Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
FAST FIND
: GP5804
Sent.C. Stato 06/07/2002, n. 3733
Sent.C. Stato 06/07/2002, n. 3733
Sent.C. Stato 06/07/2002, n. 3733
1. Appalti ll.pp. - Gara - Ammissione - Requisiti - Dichiarazione di osservanza norme sul diritto dei disabili al lavoro e relativa certificazione - Obbligo di presentazione di entrambe con la domanda di partecipazione ex art. 17 L. 99/68.
1. Le imprese pubbliche o private che intendano partecipare a gara d'appalto pubblica o privata oppure che intrattengano rapporti convenzionali o di concessione con pubbliche amministrazioni sono tenute, ai sensi dell'art. 17, c. 1 della L. 12 marzo 1999 n. 68, a presentare preventivamente alle stesse la dichiarazione del legale rappresentante che attesti di essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili, nonché apposita certificazione rilasciata dagli Uffici competenti dalla quale risulti l'ottemperanza alle norme della legge stessa, pena l'esclusione. Questa norma ha lo scopo di garantire all'Amministrazione appaltante che il contratto verrà concluso con un'impresa che osservi la normativa sul lavoro dei disabili nel più ampio rispetto della stessa; pertanto l'obbligo della preventiva presentazione della dichiarazione e della certificazione suddette si configura come uno dei requisiti richiesti per la partecipazione alla gara e non come condizione per la sua aggiudicazione.
1a. - Sul possesso, da parte delle imprese concorrenti a gara d'appalto di lavori pubblici, dei requisiti richiesti per la loro ammissione, ved. C. Stato 31 maggio 2002 n. 291 [R=WCS31MA02291] e V 2 luglio 2001 n. 3066 R e V 8 maggio 2002 n. 2482 R e V 30 aprile 2002 n. 2295 R e V 24 aprile 2002 n. 2207 R e V 22 aprile 2002 n. 2197 R (Sul termine perentorio di 10 giorni ex art. 10, comma 1 quater, della L. 11 febbraio 1994 n. 109); V 24 aprile 2002 n. 2207 R (Invito ad imprese partecipanti alla gara sorteggiate, di comprovare il possesso dei requisiti di capacità economico finanziaria e tecnico organizzativa - ex art. 10, c. 1 quater, L. 94/109 - anche a mezzo fax); V 22 aprile 2002 n. 2197 R (Per la valutazione del requisito di capacità tecnica deve tenersi conto anche dei lavori eseguiti dall'impresa con appalti privati); Csi 22 aprile 2002 n. 203 [R=WCS22A02203] (L'art. 18 del D.P.R. 25 gennaio 2000 n. 34 si riferisce specificamente ai requisiti tecnico amministrativi); C. Stato V 17 aprile 2002 n. 2020 R (L'art. 17 L. 12 marzo 1999 n. 68 deve interpretarsi nel senso che per la partecipazione alla gara è sufficiente la dichiarazione dell'impresa attestante che essa è in regola con la normativa sul lavoro dei disabili mentre la relativa certificazione è necessaria solo in caso di aggiudicazione); IV 10 aprile 2002 n. 1925 R (Per i requisiti di partecipazione alla gara e per la relativa documentazione si deve fare riferimento alla L. 94/109 e al D.P.R. 2000 n. 34, che hanno recepito la Dir. 14 giugno 1993 n. 93/37/CEE); V 11 gennaio 2002 n. 130 R (Per la partecipazione ad una gara comprendente opere rientranti in più categorie è sufficiente di regola l'iscrizione all'A.N.C. nella sola categoria prevalente); V 20 dicembre 2001 n. 6331 R (L'Amministrazione può procedere all'esame di lavorazioni, connesse con quelle in appalto, eseguite dalle imprese); Csi 15 novembre 2001 n. 600 [R=WCS15N01600] (Per la partecipazione ad una gara per lavori di impianti elettrici occorre l'abilitazione ex artt. 2 e 3 L. 1990 n. 46); C. Stato V 18 ottobre 2001 n. 5517 R e VI 18 maggio 2001 n. 2780 R (La condanna dell'imprenditore per reato ex art. 677 Cod.pen. non impedisce la sua partecipazione ad una gara); Csi 12 giugno 2001 n. 286 [R=WCS12G01286] (Per la partecipazione a gare d'appalto di importo inferiore alla soglia comunitaria, le imprese devono dimostrare di essere effettivamente operative, ai sensi degli art. 18 e 31 D.P.R. 25 gennaio 2000 n. 34); C. Stato IV 6 giugno 2001 n. 3066 R e VI 18 maggio 2001 n. 2780 R e VI 15 maggio 2001 n. 2714 R (Termine perentorio di 10 giorni stabilito dall'art. 10, comma 1 quater, L. 11 febbraio 1994 n. 109 per la verifica a campione del possesso dei requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnico-organizzativa richiesta dal bando di gara); VI 8 maggio 2001 n. 2569 in GIU 2/01, 436 (Obbligo dell'impresa, per l'ammissione alla gara, di iscrizione all'A.N.C. nella categoria prevalente di lavori, se questa è indicata nel bando); VI 27 marzo 2001 n. 1770 R (I requisiti per l'ammissione alla gara possono essere stabiliti dall'Amministrazione appaltante con ampia discrezionalità ma entro certi limiti); VI 17 ottobre 2000 n. 5542 R (Quando sia richiesto - per l'ammissione a gara - un certificato comprovante i lavori eseguiti «negli ultimi 5 anni», per «anno» si intende, non quello che va dal 1° gennaio al 31 dicembre ma quello che va da un determinato giorno, che è di regola la data del bando, sino al giorno corrispondente dell'anno seguente); VI 9 maggio 2000 n. 2681, R (Un'impresa può essere ammessa alla gara anche se presenta, anziché certificato d'iscrizione A.N.C., dichiarazione sostitutiva ex art. 2, L. 4 gennaio 1968 n. 15; questa infatti ha valore di norma generale sempre applicabile tranne che venga espressamente esclusa); IV 31 marzo 2000 n. 1880 R (Fra i requisiti per l'ammissione a gara non è prescritta da alcuna norma la regolarità della posizione contributiva dell'impresa verso le Casse edili); IV 13 maggio 1999 n. 840 R e VI 28 aprile 1998 n. 576 R [Qualora nel bando di gara venga richiesto, per l'ammissione delle imprese, la prova di un costo del personale non inferiore ad una certa percentuale del volume (cifra) di affari, per tale volume (cifra) si deve intendere non quello indicato dall'impresa ma quello (inferiore) minimo richiesto negli atti di gara per la partecipazione]; IV 19 gennaio 1999 n. 39 R (Il possesso del requisito di essere in regola con gli obblighi previdenziali - richiesto dall'art. 18, D.Lgs. 19 dicembre 1991 n. 406 deve risultare al momento dell'ammissione alla gara e non a quello successivo dell'aggiudicazione); V 19 marzo 1997 n. 279 [R=WCS19M97279] (1. I requisiti di capacità tecnica di cui all'art. 21, lett. c), D.Lgs. 19 dicembre 1991 n. 406, necessari per l'ammissione alla gara, devono esistere al momento della relativa dichiarazione, in cui però l'attrezzatura indicata può non essere ancora in possesso dell'impresa. - 2. La richiesta dell'Amministrazione all'impresa di dotarsi di attrezzature particolarmente costose o difficili da reperire è illegittima solo se manifestamente illogica); V 29 settembre 1994 n. 1059 R (L'art. 1, D.P.C.M. 10 gennaio 1991 n. 55 - secondo il quale non può essere richiesta alle imprese una classifica d'importo di iscrizione all'A.N.C. superiore a quella in cui è compreso l'importo a base d'asta - si riferisce agli importi di iscrizione e non agli stessi aumentati di un quinto); IV 12 novembre 1991 n. 910 R (Qualora il bando richieda per l'ammissione alla gara la prova del possesso di una attrezzatura convalidata da certificazione di un laboratorio ufficiale deve tenersi presente che il «laboratorio autorizzato» di cui al 2° comma dell'art. 20, L. 5 novembre 1971 n. 1086 R non è equiparabile al «laboratorio ufficiale», di cui al 1° comma dello stesso art. 20).
(L. 12 marzo 1999 n. 68, art. 17, c. 1)[R=L6899] |
Dalla redazione
- Efficienza e risparmio energetico
- Edilizia e immobili
- Energia e risparmio energetico
- Edilizia scolastica
Friuli Venezia Giulia: quinto bando efficientamento energetico edifici scolastici
A cura di:
- Anna Petricca
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Tutela ambientale
- Rifiuti
- Provvidenze
- Finanza pubblica
Sicilia: 16 mln per la bonifica delle aree inquinate
A cura di:
- Anna Petricca
- Amianto - Dismissione e bonifica
- Enti locali
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Finanza pubblica
- Provvidenze
- Pubblica Amministrazione
Lombardia: contributi agli enti locali per la rimozione di manufatti contenenti amianto
A cura di:
- Anna Petricca
- Provvidenze
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Finanza pubblica
- Acque
Piemonte: contributi per la riqualificazione dei corpi idrici - Bando 2021
A cura di:
- Anna Petricca
- Finanza pubblica
- Provvidenze
- Impresa, mercato e concorrenza
- Registro imprese
Veneto: contributi alle PMI a prevalente partecipazione femminile - anno 2021
A cura di:
- Anna Petricca
- Inquinamento atmosferico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Dichiarazioni per l'immissione in commercio di idrofluorocarburi per il 2022
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
Punti di ricarica veicoli elettrici nuove costruzioni e ristrutturazioni importanti
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
Impianti di riscaldamento e condizionamento - Sistemi di automazione e controllo
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
Punti di ricarica edifici non residenziali
- Energia e risparmio energetico
- Norme tecniche
- Efficienza e risparmio energetico
- Macchine e prodotti industriali
Ecodesign sorgenti luminose e unità di alimentazione separate
05/03/2021
- Appalti. Interposizione fittizia e false fatture possono coesistere da Il Sole 24 Ore
- Tari, tariffe entro il 30 giugno svincolate dai preventivi da Il Sole 24 Ore
- Sismabonus autonomo nelle unità collegate da Il Sole 24 Ore
- Cessioni del 110% senza attese da Italia Oggi
- I quesiti sul superbonus: asseverazione anche su lavori iniziati prima del 6/10/2020 da Italia Oggi
- Intreccio di norme sulla classificazione delle zone sismiche da Il Sole 24 Ore
IL RPCT DI ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI
Ruolo e responsabilità alla luce delle Linee guida e del Comunicato del Presidente
di ANAC del 3 novembre 2020
IL DIRETTORE DELL'ESECUZIONE (DEC) NEI CONTRATTI DI SERVIZI E FORNITURE: INQUADRAMENTO, COMPITI E RESPONSABILITA’
Funzioni, compiti e responsabilità del DEC nella fase di esecuzione degli appalti di servizi e di forniture. Efficace guida operativa per addetti ai lavori, corredata di casistica e recenti pronunce giurisprudenziali
SUBAPPALTO E SUB-AFFIDAMENTO NEI LAVORI PUBBLICI
Analisi normativa ed aggiornamento pratico dalla fase di affidamento alla conclusione del contratto di subappalto e sub-affidamento.
Casistica, orientamenti, giurisprudenza e soluzioni applicative per gli addetti ai lavori.
PTPCT 2021-2023: GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE PER ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI
Guida alla predisposizione per Ordini e Collegi professionali
PIANIFICAZIONE URBANISTICA GENERALE, ATTUATIVA E DI DETTAGLIO: PRINCIPI, NORME ED OPERATIVITÀ
Inquadramento normativo, strumenti di controllo e di indirizzo della pianificazione del territorio, PGR, varianti, pianificazione attuativa, urbanistica negoziata, recupero urbano, piani di settore e vincoli urbanistici; forum indispensabile ed autorevole per l'aggiornamento degli addetti ai lavori.

Gestione delle riserve nei contratti pubblici
Le riserve in generale - Riserve alla consegna dei lavori, per sospensioni illegittime, per approvazione di varianti, concernenti la gestione contabile - Modalità pratiche di iscrizione e casistica con esempi e calcoli - Ampio formulario
Aggiornato alla L. 11/09/2020, n. 120, di conversione del D.L. 16/07/2020, n. 76
Libro
24.00

Superbonus 110%
Riepilogo dei bonus edilizi vigenti - Eco-Sismabonus 110%, la disciplina in dettaglio - Calcolo e verifica della congruità dei costi - Analisi prezzi per le lavorazioni più comuni - Incarico del tecnico ed esempi di parcelle - Asseverazione Ecobonus con esempio e guida - Casi e questioni - Massimario delle risposte a Interpello
Aggiornato con la Legge di Bilancio 2021
Con esempi di parcelle, analisi prezzi, congruità, asseverazione
Con 434 risposte a domande frequenti
Libro
48.00

Regolamentazione edilizia e urbanistica
6° edizione riveduta e aggiornata
La legislazione Urbanistica - La pianificazione urbanistica comunale - I piani sovracomunali - La normativa tecnica del territorio - I programmi di attuazione - La regolamentazione dell’attività edilizia - La normativa tecnica dell’edilizia - La sostenibilità
Libro
48.00

La tenuta all’aria nella pratica edilizia
Tenuta all’aria ed effetti della permeabilità - Discontinuità dell’involucro e fabbisogni energetici - Il Blower Door Test: best practices e applicazioni - Progetto e realizzazione della tenuta degli infissi - Progetto esecutivo della tenuta all’aria - Corretta esecuzione, errori e possibili rimedi - Check list di controllo progetto, esecuzione e verifica
Con la collaborazione di: Agenzia CasaClima, Ernesto Antonini, Davide Barbato, Enrico Baschieri, Leopoldo Busa, Fabio Dandri, Ruben Erlacher, Marco Marescotti, Stefano Mora, Francesco Nesi, Massimo Rossetti, Giorgio Soncini, Bruno Zorzi
Introduzione a cura di: Norbert Lantschner
Libro
42.00