Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis

Interventi edilizi in aree soggette a vincolo idrogeologico
- Studio Groenlandia
Interventi edilizi in aree soggette a vincolo idrogeologico
Interventi edilizi in aree soggette a vincolo idrogeologico
INDIVIDUAZIONE DELLE AREE SOGGETTE A VINCOLO IDROGEOLOGICOLa notizia dell’esistenza o meno di vincoli idrogeologici sull’area interessata dall’intervento si ottiene anzitutto consultando il Comune competente (i Comuni, spesso, rilasciano attestazioni sull’esistenza o no dei vincoli in discorso). Sono tuttavia lo Stato e le Regioni che individuano e assoggettano al c.d. vincolo idrogeologico i |
|
INTERVENTI SOGGETTI A C.D. NULLAOSTA IDROGEOLOGICOPer i terreni sul quale è stato apposto il vincolo idrogeologico qualsiasi attività che comporti un mutamento di destinazione o una trasformazione nell’uso dei terreni medesimi è subordinata ad autorizzazione pubblica: c.d. “n |
|
PROCEDURA PER IL C.D. NULLAOSTA IDROGEOLOGICOIl nulla-osta idrogeologico va richiesto, secondo la classificazione dell’intervento edile derivante dalle norme regionali all’organo amministrativo dalle stesse norme indicato. Ai sensi degli artt. 5 e 23-bis del D.P.R. 380/2001, quando l’intervento edilizio è soggetto a SCIA o Permesso di costruire, il nulla-osta può essere: - o chiesto autonomamente |
|
ABUSI IDROGEOLOGICI - SANZIONIIl proprietario o possessore di terreni vincolati, il quale non osserverà le norme emanate dal Corpo Forestale - o, a maggior ragione, non chiedendo il nulla-osta idrogeologico, si sottragga alla possibilità di esserne destinatario - incorrerà: |
|
Ordine di riduzione in pristino - Autorizzazione idrogeologica in sanatoriaAlcune leggi regionali prevedono che l’ente titolare della funzione autorizzatoria in materia di vincolo idrogeologi |
|
PIANIFICAZIONE DI BACINO - INTERVENTI IN AREE A RISCHIO IDROGEOLOGICOOgni qual volta occorra realizzare interventi in aree non urbane e nei pressi di alvei fluviali va controllata la pianificazione di bacino (comunque i PAI, Piani di assetto idrogeologico) e le relative norme di attuazione per verificare che l’intervento stesso non sia viet |
Dalla redazione
- Impiantistica
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Edilizia e immobili
Classificazione, regime e procedure per la realizzazione degli interventi edilizi
- Dino de Paolis
- Inquinamento atmosferico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Omologazione veicoli leggeri
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Inquinamento atmosferico
Dichiarazioni per l'immissione in commercio di idrofluorocarburi per il 2024
- Energia e risparmio energetico
- Macchine e prodotti industriali
- Efficienza e risparmio energetico
- Norme tecniche
Ecodesign apparecchi di refrigerazione
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
Impianti di riscaldamento e condizionamento - Sistemi di automazione e controllo
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
Punti di ricarica edifici non residenziali
27/03/2023
- Caccia aperta alla formula del buon vivere per i quartieri da Il Sole 24 Ore
- Successioni, la delega gioca la carta della semplificazione da Il Sole 24 Ore
- Ma per l’autoliquidazione calcoli complessi da Il Sole 24 Ore
- Sconti, a rischio 3,6 miliardi di spese con detrazione al 19% da Il Sole 24 Ore
- Bonus casa e cessioni bloccate, si ricomincia da otto punti fermi da Il Sole 24 Ore
- In house, parametri al buio per i servizi non a rete da Il Sole 24 Ore
IL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE NEGLI ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI: DALLA SEGNALAZIONE AL PROVVEDIMENTO SANZIONATORIO
Guida al programma biennale acquisti e forniture e al programma triennale lavori
LA GESTIONE DELLE RICHIESTE DI ACCESSO NEGLI ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI
AGIBILITÀ E CIRCOLAZIONE DEGLI IMMOBILI
CODICE DELL’AMMINISTRAZIONE DIGITALE (CAD) E DEMATERIALIZZAZIONE ALLA LUCE DEI NUOVI ORIENTAMENTI AGID
