Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
FAST FIND
: GP4793
Sent. C. Cass. pen. 26/11/1999, n. 2732
Sent. C. Cass. pen. 26/11/1999, n. 2732
1. Edilizia ed urbanistica - Attività edilizia - Vincolo paesaggistico - Effetti sulla edificabilità. 2. Edilizia ed urbanistica - Attività edilizia - Vincolo paesaggistico - Inderogabile - Eccezione per manutenzione straordinaria, consolidamento e restauro - Limiti. 3. Edilizia ed urbanistica - Attività edilizia - Vincolo paesaggistico - Reato ex art. 1 sexies L. 1985 n. 43 - Configurabilità - Condizioni.
1. L'avvenuta adozione del piano paesistico regionale non legittima la realizzazione, senza alcuna autorizzazione, di opere ritenute, a giudizio dell'autore, compatibili con lo stesso, ma semplicemente fa venire meno il carattere di assolutezza ed inderogabilità del vincolo di inedificabilità, previsto medio tempore dall'art. 1 quinquies della L. 8 agosto 1985 n. 431, rendendo, quindi, autorizzabili, ovviamente dalla competente autorità amministrativa, le opere compatibili.
2. Ai sensi dell'art. 1 quinquies D.L. 27 giugno 1985 n. 312, introdotto dalla L. 8 agosto 1985 n. 431, in nessun caso è possibile derogare al divieto di inedificabilità da esso posto, fatta eccezione per gli interventi di manutenzione straordinaria, di consolidamento statico e di restauro conservativo che non alterino lo stato dei luoghi e l'aspetto esteriore degli edifici; interventi per i quali, ai sensi dell'art. 82, comma 8, D.P.R. 24 luglio 1977 n. 616 così come sostituito dall'art. 1 D.L. n. 312 del 1985 non è richiesta autorizzazione ambientale.
3. Ai fini della configurabilità del reato previsto e punito dall'art. 1 sexies della L. 8 agosto 1985 n. 431 è necessario non solo che si verifichino interventi non autorizzati su zone vincolate, ma che gli stessi siano idonei ad incidere negativamente sull'originario assetto dei luoghi sottoposti a protezione; pertanto, sono inscrivibili nella sfera dell'irrilevanza penale tutti gli interventi che non pongono neppure astrattamente in pericolo il paesaggio.
1a. Sul vincolo paesaggistico all'attività edilizia ved. C. Stato VI 13 giugno 2000 n. 3292R, 15 maggio 2000 n. 2784R, 18 aprile 2000 n. 2326R, 8 marzo 2000 n. 1162R, 28 gennaio 2000 n. 428R (Sul controllo di legittimità del provvedimento ministeriale che annulla il nulla osta rilasciato per attività edilizia in area soggetta a vincolo paesaggistico); C. Stato VI 24 maggio 2000 n. 3010R, 15 maggio 2000 n. 2777R, 15 maggio 2000 n. 2772R, 3 maggio 2000 n. 2566R, 24 marzo 2000 n. 1663R, 8 marzo 2000 n. 1162R, 2 marzo 2000 n. 1096R, 28 gennaio 2000 n. 403R, 14 gennaio 2000 n. 227R, 3 gennaio 2000 n. 25R (Decorrenza del termine previsto per il provvedimento ministeriale che annulli il nulla osta regionale prescritto per l'attività edilizia in area soggetta a vincolo paesaggistico); Csi 2 maggio 2000 n. 201R (1. L'attività edilizia può essere soggetta a vincolo paesaggistico ed insieme storico artistico - 2. Il vincolo paesaggistico all'attività edilizia si perfeziona con la pubblicazione nell'albo dei Comuni interessati); C. Stato VI 26 aprile 2000 n. 2500R (È necessaria la motivazione per il rilascio del nulla osta all'attività edilizia sub vincolo paesaggistico); C. Stato VI 28 febbraio 2000 n. 1047R (Il provvedimento ministeriale di annullamento del nulla osta regionale deve avere data certa, restando peraltro irrilevante la mancanza del numero di protocollo); C. Stato VI 28 gennaio 2000 n. 403R (Il termine prescritto per il provvedimento ministeriale di annullamento del nulla osta regionale, riguarda il provvedimento e non la comunicazione di annullamento); C. Stato VI 14 gennaio 2000 n. 234R (È illegittima l'omissione - nel provvedimento ministeriale di annullamento del nulla osta regionale - della richiesta di suggerimenti ed osservazioni); Cass. pen. III 11 gennaio 2000 n. 83 (I 3 provvedimenti necessari per i lavori in aree protette da vincolo paesaggistico); Cass. pen. III 1° dicembre 1999 n. 13716 (Con costruzioni non autorizzate - per l'esistenza di vincolo paesaggistico - si commettono reati ex art. 1 sexies L. 1985 n. 431 ed art. 20 L. 1985 n. 47).
La L. 1° giugno 1939 n. 1497 e la L. 8 agosto 1985 n. 431 (ad eccezione degli artt. 1 ter e 1 quinquies) sono state abrogate dall'art. 166 del D.Lgs. 29 ottobre 1999 n. 490R. Sulla corrispondenza di articoli della L. 39/1497 con articoli del D.Lgs. 99/490.
(L. 8 agosto 1985 n. 431, art. 1 quinquies)R (D.P.R. 24 luglio 1977 n. 616, art. 82, comma 8R; L. 8 agosto 1985 n. 431, art. 1 quinquies) (L. 8 agosto 1985 n. 431, art. 1 sexies) |
Dalla redazione
- Edilizia e immobili
Linee guida MIT sul Decreto Salva Casa (lettura coordinata con norme e indicazioni pratiche redazionali)
A cura di:
- Dino de Paolis
- Edilizia e immobili
- Compravendita e locazione
Locazione commerciale: diritto di prelazione e riscatto del conduttore
A cura di:
- Maurizio Tarantino
- Appalti e contratti pubblici
Analisi delle modifiche del Correttivo al Codice appalti
A cura di:
- Emanuela Greco
- Appalti e contratti pubblici
Sintesi operativa delle modifiche introdotte dal Correttivo al Codice dei contratti pubblici
A cura di:
- Dino de Paolis
- Francesco Russo
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
24/03/2025
- 110 perduto, danni non scontati da Italia Oggi Sette
- Artigiani, volontaria più cara da Italia Oggi Sette
- Perché versare spontaneamente da Italia Oggi Sette
- Rifiuti, Mud entro il 28 giugno da Italia Oggi Sette
- La delibera è ko? Spese dovute da Italia Oggi Sette
- Acquisto, leasing o affitto dello studio: tre strade al test di convenienza da Il Sole 24 Ore
Codice appalti e interesse archeologico
Relazione di assoggettabilità, verifica preventiva, progettazione ed esecuzione degli scavi, tutele
Stazioni Appaltanti e PAD: analisi dei dispositivi operativi utilizzati dagli Operatori Economici
Disamina dei principali dispositivi operativi utilizzati dagli Operatori Economici mediante PAD (Piattaforma Approvvigionamento Digitale)
Le società a partecipazione pubblica
Analisi sistematica della complessa normativa, richiami giurisprudenziali, prassi e orientamenti finalizzati a garantire la completa operatività delle società partecipate alla luce delle criticità più ricorrenti. Aggiornamento di carattere avanzato indirizzato a professionisto già operanti nel settore.
Come aggiornare la rendita catastale dopo il Superbonus
Analisi degli interventi edilizi di manutenzione o ristrutturazione dai quali discende l’obbligo della dichiarazione di variazione in catasto e aggiornamento della rendita
Le varianti nei lavori pubblici alla luce del Nuovo codice appalti
Analisi del quadro normativo, aspetti contrattuali e predisposizione
degli elaborati tecnico-amministrativi

I regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili
ISBN: 9791255860273
D.Lgs. 25/11/2024, n. 190
Mercato e produzione - Testo commentato articolo per articolo - Sintesi delle novità e degli elementi rilevanti - Diagramma di flusso dei procedimenti - Decreto aree idonee e relativo commento - Normativa di riferimento aggiornata
LEGIS Giuridica
32.00
30.40

Codice della strada 2025 e Regolamento
ISBN: 9791255860266
AGGIORNATO ALLA L. 25/11/2024, N. 177
Con:
Commento puntuale delle modifiche introdotte - Tabella delle violazioni e delle sanzioni - Tabella delle violazioni con decurtazione di punti
LEGIS Giuridica
25.00
23.75

Codice della crisi d'impresa commentato 2024
ISBN: 9791255860228
Aggiornato al D.Lgs. 13/09/2024, n. 136
(G.U. Serie Generale n. 227 del 27/09/2024)
CON FORMULARIO E GIURISPRUDENZA
LEGIS Giuridica
38.00
36.10

KIT Codici LEGIS
Codice civile e di procedura civile e leggi complementari + Codice penale e di procedura penale e leggi complementari
Offerta risparmio
84.00
75.60