Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis

Risoluz. Ag. Entrate 27/08/2015, n. 74/E
Risoluz. Ag. Entrate 27/08/2015, n. 74/E
Risoluz. Ag. Entrate 27/08/2015, n. 74/E
Risoluz. Ag. Entrate 27/08/2015, n. 74/E
Scarica il pdf completo | |
---|---|
Esposizione del quesitoL’istante rappresenta che sulle parti comuni di un edificio, composto da tre appartamenti distintamente accatastati (di rispettiva proprietà esclusiva propria |
|
Soluzione interpretativa prospettata dal contribuenteIl contribuente ritiene di poter fruire della detrazione prevista per le ristrutturaz |
|
Parere dell’agenzia delle entrateLa detrazione per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio abitativo, originariamente introdotta dall’art. 1 della legge n. 449 del 1997 e più volte prorogata, è stata resa permanente mediante l’introduzione dell’art.16-bis nel Testo Unico delle Imposte sui Redditi (TUIR) ad opera del decreto-legge n. 201 del 2011 R. La relazione illustrativa al disegno di legge di conversione del citato decreto-legge n. 201 del 2011 dà atto che, nel confermare sia l’ambito oggettivo e soggettivo di applicazione della citata legge n. 449 del 1997, sia le condizioni di spettanza del beneficio fiscale, si è inteso fare salvo il consolidato orientamento di prassi formatosi in materia. L’articolo 16-bis, comma 1, lettera a), del TUIR considera agevolabili gli interventi previsti dall’articolo 3, comma 1, lettere a), b), c), d) del decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380 R (Testo Unico dell’edilizia), effettuati sulle parti comuni di edifici residenziali. Trattasi, rispettivamente, degli interventi di manutenzione ordinaria (lett. a), di manutenzione straordinaria (lett. b), di restauro e di risanamento conservativo (lett. c), e di ristrutturazione edilizia (lett. d). Con specifico riferimento a siffatta tipologia di interventi, il Ministero delle finanze, con circolare n. 57/E del 24/02/1998, ha precisato che “... i documenti giustificativi [es. fatture] devono essere intestati al condominio” e che, relativamente alle modalità di pagamento, “... il bonifico deve recare il codice fiscale dell’amministratore del condominio o di uno qualunque dei condomini che provvede al pagamento, nonché quello del condominio”. In sostanza, per gli interventi realizzati sulle parti comuni di edifici residenziali, la fruizione dell’agevolazione è subordina |
Dalla redazione
- Fisco e Previdenza
- Agevolazioni per interventi di ristrutturazione e antisismici
- Imposte sul reddito
- Agevolazioni per interventi di risparmio energetico
Le detrazioni fiscali per interventi di risparmio energetico (Ecobonus)
- Dino de Paolis
- Imposte sul reddito
- Fisco e Previdenza
- Agevolazioni per interventi di ristrutturazione e antisismici
Le agevolazioni fiscali per gli interventi edilizi
- Redazione Legislazione Tecnica
- Catasto e registri immobiliari
- Fiscalità immobiliare locale (IMU-TARI-TASI)
- Agevolazioni per interventi di risparmio energetico
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Agevolazioni per interventi di ristrutturazione e antisismici
- Fisco e Previdenza
- Edilizia e immobili
- Imposte sul reddito
Fabbricati “collabenti” (ruderi): disciplina catastale, edilizia e fiscale
- Redazione Legislazione Tecnica
- Agevolazioni per interventi di ristrutturazione e antisismici
- Agevolazioni per interventi di risparmio energetico
- Imposte sul reddito
- Fisco e Previdenza
Superbonus 110% risparmio energetico e consolidamento antisismico
- Dino de Paolis
- Agevolazioni per interventi di ristrutturazione e antisismici
- Imposte sul reddito
- Agevolazioni per interventi di risparmio energetico
- Fisco e Previdenza
Superbonus 110%: Massimario interpelli Agenzia delle entrate
- Redazione Legislazione Tecnica
- Inquinamento atmosferico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Omologazione veicoli leggeri
- Energia e risparmio energetico
- Macchine e prodotti industriali
- Efficienza e risparmio energetico
- Norme tecniche
Ecodesign apparecchi di refrigerazione
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
Impianti di riscaldamento e condizionamento - Sistemi di automazione e controllo
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
Punti di ricarica edifici non residenziali
- Efficienza e risparmio energetico
- Macchine e prodotti industriali
- Energia e risparmio energetico
- Norme tecniche
Ecodesign motori elettrici e variatori di velocità
01/06/2023
- Negli investimenti del Piano aumenti medi al 10 per cento da Il Sole 24 Ore
- Appalti, rimane l’emergenza caro prezzi: con il nuovo Codice la coperta è ancora corta da Il Sole 24 Ore
- Cessioni, piattaforma Enel X operativa entro settembre da Il Sole 24 Ore
- Modelli organizzativi senza regole specifiche per gli addetti non apicali da Il Sole 24 Ore
- Pioggia di euro sulle chiese dell'Abruzzo. Ripartono le opere di consolidamento da Italia Oggi
- Restyling dei concorsi pubblici da Italia Oggi
Il collaudo e le riserve alla luce del Nuovo Codice dei contratti pubblici
BONUS EDILIZI: aggiornamenti e question time
PRIVACY E TUTELA DEI DATI PER ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI
MEPA, CONSIP E STRUMENTI TELEMATICI DI ACQUISTO E NEGOZIAZIONE
PERITO, ISTRUTTORE E DELEGATO TECNICO PER IL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI CONNESSI AD OPERAZIONI IN MATERIA DI USI CIVICI - Corso di formazione accreditato dalla Regione Lazio per l'iscrizione all'Albo dei Periti Demaniali (L. R. Lazio n. 8/1986)

Sismabonus e classificazione di rischio sismico degli edifici

La tassazione delle Plusvalenze immobiliari

Nuovo manuale Antiriciclaggio

L’asseverazione di congruità delle spese per i bonus fiscali edilizi
