Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
L. R. Lombardia 02/02/2010, n. 5
L. R. Lombardia 02/02/2010, n. 5
L. R. Lombardia 02/02/2010, n. 5
L. R. Lombardia 02/02/2010, n. 5
L. R. Lombardia 02/02/2010, n. 5
L. R. Lombardia 02/02/2010, n. 5
Testo coordinato con le modifiche introdotte da:
- L.R. 04/12/2018, n. 17
- L.R. 12/12/2017, n. 36
- L.R. 08/08/2016, n. 22
- L.R. 30/03/2016, n. 8
- L.R. 10/11/2015, n. 38
- Delib. G.R. 14/07/2015, n. X/3826
- L.R. 08/07/2014, n. 19
- L.R. 03/04/2014, n. 14
- L.R. 29/10/2013, n. 9
- L.R. 18/04/2012, n. 7
- L.R. 21/02/2011, n. 3
- L.R. 05/08/2010, n. 13
Scarica il pdf completo | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
CAPO I - DISPOSIZIONI DI CARATTERE GENERALE |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Art. 1 - (Oggetto e finalità)1. La presente legge disciplina le procedure di valutazione di impatto ambientale (VIA) e di verifica di assoggettabilità a VIA relative ai progetti di cui agli allegati A e B, di competenza della Regione, d |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Art. 2 - (Autorità competenti)1. La Regione è autorità competente all’espletamento delle procedure di VIA e di verifica di assoggettabilità a VIA con riferimento ai progetti di cui all’articolo 1, comma 1: a) per i quali è competente all’approvazione o all’autorizzazione; b) individuati nella parte I dell’allegato C. 2. La Regione è autorità competente all’espletamento delle procedure di VIA e di verifica di assoggettabilità a VIA con riferimento ai progetti di cui agli allegati A e B: a) ricompresi in accordi di programma di competenza regionale; b) sottoposti alla procedura di intesa Stato-Regione ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 18 aprile 1994, n. 383 (Regolamento recante disciplina dei procedimenti di localizzazione delle opere di interesse statale); c) ricompresi, anche parzialmente, nei seguenti ambiti di rilevanza paesaggistica regionale: 1) ambiti di elevata naturalità ai sensi dell’articolo 17 del piano territoriale paesistico regionale; 2) ambiti di tutela dei grandi laghi insubrici delimitati dalla fascia dei 300 metri dalla battigia ai sensi dell’articolo 142, comma 1, lettera b), del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 (Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell’articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137), compresi i centri abitati e lo specchio lacuale; 3) ambito di tutela paesaggistica del fiume Po, come individuato ai sensi dell’articolo 142, comma 1, lettera c), del d.lgs. 42/2004; 4) fascia dei 100 metri a tutela |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Art. 3 - (Norme generali di organizzazione e procedura)1. La Giunta regionale, sentita l’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente (ARPA), disciplina con regolamento le modalità di attuazione e applicazione delle disposizioni in materia di VIA e di assoggettabilità a VIA di cui alla presente legge, vincolanti per le autorità competenti ai sensi dell’articolo 2, con riferimento, in particolare, ai commi 2, 4 e 6 del presente articolo, “alla disciplina di cui all’articolo 4,” N38 nonché “all’articolo 5, comma 1, all’articolo 6, comma 1, all’articolo 11 e all’articolo 14, comma 7 ter.” N39 N40. 2. La Giunta regionale istituisce con regolamento la Commissione istruttoria regionale per la valutazione di impatto ambientale (di seguito denominata Commissione) e ne definisce composizione, compiti e tempi delle relative attività. Fanno parte della Commissione rappresentanti delle direzioni regionali interessate, dell’ARPA, nonché di altre aziende ed enti del sistema regionale, territorialmente competenti, di cui all’allegato A della legge regionale 27 dicembre 2006, n. 30 (Disposizioni legislative per l’attuazione del documento di programmazione economico-finanziaria regionale, ai sensi dell’articolo 9 ter della legge regionale 31 marzo 1978, n. 34 “Norme sulle procedure della programmazione, sul bilancio e sulla contabilità della Regione” - Collegato 2007). 2 bis. La Commissione istruttoria regionale si avvale di esperti in materie progettuali ambientali, economiche e giuridiche nominati dalla Giunta regionale e scelti tra liberi professionisti e dipendenti di pubbliche amministrazioni. La deliberazione di conferimento dell’incarico deve essere corredata da idoneo curric |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Art. 4 - (Norme per la semplificazione dei procedimenti)1. Il proponente presenta l’istanza per l’avvio del procedimento di VIA ai sensi degli articoli 23 e 27 bis del d.lgs. 152/2006, allegando un elenco di tutte le autorizzazioni, intese, concessioni, licenze, pareri, concerti, nulla osta e assensi comunque denominati, necessari alla realizzazione e all’esercizio dell’opera in progetto, nonché la documentazione tecnica e gli elaborati progettuali previsti dalle normative di settore, per la conseguente pubblicazione della documentazione, a cura dell’autorità competente, sul proprio sito web e per la contestuale comunicazione dell’avvenuta pubblicazione alle amministrazioni e agli enti di cui all’articolo 23, comma 4, del d.lgs. 152/2006. Le pubblicazioni di cui all’articolo 24 del d.lgs. 152/2006, sono integrate con un esplicito riferimento alle autorizzazioni, intese, concessioni, licenze, pareri, concerti, nulla osta e assensi comunque denominati, necessari alla realizzazione e all’esercizio dell’opera in progetto. N32 2. N47 3. Per l’esame degli interessi pubblici e privati coinvolti in più procedimenti amministrativi connessi e per l’acquisizione dei titoli autorizzatori e approvativi comunque denominati, necessari alla realizzazione e all’esercizio dell’opera in progetto, l’amministrazione procedente di cui all’articolo 2, comma 7 quinquies, contestualmente alla pubblicazione dell’avviso di cui all’articolo 23, comma 1, lettera e), del d.lgs. 152/2006, e fatto salvo quanto previsto al comma 6 del presente articolo, indice la conferenza di servizi di cui all’articolo 14, comma 4, della legge 241/1990, alla quale sono convocati le amministrazioni e gli enti competenti al rilascio di tutti gli atti di assenso, comunque denominati, di cui alla legge 241/1990 relativi all’intervento in progetto. N32 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
CAPO II - LA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Art. 5 - (Procedura di VIA) |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Art. 6 - (Procedura di verifica di assoggettabilità a VIA)1. La procedura di verifica di assoggettabilità a VIA è svolta dall’autorità competente secondo le modalità previste dal d.lgs. 152/2006, come specific |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Art. 7 - (Attività di informazione) |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Art. 8 - (Monitoraggio)1. Il provvedimento di VIA o di verifica di assoggettabilità a VIA contiene:” e alla lettera c) dello stesso comma 1 le parole “articolo 28, comma 2, del d.lgs. 152/2006” sono sostituite dalle seguenti: “articolo 28, comma 8, del d.lgs. 152/2006: N52 a) le azioni che il proponente deve svolgere per monitorare la corrispondenza tra gli scenari previsti in sede di studio di impatto ambientale e proposti per la valutazione dell’autorità competente e gli scenari riscontrati a progetto realizzato e in fase di gestione, anche per individuare tempestivamente eventuali impatti negativi imprevisti e consentire al contempo l’adozione delle opportune misure correttive da parte dell’autorità a tal fine individuata nel provvedimento stesso; b) l’istituzione di un Osservatorio ambientale per particolar |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Art. 9 - (Controllo e sanzioni)1. All’autorità competente per la VIA ai sensi della presente legge spetta l’accertamento delle opere e degli interventi riferiti ai relativi progetti, di cui all’articolo 1, comma 1, realizzati senza la previa sottoposizione a procedimento di verifica di assoggettabilità a VIA ovvero a procedimento autorizzatorio unico di cui all’articolo 27 bis del d.lgs. 152/2006, nonché a quelli realizzati in difformità rispetto ai provvedimenti rilasciati in materia di VIA. N32 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Art. 10 - (Intervento sostitutivo)1. La Regione esercita, secondo le disposizioni di cui ai commi seguenti, il potere di intervento sostitutivo in caso di inattività di comuni e province in ordine alle funzioni loro conferite ai sensi della presente legge. 2. Il soggetto proponente, per attivare l’intervento di cui al comma 1, verifica |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Art. 11 - (Espressione del parere regionale nelle procedure di VIA e di verifica di assogget-tabilità a VIA in sede statale)1. L'espressione del parere della Regione, nell'ambito delle procedure di VIA e di verifica di assoggettabilità a VIA in sede statale per i progetti da realizzare sul territorio lombardo, è formalizzata secondo le modalità previste dal regolamento di c |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
CAPO III - NORMA FINANZIARIA E DISPOSIZIONI TRANSITORIE E FINALI |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Art. 12 - (Norma finanziaria)1. Alle spese necessarie per l’implementazione del Sistema Informativo Lombardo per la Valutazione |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Art. 13 - (Abrogazioni)1. A decorrere dalla data di entrata in vigore della presente legge sono abrogati: a) la legge regionale 3 settembre 1999, n. 20 (Norme in materia di impatto ambientale); |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Art. 14 - (Disposizioni transitorie e finali)1. Le procedure di VIA o di verifica di assoggettabilità a VIA avviate prima dell’entrata in vigore della presente legge “e fatto salvo quanto previsto dall’articolo 14, comma 8 bis,” N1 si concludono secondo le disposizioni vigenti al momento del loro avvio. 2. N55 3. N56 4. Per favorire l’applicazione di quanto previsto all’articolo 3, comma 9, N62 la Giunta regionale promuove la stipulazione di un protocollo d’intesa con gli enti locali interessati, sentite l’associazione regionale comuni lombardi (ANCI Lombardia) e l’unione province lombarde (UPL). |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Art. 15 bis - (Disposizioni per i progetti delle opere successive a EXPO Milano 2015)1. Quando le opere di riassetto o conversione de |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Allegato A - Progetti sottoposti alla procedura di VIA di cui all’articolo 5 e individuazione, a margine, delle autorità competenti a espletare tale procedura, ai sensi dell’articolo 2
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Allegato B - Progetti sottoposti alla verifica di assoggettabilità a VIA di cui all’articolo 6 e individuazione, a margine, delle autorità competenti a espletare tale procedura, ai sensi dell’articolo 2Alle soglie dimensionali delle categorie di opere indicate nella colonna “Tipologia progettuale” deve essere applicata la riduzione del 50 per cento, qualora sussistano le condizioni di cui ai criteri indicati in allegato al decreto ministeriale del 30 marzo 2015, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, Serie Generale, dell’11 aprile 2015, n. 84, secondo quanto previsto all’articolo 6, comma 6, lettera d), e all’articolo 19, comma 10, del d.lgs. 152/2006. N75 Provincia: (1) conferimento di competenze trascorsi 60 giorni ai sensi dell’articolo 14, comma 8, lettera a), della presente legge Provincia: (2) conferimento di competenze trascorsi 180 giorni ai sensi dell’articolo 14, comma 8, lettera b), della presente legge
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Allegato C - Autorità competenti in materia di VIA, ai sensi dell’articolo 2, comma 1, lettera b), e comma 3, lettera b), riguardo a progetti già individuati negli allegati A e BPARTE I: Competenze della Regione PROGETTI SOTTOPOSTI A VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VIA
|
Dalla redazione
- Impatto ambientale - Autorizzazioni e procedure
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Tutela ambientale
L’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA)
- Alfonso Mancini
- Studio Groenlandia
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Tutela ambientale
- Rifiuti
- Provvidenze
- Finanza pubblica
Sicilia: 16 mln per la bonifica delle aree inquinate
- Anna Petricca
- Amianto - Dismissione e bonifica
- Enti locali
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Finanza pubblica
- Provvidenze
- Pubblica Amministrazione
Lombardia: contributi agli enti locali per la rimozione di manufatti contenenti amianto
- Anna Petricca
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Inquinamento acustico
- Edilizia e immobili
Requisiti acustici passivi degli edifici
- Provvidenze
- Edilizia scolastica
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Amianto - Dismissione e bonifica
- Finanza pubblica
- Edilizia e immobili
Emilia Romagna: contributi per rimozione e smaltimento amianto nelle scuole - estensione agli edifici ospedalieri
- Anna Petricca
- Inquinamento atmosferico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Dichiarazioni per l'immissione in commercio di idrofluorocarburi per il 2022
- Inquinamento atmosferico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Monitoraggio e comunicazione dei dati emissioni veicoli pesanti
- Albo nazionale dei gestori ambientali
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Rifiuti
Regime transitorio responsabili tecnici imprese iscritte Albo gestori ambientali
- Inquinamento atmosferico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Autorizzazione impianti di combustione medi con potenza superiore a 5MW
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Inquinamento atmosferico
Autorizzazione impianti di combustione medi con potenza pari o inferiore a 5MW
05/03/2021
- Appalti. Interposizione fittizia e false fatture possono coesistere da Il Sole 24 Ore
- Tari, tariffe entro il 30 giugno svincolate dai preventivi da Il Sole 24 Ore
- Sismabonus autonomo nelle unità collegate da Il Sole 24 Ore
- Cessioni del 110% senza attese da Italia Oggi
- I quesiti sul superbonus: asseverazione anche su lavori iniziati prima del 6/10/2020 da Italia Oggi
- Intreccio di norme sulla classificazione delle zone sismiche da Il Sole 24 Ore
IL RPCT DI ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI
IL DIRETTORE DELL'ESECUZIONE (DEC) NEI CONTRATTI DI SERVIZI E FORNITURE: INQUADRAMENTO, COMPITI E RESPONSABILITA’
SUBAPPALTO E SUB-AFFIDAMENTO NEI LAVORI PUBBLICI
PTPCT 2021-2023: GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE PER ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI
PIANIFICAZIONE URBANISTICA GENERALE, ATTUATIVA E DI DETTAGLIO: PRINCIPI, NORME ED OPERATIVITÀ

Progettare edifici passivi con materiali naturali

Benessere e sostenibilità nel recupero edilizio

Suolo, terreno, acqua ed ecosistema nel Piano regolatore

Il Verde pensile
