Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis

FAST FIND
: GP13153
Sent. C. Stato 05/05/1999, n. 516
1. BELLEZZE NATURALI - Vincoli di inedificabilità. 2. BELLEZZE NATURALI - Vincoli di inedificabilità.
1. In tema di utilizzo di terreni sottoposti a vincolo idrogeologico, il provvedimento contemplato dall'art. 13 r.d.l. 30 dicembre 1923 n. 3267 (di rimozione del vincolo) presuppone un giudizio esplicito sull'attuale esistenza della situazione di pericolo che ha dato luogo all'imposizione del vincolo stesso, mentre l'autorizzazione imposta dall'art. 7 r.d.l. cit. al fine di consentire l'edificazione su terreni vincolati presuppone il pericolo dei danni a carico delle falde acquifere; pertanto, non è il tipo di intervento proposto che determina l'applicabilità dell'una o dell'altra procedura (rilascio dell'autorizzazione ovvero rimozione del vincolo). Nella specie, si trattava di insediare una discarica su fondo vincolato in relazione alla quale era correttamente seguito l'"iter" autorizzatorio).
2. Il vincolo idrogeologico, secondo la disciplina recata dall'art. 7 r.d.l. 30 dicembre 1923 n. 3267, non interdice in assoluto l'attività edificatoria, ma richiede soltanto che l'intervento progettato sia autorizzato dall'autorità competente; peraltro, proprio perchè la tutela derivante dal vincolo idrogeologico s'estende a tutti gli interventi edificatori interessanti terreni non boschivi, purchè compresi all'interno dell'area vincolata, le norme richiamate consentono alla p.a. di adottare non già mere prescrizioni operative, bensì misure restrittive e anche impeditive di ogni tipo d'intervento che, per le caratteristiche sue proprie e per la natura dei mezzi impiegati, incidano sul territorio in modo non dissimile dalle utilizzazioni per scopi agricoli (nella specie, costruzione di una discarica). |
Dalla redazione
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Titoli abilitativi
- Difesa suolo
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Edilizia e immobili
Interventi edilizi in aree soggette a vincolo idrogeologico
Individuazione delle aree soggette a vincolo idrogeologico; Interventi soggetti a c.d. nullaosta idrogeologico; Procedura per il c.d. nullaosta idrogeologico; Abusi idrogeologici - Sanzioni; Ordine di riduzione in pristino - Autorizzazione idrogeologica in sanatoria; Pianificazione di bacino - Interventi in aree a rischio idrogeologico.
A cura di:
- Studio Groenlandia
- Inquinamento atmosferico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Omologazione veicoli leggeri
- Energia e risparmio energetico
- Macchine e prodotti industriali
- Efficienza e risparmio energetico
- Norme tecniche
Ecodesign apparecchi di refrigerazione
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
Impianti di riscaldamento e condizionamento - Sistemi di automazione e controllo
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
Punti di ricarica edifici non residenziali
- Efficienza e risparmio energetico
- Macchine e prodotti industriali
- Energia e risparmio energetico
- Norme tecniche
Ecodesign motori elettrici e variatori di velocità
30/05/2023
- Rischio infiltrazione negli appalti, dalla Pa arrivano poche segnalazioni da Il Sole 24 Ore
- Superbonus, le cessioni non ripartono. Ancora in attesa 30 miliardi di crediti da Il Sole 24 Ore
- Sismabonus, omissioni senza tregua fiscale da Il Sole 24 Ore
- Investitori istituzionali in autonomia sulle proposte di project financing da Il Sole 24 Ore
- Meno vincoli nella cascata dei subappaltatori: va indicato solo il primo da Il Sole 24 Ore
- Omissione sismabonus in dichiarazione da Italia Oggi
VALUTAZIONI E AUTORIZZAZIONI AMBIENTALI: ANALISI DI NORMATIVA, PRASSI E GESTIONE DELLA V.I.A., V.A.S., V.INCA, A.I.A., A.U.A.
Criteri e modalità di richiesta e ottenimento dei provvedimenti di VIA, VAS, VINCA, AIA e AUA in conformità alla normativa e alla giurisprudenza amministrativa.
L’evento costituisce un prontuario a supporto del professionista e si caratterizza per il format interattivo e per il taglio esclusivamente pratico.
LE ATTIVITÀ DEI PROFESSIONISTI TECNICI NELLA DISCIPLINA DEI LAVORI PUBBLICI DOPO IL NUOVO CODICE APPALTI
Il Corso, articolato in quattro moduli (perimetro normativo, progettazione dei lavori, esecuzione contratto, collaudo e contabilità) fornisce una panoramica attuale e dettagliata dell'area tematica "Appalti" alla luce del Nuovo Codice dei Contratti Pubblici
IL PATRIMONIO IMMOBILIARE PUBBLICO: RICOGNIZIONE, VALORIZZAZIONE E GESTIONE
Analisi della normativa di riferimento, con particolare focus sulla valorizzazione, ricognizione ed alienazione del patrimonio immobiliare pubblico, delle responsabilità di tipo contabile ed erariale dei soggetti coinvolti secondo gli indirizzi forniti dalla Corte dei Conti
Il collaudo e le riserve alla luce del Nuovo Codice dei contratti pubblici
Analisi del collaudo e delle tecniche di svolgimento e disamina delle ipotesi più frequenti di riserve, modalità di iscrizione e contabilizzazione, anche attraverso esempi e casistiche giurisprudenziali. Programma aggiornato al Nuovo Codice dei contratti pubblici
BONUS EDILIZI: aggiornamenti e question time
Aggiornamenti normativi, regolamentari ed interpretativi in materia di bonus fiscali edilizi

Commentario al Codice dei Contratti Pubblici 2023
D. Leg.vo 36/2023 con norme complementari e transitorie - Commenti autorali articolo per articolo - Box di sintesi delle novità principali - Riferimenti a giurisprudenza e prassi ancora attuali
In distribuzione dal 15/06/2023
LEGIS Giuridica
84.00
71.40

Guida all'applicazione del Codice dei Contratti Pubblici 2023
Compendio delle principali novità - Mappa dell’entrata in vigore - Tavole di concordanza - Testi a fronte con disciplina previgente
Aggiornato alla riforma 2023 D. Leg.vo 31/03/2023, n. 36
LEGIS Giuridica
52.00

Codice dei Contratti Pubblici 2023 con norme complementari e transitorie
D. Leg.vo 36/2023 con note e allegati attuativi - Norme transitorie applicabili - Norme complementari essenziali
Aggiornato alla riforma 2023 D. Leg.vo 31/03/2023, n. 36
LEGIS Giuridica
34.00

Impianti elettrici civili
Vademecum norme giuridiche e tecniche - Caratteristiche e componenti dell’impianto - Criteri progettuali ed elaborati - Fasi e modalità di lavorazione - Misure e prove - Esempi pratici
DOWNLOAD
Tavole e schemi di progetto - Simbologia completa in formato .DWG
Libro
54.00

Valutazioni e autorizzazioni ambientali e paesaggistiche
Valutazione d’impatto ambientale e Valutazione d’incidenza ambientale - Valutazione ambientale strategica - Autorizzazione integrata ambientale e Autorizzazione unica ambientale - Provvedimento unico ambientale e Provvedimento autorizzatorio unico regionale - Autorizzazioni di settore (emissioni, scarichi, rumore, rifiuti, bonifiche) - Interventi in aree di rilievo paesaggistico e in aree a rischio idrogeologico o idraulico
DOWNLOAD
Codice ambientale completo e coordinato
Linee guida e normative tecniche
Libro
54.00