Videoconferenza modello 730/2000. Risposte a quesiti vari.
Circ. Ag. Entrate 12/05/2000, n. 95/E
La circolare contiene le risposte fornite dal Ministero delle Finanze a quesiti relativi al modello 730/2000 ed in particolare su: - Oneri e spese; - Spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio; - Detrazioni per familiari a carico; - Reddito di fabbricati; - Deduzione per abitazione principale; - soggetti non obbligati a presentare la dichiarazione dei redditi; - Crediti.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
882496884020
1.2 Interessi passivi su mutui
contratti per l'acquisto di immobili
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
882496884021
1.2.1 Mutuo contratto oltre sei
mesi dall'acquisto dell'immobile - indetraibilità degli
interessi
D. Un soggetto ha stipulato il rogito di assegnazione alloggio il 25/02/98 di cui gli effetti attivi e passivi decorrevano dalla conseg
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
882496884022
1.2.2 Estinzione del mutuo per
l'acquisto di abitazione principale e stipula di uno nuovo -
condizioni di detraibilità
D. Nel caso in cui venga estinto il vecchio mutuo e ne venga stipulato uno nuovo dove il cespite è lo stesso, il ca
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
D. Le spese notarili che vengono citate tra gli oneri accessori detraibili insieme agli interessi passivi, comprendono anche l'onorario del notaio che ha stipulato il contratto di mutuo o solo
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
882496884024
1.2.4 Mutuo contratto da
cooperative edilizie - condizioni di detraibilità per il socio
D. Il contribuente socio di cooperativa edilizia, dopo l'atto di assegnazione deve dichiarare nella propria dichiarazione dei redditi il fabbricato assegnato. Si chiede se cont
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
882496884025
1.2.5 Interessi passivi su
mutuo - immobile non provvisto di abitabilità
D. Il contribuente che abbia acquistato dall'impresa o tramite una cooperativa edilizia un immobile n
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
882496884026
1.2.6 Mutuo intestato ad
entrambi i coniugi su immobile di proprietà di uno dei due.
D. Supponendo che sull'immobile adibito ad abitazione principale e di proprietà del coniuge fiscalmente a carico, gravi
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
882496884027
1.2.7 Interessi sostenuti dagli
usufruttuari - indeducibilità
D. Gli interessi passivi su mutui ipotecari, contratti per l'acquisto di immobili ad uso abitativo, s
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
882496884028
1.2.8 Coniuge separato - quota
di mutuo su immobile assegnato all'altro coniuge - indetraibilità
D. Il contribuente separato che è intestatario di un mutuo per abitazione principale al 50% co
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
882496884029
1.3 Interessi passivi su mutui
contratti per la costruzione e la ristrutturazione edilizia
dell'abitazione principale
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
882496884030
1.3.1 Mutuo per interventi di
ristrutturazione edilizia previsti dall'art. 31, comma 1, lett. d)
della legge 5 agosto 1978, n. 457 - detraibilità degli
interessi passivi
D. Sia le istruzioni ministeriali, nell'appendice, che il Tuir, all'articolo 13-bis, comma 1-ter, parlano solo di costruzione dell'abitazione principale. Si deve pertanto intendere che gli interessi relativi ad un mutuo contratto a partire dal 1998 solo per la ristrutturazione edilizia dell'abitazione principale non siano d
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
882496884031
1.3.2 Mutuo - Costruzione o
ristrutturazione edilizia di fabbricato rurale adibito ad abitazione
principale di coltivatore diretto - detraibilità degli
interessi passivi
D. Gli interessi passivi su mutui ipotecari, contratti per la costruzione o ristrutturazione di un fabbricato rurale
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
882496884032
2. SPESE PER INTERVENTI DI
RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
882496884033
2.1 Spese per le quali spetta
la detrazione del 41%
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
882496884034
2.1.1 Interventi di recupero su
più immobili - limite di 150 milioni - rilevanza per ciascun
intervento
D. Un proprietario di due appartamenti ha presentato al centro di servizio tre moduli del 41%: uno per il primo appartamento, uno per il secondo appartamento, uno per le parti comuni (rifacimento tetto e re
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
882496884035
2.1.2 Spese per recupero del
patrimonio edilizio non portate in detrazione nell'anno in cui sono
state sostenute
D. Un contribuente che nel 1998 ha sostenuto spese per il recupero del patrimonio edilizio adempiendo a tutti gli obblighi previsti dalla legge per ottenere la detrazione e nella dichiarazione del 1999 per i redditi del 1998 non ha portato in detrazione la sp
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
882496884036
2.1.3 Detrazione del 41% -
bonifico non riportante gli estremi di legge - condizioni di
detraibilità
D. È possibile beneficiare della detrazione nel caso in cui il contribuente, pur avendo ottempe
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
882496884037
2.1.4 Contributi ai terremotati
umbri per interventi di recupero
D. I terremotati umbri che usufruiscono della detrazione del 41% per la ristrutturazione della loro abitazione e per i quali lo Stato ha stanziato un contributo (ricevuto in minima parte), come si devono comportare? Devono considerare la spesa dedotti i contributi già ricevuti; quando ri
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
882496884038
2.1.5 Lavori realizzati in più
anni - comunicazione di inizio lavori
D. Alcuni Uffici delle Entrate provinciali asseriscono che è indispensabile presentare una ulteriore dichiarazione di inizio lavori qualora le
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
882496884039
2.1.6 Interventi di recupero -
materiali acquistati nella Repubblica di San marino - detraibilità
D. Come ci si deve comportare nel caso in cui i materiali per le opere di risanamento o di recupero siano stati acquistati nella Repubblica di San Marino, e nella fattura non sia espost
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
882496884040
2.1.7 Acquisto di box
pertinenziale - detraibilità
D. Si vuole sapere se, acquistando contemporaneamente casa e box da cooperativa o da immobiliare, con
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
882496884041
2.1.8 Documenti di spesa
intestati anche al coniuge a carico
D. Se il contribuente ha inviato la comunicazione al Centro di servizio competente indicando se stess
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
882496884042
2.1.9 Comunicazione al Centro
di Servizio indicante soggetto diverso da quello indicato in fattura
e bonifico
D. Quando non c'è coincidenza tra i soggetti indicati nella comunicazione al Centro di Servizi
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
882496884043
2.1.10 Bonifico bancario di
data anteriore a quella della comunicazione al Centro di Servizio -
condizioni di detraibilità
D. È possibile includere tra le spese fruibili dell'agevolazione del 41% quelle sostenute dal contr
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
882496884044
2.1.11 Comunicazione al Centro
di Servizio inviata in data successiva all'inizio dei lavori
D. La comunicazione inviata al Centro di servizio (od anche quella spedita alla ASL) che riporta una
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
882496884045
2.1.12 Detrazione del 41% -
Decesso del contribuente - Trasmissibilità agli eredi
D. Se muore il contribuente che ha sostenuto le spese rientranti nel 41% e sono rimaste rate ancora da detrarre, o mai detratte, gli eredi debbono suddividersi le rate secondo la percentuale ottenuta in eredità oppure un solo erede, in accordo con gli altri, può detrarsi la quota intera? Po
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
882496884046
2.1.13 Cessione di quota
dell'immobile - condizioni di fruibilità della detrazione
D. Un futuro marito, proprietario di tutto un fabbricato sul quale nel 1998 ha sostenuto le spese per ristrutturazione e già ha usufruito della detrazione del 41%, vorrebbe vendere una quota di proprietà dell'immobile alla futura moglie (
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
882496884047
2.1.14 Cessione di immobile -
spettanza della detrazione - criteri
D. Nel caso in cui venga ceduto un immobile nel 2000 per il quale sono state sostenute spese di ristrutturazione nel corso dell'anno 1999, la quota detraibile nel 1999 è di competenza del precedente proprietario dell'immobile in quanto possessore dello stesso al 31 dicembre 1999? In caso di cessione dell'immobile durante il periodo d'imposta 1999 e nel caso in cui le spese di ristrutturazione sono state sostenute in parte dal precedente proprietario ed in parte dal nuovo, a chi spetta per il 1999 l'agevolazione fiscale?
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
882496884048
2.1.15 Spese per interventi su
parti condominiali - condizioni di fruibilità della detrazione
per il singolo condomino
D. Nella "somma di cui un condomino può tener conto ai fini della detrazione" sono da ricomprendere tutte le quote effettivamente versate al condominio al momento della presentazione della di
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
882496884049
2.1.16 Modello 730 - quadro E -
sezione III - Modalità di compilazione
D. Considerando che dalle istruzioni al modello 730 emerge che per ogni unità immobiliare oggetto di intervent i di recupero del patrimonio edilizio deve essere compilato un solo rigo, si chiede:
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
882496884050
4 REDDITO DI FABBRICATI
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
882496884051
4.1.1 Concessione edilizia per
demolizione e ricostruzione di fabbricato - effetti ai fini IRPEF
D. Nel caso in cui sia stata aperta una concessione edilizia per demolizione e ricostruzione di fabbr
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
882496884052
4.1.2 Sfratto esecutivo per
morosità - Canoni di locazione percepiti nell'anno successivo
- trattamento fiscale
D. Il titolare di un contratto di affitto nel 1998 ha avviato le procedure di sfratto esecutivo non avendo percepito i canoni di affitto e pertanto nella dichiarazione dei redditi del 1998 ha usufruito dell'agevolaz
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
882496884053
4.1.3 Notifica della rendita
catastale definitiva - decorrenza degli effetti ai fini IRPEF
D. La legge finanziaria per il 2000 dispone, a proposito di ICI, che il contribuente è tenuto a pagare la relativa imposta sul valore della rendita catastale presunta, fin quando l'ufficio non n
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
882496884054
5 DEDUZIONE PER ABITAZIONE
PRINCIPALE
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
882496884055
5.1.1 Utilizzo di due unità
immobiliari come abitazione principale - trattamento fiscale
D. In presenza di due unità abitative usate entrambe come residenza del nucleo familiare è corretto indicare la prima unità col codice 1 e
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
882496884056
5.1.2 Immobile adibito ad
abitazione principale del familiare
D. Nel casi in cui entrambi i coniugi siano proprietari, ognuno al 100%, di due unità immobili
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
882496884057
5.1.3 Coltivatore diretto
possessore di fabbricato rurale - non spettanza della deduzione per
altro immobile adibito ad abitazione principale del familiare
D. Un coltivatore diretto possiede un fabbricato rurale dove ha la propria residenza, inoltre è proprietario di un fabbricato urbano destinato ad uso abitativo dove r
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
882496884058
5.1.4 Deduzione per abitazione
principale - Spettanza per un solo immobile
D. In base al comma 1, lettera a), dell'articolo 6, della legge finanziaria, si considera abitazione principale quella nella quale il contribuente o i suoi fam
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
882496884059
6 ALTRI QUESITI
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
882496884060
6.1 Contratti "convenzionali"
di locazione disciplinati dalla legge 9 dicembre 1998, n. 431
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
882496884061
6.1.1 Agevolazioni connesse
alla stipula di contratti "convenzionali" - requisiti
D. L'agevolazione prevista sia per gli inquilini che per i proprietari compete per tutte le tipologie di affitto previsti dalla legge 9 dicembre 1998, n. 431 R, oppure solo per quelli stipulati in base all'art. 2, comma 3 della medesima legge? Il comma 3 recita: "In alternativa a quanto previsto dal comma 1,..." (sono locazioni di durata di 4 anni decorsi i quali sono rinnovati per altri 4 anni), "...
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
882496884062
6.1.2 Detrazione per inquilini
- Contratti di locazione con l'Istituto Autonomo Case Popolari - non
spettanza
D. Rientra tra le ipotesi di "contratti convenzionali" il canone di locazione versato dall'inquilino all'Istituto Autonomo Case Popolari?
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
882496884063
6.3 Crediti
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
882496884064
6.3.1 Credito IRAP dell'anno
precedente - impossibilità di recupero attraverso il modello
730
D. Un contribuente pensionato esercente attività agricola, nel 1999 ha presentato Modello Unic
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
882496884065
6.3.2 Credito IRAP e/o CSSN
dell'anno precedente - impossibilità di recupero attraverso il
modello 730
D. Un contribuente per il quale dall'Unico 1999 (quadro RX) risultava un credito IRPEF ed un credito
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
882496884066
6.3.3 Eccedenze ritenute da
rimborsare - rigo 10 del CUD 2000 - irrilevanza ai fini della
compilazione del modello 730
D. Dove va inserito il rigo 10 del CUD 2000 - eccedenze ritenute da rimborsare?
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
882496884067
6.3.4 Credito d'imposta per
riacquisto della prima casa - inserimento nel modello 730
D. È possibile indicare in dichiarazione dei redditi il credito d'imposta relativo al riacquisto dell'abitazione principale
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
882496884068
6.3.5 Credito d'imposta per
riacquisto della prima casa - pertinenze
D. In appendice alle istruzioni del modello 730/2000, a proposito di "acquisto prima casa", si precisa che le agevolazioni spettano anche per l'acquisto delle pertinenze dell'abitazione principale, intendendo per tale, le unità immobiliari classificate o classificabili come C/2, C/6, C/7. Ciò sembra essere in contr
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
882496884069
6.3.6 Credito d'imposta per
riacquisto della prima casa attraverso una permuta - casistica
D. Nel caso l'acquisto dell'abitazione principale, che successivamente viene ceduta per riacquistarne un'altra e poter godere dell'agevolazione prevista per il riacquisto della prima casa, sia avvenuto attraverso una permuta possiamo considerare per intero l
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
PREMESSA, GENERALITÀ SULL’AGEVOLAZIONE - REQUISITI PER USUFRUIRE DELL’AGEVOLAZIONE (Vincolo di pertinenzialità; Nuova realizzazione; Modalità di pagamento; Data dei pagamenti; Acquisto con unico atto) - ASSEGNAZIONI DA COOPERATIVE EDILIZIE - IVA AGEVOLATA.
Analisi sistematica della complessa normativa, richiami giurisprudenziali, prassi e orientamenti finalizzati a garantire la completa operatività delle società partecipate alla luce delle criticità più ricorrenti. Aggiornamento di carattere avanzato indirizzato a professionisto già operanti nel settore.
Quadro normativo, interventi e procedure, agibilità degli edifici, cambi di destinazione d’uso, adempimenti e responsabilità dei tecnici alla luce della corrente regolamentazione
Formazione specialistica per addetti ai lavori a valle del DPR 31/2017.
Analisi del procedimento autorizzatorio ordinario e semplificato, casistiche non soggette ad autorizzazione, prassi in via di formazione e consolidamento.
Taglio operativo e ampia sessione di question time. Programma aggiornato al DL Semplificazioni 2021
Analisi sistematica della complessa normativa, richiami giurisprudenziali, prassi e orientamenti finalizzati a garantire la completa operatività delle società partecipate alla luce delle criticità più ricorrenti. Aggiornamento di carattere avanzato indirizzato a professionisto già operanti nel settore.
Quadro normativo, interventi e procedure, agibilità degli edifici, cambi di destinazione d’uso, adempimenti e responsabilità dei tecnici alla luce della corrente regolamentazione
Formazione specialistica per addetti ai lavori a valle del DPR 31/2017.
Analisi del procedimento autorizzatorio ordinario e semplificato, casistiche non soggette ad autorizzazione, prassi in via di formazione e consolidamento.
Taglio operativo e ampia sessione di question time. Programma aggiornato al DL Semplificazioni 2021
VALUTAZIONE E SCELTA DELL’INTERVENTO - CASI PRATICI - PROCEDURE FISCALI E AMMINISTRATIVE
Sicurezza sismica degli edifici esistenti nelle NTC 2018 - Dalla pericolosità al rischio sismico - Misura della vulnerabilità e del danno in caso di evento - Classificazione del rischio sismico degli edifici - Applicazioni pratiche e casi di studio - Regole fiscali per il Sismabonus e adempimenti per la fruizione - Normativa fiscale e prassi amministrativa
Aggiornato con:
• Superbonus 110%
• Nuove procedure tecnico-amministrative
NOVITÀ DI QUESTA EDIZIONE
Completa revisione in base alle NTC 2018 e alla relativa Circolare applicativa - Revisione degli esempi applicativi e dei casi di studio - Aggiornamento delle regole fiscali e delle procedure tecnico-amministrative alla Legge di bilancio 2020 e al c.d. “Superbonus” del 110% (versione definitiva dopo conversione in legge Decreto Rilancio).
Fabbricati - Terreni edificabili, agricoli o inedificabili – Lottizzazioni - Diritti reali di godimento - Rideterminazione del valore dei terreni - Rischi, cautele e opportunità fiscali - Prevenzione e gestione del contenzioso - Casi concreti illustrati e commentati.
Atti impositivi - Atti cautelari - Atti espropriativi - Formulario con motivi di ricorso
Con FORMULARIO completo di motivi di ricorso argomentati con DOTTRINA e GIURISPRUDENZA
Rischio criminalità nel sistema finanziario, fiscale e dei cryptoasset
Disciplina antiriciclaggio italiana ed europea - Il registro dei titolari effettivi - Strumenti di prevenzione nel mercato europeo - Casistica reati di riciclaggio e antiriciclaggio - Antiriciclaggio nel sistema bancario e creditizio - Strumenti di pagamento alternativi e criptovalute - Antiriciclaggio nelle aste giudiziarie immobiliari
Prefazione a cura dell’Ufficio Compliance e Antiriciclaggio di SACE
Aggiornato al D.M. Economia e Finanze 11/03/2022, n. 55 sul registro dei titolari effettivi
Guida pratica dal computo all’asseverazione
Quali asseverazioni per quali bonus fiscali - Criteri e procedure per la verifica di congruità - Esame della modulistica e guida alla compilazione - Incarico di asseveratore, compensi e coperture assicurative - Visto di conformità, verifiche e compensi - Raccolta normativa e prassi ragionata essenziale - 5 esempi dal computo al quadro economico all’asseverazione
DOWNLOAD
Modello editabile per i bonus diversi dal Superbonus - Modello incarico professionale - 5 Computi metrici completi con tavole di progetto
La Libreria Professionale
42.00
PONI UN QUESITO
ATTENZIONE: non sarà possibile inviare poiché ha esaurito il plafond di richieste di consulenza
Scrivi qui il tuo quesito.
Back to top
Benvenuto! La informiamo che questo sito fa utilizzo di cookies, anche attraverso servizi web di terze parti per migliorarne l´accessibilità e la navigazione
Il proseguimento della navigazione equivale comunque ad un Suo consenso all’utilizzo.