FAST FIND : NN1828

L. 05/02/1992, n. 104

Legge quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate.
Scarica il pdf completo
53973 11585181
Art. 1 - (Finalità)

1. La Repubblica:

a) N46 garantisce il pieno rispetto della dignità umana e i diritti di libertà e di autonomi

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
53973 11585182
Art. 2 - (Principi generali)

N46

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
53973 11585183
Art. 2-bis - (Divieto di discriminazione)

N22

1. È vietato discriminare o riservare un trattamento meno favorevole ai lavoratori che chiedono o usufruiscono dei benefici di cui all'articolo 33 della presente legge, agli articoli 33 e 42 del

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
53973 11585184
Art. 3 - (Soggetti aventi diritto)

N42

1. N46 È persona handicappata colui che presenta una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva, che �

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
53973 11585185
Art. 4 - (Accertamento dell'handicap)

1. Gli accertamenti relativi alla minorazione, alle diffic

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
53973 11585186
Art. 5 - (Principi generali per i diritti della persona handicappata)

N46

1. La rimozione delle cause invalidanti, la promozione dell'autonomia e la realizzazione dell'integrazione sociale sono perseguite attraverso i seguenti obiettivi:

a) N46 sviluppare la ricerca scientifica, genetica, biomedica, psicopedagogica, sociale e tecnologica anche mediante programmi finalizzati concordati con istituzioni pubbliche e private, in particolare con le sedi universitarie, con il Consiglio nazionale delle ricerche (CNR), con i servizi sanitari e sociali, considerando la persona handicappata e la sua famiglia, se coinvolti, soggetti partecipi e consapevoli della ricerca;

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
53973 11585187
Art. 5-bis.

N44

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
53973 11585188
Art. 6 - (Prevenzione e diagnosi precoce)

1. Gli interventi per la prevenzione e la diagnosi prenatale e precoce delle minorazioni si attuano nel quadro della programmazione sanitaria di cui agli articoli 53 e 55 della legge 23 dicembre 1978, n. 833, e successive modificazioni.

2. Le regioni, conformemente alle competenze e alle attribuzioni di cui alla legge 8 giugno 1990, n. 142, e alla legge 23 dicembre 1978, n. 833, e successive modificazioni, disciplinano entro sei mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge:

a)

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
53973 11585189
Art. 7 - (Cura e riabilitazione)

1. N45 N46 La cura e la riabilitazione della persona handicappata si realizzano con progra

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
53973 11585190
Art. 8 - (Inserimento ed integrazione sociale)

1. N46 L'inserimento e l'integrazione sociale della persona handicappata si realizzano mediante:

a) N46 interventi di carattere socio-psicopedagogico, di assistenza sociale e sanitaria a domicilio, di aiuto domestico e di tipo economico ai sensi della normativa vigente, a sostegno della persona handicappata e del nucleo familiare in cui è inserita;

b)

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
53973 11585191
Art. 9 - (Servizio di aiuto personale)

1. Il servizio di aiuto personale, che può essere istituito dai comuni o dalle unità sanitarie locali nei limiti delle proprie ordinarie risorse di bilancio, è diretto ai cittadini in temporanea o permanente grave limitazione della autonomia personale non superabile attraverso la fornitura di sussidi tecnici informatici, prote

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
53973 11585192
Art. 10 - (Interventi a favore di persone con handicap in situazione di gravità)

N49

1. N49 I comuni, anche consorziati tra loro o con le province, le loro unioni, le comunità montane e le unità sanitarie locali, nell'ambito delle competenze in materia di servizi sociali loro attribuite dalla legge 8 giugno 1990, n. 142, possono realizzare con le proprie ordinarie risorse di bilancio, assicurando comunque il diritto alla integrazione sociale e scolastica secondo le modalità stabilite dalla presente legge e nel rispetto d

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
53973 11585193
Art. 11 - (Soggiorno all'estero per cure)

1. Nei casi in cui vengano concesse le deroghe di cui all'articolo 7 del decreto del Ministro della sanità 3 novembre 1989, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 273 del 22 novembre 1989, ove nel centro di altiss

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
53973 11585194
Art. 12 - (Diritto all'educazione e all'istruzione)

1. Al bambino da 0 a 3 anni handicappato è garantito l'inserimento negli asili nido.

2. N46 È garantito il diritto all'educazione e all'istruzione della persona handicappata nelle sezioni di scuola materna, nelle classi comuni delle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado e nelle istituzioni universitarie.

3. N46 L'integrazione scolastica ha come obiettivo lo sviluppo delle potenzialità della persona handicappata nell'apprendimento, nella comunicazione, nelle relazioni e nella socializzazione.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
53973 11585195
Art. 13 - (Integrazione scolastica)

1. N46 L'integrazione scolastica della persona handicappata nelle sezioni e nelle classi comuni delle scuole di ogni ordine e grado e nelle università si realizza, fermo restando quanto previsto dalla legge 11 maggio 1976, n. 360, e dalla legge 4 agosto 1977, n. 517, e successive modificazioni, anche attraverso:

a) la programmazione coordinata dei servizi scolastici con quelli sanitari, socio-assistenziali, culturali, ricreativi, sportivi e con altre attività sul territorio gestite da enti pubblici o privati. A tale scopo gli enti locali, gli organi scolastici e le unità sanitarie locali, nell'ambito delle rispettive competenze, stipulano gli accordi di programma di cui all'articolo 27 della legge 8 giugno 1990, n. 142. Entro tre mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, con decreto del Ministro della pubblica istruzione, d'intesa con i Ministri per gli affari sociali e della sanità, sono fissati gli indirizzi per la st

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
53973 11585196
Art. 14 - (Modalità di attuazione dell'integrazione)

1. Il Ministro della pubblica istruzione provvede alla formazione e all'aggiornamento del personale docente per l'acquisizione di conoscenze in materia di integrazione scolastica degli studenti handicappati, ai sensi dell'articolo 26 del decreto del Presidente della Repubblica 23 agosto 1988, n. 399, nel rispetto delle modalità di coordinamento con il Ministero dell'università e della ricerca scientifica e tecnologica di cui all'articolo 4 della legge 9 maggio 1989, n. 168. Il Ministro della pubblica istruzione provvede altresì:

a) N46 all'attivazione di forme sistematiche di orientamento, particolarmente qualificate per la persona handicappata, con inizio almeno dalla prima classe della scuola secondaria di primo grado;

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
53973 11585197
Art. 15 - (Gruppi per l’inclusione scolastica)

N29

1. N30 Presso ogni Ufficio scolastico regionale (USR) è istituito il Gruppo di lavoro interistituzionale regionale (GLIR) con compiti di:

a) consulenza e proposta all’USR per la definizione, l’attuazione e la verifica degli accordi di programma di cui agli articoli 13, 39 e 40 della presente legge, integrati con le finalità di cui alla legge 13 luglio 2015, n. 107, con particolare riferimento alla continuità delle azioni sul territorio, all’orientamento e ai percorsi integrati scuola-territorio-lavoro;

b) supporto ai Gruppi per l’inclusione territoriale (GIT);

c) supporto alle reti di scuole per la progettazione e la realizzazione dei Piani di formazione in servizio del personale della scuola.

2. N30 Il GLIR è presieduto dal dirigente preposto all’USR o da un suo delegato. Nell’ambito del decreto di cui al comma 3 è garantita la partecipazione paritetica dei rappresentanti de

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
53973 11585198
Art. 16 - (Valutazione del rendimento e prove d'esame)

1. Nella valutazione degli alunni handicappati da parte degli insegnanti è indicato, sulla base del piano educativo individualizzato, per quali discipline siano stati adottati particolari criteri didattici, quali attività integrative e di sostegno siano state svolte, anche in sostituzione parziale dei contenuti programmatici di alcune discipline.

2. Nella scuola dell'obbligo sono predisposte, sulla base degli elementi conoscitivi di cui al comma 1, prove d'esame

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
53973 11585199
Art. 17 - (Formazione professionale)

1. N46 Le regioni, in attuazione di quanto previsto dagli articoli 3, primo comma, lettere l) e m), e 8, primo comma, lettere g) e h), della legge 21 dicembre 1978, n. 845, realizzano l'inserimento della persona handicappata negli ordinari corsi di formazione professionale dei centri pubblici e privati e garantiscono agli allievi handicappati che non siano in grado di avvalersi dei metodi di apprendimento ordinari l'acquisizione di una qualifica anche mediante attività specifiche nell'ambito

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
53973 11585200
Art. 18 - (Integrazione lavorativa)

1. N46 Le regioni, entro sei mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, disciplinano l'istituzione e la tenuta dell'albo regionale degli enti, istituzioni, cooperative sociali, di lavoro, di servizi, e dei centri di lavoro guidato, associazioni ed organizzazioni di volontariato che svolgono attività idonee a favorire l'inserimento e l'integrazione lavorativa di persone handicappate.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
53973 11585201
Art. 19 - (Soggetti aventi diritto al collocamento obbligatorio)

1. N46 In attesa dell'entrata in vigore del

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
53973 11585202
Art. 20 - (Prove d'esame nei concorsi pubblici e per l'abilitazione alle professioni)

1. N46 La persona handicappata sostiene le prove d'esame nei concorsi pubblici e

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
53973 11585203
Art. 21 - (Precedenza nell'assegnazione di sede)

1. N46 La persona handicappata con un gra

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
53973 11585204
Art. 22 - (Accertamenti ai fini del lavoro pubblico e privato)

1. Ai fini dell'assunzione al lavoro pubblico e privato non è richiesta la certificazione di sana e robusta costituzione fisica.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
53973 11585205
Art. 23 - (Rimozione di ostacoli per l'esercizio di attività sportive, turistiche e ricreative)

1. N46 L'attività e la pratica delle discipline sportive sono favorite senza limitazione alcuna. Il Ministro della sanità, con proprio decreto da emanare entro un anno dalla data di entrata in vigore della presente legge, definisce i protocolli per la concessione dell'idoneità alla pratica sportiva agonistica alle persone handicappate.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
53973 11585206
Art. 24 - (Eliminazione o superamento delle barriere architettoniche)

1. Tutte le opere edilizie riguardanti edifici pubblici e privati aperti al pubblico che sono suscettibili di limitare l'accessibilità e la visibilità di cui alla legge 9 gennaio 1989, n. 13, e successive modificazioni, sono eseguite in conformità alle disposizioni di cui alla legge 30 marzo 1971, n. 118, e successive modificazioni, al regolamento approvato con decreto del Presidente della Repubblica 27 aprile 1978, n. 384, alla citata legge n. 13 del 1989, e successive modificazioni, e al citato decreto del Ministro dei lavori pubblici 14 giugno 1989, n. 236.

2. Per gli edifici pubblici e privati aperti al pubblico soggetti ai vincoli di cui alle leggi 1° giugno 1939, n. 1089, e successive modificazioni, e 29 giugno 1939, n. 1497, e successive modificazioni, nonché ai vincoli previsti da leggi speciali aventi le medesime finalità, qualora le autorizzazioni previste dagli articoli 4 e 5 della citata legge n. 13 del 1989 non possono venire concesse, per il mancato rilascio del nulla osta da parte delle autorità compe

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
53973 11585207
Art. 25 - (Accesso alla informazione e alla comunicazione)

1. Il Ministro delle poste e delle telecomunicazioni contribuisce alla realizzazione di progetti elaborati dalle concessionarie per i ser

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
53973 11585208
Art. 26 - (Mobilità e trasporti collettivi)

1. N46 Le regioni disciplinano le modalità con le quali i comuni dispongono gli interventi per consentire alle persone handicappate la possibilità di muoversi liberamente sul territorio, usufruendo, alle stesse condizioni degli altri cittadini, dei servizi di trasporto collettivo appositamente adattati o di servizi alternativi.

2.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
53973 11585209
Art. 27 - (Trasporti individuali)

1. A favore dei titolari di patente di guida delle categorie A, B o C speciali, con incapacità motorie permanenti, le unità sanitarie locali contribuiscono alla spesa per la modifica degli strumenti di guida, quale strumento protesico extra-tariffario, nella misura del 20 per cento, a carico del bilancio dello Stato.

2. Al comma 1 dell'articolo 1

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
53973 11585210
Art. 28 - (Facilitazioni per i veicoli delle persone handicappate)

N46

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
53973 11585211
Art. 29 - (Esercizio del diritto di voto)

1. In occasione di consultazioni elettorali, i comuni organizzano i servizi di trasporto pubblico in modo da facilitare agli elettori handicappati il raggiungimento del seggio elettorale.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
53973 11585212
Art. 30 - (Partecipazione)

1. N46 Le regioni per la redazione dei pr

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
53973 11585213
Art. 31 - (Riserva di alloggi)
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
53973 11585214
Art. 32 - (Agevolazioni fiscali)

N5

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
53973 11585215
Art. 33 - (Agevolazioni)

1. N18

2. N47 La lavoratrice madre o, in alternativa, il lavoratore padre, anche adottivi, di minore con disabilità in situazione di gravità accertata ai sensi dell'articolo 4, comma 1, possono chiedere ai rispettivi datori di lavoro di usufruire, in alternativa al prolungamento fino a 3 anni del congedo parentale di cui all'articolo 33 del decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 151, di due ore di permesso giornaliero retribuito fino al compimento del terzo anno di vita del bambino. N21

3. N47 Il lavoratore dipendente, pubblico o privato, ha diritto a fruire di tre giorni di permesso mensile retribuito coperto da contribuzione figurativa, anche in maniera continuativa, per assistere una persona con disabilità in situazione di gravità, che non sia ricoverata a tempo pieno, rispetto alla quale il lavoratore sia coniuge, parte di un'unione civile ai sensi dell'

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
53973 11585216
Art. 34 - (Protesi e ausili tecnici)

1. N45 Con decreto del Ministro della san

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
53973 11585217
Art. 35 - (Ricovero del minore handicappato)

1. N46 Nel caso di ricovero di una person

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
53973 11585218
Art. 36 - (Aggravamento delle sanzioni penali)

1. Quando i reati di cui all’articolo 527 del codice pena

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
53973 11585219
Art. 37 - (Procedimento penale in cui sia interessata una persona handicappata)

N46

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
53973 11585220
Art. 38 - (Convenzioni)

1. Per fornire i servizi di cui alla presente legge, i comuni, anche consorziati tra loro, le loro unioni, le comunità montane e le unità sanitarie locali per la parte di loro competenza, si avvalgono delle strutture e dei servizi di cui all'

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
53973 11585221
Art. 39 - (Compiti delle regioni)

1. Le regioni possono provvedere, nei limiti delle proprie disponibilità di bilancio, ad interventi sociali, educativo-formativi e riabilitativi nell'ambito del piano sanitario nazionale, di cui all'articolo 53 della legge 23 dicembre 1978, n. 833, e successive modificazioni, e della programmazione regionale dei servizi sanitari, sociali e formativo-culturali.

2. Le regioni possono provvedere, sentite le rappresentanze degli enti locali e le principali organizzazioni del privato sociale presenti sul territorio, nei limiti delle proprie disponibilità di bilancio:

a) a definire l'organizzazione dei servizi, i livelli qualitativi delle prestazioni, nonché i criteri per l'erogazione dell'assistenza economica integrativa di competenza dei comuni;

b) a definire, mediante gli accordi di programma di cui all'

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
53973 11585222
Art. 40 - (Compiti dei comuni)

1. I comuni, anche consorziati tra loro, le loro unioni, le comunità montane e le unità sanitarie locali qualora le leggi regionali attribuiscano loro la competenza, attuano gli interventi

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
53973 11585223
Art. 41 - (Competenze del Ministro per gli affari sociali e costituzione del Comitato nazionale per le politiche dell'handicap)

1. N46 Il Presidente del Consiglio dei ministri ovvero il Ministro delegato per la famiglia e le disabilità, coordina l'attività delle Amministrazioni dello Stato competenti a realizzare gli obiettivi della presente legge ed ha compiti di promozione di politiche di sostegno per le persone handicappate e di verifica dell'attuazione della legislazione vigente in materia. N32

2. N46 I disegni di legge del Governo contenenti disposizioni concernenti la condizione delle persone handicappate sono presentati previo concerto con il Ministro delegato per la famiglia e le disabilità. Il concerto con il Ministro delegato per la famiglia e le disabilità è obbligatorio per i regolamenti e per gli atti di carattere generale adottati in materia.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
53973 11585224
Art. 41-bis - (Conferenza nazionale sulle politiche dell'handicap)

N10

1.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
53973 11585225
Art. 41-ter - (Progetti sperimentali)

N10

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
53973 11585226
Art. 42 - (Copertura finanziaria)

1. Presso la Presidenza del Consiglio dei ministri - Dipartimento per gli affari sociali, è istituito il Fondo per l'integrazione degli interventi regionali e delle province autonome in favore dei cittadini handicappati.

2. Il Ministro per gli affari sociali provvede, sentito il Comitato nazionale per le politiche dell'handicap di cui all'articolo 41, alla ripartizione annuale del Fondo tra le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, in proporzione al numero degli abitanti.

3. N46 A partire dal terzo anno di applicazione della presente legge, il criterio della proporzionalità di cui al comma 2 può essere integrato da altri criteri, approvati dal Comitato di cui all'articolo 41, sentita la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano di cui all'articolo 12 della legge 23 agosto 1988, n. 400, con riferimento a situazioni di particolare concentrazione di persone handicappate e di servizi di alta sp

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
53973 11585227
Art. 43 - (Abrogazioni)

1. L'articolo 230 del testo unico approvato con regio decreto 5 febbraio 1928, n. 577, l'articolo 415 del regolamento approvato con

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
53973 11585228
Art. 44 - (Entrata in vigore)

1. La presente legge entra in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.

Dalla redazione

  • Infrastrutture e opere pubbliche
  • Finanza pubblica
  • Provvidenze
  • Mezzogiorno e aree depresse
  • Edilizia scolastica
  • Rifiuti
  • Terremoto Centro Italia 2016
  • Calamità/Terremoti
  • Ambiente, paesaggio e beni culturali
  • Edilizia e immobili
  • Strade, ferrovie, aeroporti e porti
  • Protezione civile

Il D.L. 91/2017 comma per comma

Analisi sintetica delle disposizioni rilevanti del settore tecnico contenute nel D.L. 20/06/2017, n. 91 (c.d. “DL Mezzogiorno” convertito con modificazioni dalla L. 03/08/2017, n. 123), con rinvio ad approfondimenti sulle novità di maggiore rilievo.
A cura di:
  • Emanuela Greco
  • Infrastrutture e opere pubbliche
  • Fisco e Previdenza
  • Finanza pubblica
  • Strade, ferrovie, aeroporti e porti
  • Imprese
  • Trasporti
  • Calamità
  • Edilizia e immobili
  • Protezione civile
  • Previdenza professionale
  • Provvidenze
  • Imposte sul reddito
  • Calamità/Terremoti

Le misure introdotte dal D.L. 104/2020 (c.d. “Decreto Agosto”)

Analisi delle disposizioni di interesse del settore tecnico contenute nel Decreto Agosto (D.L. 14/08/2020, n. 104, convertito in legge dalla L. 13/10/2020, n. 126), con rinvio ad approfondimenti sulle novità di maggiore rilievo.
A cura di:
  • Redazione Legislazione Tecnica
  • Condominio
  • Edilizia e immobili
  • Barriere architettoniche

Eliminazione delle barriere architettoniche in condominio e principio di solidarietà

Premessa; Ascensore ed applicazione pratica del principio di solidarietà; Ascensore ed innovazione vietata; Installazione di ascensore e novità peggiorative della riforma del condominio; Le possibili iniziative del singolo condomino.
A cura di:
  • Giuseppe Bordolli
  • Barriere architettoniche
  • Edilizia e immobili

Eliminazione delle barriere architettoniche

DEFINIZIONE DI BARRIERE ARCHITETTONICHE - PRESCRIZIONI TECNICHE PER EDIFICI PRIVATI (Prescrizioni generali; Prescrizioni tecniche integrative per specifiche categorie di edifici) - PRESCRIZIONI TECNICHE PER EDIFICI PUBBLICI - OPERE DI URBANIZZAZIONE E ARREDO URBANO - BENI CULTURALI - DEROGHE E SOLUZIONI ALTERNATIVE (Interventi di ristrutturazione - Impossibilità tecnica a conseguire i requisiti; Soluzioni alternative dagli esiti equipollenti a quelli di legge; Normative incompatibili con quella per l’eliminazione delle barriere architettoniche) - DEROGHE ALLE NORME COMUNI (Distanze, cortili, chiostrine; Esclusione dell’autorizzazione sismica; Maggioranze condominiali) - SANZIONI E RESPONSABILITÀ - INCENTIVI ECONOMICI; NORME REGIONALI E REGOLAMENTI EDILIZI.
A cura di:
  • Studio Groenlandia
  • Appalti e contratti pubblici
  • Fisco e Previdenza
  • Finanza pubblica
  • Edilizia e immobili
  • Ambiente, paesaggio e beni culturali
  • Terremoto Centro Italia 2016
  • Calamità/Terremoti
  • Terremoto Emilia Romagna, Lombardia e Veneto
  • Agevolazioni per interventi di ristrutturazione e antisismici
  • Alluvione Veneto ed Emilia Romagna 2014
  • Terremoto Ischia 2017
  • Leggi e manovre finanziarie
  • Agevolazioni per interventi di risparmio energetico
  • Rifiuti
  • Imposte sul reddito
  • Imposte indirette
  • Compravendita e locazione
  • Protezione civile

La Legge di bilancio 2018 comma per comma

Analisi sintetica e puntuale di tutte le disposizioni di interesse del settore tecnico contenute nella Legge di bilancio 2018 (L. 27 dicembre 2017, n. 205), con rinvio ad approfondimenti sulle novità di maggiore rilievo.
A cura di:
  • Redazione Legislazione Tecnica