Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Eliminazione delle barriere architettoniche in condominio e principio di solidarietà
- Giuseppe Bordolli
Eliminazione delle barriere architettoniche in condominio e principio di solidarietà
Eliminazione delle barriere architettoniche in condominio e principio di solidarietà

Barriere architettoniche
PREMESSAL’applicazione della disciplina sull’eliminazione delle barriere architettoniche è sempre stata oggetto di continue decisioni giurisprudenziali, spesso anche di legittimità. Bisogna però rilevare che in passato la giurisprudenza era divisa in due orientamenti - uno favorevole all’applicazione estensiva della normativa di settore e l’altro invece propenso ad un’applicazione rigida dei vincoli da e |
|
ASCENSORE ED APPLICAZIONE PRATICA DEL PRINCIPIO DI SOLIDARIETÀNonostante il dettato normativo non faccia espresso riferimento agli ascensori, è pacifico che con la procedura prevista dalla L. 13/1989 l’assemblea possa approvare ed eseguire tutte le tipologie di lavori idonei ad eliminare barriere architettoniche, ivi compresa l’installazione di un ascensore. Inoltre la normativa speciale concede al condomino dissenziente la possibilità di partecipare in un secondo momento ai vantaggi della innovazione, contribuendo, ai sensi dell’ultimo comma dell’art. 1121 del Codice civile, alle spese di esecuzione e manutenzione dell’opera. Non consente, invece, di derogare alle disposizioni del codice che vietano di eseguire innovazioni che possano recare pregiudizio all’immobile (art. 1120, comma 4 del Codice civile). |
|
ASCENSORE ED INNOVAZIONE VIETATAIl nuovo approccio antidiscriminatorio, pur se potrebbe consentire di superare alcuni limiti della tradizionale normativa anti-barriere, presuppone in ogni caso una valutazione sulla ragionevolezza del sacrificio imposto al resto dei condomini e quindi non consente di garantire una prevalenza assoluta e certa delle ragioni di chi chiede di intervenire sulle parti comuni in un condominio. Così l’installazione di un ascensore in un edificio multipiano (se da un lato realizza un obiettivo di primaria importanza secondo gli attuali canoni giuridici e sociali, perché consente una migliore accessibili |
|
INSTALLAZIONE DI ASCENSORE E NOVITÀ PEGGIORATIVE DELLA RIFORMA DEL CONDOMINIOAi sensi dell’art. 2, comma 1, della L 13/1989, l’assemblea condominiale poteva approvare le innovazioni da attuare nell’edificio già esistente dirette ad eliminare le barriere architettoniche, in prima o seconda convocazione, con le maggioranze previste dall’art. 1136, commi 2 e 3 del Codice civile, semplificando così il procedimento di formazione della volontà assembleare al fine di permettere la decisione di modifiche, spesso complesse, con una maggioranza più facilmente raggiungibile. Così, l’assemblea - che doveva essere sempre costituita secondo le ordinarie modalità di cui all’art. 1136 del Codice civile - poteva approvare le predette innovazioni in prima o seconda convocazion |
|
LE POSSIBILI INIZIATIVE DEL SINGOLO CONDOMINOCome detto la riforma del condominio per la realizzazione di opere volte al superamento delle barriere architettoniche ha deciso di elevare l’originario quorum connesso all’assemblea in seconda convocazione (un terzo) a quello attuale (metà), rendendo più difficoltosa l’effettiva tutela della mobilità dei portatori di handicap all’interno dell’edificio, peraltro in aperta controtendenza con le recenti decisioni della giurisprudenza favorevoli all’applicazione del principio di solidarietà nei caseggiati. Merita di essere ricordato, però, che il diritto va applicato non solo sulla base delle specifiche disposizioni di ciascun settore, ma anche del coordinamento con le altre disposizioni legislative e con i principi dell’ordinamento. La disciplina giuridica sugli ascensori si dimostra allora meno penalizzante di quella che risulterebbe dall’applicazione della sola legge speciale (che pure era stata emanata proprio per ampliare le tutele). Infatti, le stesse norme del Codice civile consentono l’installazione di un ascensore anche da parte di un unico condomino (di un solo gruppo di condomini) senza passare attraverso l’assemblea, grazie all’art. 1102 del Codice civile, che consente a ciascun condomino di utilizzare e modificare le parti comuni per installare - però a sue esclusive spese - ascensori, servoscala e altri apparecchi simili nella tromba delle scale. In particolare tale installazione deve considerarsi indispensabile ai fini dell’accessibilità dell’edificio e della reale abitabilità dell’appartamento, e rientra, pertanto, nei poteri spettanti ai singoli condomini ai sensi dell’art. 1102 del Codice civile, senza che, ove siano rispettati i limiti di uso delle cose comuni stabiliti da tale norma, rilevi, la disciplina dettata dall’art. 907 del Codice civile sulla distanza delle costruzioni dalle vedute, neppure per effetto del richiamo ad essa operato nell’art. 3, comma 2, della L. |
Dalla redazione
- Edilizia e immobili
- Barriere architettoniche
Eliminazione delle barriere architettoniche
- Studio Groenlandia
- Condominio
- Edilizia e immobili
I balconi in condominio: la ripartizione delle spese e dei danni
- Giuseppe Bordolli
- Condominio
- Edilizia e immobili
L'amministratore di condominio
- Studio Groenlandia
- Condominio
- Edilizia e immobili
Assemblea condominiale: tabella completa delle maggioranze per deliberare
- Dino de Paolis
- Edilizia e immobili
- Condominio
- Ordinamento giuridico e processuale
Il decreto ingiuntivo per il recupero degli oneri condominiali non pagati
- Valentina Papanice
- Efficienza e risparmio energetico
- Condominio
- Edilizia e immobili
- Energia e risparmio energetico
Contatori e contabilizzatori di calore - Obbligo di lettura da remoto
- Edilizia e immobili
- Piano Casa
Sicilia, Piano Casa: proroga al 31/12/2023
- Compravendita e locazione
- Imprese
- Calamità
- Terremoto Centro Italia 2016
- Calamità/Terremoti
- Edilizia e immobili
- Finanza pubblica
- Protezione civile
- Provvidenze
Sisma centro Italia 2016: termine sospensione versamenti mutui e canoni di locazione finanziaria (attività economiche e privati con prima casa distrutta o inagibile)
- Piano Casa
- Edilizia e immobili
Puglia, Piano Casa: proroga al 31/12/2021
- Edilizia e immobili
- Piano Casa
Sardegna, Piano Casa: proroga al 31/12/2023
12/04/2021
- Occupante e detentore non versano l’imu da Italia Oggi Sette
- Ruderi, il 110% è condizionato da Italia Oggi Sette
- Macchinari, al via il rinnovo da Italia Oggi Sette
- Zero emissioni? Una chimera da Italia Oggi Sette
- Abusi in condominio, demolizioni con proporzionalità da Italia Oggi Sette
- Bonus casa e 110%: tutti i freni agli sconti da Il Sole 24 Ore
VADEMECUM “LEX COVID” IN MATERIA DI APPALTI PUBBLICI: ANALISI DELLA DEL. G.P. BOLZANO 159/2021
PARTENARIATO PUBBLICO-PRIVATO: LINEE GUIDA DI ANAC PER LA REDAZIONE DEL CONTRATTO
PIANIFICAZIONE URBANISTICA GENERALE, ATTUATIVA E DI DETTAGLIO: PRINCIPI, NORME ED OPERATIVITÀ
IL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE NEGLI ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI: DALLA SEGNALAZIONE AL PROVVEDIMENTO SANZIONATORIO
SIMOG E AVCPASS: PRATICA DELLE PROCEDURE DI GARA - Trasparenza, informazioni, uso dei sistemi, violazioni e sanzioni

Barriere architettoniche

Catasto dei fabbricati

La tassazione delle Plusvalenze immobiliari

Formulario degli Appalti privati
