Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Manufatti leggeri, anche prefabbricati, temporanei e contingenti
- Redazione Legislazione Tecnica
Manufatti leggeri, anche prefabbricati, temporanei e contingenti
Manufatti leggeri, anche prefabbricati, temporanei e contingenti
MANUFATTI LEGGERI E/O PREFABBRICATI |
|
Interventi soggetti alla richiesta di Permesso di costruireL’art. 3 del D.P.R. 380/2001 (Testo unico dell’edilizia), al comma 1, lettera e.5), considera assimilati agli interventi di nuova costruzione gli interventi consistenti nell’installazione di “ |
|
Interventi nell’ambito di strutture ricettive all’aperto |
|
Disciplina vigente (dal 15/09/2020)Ai sensi dell’art. 3 del D.P.R. 380/2001, comma 1, lettera e.5) - come da ultimo modificato dall’art. 10 del D.L. 16/07/2020, n. 76, a sua volta modifi |
|
Disciplina previgenteCome già evidenziato, la disciplina vigente discende dalle modifiche effettuate dalla L. 11/09/2020, n. 120 in sede di conversione del D.L. 16/07/2020, n. 76 (c.d. Decreto Semplificazioni), a partire dalla sua data di entrata in vigore avvenuta il 15/09/2020. Poiché l’art. 3, D.P.R. 380/2001, comma 1, lettera e.5) aveva in passato subito diverse modifiche, si ritiene utile fornire di seguito una ricostruzione storica del testo in questione, per meglio chiarirne la successione delle precedenti versioni. TESTO MODIFICATO DALLA L. 221/2015 - VIGENTE DAL 02/02/2016 AL 14/09/2020 La disciplina per la realizzazione di manufatti leggeri e/o precari nell’ambito di strutture ricettive all’aperto - di cui all’art. 3 del D.P.R. 380/2001, comma 1, lettera e.5) - ha subito modifiche da parte dell’art. 52 della L. 221/2015, comma 2, in vigore dal 02/02/2016, il quale ha stabilito che non sono considerati interventi di nuova costruzione, e di cons |
|
MANUFATTI TEMPORANEI, CONTINGENTI O PRECARI |
|
Distinzione tra manufatti realizzabili liberamente e richiedenti Permesso di costruireCasistica connessa, ma leggermente diversa da quella dei manufatti leggeri e/o prefabbricati sopra esaminati, è quella dei manufatti aventi carattere temporaneo, contingente o precario. Ai sensi dell’art. 6 del D.P.R. 380/2001, comma 1, lettera e-bis), sono realizzabili senza alcun titolo edilizio, previa comunicazione di avvio dei lavori all’amministrazione comunale, le opere stagionali e quelle |
|
Caratteristiche dalle quali desumere la precarietà e temporaneità del manufattoAl fine di ritenere sottratta al preventivo rilascio del permesso di costruire la realizzazione di un manufatto, l’asserita precarietà e temporaneità dello stesso non può essere desunta dal suo carattere stagionale (potendo una struttura a carattere “stagionale” essere destinata a soddisfare bisogni non provvisori attraverso la permanenza nel tempo della sua funzione). Altresì, a nulla rileva in proposito la precarietà strutturale del manufatto, la rimovibilità della struttura e l’assenza di opere murarie. Detta qualificazione deve invece ricollegarsi - a mente di quanto previsto dall&rs |
|
Strutture destinate all’esercizio di attività di somministrazioneSussiste a priori il carattere non temporaneo di una struttura destinata all&rsqu |
|
TABELLA RIASSUNTIVAQuanto in precedenza espresso è riassunto nella tabella che segue. |
|
RASSEGNA DI CASI GIURISPRUDENZIALIA titolo esemplificativo, sulla base delle definizioni di manufatto leggero e/o prefabbricato e di manufatto precario, contingente e temporaneo di cui sopra, sono stati considerati soggetti a permesso di costruire: - la realizzazione di due case mobili destinate al soggiorno di turisti di dimensioni cospicue, munite di impianti di condizionamento e collegate agli scarichi fognari ed alla rete idrica tramite gli allacci predisposti per la sosta dei campers, installate per il secondo anno consecutivo e per una durata di sei mesi nel singolo anno solare (Cass. pen. 24/11/2020, n. 32735); - lavori di collocazione di una casa mobile modulare di 42 mq. - in parte poggiata su carrello, in parte fissato al terreno attraverso tubi telescopi - articolata in due unità abitative arredate, con ingressi distinti, dotate, la prima di cucina, bagno e una camera da letto e la seconda di una cucina, due camere da letto e un vano adibito a bagno e, all'esterno, di una terrazza con parapetti in metalli a protezione e un'area pavimentata con mattoni autobloccanti (Cass. pen. 28/08/2019, n. 36481); - la realizzazione (peraltro in zona sismica e sottoposta a vincolo paesaggistico) di una platea in conglomerato cementizio avente una superficie di circa 100 m2 e mura perimetrali in laterizio di lunghezza complessiva di metri 25 ed alt |
Dalla redazione
- Edilizia e immobili
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Impiantistica
Classificazione, regime e procedure per la realizzazione degli interventi edilizi
- Dino de Paolis
- Titoli abilitativi
- Beni culturali e paesaggio
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Edilizia e immobili
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Autorizzazione paesaggistica: interventi e procedure dopo il D.P.R. 31/2017
- Studio Groenlandia
- Costruzioni in zone sismiche
- Distanze tra le costruzioni
- Cave, miniere e attività estrattive
- Norme tecniche
- Sicurezza
- Urbanistica
- Impiantistica
- Abusi e reati edilizi - Condono e sanatoria
- Piano Casa
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
- Pianificazione del territorio
- Impianti tecnici e tecnologici
- Informatica
- Edilizia e immobili
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Beni culturali e paesaggio
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Sicilia, recepimento del Testo Unico dell’edilizia
- Anna Petricca
- Titoli abilitativi
- Difesa suolo
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Edilizia e immobili
Interventi edilizi in aree soggette a vincolo idrogeologico
- Studio Groenlandia
- Titoli abilitativi
- Edilizia e immobili
- Edilizia privata e titoli abilitativi
La modulistica unica per l'edilizia e le attività produttive
- Redazione Legislazione Tecnica
- Compravendita e locazione
- Imprese
- Calamità
- Terremoto Centro Italia 2016
- Calamità/Terremoti
- Edilizia e immobili
- Finanza pubblica
- Protezione civile
- Provvidenze
Sisma centro Italia 2016: termine sospensione versamenti mutui e canoni di locazione finanziaria (attività economiche e privati con prima casa distrutta o inagibile)
- Edilizia e immobili
- Piano Casa
Marche, Piano Casa: proroga al 31/12/2022
- Prevenzione Incendi
- Edilizia scolastica
- Edilizia e immobili
- Scuole
Adeguamento degli edifici scolastici ai requisiti di sicurezza antincendio (di cui al D.M. 26/08/1992)
- Inquinamento atmosferico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Autorizzazione impianti di combustione medi con potenza superiore a 5MW
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Inquinamento atmosferico
Autorizzazione impianti di combustione medi con potenza pari o inferiore a 5MW
26/02/2021
- Asseverazione tardiva, superbonus ko da Italia Oggi
- I quesiti sul superbonus: le barriere acustiche esterne restano fuori dal beneficio da Italia Oggi
- I quesiti sul superbonus: la cooperativa sociale usufruisce del 110% da Italia Oggi
- Il Rup non esclude dalle gare da Italia Oggi
- Stati avanzamento lavori veloci da Italia Oggi
- Incentivi ai tecnici della p.a., criteri poco chiari per la creazione del fondo da Italia Oggi
ABUSI EDILIZI - SANATORIE, REGOLARIZZAZIONE E TOLLERANZE
STIME IMMOBILIARI E VALUTATORE CERTIFICATO - metodo, pratica e corretta applicazione degli Standard estimativi
PIANIFICAZIONE URBANISTICA GENERALE, ATTUATIVA E DI DETTAGLIO: PRINCIPI, NORME ED OPERATIVITÀ
LA DUE DILIGENCE IMMOBILIARE E LA COMMERCIABILITA’ DEGLI IMMOBILI

Catasto dei fabbricati

Barriere architettoniche

Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC 2018)

Commentario alle NTC 2018 e Circolare Applicativa
