Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
FAST FIND
: GP10358
Sent. C. Stato 17/05/2010, n. 3125
Sent. C. Stato 17/05/2010, n. 3125
1. Appalti LSF - Gara - Esclusione - Per falsa dichiarazione - Interdizione annuale - Decorrenza - Data iscrizione nel Casellario informatico
1. Negli appalti LSF l’interdizione annuale dalla partecipazione alle gare d’appalto – prevista dall’art. 38, comma 1, lett h), D.Lgs. 12 aprile 2006 n. 163 per la falsità di una dichiarazione resa dalla impresa - decorre dalla data in cui l’infrazione è annotata nel Casellario informatico.
1. C. Stato IV 31 maggio 2007 n. 2836 R
1a. (GARA-AMM.1) - La giurisprudenza è costante nell’affermare il principio secondo cui la P.A. esclude legittimamente dalla gara d’appalto di lavori pubblici l’impresa che non ha presentato una documentazione rilevante (cioè tale che la sua mancanza determina un’alterazione del corretto andamento della procedura concorsuale) prescritta nel bando o nell’invito o che l’ha presentata incompleta.
Ved. C. Stato V 13 luglio 2010 n. 4520 R (È legittima l’esclusione dalla gara di un’impresa per la mancanza della dichiarazione di una condanna penale riportata); V 15 marzo 2010 n. 1500 R (È legittima l’esclusione dalla gara di un’impresa per omessa dichiarazione circa la risoluzione, per colpa dell’impresa, di precedente contratto d’appalto con altra P.A.); V 23 febbraio 2010 n. 1042 R (È legittima l’esclusione dalla gara di un’impresa per la mancata sottoscrizione di un atto ritenuto necessario dal bando); III 19 febbraio 2010 n. 3563/09 R [È legittima l’esclusione dalla gara di un’impresa per dichiarazione mendace; criterio per la determinazione dell’anno di quarantena previsto dall’art. 38, comma 2, lett. h), D.Lgs. 06/163]; V 17 febbraio 2010 n. 918 R (È illegittima l’esclusione dalla gara di un’impresa per l’apposizione di errato codice fiscale nella ricevuta di contributi versati alla Autorità di vigilanza ll.pp.); V 2 febbraio 2010 n. 428 R (È legittima l’esclusione dalla gara di un’impresa per dichiarazione di assenza di carichi penali che invece risultavano); VI 30 giugno 2009 n. 4235 R (È legittima l’esclusione dalla gara di un’impresa, ai sensi dell’art. 38 del D.Lgs. 06/163, per «falsa dichiarazione» che abbia per oggetto «requisiti e condizioni rilevanti per la partecipazione alla gara»); V 27 marzo 2009 n. 1840 R (1. Le prescrizioni di esclusione da una gara d’appalto LSF devono essere interpretate in funzione dello scopo, perseguito dalla P.A., di conseguire la migliore offerta tenuto conto del principio di favore per la più ampia partecipazione alla gara e dell’evoluzione dell’ordinamento nel senso della semplificazione procedimentale, oltre che del generale divieto di aggravamento degli oneri burocratici. - 2. È illegittima per carenza, nella domanda di partecipazione, di una dichiarazione richiesta dal bando, nei limiti in cui il contenuto della stessa si possa univocamente desumere da altra dichiarazione resa dall’impresa); VI 6 marzo 2009 n. 1348 R (Per l’esclusione di un’impresa da una gara d’appalto LSF - non dipesa da un giudizio sulla anomalia dell’offerta che deve necessariamente essere preceduto da un contraddittorio - che sia stata determinata da una carenza di documenti, a pena di esclusione, non occorre la previa instaurazione del contraddittorio); IV 1 ottobre 2007 n. 5053 R (In una gara d’appalto ll.pp. è legittima l’esclusione di un’impresa per la mancanza della dichiarazione prevista dal bando, attestante l’insussistenza di sentenze penali); IV 17 settembre 2007 n. 4848 R (In una gara d’appalto è legittima l’esclusione di un’impresa per omessa presentazione di un documento in copia autentica richiesta espressamente dalla lettera d’invito); IV 31 maggio 2007 n. 2836 R (In una gara d’appalto ll.pp. è legittima l’esclusione di un’impresa a seguito della iscrizione nel Casellario informatico dell’Osservatorio ll.pp. della notizia dell’avvenuta esclusione da altra gara per collegamento sostanziale con altra impresa); V 5 luglio 2006 n. 4267 R (Ai sensi dell’art. 17, L. 12 marzo 1999 n. 68, requisito di ammissione alla gara è anche il documento che attesta l’osservanza della normativa sul lavoro dei disabili); V 4 maggio 2006 n. 2477 R (Legittima esclusione dalla gara per mancata allegazione di valido documento di identità a dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà); Csi 18 aprile 2006 n. 149 R (Legittima esclusione dalla gara per presentazione di dichiarazione sostitutiva di un documento, priva di firma); C. Stato IV 7 giugno 2005 n. 2933 R (Esclusione legittima per mancata indicazione di condanna patteggiata nell’autocertificazione); VI 27 maggio 2005 n. 2745 R (Esclusione legittima per omessa allegazione della fotocopia di documento di riconoscimento); II, Par. 27 ottobre 2004 n. 3712/02 (Esclusione legittima per presentazione di bilanci in fotocopia senza nota integrativa); IV 19 luglio 2004 n. 5198 R(Esclusione legittima per presentazione di documento sbagliato); V 4 febbraio 2004 n. 364 R [Esclusione legittima per la mancata sottoscrizione di un documento fondamentale (autocertificazione di esonero da un obbligo, nella specie)]; V 18 settembre 2003 n. 5321 R [Ai sensi dell’art. 12, 2° c., lett. b) del D.Lgs. 17 marzo 1995 n. 157 è legittima l’esclusione dell’impresa che non ha dichiarato l’esistenza di condanne penali a suo carico]; V 1 ottobre 2003 n. 5677 R [Esclusione (legittima) dalla gara dell’impresa che non alleghi fotocopia di un documento di riconoscimento alla dichiarazione sostitutiva ed ai documenti presentati in fotocopia autocertificata]; V 3 luglio 2003 n. 4001 R (Esclusione dell’impresa per la mancata tempestiva presentazione di documenti); IV 2 luglio 2001 n. 3066 R (Trascorso il termine perentorio di 10 giorni, ai sensi dell’art. 10, L. 11 febbraio 1994 n. 109, senza che l’impresa abbia presentato tutta la documentazione richiesta, la P.A. appaltante procede legittimamente alla esclusione dalla gara, insieme con l’incameramento della cauzione provvisoria e la segnalazione del fatto all’Autorità di garanzia); VI 12 dicembre 2000 n. 6583 R e IV 22 giugno 2000 n. 3505 R (È legittima l’esclusione dalla gara di un’impresa che ha presentato una documentazione incompleta rispetto a quella prescritta nel bando o nell’invito con una espressa clausola di esclusione per il caso di documenti incompleti o irregolari); V Ord. caut. 29 settembre 2000 n. 4874 e VI 13 giugno 2000 n. 3290 R (È illegittima l’esclusione dalla gara di un’impresa per avere presentato documentazione incompleta, qualora tale motivazione discenda da una clausola generica del bando o della lettera d’invito); V 5 novembre 1999 n. 1832 R (Non può essere esclusa dalla gara un’impresa per la mancata presentazione, insieme con l’offerta, del programma dei lavori che ha rilevanza soltanto ai fini della revisione prezzi); V 15 aprile 1999 n. 141 R (È legittima l’esclusione di un’impresa che ha presentato la documentazione incompleta, in una gara per la quale nella lettera d’invito era prevista appunto l’esclusione in caso di irregolarità o incompletezza di qualche documento); C. Conti, S.U. 26 ottobre 1998 n. 36 R (È illegittima l’esclusione di un’impresa per avere prodotto un certificato in copia autenticata anzichè in originale); C. Stato V 21 aprile 1997 n. 379 R (È illegittima l’esclusione di un’impresa per omessa presentazione del certificato antimafia).
[D.Lgs. 12 aprile 2006 n. 163, art. 38, c. 1, lett. h)]R |
Dalla redazione
- Efficienza e risparmio energetico
- Edilizia e immobili
- Energia e risparmio energetico
- Edilizia scolastica
Friuli Venezia Giulia: quinto bando efficientamento energetico edifici scolastici
A cura di:
- Anna Petricca
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Tutela ambientale
- Rifiuti
- Provvidenze
- Finanza pubblica
Sicilia: 16 mln per la bonifica delle aree inquinate
A cura di:
- Anna Petricca
- Amianto - Dismissione e bonifica
- Enti locali
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Finanza pubblica
- Provvidenze
- Pubblica Amministrazione
Lombardia: contributi agli enti locali per la rimozione di manufatti contenenti amianto
A cura di:
- Anna Petricca
- Provvidenze
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Finanza pubblica
- Acque
Piemonte: contributi per la riqualificazione dei corpi idrici - Bando 2021
A cura di:
- Anna Petricca
- Finanza pubblica
- Provvidenze
- Impresa, mercato e concorrenza
- Registro imprese
Veneto: contributi alle PMI a prevalente partecipazione femminile - anno 2021
A cura di:
- Anna Petricca
- Inquinamento atmosferico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Dichiarazioni per l'immissione in commercio di idrofluorocarburi per il 2022
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
Punti di ricarica veicoli elettrici nuove costruzioni e ristrutturazioni importanti
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
Impianti di riscaldamento e condizionamento - Sistemi di automazione e controllo
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
Punti di ricarica edifici non residenziali
- Energia e risparmio energetico
- Norme tecniche
- Efficienza e risparmio energetico
- Macchine e prodotti industriali
Ecodesign sorgenti luminose e unità di alimentazione separate
05/03/2021
- Appalti. Interposizione fittizia e false fatture possono coesistere da Il Sole 24 Ore
- Tari, tariffe entro il 30 giugno svincolate dai preventivi da Il Sole 24 Ore
- Sismabonus autonomo nelle unità collegate da Il Sole 24 Ore
- Cessioni del 110% senza attese da Italia Oggi
- I quesiti sul superbonus: asseverazione anche su lavori iniziati prima del 6/10/2020 da Italia Oggi
- Intreccio di norme sulla classificazione delle zone sismiche da Il Sole 24 Ore
IL RPCT DI ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI
Ruolo e responsabilità alla luce delle Linee guida e del Comunicato del Presidente
di ANAC del 3 novembre 2020
IL DIRETTORE DELL'ESECUZIONE (DEC) NEI CONTRATTI DI SERVIZI E FORNITURE: INQUADRAMENTO, COMPITI E RESPONSABILITA’
Funzioni, compiti e responsabilità del DEC nella fase di esecuzione degli appalti di servizi e di forniture. Efficace guida operativa per addetti ai lavori, corredata di casistica e recenti pronunce giurisprudenziali
SUBAPPALTO E SUB-AFFIDAMENTO NEI LAVORI PUBBLICI
Analisi normativa ed aggiornamento pratico dalla fase di affidamento alla conclusione del contratto di subappalto e sub-affidamento.
Casistica, orientamenti, giurisprudenza e soluzioni applicative per gli addetti ai lavori.
PTPCT 2021-2023: GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE PER ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI
Guida alla predisposizione per Ordini e Collegi professionali
PIANIFICAZIONE URBANISTICA GENERALE, ATTUATIVA E DI DETTAGLIO: PRINCIPI, NORME ED OPERATIVITÀ
Inquadramento normativo, strumenti di controllo e di indirizzo della pianificazione del territorio, PGR, varianti, pianificazione attuativa, urbanistica negoziata, recupero urbano, piani di settore e vincoli urbanistici; forum indispensabile ed autorevole per l'aggiornamento degli addetti ai lavori.

Gestione delle riserve nei contratti pubblici
Le riserve in generale - Riserve alla consegna dei lavori, per sospensioni illegittime, per approvazione di varianti, concernenti la gestione contabile - Modalità pratiche di iscrizione e casistica con esempi e calcoli - Ampio formulario
Aggiornato alla L. 11/09/2020, n. 120, di conversione del D.L. 16/07/2020, n. 76
Libro
24.00

Superbonus 110%
Riepilogo dei bonus edilizi vigenti - Eco-Sismabonus 110%, la disciplina in dettaglio - Calcolo e verifica della congruità dei costi - Analisi prezzi per le lavorazioni più comuni - Incarico del tecnico ed esempi di parcelle - Asseverazione Ecobonus con esempio e guida - Casi e questioni - Massimario delle risposte a Interpello
Aggiornato con la Legge di Bilancio 2021
Con esempi di parcelle, analisi prezzi, congruità, asseverazione
Con 434 risposte a domande frequenti
Libro
48.00

Regolamentazione edilizia e urbanistica
6° edizione riveduta e aggiornata
La legislazione Urbanistica - La pianificazione urbanistica comunale - I piani sovracomunali - La normativa tecnica del territorio - I programmi di attuazione - La regolamentazione dell’attività edilizia - La normativa tecnica dell’edilizia - La sostenibilità
Libro
48.00

La tenuta all’aria nella pratica edilizia
Tenuta all’aria ed effetti della permeabilità - Discontinuità dell’involucro e fabbisogni energetici - Il Blower Door Test: best practices e applicazioni - Progetto e realizzazione della tenuta degli infissi - Progetto esecutivo della tenuta all’aria - Corretta esecuzione, errori e possibili rimedi - Check list di controllo progetto, esecuzione e verifica
Con la collaborazione di: Agenzia CasaClima, Ernesto Antonini, Davide Barbato, Enrico Baschieri, Leopoldo Busa, Fabio Dandri, Ruben Erlacher, Marco Marescotti, Stefano Mora, Francesco Nesi, Massimo Rossetti, Giorgio Soncini, Bruno Zorzi
Introduzione a cura di: Norbert Lantschner
Libro
42.00