel suo contesto di prossimità - Criteri e strategie per il progetto di riuso e recupero edilizio - Intervento edilizio e rigenerazione dell’ambiente costruito - Relazioni tra l’edificio, il territorio e il paesaggio - Criteri ambientali minimi per l’interno, l’edificio ed il territorio
Serie COSTRUIRE SOSTENIBILE
Direttore scientifico: Alessandro Rogora
La gestione del suolo nella pianificazione urbanistica - Implicazioni ambientali dell’urbanistica - La prevenzione del rischio idrogeologico e del rischio sismico - La prevenzione del rischio idraulico - Il bilancio ecologico
TRA TECNICA E NATURA
Evoluzione della tecnologia e Norma UNI 11235 - Tipologie di coperture a verde - Tecniche di realizzazione - Progettazione dello strato vegetativo - Manutenzione di avviamento e ordinaria
Libro
35.00
PONI UN QUESITO
ATTENZIONE: non sarà possibile inviare poiché ha esaurito il plafond di richieste di consulenza
Scrivi qui il tuo quesito.
Back to top
Benvenuto! La informiamo che questo sito fa utilizzo di cookies, anche attraverso servizi web di terze parti per migliorarne l´accessibilità e la navigazione
Il proseguimento della navigazione equivale comunque ad un Suo consenso all’utilizzo.