Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
FAST FIND
: GP8476
Sent.C. Stato 06/03/2009, n. 1348
Sent.C. Stato 06/03/2009, n. 1348
Sent.C. Stato 06/03/2009, n. 1348
1. Appalti LSF - Gara - Esclusione - Per omessa documentazione - Previo contraddittorio - Non necessario - Condizioni 2. Appalti LSF - Gara - Ammissione - Presentazione preventiva di giustificazioni dell’offerta - Legittimità
1. Per l’esclusione di un’impresa da una gara d’appalto - non dipesa da un giudizio sulla anomalia dell’offerta che deve necessariamente essere preceduto da un contraddittorio - che sia stata determinata da una carenza di documenti, richiedenti dal disciplinare di gara a pena di esclusione, non occorre la previa instaurazione del contraddittorio.
2. Nella gara d’appalto, la presentazione preventiva di giustificazioni risponde a finalità di semplificazione ed accelerazione della procedura ed è altresì garanzia di serietà della offerta, scongiurando il pericolo che le giustificazioni vengano ricostruite solo ex post, anziché essere realmente esistenti al momento della formulazione della offerta.
1a. (GARA-AMM.1) - La giurisprudenza è costante nell’affermare il principio secondo cui la P.A. esclude legittimamente dalla gara d’appalto di lavori pubblici l’impresa che non ha presentato una documentazione rilevante (cioè tale che la sua mancanza determina un’alterazione del corretto andamento della procedura concorsuale) prescritta nel bando o nell’invito o che l’ha presentata incompleta.
Ved. C. Stato IV 1 ottobre 2007 n. 5053 R (In una gara d’appalto ll.pp. è legittima l’esclusione di un’impresa per la mancanza della dichiarazione prevista dal bando, attestante l’insussistenza di sentenze penali); IV 17 settembre 2007 n. 4848 R (In una gara d’appalto è legittima l’esclusione di un’impresa per omessa presentazione di un documento in copia autentica richiesta espressamente dalla lettera d’invito); IV 31 maggio 2007 n. 2836 [R=WCS31M072836] (In una gara d’appalto ll.pp. è legittima l’esclusione di un’impresa a seguito della iscrizione nel Casellario informatico dell’Osservatorio ll.pp. della notizia dell’avvenuta esclusione da altra gara per collegamento sostanziale con altra impresa); V 5 luglio 2006 n. 4267 R (Ai sensi dell’art. 17, L. 12 marzo 1999 n. 68 [R=L6899], requisito di ammissione alla gara è anche il documento che attesta l’osservanza della normativa sul lavoro dei disabili); V 4 maggio 2006 n. 2477 R (Legittima esclusione dalla gara per mancata allegazione di valido documento di identità a dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà); Csi 18 aprile 2006 n. 149 R (Legittima esclusione dalla gara per presentazione di dichiarazione sostitutiva di un documento, priva di firma); C. Stato IV 7 giugno 2005 n. 2933 R (Esclusione legittima per mancata indicazione di condanna patteggiata nell’autocertificazione); VI 27 maggio 2005 n. 2745 R (Esclusione legittima per omessa allegazione della fotocopia di documento di riconoscimento); II, Par. 27 ottobre 2004 n. 3712/02 R (Esclusione legittima per presentazione di bilanci in fotocopia senza nota integrativa); IV 19 luglio 2004 n. 5198 R (Esclusione legittima per presentazione di documento sbagliato); V 4 febbraio 2004 n. 364 R [Esclusione legittima per la mancata sottoscrizione di un documento fondamentale (autocertificazione di esonero da un obbligo, nella specie)]; V 18 settembre 2003 n. 5321 R [Ai sensi dell’art. 12, 2° c., lett. b) del D.Lgs 17 marzo 1995 n. 157 [R=DLG15795] è legittima l’esclusione dell’impresa che non ha dichiarato l’esistenza di condanne penali a suo carico]; V 1 ottobre 2003 n. 5677 R [Esclusione (legittima) dalla gara dell’impresa che non alleghi fotocopia di un documento di riconoscimento alla dichiarazione sostitutiva ed ai documenti presentati in fotocopia autocertificata]; V 3 luglio 2003 n. 4001 R (Esclusione dell’impresa per la mancata tempestiva presentazione di documenti); IV 2 luglio 2001 n. 3066 R (Trascorso il termine perentorio di 10 giorni, ai sensi dell’art. 10, L. 11 febbraio 1994 n. 109 R, senza che l’impresa abbia presentato tutta la documentazione richiesta, la P.A. appaltante procede legittimamente alla esclusione dalla gara, insieme con l’incameramento della cauzione provvisoria e la segnalazione del fatto all’Autorità di garanzia); VI 12 dicembre 2000 n. 6583 R e IV 22 giugno 2000 n. 3505 R (È legittima l’esclusione dalla gara di un’impresa che ha presentato una documentazione incompleta rispetto a quella prescritta nel bando o nell’invito con una espressa clausola di esclusione per il caso di documenti incompleti o irregolari); V Ord. caut. 29 settembre 2000 n. 4874 R e VI 13 giugno 2000 n. 3290 R (È illegittima l’esclusione dalla gara di un’impresa per avere presentato documentazione incompleta, qualora tale motivazione discenda da una clausola generica del bando o della lettera d’invito); V 5 novembre 1999 n. 1832 R (Non può essere esclusa dalla gara un’impresa per la mancata presentazione, insieme con l’offerta, del programma dei lavori che ha rilevanza soltanto ai fini della revisione prezzi); V 15 aprile 1999 n. 141 R (È legittima l’esclusione di un’impresa che ha presentato la documentazione incompleta, in una gara per la quale nella lettera d’invito era prevista appunto l’esclusione in caso di irregolarità o incompletezza di qualche documento); C. Conti, S.U. 26 ottobre 1998 n. 36 R (È illegittima l’esclusione di un’impresa per avere prodotto un certificato in copia autenticata anziché in originale); C. Stato V 21 aprile 1997 n. 379 R (È illegittima l’esclusione di un’impresa per omessa presentazione del certificato antimafia).
(D.Lgs. 12 aprile 2006 n. 163, artt. 86 ss.) R |
Dalla redazione
- Provvedimenti di proroga termini
- Finanza pubblica
D.L. “Milleproroghe” 183/2020 (L. 21/2021), tutte le disposizioni di interesse tecnico
A cura di:
- Redazione Legislazione Tecnica
- Finanza pubblica
- Provvidenze
Finanziamento di progetti di sviluppo infrastrutturale o riqualificazione nei comuni delle isole minori
Il Fondo è destinato al finanziamento di progetti immediatamente eseguibili finalizzati allo sviluppo infrastrutturale o di riqualificazione del territorio dei comuni nelle isole minori.
A cura di:
- Emanuela Greco
- Finanza pubblica
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Agricoltura e Foreste
- Provvidenze
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
Umbria: contributi per le infrastrutture viarie per lo sviluppo di agricoltura e silvicoltura
A cura di:
- Anna Petricca
- Finanza pubblica
- Provvidenze
Contributi ai comuni per interventi di rigenerazione urbana
La misura prevede l’assegnazione di contributi ai comuni per investimenti in progetti di rigenerazione urbana, volti alla riduzione di fenomeni di marginalizzazione e degrado sociale, nonché al miglioramento della qualità del decoro urbano e del tessuto sociale ed ambientale. Le risorse complessive ammontano a 8,5 miliardi di euro per gli anni dal 2021 al 2034.
A cura di:
- Emanuela Greco
- Edilizia e immobili
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
- Edilizia scolastica
Friuli Venezia Giulia: quinto bando efficientamento energetico edifici scolastici
A cura di:
- Anna Petricca
- Inquinamento atmosferico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Specifiche tecniche uniformi per i veicoli a motore
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Inquinamento atmosferico
Emissioni veicoli - Obblighi di comunicazione dei costruttori
- Inquinamento atmosferico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Dichiarazioni per l'immissione in commercio di idrofluorocarburi per il 2022
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
Impianti di riscaldamento e condizionamento - Sistemi di automazione e controllo
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
Punti di ricarica edifici non residenziali
09/04/2021
- Ddl rigenerazione urbana, stroncatura delle regioni «Se passa è la paralisi» da Il Sole 24 Ore
- Semplificazioni ambientali, scontro sul decreto ad hoc da Il Sole 24 Ore
- Tra prezzari regionali e Dei non ci sono gerarchie da Il Sole 24 Ore
- Barriere architettoniche, credito per ora non cedibile da Il Sole 24 Ore
- Spese professionali da spalmare sull’ammontare complessivo dei costi da Il Sole 24 Ore
- Il Superbonus verso la proroga da Italia Oggi
LA NUOVA CONFERENZA DI SERVIZI: IMPATTI OPERATIVI
Il d.lgs. 30 giugno 2016, n. 127 e il Decreto Semplificazioni.
Formazione specifica ed operativa sulle singole tipologie di conferenza di servizi disciplinate dalla Riforma Madia. Analisi e modelli della conferenza istruttoria e decisoria, semplificata e simultanea; approfondimenti e iter procedurale dei c.d. "poteri oppositivi" delle Amministrazioni dissenzienti
IL PATRIMONIO IMMOBILIARE PUBBLICO: RICOGNIZIONE, VALORIZZAZIONE E GESTIONE
Analisi della normativa di riferimento, con particolare focus sulla valorizzazione, ricognizione ed alienazione del patrimonio immobiliare pubblico, delle responsabilità di tipo contabile ed erariale dei soggetti coinvolti secondo gli indirizzi forniti dalla Corte dei Conti.
SISMABONUS, ESEMPI PRATICI E PROCEDURE FISCALI
Approfondimento sull’asseverazione del rischio da parte del progettista con rassegna di casistiche ed esempi di interventi ricorrenti per la messa in sicurezza e soluzioni applicative, alla luce dei recentissimi incentivi fiscali
VADEMECUM “LEX COVID” IN MATERIA DI APPALTI PUBBLICI: ANALISI DELLA DEL. G.P. BOLZANO 159/2021
Disamina della normativa, declinazione in esempi pratici, supporto interpretativo alle fattispecie più controverse
PARTENARIATO PUBBLICO-PRIVATO: LINEE GUIDA DI ANAC PER LA REDAZIONE DEL CONTRATTO
Lettura ragionata della Delibera ANAC del 22 dicembre 2020, n. 1116 e dello Schema di Contratto

La manutenzione nelle Cabine elettriche
Alimentazione elettrica delle cabine - Il sistema di protezione generale - Composizione ed esercizio delle cabine elettriche - Caratteristiche strutturali e compatibilità elettromagnetica - Il manutentore delle cabine elettriche - L’impianto di messa a terra
Libro
28.00

Gestione delle riserve nei contratti pubblici
Le riserve in generale - Riserve alla consegna dei lavori, per sospensioni illegittime, per approvazione di varianti, concernenti la gestione contabile - Modalità pratiche di iscrizione e casistica con esempi e calcoli - Ampio formulario
Aggiornato alla L. 11/09/2020, n. 120, di conversione del D.L. 16/07/2020, n. 76
Libro
24.00

Superbonus 110%
Riepilogo dei bonus edilizi vigenti - Eco-Sismabonus 110%, la disciplina in dettaglio - Calcolo e verifica della congruità dei costi - Analisi prezzi per le lavorazioni più comuni - Incarico del tecnico ed esempi di parcelle - Asseverazione Ecobonus con esempio e guida - Casi e questioni - Massimario delle risposte a Interpello
Aggiornato con la Legge di Bilancio 2021
Con esempi di parcelle, analisi prezzi, congruità, asseverazione
Con 434 risposte a domande frequenti
Libro
48.00

Regolamentazione edilizia e urbanistica
6° edizione riveduta e aggiornata
La legislazione Urbanistica - La pianificazione urbanistica comunale - I piani sovracomunali - La normativa tecnica del territorio - I programmi di attuazione - La regolamentazione dell’attività edilizia - La normativa tecnica dell’edilizia - La sostenibilità
Libro
48.00