Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis

Agevolazioni fiscali per acquisto di abitazioni in fabbricati interamente ristrutturati
- Dino de Paolis
Agevolazioni fiscali per acquisto di abitazioni in fabbricati interamente ristrutturati
Agevolazioni fiscali per acquisto di abitazioni in fabbricati interamente ristrutturati
TIPOLOGIE DI AGEVOLAZIONI E NORMATIVA DI RIFERIMENTO |
||||||||
Detrazioni fiscali per interventi di recupero in generaleLe detrazioni fiscali per gli interventi di recupero e ristrutturazione del patrimonio edilizio esistente, sono contenute - a regime - nell’art. 16-bis del D.P.R. 22/12/1986, n. 917 (Testo unico delle imposte sui reddi |
||||||||
Detrazioni fiscali per acquisto di immobili in fabbricati interamente ristrutturatiIl comma 3 dell’art. 16-bis del D.P.R. 917/1986 integra le fattispecie che possono beneficiare della agevolazioni per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio, stabilendo che le stesse spettano anche nel caso di interventi di restauro e risanamento conservativo e di ristrutturazione edilizia (lettere c) e d) del comma 1 dell’ |
||||||||
Acquisto dall’impresa di immobili demoliti e ricostruiti con miglioramento sismicoQuanto alle spese di cui all’art. 16-bis del D.P.R. 917/1986 citato, comma 1, lettera i), cioè quelle per interventi relativ |
||||||||
AMBITO SOGGETTIVO E OGGETTIVO DI APPLICAZIONE DELLA DETRAZIONE |
||||||||
Soggetti che possono usufruire della detrazioneHanno diritto a fruire della detrazione, il proprietario acquirente persona fisica, nonché il nudo proprietario e il titolare di un diritto reale di godimento sull’immobile (uso, usufrutto, abitazione). La detrazione IRPEF in esame compete anche se acquirente dell’unità immobiliare ubicata in edifici interamente ristrutturati è una società di persone (società semplice, in nome collettivo o in accomandita semplice) e soggetti a esse equiparati (societ&agrav |
||||||||
Tipologie di immobili che possono essere acquistatiLa detrazione in commento spetta solo per l’acquisto di unità immobiliari di tipo abitativo, di categoria catastale A, con esclusione di A/10. Sono pertanto escluse le unità c |
||||||||
Interventi di recupero ammissibili sul fabbricatoL’intervento di recupero deve potersi configurare in senso giuridico, in via alternativa, quale “restauro e |
||||||||
Interventi di demolizione e ricostruzione e interventi di ampliamentoNel caso di intervento di demolizione e ricostruzione, occorre che lo stesso rispetti i requisiti definiti dalla lettera d) del menzionato art. 3 del D.P.R. 380/2001. Più in dettaglio, considerando che rientrano tra gli interventi di ristrutturazione edilizia di cui all’art. 3 del D.P.R. 380/2001 |
||||||||
Imprese che possono effettuare gli interventi e la successiva venditaL’intervento deve essere effettuato da un’impresa di costruzione o di ristrutturazione immobiliare o da cooperative edilizie, e non quindi ammissibili altri soggetti. |
||||||||
Successivo trasferimento dell’immobilePer il caso in cui abbia luogo il trasferimento dell’unità immobiliare oggetto degli interventi di recupero, l’art. 16-bis del D.P.R. 917/1986, dispone al comma 8 che la detrazione non utilizzata in tutto o in parte è trasferita per i rimanenti periodi di imposta, salvo diverso accordo delle parti, all’acquirente persona fisica dell’unità immobiliare. |
||||||||
CONDIZIONI E CASI PARTICOLARI PER LA FRUIZIONE DELLA DETRAZIONE |
||||||||
Ristrutturazione dell’intero fabbricatoL’intervento di recupero deve riguardare l’intero fabbricato e non singole unità immobiliari o porzioni del fabbricato, seppur cospicue. È possibile usufruire della detrazione anche se il rogito è stato stipulato prima della fine dei lavori riguardant |
||||||||
Tempo limite per effettuare l’acquisto dalla fine dell’interventoA partire dal 01/01/2015, è stabilito che dalla data di ultimazione dei lavori alla vendita dell’unità immobiliare devono intercorrere non più di 18 mesi N1. |
||||||||
Cumulabilità della detrazione con altre agevolazioni |
||||||||
Cumulabilità con la detrazione IVA per acquisto di immobili abitativi dalle imprese di costruzionePer gli acquisti effettuati nel 2016 o nel 2017, se si intende fruire anche della detrazione del 50% dell’IVA pagata |
||||||||
Cumulabilità con la deduzione per acquisto di immobili nuovi e invenduti o ristrutturatiLa detrazione in esame non è invece cumulabile con la deduzione del 20% del prezzo di acquisto degli immobili destinati alla locazione, di cui al |
||||||||
Pagamenti in accontoSi può beneficiare della detrazione anche per gli importi eventualmente versati in acconto a condizione che: - venga redatto un contratto preliminare di compravendita dell’immobile; |
||||||||
Acquisto pro-quotaNel caso di acquisto di un’unità abitativa con suddivisione in quote (per esempio, 50% ciascuno fra i due con |
||||||||
Acquisto di più unità immobiliariSe, con un medesimo atto, o con distinti atti, vengono acquistate più unità immobiliari alle quali si possa |
||||||||
Costituzione del diritto di usufruttoNel caso di acquisto di nuda proprietà e di contestuale costituzione del diritto di usufrutto, occorre ripartire la |
||||||||
ESEMPISi forniscono di seguito alcuni esempi pratici di calcolo dell’agevolazione. Esempio 1
|
||||||||
CESSIONE DEL CREDITO FISCALE DERIVANTE DALL’AGEVOLAZIONEAnche per le fattispecie oggetto del presente contributo è applicabile la cessione del credito prevista dall’ |
||||||||
IMPOSTE INDIRETTE (IVA, REGISTRO E IPOCATASTALI) SUGLI ATTI |
Dalla redazione
- Fisco e Previdenza
- Agevolazioni per interventi di ristrutturazione e antisismici
- Imposte sul reddito
- Agevolazioni per interventi di risparmio energetico
Le detrazioni fiscali per interventi di risparmio energetico (Ecobonus)
- Dino de Paolis
- Imposte sul reddito
- Fisco e Previdenza
- Agevolazioni per interventi di ristrutturazione e antisismici
Le agevolazioni fiscali per gli interventi edilizi
- Redazione Legislazione Tecnica
- Fisco e Previdenza
- Compravendite e locazioni immobiliari
Compravendite e locazioni immobiliari: prontuario operativo delle imposte indirette (IVA, registro, ipotecaria e catastale)
- Dino de Paolis
- Costruzioni in zone sismiche
- Imposte sul reddito
- Fisco e Previdenza
- Norme tecniche
- Agevolazioni per interventi di ristrutturazione e antisismici
Sismabonus, classificazione del rischio sismico delle costruzioni e attestazione
- Alfonso Mancini
- Inquinamento atmosferico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Omologazione veicoli leggeri
- Energia e risparmio energetico
- Macchine e prodotti industriali
- Efficienza e risparmio energetico
- Norme tecniche
Ecodesign apparecchi di refrigerazione
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
Impianti di riscaldamento e condizionamento - Sistemi di automazione e controllo
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
Punti di ricarica edifici non residenziali
- Efficienza e risparmio energetico
- Macchine e prodotti industriali
- Energia e risparmio energetico
- Norme tecniche
Ecodesign motori elettrici e variatori di velocità
07/06/2023
- Cessioni, forma libera per il visto «ora per allora» da Il Sole 24 Ore
- Case green, partenza in salita per la trattativa. L’accordo è lontanissimo da Il Sole 24 Ore
- Case mobili comprese nella direttiva da Il Sole 24 Ore
- Il pagamento del posto auto extra in cortile non richiede l’unanimità da Il Sole 24 Ore
- Subito installabili i dissuasori per piccioni da Il Sole 24 Ore
- L’amministratore uscente deve consegnare in tempi rapidi la documentazione da Il Sole 24 Ore
MEPA, CONSIP E STRUMENTI TELEMATICI DI ACQUISTO E NEGOZIAZIONE
PERITO, ISTRUTTORE E DELEGATO TECNICO PER IL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI CONNESSI AD OPERAZIONI IN MATERIA DI USI CIVICI - Corso di formazione accreditato dalla Regione Lazio per l'iscrizione all'Albo dei Periti Demaniali (L. R. Lazio n. 8/1986)
LA FISCALIZZAZIONE DEGLI ABUSI EDILIZI
STIME IMMOBILIARI E VALUTATORE CERTIFICATO - metodo, pratica e corretta applicazione degli Standard estimativi
Impianti di produzione energetica da fonti rinnovabili

Commentario al Codice dei Contratti Pubblici 2023

Guida all'applicazione del Codice dei Contratti Pubblici 2023

Codice dei Contratti Pubblici 2023 con norme complementari e transitorie

Impianti elettrici civili
