Di seguito sono indicate le opere, gli impianti e/o i sistemi la cui realizzazione consente di ottenere una maggiorazione del costo totale dell'intervento di nuova costruzione (C.T.N.) determinato all'art. 2 del presente regolamento, nonché le relative percentuali di incremento per ciascuna categoria.
La maggiorazione per tipologia onerosa viene riconosciuta:
- per edifici realizzati con tipologia costruttiva a schiera, nella misura del 5% da applicare al costo totale di nuova costruzione (CTN);
- per le altre tipologie costruttive nella misura indicata nella tabella seguente, variabile in relazione alla Superficie utile (Su) media degli alloggi appartenenti all'edificio:
classe di superficie
|
maggiorazione del CTN
|
Su (media) <= 65,00 mq
|
5%
|
Su (media) > 65,00 mq e <= 75,00 mq
|
2%
|
1.b) giardino condominiale attrezzato
La maggiorazione per il giardino attrezzato nella misura del 2% del costo totale di nuova costruzione (CTN), viene riconosciuta per gli interventi che prevedano la realizzazione di un giardino condominiale di superficie pari almeno al 30% della Superficie Complessiva (S.C.) dell'intervento e provvisto di impianto di irrigazione automatico in cui siano posizionate panchine (una per ogni 100 mq di superficie con un minimo di tre), alberi in ragione di uno per ogni 40 mq della superficie del giardino e almeno una fontanella di acqua potabile.
1.c.1) opere strutturali e di finitura delle parti comuni
Nella tabella sottostante sono descritte le opere sulle parti comuni dell'edificio considerate migliorative la cui realizzazione consente di ottenere l'incremento del 5% del costo totale di nuova costruzione (CTN).
- Realizzazione di un locale condominiale, posto al piano terreno, di superficie pari al 2% della Superficie Utile complessiva dell'intervento (S.U.) e comunque di superficie non inferiore a mq 20;
- Realizzazione di un apposito spazio, coperto ed illuminato, per la raccolta differenziata dei Rifiuti Solidi Urbani (R.S.U.) da realizzare secondo le specifiche indicazioni di ciascun gestore del servizio;
- Realizzazione di impianto Videocitofonico;
- Realizzazione di un impianto di video controllo delle parti comuni (VCC), compresa la zona autorimesse; (tale opera non è obbligatoria qualora gli alloggi realizzati siano destinati alla locazione a canone sociale)
- Installazione di cancello automatizzato per l'accesso alle corsie delle autorimesse;
- Porte dei garages munite di apertura automatica; (tale opera non è obbligatoria qualora gli alloggi realizzati siano destinati alla locazione a canone sociale)
- Accensione automatica, con rilevatori di presenza, dell'illuminazione di tutte le parti comuni (androni d'ingresso, vano scala, corridoi di distribuzione, corsia garage etcc);
- Canali di gronda, discendenti pluviali e scossaline in rame di spessore minimo 8/10.
1.c.2) finitura degli alloggi
Nella tabella sottostante sono descritte le opere di finitura degli alloggi considerate migliorative la cui realizzazione consente di ottenere l'incremento del 2% del costo totale di nuova costruzione (CTN).
- Portoncino di ingresso agli alloggi blindato con certificato classe 2;
- Impianto di allarme antintrusione per ogni alloggio; (tale opera non è obbligatoria qualora gli alloggi realizzati siano destinati alla locazione a canone sociale)
- realizzazione di almeno il 50% dei servizi igienici dell'alloggio finestrati verso l'esterno, con un minimo di 1 (uno) o impianto di ventilazione meccanica controllata;
- illuminazione di emergenza negli alloggi (almeno due lampade per alloggio);
1.d) Sostenibilità ambientale
Nella tabella sottostante sono indicati gli incrementi percentuali del costo totale di nuova costruzione (CTN) spettanti a seconda della classe ottenuta dal progetto in sede di "valutazione preliminare della sostenibilità ambientale" di cui alla L.R. n. 17/08.