Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
FAST FIND
: NN3640
Circ. Ag. Entrate 24/02/1998, n. 57/E
Artt. 1 (commi 1, 2, 3, 6 e 7) e 13 (comma 3) della L. 449/97 - Interventi di recupero del patrimonio edilizio e di ripristino delle unità immobiliari dichiarate o considerate inagibili in seguito agli eventi sismici in Emilia Romagna e Calabria.
Circ. Ag. Entrate 24/02/1998, n. 57/E
Scarica il pdf completo | |
---|---|
[Premessa] |
|
1. Generalità |
|
2. Soggetti che possono fruire della detrazione e limite di spesa |
|
3. Interventi che danno diritto alla detrazione |
|
3.1 Unità immobiliari residenziali |
|
3.2 Parti comuni degli immobili |
|
3.3 Pertinenze |
|
3.4 Categorie di intervento edilizio |
|
3.5 Titoli abilitativi |
|
4. Spese che danno diritto alla detrazione e detrazione d'imposta |
|
5. Cumulabilità con altre agevolazioni |
|
6. Adempimenti richiesti dal regolamento di attuazione per fruire della detrazione |
|
7. Decadenza dai benefici |
|
8. Interventi effettuati nelle regioni Emilia Romagna e Calabria negli anni 1996 e 1997 |
|
9. Modalità di trasmissione e di compilazione della comunicazione |
|
10. Agevolazioni ai fini di altre imposte |
Dalla redazione
- Fisco e Previdenza
- Agevolazioni per interventi di ristrutturazione e antisismici
- Imposte sul reddito
- Agevolazioni per interventi di risparmio energetico
Le detrazioni fiscali per interventi di risparmio energetico (Ecobonus)
A cura di:
- Dino de Paolis
- Agevolazioni per interventi di ristrutturazione e antisismici
- Agevolazioni per interventi di risparmio energetico
- Imposte sul reddito
- Fisco e Previdenza
Superbonus 110% risparmio energetico e consolidamento antisismico
A cura di:
- Dino de Paolis
- Agevolazioni per interventi di ristrutturazione e antisismici
- Norme tecniche
- Fisco e Previdenza
- Costruzioni in zone sismiche
- Imposte sul reddito
Sismabonus, classificazione del rischio sismico delle costruzioni e attestazione
A cura di:
- Alfonso Mancini
- Imposte sul reddito
- Agevolazioni per interventi di ristrutturazione e antisismici
- Fisco e Previdenza
Agevolazioni fiscali per acquisto di abitazioni in fabbricati interamente ristrutturati
TIPOLOGIE DI AGEVOLAZIONI E NORMATIVA DI RIFERIMENTO (Detrazioni fiscali per interventi di recupero in generale; Detrazioni fiscali per acquisto di immobili in fabbricati interamente ristrutturati; Acquisto dall’impresa di immobili demoliti e ricostruiti con miglioramento sismico) - AMBITO SOGGETTIVO E OGGETTIVO DI APPLICAZIONE DELLA DETRAZIONE (Soggetti che possono usufruire della detrazione; Tipologie di immobili che possono essere acquistati; Interventi di recupero ammissibili sul fabbricato; Imprese che possono effettuare gli interventi e la successiva vendita; Successivo trasferimento dell’immobile) - CONDIZIONI E CASI PARTICOLARI PER LA FRUIZIONE DELLA DETRAZIONE (Ristrutturazione dell’intero fabbricato; Tempo limite per effettuare l’acquisto dalla fine dell’intervento; Cumulabilità della detrazione con altre agevolazioni; Pagamenti in acconto; Acquisto pro-quota; Acquisto di più unità immobiliari; Forma dei pagamenti e adempimenti vari; Costituzione del diritto di usufrutto) - ESEMPI - CESSIONE DEL CREDITO FISCALE DERIVANTE DALL’AGEVOLAZIONE - IMPOSTE INDIRETTE (IVA, REGISTRO E IPOCATASTALI) SUGLI ATTI.
A cura di:
- Dino de Paolis
- Appalti e contratti pubblici
- Fisco e Previdenza
- Finanza pubblica
- Edilizia e immobili
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Terremoto Centro Italia 2016
- Calamità/Terremoti
- Terremoto Emilia Romagna, Lombardia e Veneto
- Agevolazioni per interventi di ristrutturazione e antisismici
- Alluvione Veneto ed Emilia Romagna 2014
- Terremoto Ischia 2017
- Leggi e manovre finanziarie
- Agevolazioni per interventi di risparmio energetico
- Rifiuti
- Imposte sul reddito
- Imposte indirette
- Compravendita e locazione
- Protezione civile
La Legge di bilancio 2018 comma per comma
Analisi sintetica e puntuale di tutte le disposizioni di interesse del settore tecnico contenute nella Legge di bilancio 2018 (L. 27 dicembre 2017, n. 205), con rinvio ad approfondimenti sulle novità di maggiore rilievo.
A cura di:
- Redazione Legislazione Tecnica
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
24/02/2025
- Calamità, imprese assicurate da Italia Oggi Sette
- Credito d’imposta 5.0 retroattivo da Italia Oggi Sette
- Tributi locali, termini allungati da Italia Oggi Sette
- Rinnovare casa, quanto mi costi da Italia Oggi Sette
- Niente extra all’amministratore da Italia Oggi Sette
- Da Milano a Bari: gli aiuti agli studenti per gli affitti da Il Sole 24 Ore

La S.C.I.A. nell'edilizia
Scheda su Segnalazione certificata di inizio attività - S.C.I.A.; Scheda su Segnalazione certificata di inizio attività in alternativa al Permesso di costruire; Segnalazione certificata di inizio attività (S.C.I.A.) - Casi e Questioni; Normativa nazionale; Giurisprudenza; Riferimenti normativi regionali; Formulario.
eBook
19.00

Attività edilizia libera
Scheda su Attività edilizia libera previa comunicazione; Scheda su Attività edilizia libera senza oneri di comunicazione; Attività edilizia libera - Casi e Questioni; Normativa nazionale; Giurisprudenza; Riferimenti normativi regionali; Formulario.
eBook
19.00

Sismabonus e classificazione di rischio sismico degli edifici
VALUTAZIONE E SCELTA DELL’INTERVENTO - CASI PRATICI - PROCEDURE FISCALI E AMMINISTRATIVE
Sicurezza sismica degli edifici esistenti nelle NTC 2018 - Dalla pericolosità al rischio sismico - Misura della vulnerabilità e del danno in caso di evento - Classificazione del rischio sismico degli edifici - Applicazioni pratiche e casi di studio - Regole fiscali per il Sismabonus e adempimenti per la fruizione - Normativa fiscale e prassi amministrativa
Aggiornato con:
• Superbonus 110%
• Nuove procedure tecnico-amministrative
NOVITÀ DI QUESTA EDIZIONE
Completa revisione in base alle NTC 2018 e alla relativa Circolare applicativa - Revisione degli esempi applicativi e dei casi di studio - Aggiornamento delle regole fiscali e delle procedure tecnico-amministrative alla Legge di bilancio 2020 e al c.d. “Superbonus” del 110% (versione definitiva dopo conversione in legge Decreto Rilancio).
Libro
48.00

La tassazione delle Plusvalenze immobiliari
Fabbricati - Terreni edificabili, agricoli o inedificabili – Lottizzazioni - Diritti reali di godimento - Rideterminazione del valore dei terreni - Rischi, cautele e opportunità fiscali - Prevenzione e gestione del contenzioso - Casi concreti illustrati e commentati.
Libro
40.00

L’asseverazione di congruità delle spese per i bonus fiscali edilizi
Guida pratica dal computo all’asseverazione
Quali asseverazioni per quali bonus fiscali - Criteri e procedure per la verifica di congruità - Esame della modulistica e guida alla compilazione - Incarico di asseveratore, compensi e coperture assicurative - Visto di conformità, verifiche e compensi - Raccolta normativa e prassi ragionata essenziale - 5 esempi dal computo al quadro economico all’asseverazione
DOWNLOAD
Modello editabile per i bonus diversi dal Superbonus - Modello incarico professionale - 5 Computi metrici completi con tavole di progetto
Libro
42.00