Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
FAST FIND
: NN136
D. P.R. 01/12/1949, n. 1142
Regolamento per la formazione del nuovo Catasto edilizio urbano.
D. P.R. 01/12/1949, n. 1142
D. P.R. 01/12/1949, n. 1142
D. P.R. 01/12/1949, n. 1142
D. P.R. 01/12/1949, n. 1142
Testo coordinato con le modifiche introdotte da:
- D.L. 09/08/2024, n. 113 (L. 07/10/2024, n. 143)
- D.P.R. 23/03/1998, n. 138
- L. 30/12/1989, n. 427
- D.L. 09/08/2024, n. 113 (L. 07/10/2024, n. 143)
- D.P.R. 23/03/1998, n. 138
- L. 30/12/1989, n. 427
Scarica il pdf completo | |
---|---|
Capo I - Uffici ed organi cui e affidata l'esecuzione delle operazioni per la formazione e la conservazione del nuovo catasto edilizio urbano |
|
Art. 1. - Organi esecutivi |
|
Art. 2. - Organi consultivi |
|
Capo II - Della formazione del nuovo catasto edilizio urbano |
|
Art. 3. - Accertamento degli immobili |
|
Art. 4. - Operazioni per la formazione del nuovo catasto edilizio urbano |
|
Capo III - Della qualificazione e della classificazione |
|
Art. 5. - Zona censuaria |
|
Art. 6. - Categorie |
|
Art. 7. - Classi |
|
Art. 8. - Accertamento di immobili a destinazione speciale o particolare |
|
Art. 9. - Quadro di qualificazione e classificazione |
|
Art. 10. - Decisione della Commissione censuaria provinciale |
|
Art. 11. - Verbale della Commissione censuaria provinciale |
|
Art. 12. - Ricorso alla Commissione censuaria centrale |
|
Art. 13. - Revisione dei quadri di categorie e classi |
|
Capo IV - Della formazione delle tariffe |
|
Art. 14. - Definizione e determinazione delle tariffe |
|
Art. 15. - Del reddito lordo |
|
Art. 16. - Aggiunte al canone di fitto |
|
Art. 17. - Detrazioni al canone di fitto |
|
Art. 18. - Misura delle detrazioni o delle aggiunte |
|
Art. 19. - Determinazione della rendita catastale in base al reddito lordo |
|
Art. 20. - Spese e perdite eventuali |
|
Art. 21. - Spese di amministrazione |
|
Art. 22. - Spese di manutenzione |
|
Art. 23. - Spese di conservazione |
|
Art. 24. - Perdita per sfitti |
|
Art. 25. - Perdita per fitti non corrisposti |
|
Art. 26. - Determinazione delle spese e delle perdite |
|
Art. 27. - Determinazione della rendita catastale in base al capitale fondiario |
|
Art. 28. - Del capitale fondiario |
|
Art. 29. - Saggio di interesse |
|
Art. 30. - Determinazione della rendita catastale di immobili a destinazione speciale o particolare |
|
Art. 31. - Prospetto delle tariffe |
|
Art. 32. - Invio dei prospetti alle Commissioni censuarie comunali e provinciali |
|
Art. 33. - Decisione della Commissione censuaria provinciale |
|
Art. 34. - Mancata decisione della Commissione censuaria provinciale |
|
Art. 35. - Ricorso alla Commissione censuaria centrale |
|
Art. 36. - Pubblicazione delle tariffe |
|
Art. 37. - Revisione del prospetto delle tariffe |
|
Capo V - Dell'accertamento |
|
Art. 38. - Oggetto dell'accertamento |
|
Art. 39. - Fabbricati rurali |
|
Art. 40. - Unità immobiliare urbana |
|
Art. 41. - Indicazione del possesso |
|
Art. 42. - Identificazione dell'unità immobiliare urbana |
|
Art. 43. - Rilievo a vista |
|
Art. 44 - Consistenza delle unità immobiliari. |
|
Art. 45 - Misura della consistenza a vano. |
|
Art. 46 - Vani accessori delle abitazioni. |
|
Art. 47 - Vani ragguagliati |
|
Art. 48 - Misura della consistenza a metro cubo |
|
Art. 49 - Misura della consistenza a metro quadrato |
|
Art. 50 - Locali accessori dei negozi e delle botteghe |
|
Art. 51 - Computo delle dipendenze |
|
Art. 52 - Arrotondamento della consistenza. |
|
Art. 53 - Descrizione degli immobili a destinazione speciale o particolare |
|
Art. 54. - L'esecuzione dell'accertamento |
|
Art. 55. - Preavviso della visita .sopralluogo |
|
Art. 56 - Compilazione della scheda per la dichiarazione |
|
Art. 57. - Modalità esecutive delle planimetrie |
|
Art. 58. - Esenzione dall'obbligo di presentazione della planimetria |
|
Art. 59. - Inaccettabilità delle planimetrie |
|
Art. 60. - Sanzioni per inadempienze |
|
Capo VI - Del classamento |
|
Art. 61. - Classamento e modalità esecutive |
|
Art. 62. - Destinazione ordinaria dell'unità immobiliare |
|
Art. 63. - Destinazione prevalente dell'unità immobiliare |
|
Art. 64. - Modifiche al quadro delle categorie e classi |
|
Capo VII - Della pubblicazione |
|
Art. 65. - Pubblicazione degli atti di formazione |
|
Art. 66. - Sede della pubblicazione |
|
Art. 67. - Predisposizione dell'operazione |
|
Art. 68. - Atti da pubblicare |
|
Art. 69. - Manifesto al pubblico |
|
Art. 70. - Orario della pubblicazione |
|
Art. 71. - Reclami contro i dati dell'accertamento |
|
Art. 72. - Reclami verbali |
|
Art. 73. - Modalità per la compilazione dei reclami |
|
Art. 74 - Reclami sulla consistenza. |
|
Art. 75. - Reclami sulla categoria e classe attribuite |
|
Art. 76. - Reclami irregolari |
|
Art. 77. - Attestazione della presentazione del reclamo |
|
Art. 78. - Divieto di copia degli atti pubblicati |
|
Art. 79. - Esame dei reclami e verificazioni |
|
Art. 80. - Decisione della Commissione censuaria comunale sui reclami |
|
Art. 81. - Pubblicazione delle decisioni della Commissione censuaria comunale e ricorsi in appello |
|
Art. 82. - Ricorsi dell'Ufficio tecnico erariale |
|
Art. 83. - Termine dell'accettazione dei ricorsi |
|
Art. 84. - Trasmissione dei ricorsi in appello alla Commissione censuaria provinciale |
|
Art. 85. - Decisioni sui ricorsi in appello |
|
Capo VIII - Dell'attivazione |
|
Art. 86. - Allestimento degli atti per l'attivazione |
|
Art. 87. - Manifesto per l'inizio della attivazione |
|
Art. 88. - Ricorsi dell'amministrazione contro le decisioni in appello |
|
Art. 89. - Aggiornamenti e rettifiche degli atti per la conservazione |
|
Art. 90 - Inizio della conservazione del catasto edilizio urbano. |
Dalla redazione
- Edilizia e immobili
- Catasto e registri immobiliari
Le categorie catastali, definizione e attribuzione
LE CATEGORIE CATASTALI PER L’ATTRIBUZIONE DELLA RENDITA (Categorie catastali, classi e tariffe; Tabella delle categorie catastali) - ELEMENTI E CRITERI PER PER ATTRIBUIRE CATEGORIA E CLASSE CATASTALE (GRUPPO A - Abitazioni, uffici, studi privati; GRUPPO B - Uso collettivo; GRUPPO C - Attività commerciali/artigiane, pertinenze; GRUPPO D - Immobili a destinazione speciale; GRUPPO E - Immobili a destinazione particolare; GRUPPO F - Entità urbane; Ulteriori elementi e criteri integrativi; Classe (immobili appartenenti alle categorie A, B, C)) - RAPPORTO TRA CATEGORIE CATASTALI E CATEGORIE URBANISTICHE.
A cura di:
- Redazione Legislazione Tecnica
- Studio Groenlandia
- Agricoltura e Foreste
- Catasto e registri immobiliari
- Edilizia e immobili
Reddito dominicale: definizione, variazioni e relativa denuncia, esenzione
A cura di:
- Dino de Paolis
- Leasing immobiliare
- Fisco e Previdenza
- Energia e risparmio energetico
- Edilizia e immobili
- Fonti alternative
- Catasto e registri immobiliari
- Compravendite e locazioni immobiliari
Profili catastali e fiscali degli impianti fotovoltaici
A cura di:
- Stefano Baruzzi
- Redazione Legislazione Tecnica
- Catasto e registri immobiliari
- Fiscalità immobiliare locale (IMU-TARI-TASI)
- Agevolazioni per interventi di risparmio energetico
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Agevolazioni per interventi di ristrutturazione e antisismici
- Fisco e Previdenza
- Edilizia e immobili
- Imposte sul reddito
Fabbricati “collabenti” (ruderi): disciplina catastale, edilizia e fiscale
A cura di:
- Redazione Legislazione Tecnica
- Edilizia e immobili
- Catasto e registri immobiliari
Le commissioni censuarie, composizione, funzionamento e compiti
PREMESSA E NORMATIVA DI RIFERIMENTO - LE COMMISSIONI CENSUARIE LOCALI (Articolazione e composizione; Schema grafico; Attribuzioni) - LA COMMISSIONE CENSUARIA CENTRALE (Articolazione e composizione; Schema grafico; Attribuzioni) - ATTIVITÀ E FUNZIONI DELLE COMMISSIONI CENSUARIE (Durata degli incarichi; Incompatibilità; Insediamento, poteri e deliberazioni delle commissioni censuarie ; Differenza di competenze fra commissioni censuarie e commissioni tributarie; Le “funzioni statistiche” nella riforma del Catasto dei fabbricati).
A cura di:
- Redazione Legislazione Tecnica
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
25/02/2025
- Auto green, tassata la ricarica elettrica da Italia Oggi
- Immobiliari, redditi finanziari da Italia Oggi
- Per le rinnovabili altri 38 mln alle regioni. Anche per sviluppare le Cer da Italia Oggi
- Slitta al 2027 la tassa alla frontiera sui beni importati a effetto serra da Italia Oggi
- Imballaggi in plastica per gli alimenti? Solo se di qualità da Italia Oggi
- Milano-Cortina, lavoro sicuro con badge e patente a punti da Il Sole 24 Ore

Catasto dei fabbricati
Scheda su Catasto dei fabbricati; Normativa nazionale; Giurisprudenza.
eBook
23.00

Formalità ipotecarie e volture catastali
VERSO L’ATTESTAZIONE UNICA DELL’ ANAGRAFE IMMOBILIARE INTEGRATA
Aggiornato al Provv. Agenzia entrate 280693/2020 in materia di accesso ai dati
Diritti reali immobiliari e vicende giuridico-patrimoniali - Adempimenti ipotecari e catastali (sistema nazionale e sistema tavolare) - Normativa e prassi di riferimento - Anagrafe Immobiliare Integrata e Agenda digitale - Esempi operativi e applicativi
DOWNLOAD
Ampia e approfondita ricognizione storico-dottrinaria-tributaria - Esempi di allineamento catastale - Esempi di formalità ipotecarie - Esempi di domande di volture catastali
Libro
48.00

Manuale tecnico per l'Operatore DOCFA
GUIDA OPERATIVA AL CATASTO FABBRICATI E AGLI AGGIORNAMENTI CATASTALIApproccio al Catasto fabbricati e al Docfa - Come si usa il Docfa per fare una denuncia (Generalità; Modello D; Elaborati grafici; Modello 1N o 2N; Altre compilazioni) - Uso pratico dell’ultima versione Docfa (4.00.5) (Dichiarazioni e denunce; Planimetrie e poligoni; Categorie fittizie; Fabbricati rurali; Immobili a
destinazione speciale e particolare; BCNC; Imbullonati) - Voltura 2.0 telematica - Scrivania del territorio e sviluppi evolutivi
2ª edizione riveduta e aggiornata con Voltura 2.0
DOWNLOAD: Ampia raccolta di casi pratici risolti - Documentazione normativa
Libro
48.00
45.60

Guida alla compilazione della modulistica edilizia
PERMESSO DI COSTRUIRE - SCIA E SCIA ALTERNATIVA - CILA E CILAS - FINE LAVORI - AGIBILITÀ
3a edizione riveduta e aggiornata
Modulistica unificata per l’edilizia - Quadro degli interventi e dei procedimenti edilizi - Attestazioni, asseverazioni e responsabilità dei tecnici - Dichiarazioni del titolare dell’intervento - Dichiarazioni del progettista e relazione tecnica di asseverazione - Quadro delle verifiche, istanze e comunicazioni non edilizie
Libro
35.00
33.25

Pacchetto CATASTO E FISCO IMMOBILIARE
Manuale tecnico per l'Operatore DOCFA + Il Catasto dei Fabbricati a destinazione speciale e particolare + La tassazione delle plusvalenze immobiliari.
Offerta risparmio
122.40