Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
FAST FIND
: NN4530
D. Leg.vo 29/10/1999, n. 490
Testo unico delle disposizioni legislative in materia di beni culturali e ambientali, a norma dell’articolo 1 della legge 8 ottobre 1997, n. 352.
D. Leg.vo 29/10/1999, n. 490
D. Leg.vo 29/10/1999, n. 490
D. Leg.vo 29/10/1999, n. 490
D. Leg.vo 29/10/1999, n. 490
Entrato in vigore dall'11 gennaio 2000.
Scarica il pdf completo | |
---|---|
TITOLO I - Beni culturali |
|
Capo I - Oggetto della tutela Sezione I - Tipologia dei beni |
|
Art. 1. - Oggetto della disciplina |
|
Art. 2. - Patrimonio storico, artistico, demo-etno-antropologico, archeologico, archivistico, librario |
|
Art. 3. - Categorie speciali di beni culturali |
|
Art. 4. - Nuove categorie di beni culturali |
|
Sezione II - Individuazione |
|
Art. 5. - Beni di enti pubblici e privati |
|
Art. 6. - Dichiarazione |
|
Art. 7. - Procedimento di dichiarazione |
|
Art. 8. - Notificazione della dichiarazione |
|
Art. 9. - Accertamento dell'esistenza di beni archivistici |
|
Sezione III - Disposizioni generali e transitorie |
|
Art. 10. - Ambito di applicazione |
|
Art. 11. - Coordinamento con funzioni e competenze di regioni ed enti locali |
|
Art. 12. - Regolamento |
|
Art. 13. - Notificazioni effettuate a norma della legislazione precedente |
|
Art. 14. - Raccolte ex-fidecommissarie |
|
Art. 15. - Vigilanza e cooperazione |
|
Art. 16. - Catalogazione |
|
Art. 17. - Funzione consultiva |
|
Art. 18. - Provvedimenti legislativi particolari |
|
Art. 19. - Beni culturali di interesse religioso |
|
Art. 20. - Convenzioni internazionali |
|
Capo II - Conservazione Sezione I - Controlli |
|
Art. 21. - Obblighi di conservazione |
|
Art. 22. - Collocazione |
|
Art. 23. - Approvazione dei progetti di opere |
|
Art. 24. - Interventi di edilizia |
|
Art. 25. - Conferenza di servizi |
|
Art. 26. - Valutazione di impatto ambientale |
|
Art. 27. - Lavori provvisori urgenti |
|
Art. 28. - Sospensione dei lavori |
|
Art. 29. - Vigilanza sui beni culturali |
|
Art. 30. - Vigilanza sugli archivi delle amministrazioni statali e versamenti agli Archivi di Stato |
|
Art. 31. - Archivi storici di organi costituzionali |
|
Art. 32. - Ispezione |
|
Art. 33. - Controllo sui beni librari |
|
Sezione II - Restauro ed altri interventi |
|
Art. 34. - Definizione di restauro |
|
Art. 35. - Autorizzazione e approvazione del restauro |
|
Art. 36. - Procedure urbanistiche semplificate |
|
Art. 37. - Misure conservative |
|
Art. 38. - Procedura di esecuzione |
|
Art. 39. - Provvedimenti in materia di beni librari |
|
Art. 40. - Obblighi di conservazione degli archivi |
|
Art. 41. - Intervento finanziario dello Stato |
|
Art. 42. - Erogazione del contributo |
|
Art. 43. - Contributo in conto interessi |
|
Art. 44. - Oneri a carico del proprietario |
|
Art. 45. - Apertura al pubblico degli immobili restaurati |
|
Art. 46. - Restauro di beni dello Stato in uso ad altra amministrazione |
|
Art. 47. - Custodia coattiva |
|
Art. 48. - Deposito negli archivi di Stato |
|
Sezione III - Altre forme di protezione |
|
Art. 49. - Prescrizioni di tutela indiretta |
|
Art. 50. - Manifesti e cartelli pubblicitari |
|
Art. 51. - Distacco di beni culturali |
|
Art. 52. - Studi d'artista |
|
Art. 53. - Esercizio del commercio in aree di valore culturale |
|
Capo III - Circolazione in ambito nazionale Sezione I - Alienazione e altri modi di trasmissione |
|
Art. 54. - Beni del demanio storico, artistico e archivistico |
|
Art. 55. - Alienazioni soggette ad autorizzazione |
|
Art. 56. - Autorizzazione alla permuta |
|
Art. 57. - Altri casi di alienazione |
|
Art. 58. - Denuncia |
|
Sezione II - Prelazione |
|
Art. 59. - Diritto di prelazione |
|
Art. 60. - Condizioni della prelazione |
|
Art. 61. - Esercizio della prelazione |
|
Sezione III - Commercio |
|
Art. 62. - Obbligo di denuncia dell'attività commerciale e di tenuta del registro |
|
Art. 63. - Attestati di autenticità e di provenienza |
|
Art. 64. - Commercio di documenti |
|
Capo IV - Circolazione in ambito internazionale Sezione I - Uscita e ingresso nel territorio nazionale |
|
Art. 65. - Divieto di uscita dal territorio nazionale |
|
Art. 66. - Attestato di libera circolazione |
|
Art. 67. - Ricorso |
|
Art. 68. - Acquisto coattivo |
|
Art. 69. - Uscita temporanea |
|
Art. 70. - Ingresso nel territorio nazionale |
|
Sezione II - Esportazione dal territorio dell'Unione europea |
|
Art. 71. - Denominazioni |
|
Art. 72. - Esportazione di beni culturali dal territorio dell'Unione europea |
|
Sezione III - Restituzione di beni culturali illecitamente usciti dal territorio di uno Stato membro dell'Unione europea |
|
Art. 73. - Restituzione |
|
Art. 74. - Assistenza e collaborazione a favore degli Stati U.E. |
|
Art. 75. - Azione di restituzione |
|
Art. 76. - Prescrizione dell'azione |
|
Art. 77. - Indennizzo |
|
Art. 78. - Pagamento dell'indennizzo |
|
Art. 79. - Custodia temporanea dei beni ed altri adempimenti |
|
Art. 80. - Azione di restituzione a favore dell'Italia |
|
Art. 81. - Destinazione del bene restituito |
|
Art. 82. - Informazioni alla Commissione europea e al Parlamento nazionale |
|
Art. 83. - Banca dati dei beni culturali illecitamente sottratti |
|
Art. 84. - Accordi con gli altri Stati membri dell'Unione europea |
|
Capo V - Ritrovamenti e scoperte |
|
Art. 85. - Ricerca di beni culturali |
|
Art. 86. - Concessione di ricerca |
|
Art. 87. - Scoperta fortuita |
|
Art. 88. - Appartenenza e qualificazione dei beni ritrovati |
|
Art. 89. - Premio per i ritrovamenti |
|
Art. 90. - Determinazione del premio |
|
Capo VI - Valorizzazione e godimento pubblico Sezione I - Espropriazione |
|
Art. 91. - Espropriazione di beni culturali |
|
Art. 92. - Espropriazione per fini strumentali |
|
Art. 93. - Espropriazione per interesse archeologico |
|
Art. 94. - Dichiarazione di pubblica utilità |
|
Art. 95. - Indennità di esproprio per i beni culturali |
|
Art. 96. - Rinvio a norme generali |
|
Art. 97. - Interventi di valorizzazione |
|
Sezione II - Fruizione |
|
Art. 98. - Beni demaniali |
|
Art. 99. - Apertura al pubblico di musei, monumenti, aree e parchi archeologici, archivi e biblioteche |
|
Art. 100. - Biglietto d'ingresso |
|
Art. 101. - Ricerche e letture negli archivi di Stato e delle biblioteche pubbliche statali |
|
Art. 102. - Mostre o esposizioni |
|
Art. 103. - Vigilanza |
|
Art. 104. - Cooperazione con le regioni e gli enti locali |
|
Art. 105. - Accordi per la promozione della fruizione |
|
Art. 106. - Visita pubblica di beni culturali |
|
Art. 107. - Accesso agli archivi di Stato |
|
Art. 108. - Accesso agli archivi storici degli Enti pubblici |
|
Art. 109. - Accesso agli archivi privati |
|
Art. 110. - Declaratoria di riservatezza |
|
Art. 111. - Fruizione da parte delle scuole |
|
Art. 112. - Servizi di assistenza culturale e di ospitalità |
|
Art. 113. - Concessione dei servizi |
|
Sezione III - Uso individuale |
|
Art. 114. - Uso dei beni culturali |
|
Art. 115. - Uso strumentale e precario - riproduzione dei beni culturali |
|
Art. 116. - Catalogo di immagini fotografiche e di riprese di beni culturali |
|
Art. 117. - Pagamento di canoni e corrispettivi |
|
Capo VII - Sanzioni Sezione I - Sanzioni penali |
|
Art. 118. - Opere illecite |
|
Art. 119. - Uso illecito |
|
Art. 120. - Collocazione e rimozione illecita |
|
Art. 121. - Inosservanza delle prescrizioni di tutela indiretta |
|
Art. 122 . - Violazioni in materia di alienazione |
|
Art. 123. - Esportazione illecita |
|
Art. 124. - Violazioni in materia di ricerche archeologiche |
|
Art. 125. - Impossessamento illecito di beni culturali appartenenti allo Stato |
|
Art. 126. - Collaborazione per il recupero di beni culturali |
|
Art. 127. - Contraffazione di opere d'arte |
|
Art. 128. - Casi di non punibilità |
|
Art. 129. - Inosservanza dei provvedimenti amministrativi |
|
Sezione II - Sanzioni amministrative |
|
Art. 130. - Omessa redazione degli elenchi dei beni culturali |
|
Art. 131. - Ordine di reintegrazione |
|
Art. 132. - Danno ai beni culturali ritrovati |
|
Art. 133. - Violazioni in materia di affissione |
|
Art. 134. - Perdita di beni culturali |
|
Art. 135. - Violazioni in atti giuridici |
|
Art. 136. - Omessa esibizione di documenti per l'esportazione |
|
Art. 137. - Omessa restituzione di documenti per l'esportazione |
|
TITOLO II - Beni paesaggistici e ambientali |
|
Capo I - Individuazione |
|
Art. 138. - Beni ambientali |
|
Art. 139. - Beni soggetti a tutela |
|
Art. 140. - Elenchi |
|
Art. 141. - Approvazione dell'elenco |
|
Art. 142. - Pubblicità dell'elenco |
|
Art. 143. - Dichiarazione dei beni indicati alle lettere a) e b) dell'articolo 139 |
|
Art. 144. - Integrazione degli elenchi |
|
Art. 145. - Revoca o modifica degli elenchi |
|
Art. 146. - Beni tutelati per legge |
|
Art. 147. - Censimento e catalogazione |
|
Art. 148. - Convenzioni internazionali |
|
Capo II - Gestione dei beni |
|
Art. 149. - Piani territoriali paesistici |
|
Art. 150. - Coordinamento della disciplina urbanistica |
|
Art. 151. - Alterazione dello stato dei luoghi |
|
Art. 152. - Interventi non soggetti ad autorizzazione |
|
Art. 153. - Inibizione o sospensione dei lavori |
|
Art. 154. - Rimborso spese a seguito della sospensione dei lavori |
|
Art. 155. - Interventi soggetti a particolari prescrizioni |
|
Art. 156. - Opere da eseguirsi da parte di amministrazioni statali |
|
Art. 157. - Cartelli pubblicitari |
|
Art. 158. - Colore delle facciate dei fabbricati |
|
Art. 159. - Vigilanza |
|
Art. 160. - Notifiche eseguite ed elenchi compilati ai sensi della normativa previgente |
|
Art. 161. - Regolamento |
|
Art. 162. - Disposizione transitoria |
|
Capo III - Sanzioni penali e amministrative |
|
Art. 163. - Opere eseguite in assenza di autorizzazione o in difformità da essa |
|
Art. 164. - Ordine di rimessione in pristino o di versamento di indennità pecuniaria |
|
Art. 165. - Violazione in materia di collocamento o affissione di mezzi di pubblicità |
|
Art. 166. - Norme abrogate |
|
Allegato A |
Dalla redazione
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Edilizia e immobili
- Beni culturali e paesaggio
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Titoli abilitativi
Interventi edilizi e vincolo paesaggistico
A cura di:
- Dino de Paolis
- Studio Groenlandia
- Beni culturali e paesaggio
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Le norme per la tutela degli alberi monumentali
A cura di:
- Alfonso Mancini
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Beni culturali e paesaggio
Il Restauratore dei beni culturali: figura, qualifica, attività riservate
A cura di:
- Dino de Paolis
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Appalti e contratti pubblici
- Partenariato pubblico privato
- Beni culturali e paesaggio
La sponsorizzazione nei contratti pubblici
A cura di:
- Enzo De Falco
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Edilizia e immobili
- Beni culturali e paesaggio
- Edilizia privata e titoli abilitativi
Manufatti leggeri, anche prefabbricati, temporanei e contingenti
MANUFATTI LEGGERI E/O PREFABBRICATI (Interventi soggetti alla richiesta di Permesso di costruire; Interventi nell’ambito di strutture ricettive all’aperto) - MANUFATTI TEMPORANEI, CONTINGENTI O PRECARI (Distinzione tra manufatti realizzabili liberamente e richiedenti Permesso di costruire; Caratteristiche dalle quali desumere la precarietà e temporaneità del manufatto; Strutture destinate all’esercizio di attività di somministrazione) - TABELLA RIASSUNTIVA - RASSEGNA DI CASI GIURISPRUDENZIALI.
A cura di:
- Redazione Legislazione Tecnica
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
19/02/2025
- Giurisprudenza casa: legittimazione dell’amministratore alla nomina del difensore del condominio da Italia Oggi
- Dati sensibili oscurati sul testo dell’offerta da Italia Oggi
- Bonus edilizi, la comunicazione annullata è impugnabile da Italia Oggi
- Condomini, i dati entro il 17/3 da Italia Oggi
- Cessione e sconto in fattura ancora possibili ma solo per il superbonus da Il Sole 24 Ore
- Superbonus e SAL, fuori i ponteggi e i materiali da Italia Oggi

Interventi edilizi in aree di rilievo paesaggistico
Scheda su Interventi in aree o su immobili con vincoli paesaggistici; Beni paesaggistici - Casi e Questioni; Normativa nazionale; Giurisprudenza; Riferimenti normativi regionali; Formulario.
eBook
22.00

Valutazioni e autorizzazioni ambientali e paesaggistiche
Valutazione d’impatto ambientale e Valutazione d’incidenza ambientale - Valutazione ambientale strategica - Autorizzazione integrata ambientale e Autorizzazione unica ambientale - Provvedimento unico ambientale e Provvedimento autorizzatorio unico regionale - Autorizzazioni di settore (emissioni, scarichi, rumore, rifiuti, bonifiche) - Interventi in aree di rilievo paesaggistico e in aree a rischio idrogeologico o idraulico
DOWNLOAD
Codice ambientale completo e coordinato
Linee guida e normative tecniche
Libro
54.00

Progettare edifici passivi con materiali naturali
I fondamenti degli edifici passivi - Le regole progettuali - Gli strumenti per la progettazione - Esempi di edifici rigenerativi - Check-list per il progettista
Libro
40.00

Benessere e sostenibilità nel recupero edilizio
Sorgenti inquinanti e fattori di rischio per la salute - Scelte progettuali per la mitigazione delle criticità sanitarie - Valutazione dell’edificio nel suo contesto di prossimità - Criteri e strategie per il progetto di riuso e recupero edilizio - Intervento edilizio e rigenerazione dell’ambiente costruito - Relazioni tra l’edificio, il territorio e il paesaggio - Criteri ambientali minimi per l’interno, l’edificio ed il territorio
Serie COSTRUIRE SOSTENIBILE
Direttore scientifico: Alessandro Rogora
Libro
35.00

Suolo, terreno, acqua ed ecosistema nel Piano regolatore
La gestione del suolo nella pianificazione urbanistica - Implicazioni ambientali dell’urbanistica - La prevenzione del rischio idrogeologico e del rischio sismico - La prevenzione del rischio idraulico - Il bilancio ecologico
Libro
38.00