FAST FIND : NR22279

Deliberaz. G.R. Umbria 16/04/2008, n. 389

L.R. n. 23/03. 2° aggiornamento dei costi ammissibili a contributo di cui al Reg. R. 9 febbraio 2005, n. 2.
Scarica il pdf completo
39438 484820
[Premessa]



LA GIUNTA REGIONALE


omissis


delibera:


1) di fare proprio il docu

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39438 484821
Documento istruttorio: L.R. n. 23/03. 2° aggiornamento dei costi massimi ammissibili a contributo di cui al regolamento regionale 9 febbraio 2003, n. 2

La legge regionale 28 novembre 2003, n. 23 ha ridefinito la programmazione regionale in materia di politiche abitative ed in particolare all'art. 19 ha previsto che con norme regolamentari siano stabiliti i costi massimi am­missibili a contributo.

Tali costi sono stati fissati con il regolamento regionale 9 febbraio 2005, n. 2. L'art. 11 del citato regolamento stabilisce che i costi massimi siano aggiornati dalla Giunta regionale in concomitanza con l'aggiornamento dell'elenco regionale dei prezzi e l'art. 13 prevede che anche l'allegato A), che disciplina le eventuali le maggiorazioni da applicare a tali costi, può essere modificate e/o integrato con provvedimenti della Giunta regionale.

Per quanto sopra, a seguito dell'approvazione dell'elenco regionale dei prezzi - edizione 2006, la Giunta regionale con propria deliberazione 11 dicembre 2006, n. 2156 ha provveduto ad approvare l'aggiornamento dei costi massimi, nonché di alcune maggiorazioni previste nell'allegato A) di cui al sopra citato regolamento.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.

Dalla redazione

  • Edilizia e immobili
  • Edilizia residenziale

Convenzioni urbanistiche, tipologie e contenuti

A cura di:
  • Dino de Paolis
  • Impiantistica
  • Edilizia privata e titoli abilitativi
  • Edilizia e immobili
  • Impianti alimentati da fonti rinnovabili

Classificazione, regime e procedure per la realizzazione degli interventi edilizi

A cura di:
  • Dino de Paolis
  • Edilizia e immobili
  • Abusi e reati edilizi - Condono e sanatoria

La sanatoria degli abusi edilizi

A cura di:
  • Redazione Legislazione Tecnica
  • Studio Groenlandia
  • Edilizia privata e titoli abilitativi
  • Edilizia e immobili

Cambio di destinazione d’uso: quando è consentito e quale procedimento edilizio è necessario

Destinazione urbanistica e categorie catastali (differenze e conseguenze), cambio di destinazione d’uso urbanisticamente rilevante, titolo abilitativo per realizzare il cambio della destinazione d’uso, elementi che rendono non consentito il cambio d’uso senza opere. Pagina informativa aggiornata all’art. 65-bis del D.L. 24/04/2017, n. 50, che consente il cambio di destinazione d’uso nell’ambito di interventi di restauro e risanamento conservativo e al D.L. 29/05/2024, n. 69 che ha disciplinato il mutamento di destinazione d’uso senza opere delle singole unità immobiliari.
A cura di:
  • Alfonso Mancini
  • Compravendita e locazione
  • Edilizia e immobili

Le obbligazioni del locatore derivanti dal contratto di locazione commerciale

A cura di:
  • Maurizio Tarantino