Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Edilizia
e urbanistica - Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis

Bollettino di Legislazione Tecnica UE n. 2/2013
Scarica
Alcuni contenuti del numero, non più attuali e/o aggiornati, non sono mostrati in questa pagina.
Per poterli consultare è necessario scaricare l’intero numero in versione PDF.
Per poterli consultare è necessario scaricare l’intero numero in versione PDF.
Rubriche
Articoli
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Inquinamento acustico
Acustica ambientale: classificazione del territorio, piani d’azione, valori limite, sanzioni
QUADRO NORMATIVO E INTERVENTI GENERALI (Quadro normativo in tema di acustica ambientale e coordinamento tra le norme; Interventi per migliorare il clima acustico) - ZONIZZAZIONE E MAPPATURA ACUSTICA DEL TERRITORIO (Zonizzazione acustica comunale; Mappatura acustica; Contenuti minimi delle mappe acustiche strategiche e dell’infrastruttura; Forma di rappresentazione dei dati da presentare al pubblico; Riesame; Controllo; Sanzioni) - PIANI DI RISANAMENTO E PIANI D’AZIONE (Contenimento delle emissioni per lo svolgimento di servizi pubblici ; Piano regionale triennale per la bonifica; Piani di risanamento acustico; Piano d’azione contro l’inquinamento acustico; Relazione periodica sullo stato acustico) - VALORI LIMITE DI EMISSIONE SONORA (Definizione; Sorgenti fisse (rumore prodotto da impianti ed infrastrutture); Sorgenti mobili (veicoli); Macchine e attrezzature destinate a funzionare all’aperto) - VALORI LIMITE DI IMMISSIONE SONORA (Definizione; Valori limite assoluti di immissione; Valori limite differenziali di immissione; Valori di attenzione; Valori di qualità; Valori limite nei Comuni privi di zonizzazione acustica; Divieto di contatto tra aree acusticamente disomogenee ; Controlli e richieste di autorizzazione in deroga) - DISPOSIZIONI SPECIFICHE PER LE INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO (Generalità sui limiti di immissione ed emissione per fasce di pertinenza acustica; Valori limite di emissione ed immissione sonora per le infrastrutture stradali; Limiti inderogabili; Oneri per gli interventi di risanamento acustico ; Monitoraggio e sanzioni; Rumore prodotto dal traffico ferroviario; Rumore prodotto dal traffico aeroportuale) - RUMORE PRODOTTO IN OCCASIONE DI MANIFESTAZIONI MOTORISTICHE - SANZIONI - RUMORE SOTTOMARINO - ZONE SILENZIOSE DI UN AGGLOMERATO E IN APERTA CAMPAGNA - TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE.
A cura di:
- Redazione Legislazione Tecnica
- Studio Groenlandia
Testi Normativi Pubblicati sul Cartaceo
D. Min. Infrastrutture e Trasp. 21/12/2012
Attuazione dell’articolo 3, comma 1, del decreto legislativo 24 marzo 2011, n. 43, per l’adozione di un sistema provvisorio per la certificazione dei soggetti responsabili della manutenzione di carri ferroviari adibiti al trasporto di merci.
D. Min. Infrastrutture e Trasp. 01/02/2013
Diffusione dei sistemi di trasporto intelligenti (ITS) in Italia.
D. Min. Infrastrutture e Trasp. 31/07/2012
Approvazione delle Appendici nazionali recanti i parametri tecnici per l'applicazione degli Eurocodici.
D. Min. Ambiente e Tutela Terr. e Mare 13/03/2013
Individuazione delle stazioni per il calcolo dell'indicatore d'esposizione media per il PM2,5 di cui all'articolo 12, comma 2, del decreto legislativo 13 agosto 2010, n. 155.
D. Leg.vo 05/03/2013, n. 26
Disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni di cui al regolamento (CE) n. 842/2006 su taluni gas fluorurati ad effetto serra.
D. Leg.vo 13/03/2013, n. 30
Attuazione della direttiva 2009/29/CE che modifica la direttiva 2003/87/CE al fine di perfezionare ed estendere il sistema comunitario per lo scambio di quote di emissione di gas a effetto serra.
D. Leg.vo 13/03/2013, n. 32
Attuazione della direttiva 2007/30/CE del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica le direttive del Consiglio 89/391/CEE, 83/477/CEE, 91/383/CEE, 92/29/CEE e 94/33/CE ai fini della semplificazione e della razionalizzazione delle relazioni all'Unione europea sull'attuazione pratica in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
L.G. Min. Salute 20/03/2013
Linee guida sui dispositivi di trattamento delle acque destinate al consumo umano ai sensi del D.M. 7 febbraio 2012, n. 25.
D. P.R. 13/03/2013, n. 49
Regolamento per la disciplina delle attività del Ministero della difesa in materia di lavori, servizi e forniture militari, a norma dell’articolo 4, comma 1, del decreto legislativo 15 novembre 2011, n. 208, recante attuazione della direttiva 2009/81/CE.
D. Min. Ambiente e Tutela Terr. e Mare 26/04/2013
Definizione delle procedure e dei requisiti per l'autorizzazione degli Organismi demandati ad espletare le procedure di valutazione di conformità ex art. 12, comma 3, lettera a), del decreto legislativo n. 262 del 2002 di attuazione della direttiva 2000/14/CE, concernente l'emissione acustica ambientale delle macchine ed attrezzature destinate a funzionare all'aperto.
Dec. Comm. UE 01/03/2013, n. 114
DECISIONE DELLA COMMISSIONE dell’1 marzo 2013 che stabilisce gli orientamenti relativi al calcolo da parte degli Stati membri della quota di energia da fonti rinnovabili prodotta a partire da pompe di calore per le diverse tecnologie a pompa di calore a norma dell’articolo 5 della direttiva 2009/28/CE del Parlamento europeo e del Consiglio.
D. Min. Sviluppo Econ. 19/04/2013
Piano di azione preventivo e Piano di emergenza per fronteggiare eventi sfavorevoli per il sistema del gas naturale ai sensi dell’articolo 8, comma 1, del decreto legislativo 1° giugno 2011, n. 93, in conformità con le disposizioni dell’articolo 10 del Regolamento (UE) n. 994/2010.
Comunicaz. 27/02/2013
Relazione speciale n. 24/2012 «La risposta del Fondo di solidarietà dell’Unione europea al terremoto del 2009 in Abruzzo: pertinenza e costo delle operazioni».
Regolam. UE 15/01/2013, n. 98
REGOLAMENTO (UE) N. 98/2013 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 15 gennaio 2013 relativo all’immissione sul mercato e all’uso di precursori di esplosivi.
D. Leg.vo 05/03/2013, n. 25
Disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni derivanti dal Regolamento (CE) n. 1102/2008 relativo al divieto di esportazione del mercurio metallico e di taluni composti e miscele del mercurio e allo stoccaggio in sicurezza del mercurio metallico.
Dir. Comm. UE 07/02/2013, n. 2
DIRETTIVA 2013/2/UE DELLA COMMISSIONE del 7 febbraio 2013 recante modifica dell’allegato I della direttiva 94/62/CE del Parlamento europeo e del Consiglio sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio.
Regolam. Comm. UE 20/03/2013, n. 255
REGOLAMENTO (UE) N. 255/2013 DELLA COMMISSIONE del 20 marzo 2013 recante modifica, ai fini dell’adeguamento al progresso scientifico e tecnico, degli allegati I C, VII e VIII del regolamento (CE) n. 1013/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alle spedizioni di rifiuti.
D. Min. Infrastrutture e Trasp. 30/11/2012
Disposizioni in materia di formazione dei macchinisti addetti alla guida di locomotori e treni, ai sensi dell'articolo 21, comma 4, del decreto legislativo n. 247/10.
Regolam. Comm. UE 13/03/2013, n. 321
REGOLAMENTO (UE) N. 321/2013 DELLA COMMISSIONE del 13 marzo 2013 relativo alla specifica tecnica di interoperabilità per il sottosistema «materiale rotabile - carri merci» del sistema ferroviario nell’Unione europea e che abroga la decisione 2006/861/CE della Commissione.
Regolam. Comm. UE 30/04/2013, n. 402
REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 402/2013 DELLA COMMISSIONE del 30 aprile 2013 relativo al metodo comune di sicurezza per la determinazione e valutazione dei rischi e che abroga il regolamento (CE) n. 352/2009.
Dec. Comm. UE 04/03/2013, n. 131
DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 4 marzo 2013 che istituisce le linee guida per l’utente che illustrano le misure necessarie per aderire a EMAS, a norma del regolamento (CE) n. 1221/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio sull’adesione volontaria delle organizzazioni a un sistema comunitario di ecogestione e audit (EMAS).
Regolam. UE 17/04/2013, n. 347
REGOLAMENTO (UE) N. 347/2013 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO
del 17 aprile 2013 sugli orientamenti per le infrastrutture energetiche transeuropee e che abroga la decisione n. 1364/2006/CE e che modifica i regolamenti (CE) n. 713/2009, (CE) n. 714/2009 e (CE) n. 715/2009.
Racc. Comm. UE 09/10/2009, n. 105
RACCOMANDAZIONE DELLA COMMISSIONE del 9 ottobre 2009 sull'uso delle tecnologie dell'informazione e delle comunicazioni per agevolare la transizione verso un'economia efficiente sotto il profilo energetico e a basse emissioni di carbonio.
Dec. Comm. UE 11/02/2013, n. 84
DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE dell’11 febbraio 2013 che stabilisce le conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (BAT) concernenti l’industria conciaria ai sensi della direttiva 2010/75/UE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alle emissioni industriali.
Dec. Comm. UE 26/03/2013, n. 163
DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE del 26 marzo 2013 che stabilisce le conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (BAT) per il cemento, la calce e l’ossido di magnesio, ai sensi della direttiva 2010/75/UE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alle emissioni industriali.
D. Min. Ambiente e Tutela Terr. e Mare 22/02/2013
Formato per la trasmissione del progetto di adeguamento della rete di
misura ai fini della valutazione della qualità dell'aria.
Dec. UE 24/04/2013, n. 377
DECISIONE N. 377/2013/UE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 24 aprile 2013 recante deroga temporanea alla direttiva 2003/87/CE del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra nella Comunità.
Dec. Comm. UE 26/03/2013, n. 162
DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 26 marzo 2013 che determina le assegnazioni annuali di emissioni degli Stati membri per il periodo dal 2013 al 2020 a norma della decisione n. 406/2009/CE del Parlamento europeo e del Consiglio.
Regolam. Comm. UE 26/11/2012, n. 305
REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. 305/2013 DELLA COMMISSIONE del 26 novembre 2012 che integra la direttiva 2010/40/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda la predisposizione armonizzata in tutto il territorio dell’Unione europea di un servizio elettronico di chiamata di emergenza (eCall) interoperabile.
Regolam. Comm. UE 02/05/2013, n. 389
REGOLAMENTO (UE) N. 389/2013 DELLA COMMISSIONE del 2 maggio 2013 che istituisce un registro dell’Unione conformemente alla direttiva 2003/87/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, alle decisioni n. 280/2004/CE e n. 406/2009/CE del Parlamento europeo e del Consiglio e che abroga i regolamenti (UE) n. 920/2010 e n. 1193/2011 della Commissione.
Dec. Comm. UE 22/05/2013, n. 242
DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE del 22 maggio 2013 che stabilisce un modello per i piani d’azione nazionali per l’efficienza energetica ai sensi della direttiva 2012/27/UE del Parlamento europeo e del Consiglio.
Racc. Comm. UE 09/04/2013, n. 179
RACCOMANDAZIONE DELLA COMMISSIONE del 9 aprile 2013 relativa a relativa all'uso di metodologie comuni per misurare e comunicare le prestazioni ambientali nel corso del ciclo di vita dei prodotti e delle organizzazioni.
Comunicaz. Comm. UE 28/02/2013
Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 89/106/CEE del Consiglio del 21 dicembre 1988 relativa al ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli Stati Membri concernenti i prodotti da costruzione.
Comunicaz. Comm. UE 05/04/2013
Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 2006/42/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 maggio 2006, relativa alle macchine e che modifica la direttiva 95/16/CE.
Comunicaz. Comm. UE 04/05/2013
Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 94/9/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 marzo 1994, concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative agli apparecchi e sistemi di protezione destinati a essere utilizzati in atmosfera potenzialmente esplosiva.
Comunicaz. Comm. UE 13/03/2013
Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione del regolamento (CE) n. 765/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 luglio 2008, decisione n. 768/2008/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 luglio 2008, regolamento (CE) n. 1221/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 novembre 2009.
Comunicaz. Comm. UE 28/05/2013
Comunicazione della Commissione nel quadro dell'attuazione della direttiva 2006/95/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 dicembre 2006, concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative al materiale elettrico destinato ad essere adoperato entro taluni limiti di tensione.
Comunicaz. Comm. UE 13/03/2013
Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 89/686/CEE del Consiglio, del 21 dicembre 1989, concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative ai dispositivi di protezione individuale.
Dalla redazione
- Appalti e contratti pubblici
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
I concorsi di progettazione e di idee negli appalti pubblici
A cura di:
- Emanuela Greco
- Edilizia e immobili
- Finanza pubblica
- Provvidenze
- Edilizia scolastica
Finanziamenti per la costruzione di scuole innovative nei comuni con meno di 5.000 abitanti
A cura di:
- Redazione Legislazione Tecnica
- Provvidenze
- Edilizia scolastica
- Edilizia e immobili
- Finanza pubblica
Finanziamenti per messa in sicurezza di palestre e mense scolastiche
A cura di:
- Redazione Legislazione Tecnica
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Tutela ambientale
- Provvidenze
- Finanza pubblica
Finanziamenti alle città per interventi di adattamento ai cambiamenti climatici
A cura di:
- Redazione Legislazione Tecnica
- Edilizia scolastica
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
- Edilizia e immobili
Finanziamenti per interventi di efficienza energetica e risparmio idrico su edifici pubblici
A cura di:
- Redazione Legislazione Tecnica
- Energia e risparmio energetico
- Mercato del gas e dell'energia
Certificazione dei gestori dei sistemi di stoccaggio del gas
- Norme tecniche
- Macchine e prodotti industriali
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
Ecodesign apparecchi di refrigerazione
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
Impianti di riscaldamento e condizionamento - Sistemi di automazione e controllo
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
Punti di ricarica edifici non residenziali
- Energia e risparmio energetico
Ecodesign server e prodotti archiviazione dati
05/08/2022
- Caro prezzi materie prime, 1,3 miliardi in arrivo da Il Sole 24 Ore
- Corsi online, imposta da pagare nel luogo di residenza del cliente da Il Sole 24 Ore
- La fattura elettronica aggiorna il tracciato da Il Sole 24 Ore
- Cessioni, per le partite Iva rischio diligenza qualificata da Il Sole 24 Ore
- Data certa e documenti per i controlli futuri decisivi per il Sal al 30% da Il Sole 24 Ore
- Superbonus per cambio infissi da Italia Oggi
APPALTI E CONTRATTI PUBBLICI - GESTIONE EFFICACE DELL’APPALTO CON MODULISTICA E FORMULARI
Guida operativa di base per condurre la fase dell'esecuzione di un appalto con modulistica a formulari
IL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO: DALL'INSTAURAZIONE ALLA SANATORIA
Formazione specialistica avanzata
LA NUOVA SEZIONE “AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE” DEGLI ORDINI PROFESSIONALI
Guida pratica al popolamento, aggiornamento e monitoraggio dei dati, secondo la Delibera 777/2021 di ANAC
PIANIFICAZIONE URBANISTICA GENERALE, ATTUATIVA E DI DETTAGLIO: PRINCIPI, NORME ED OPERATIVITÀ
Inquadramento normativo, strumenti di controllo e di indirizzo della pianificazione del territorio, PRG, varianti, pianificazione attuativa, urbanistica negoziata, recupero urbano, piani di settore e vincoli urbanistici; forum indispensabile ed autorevole per l'aggiornamento degli addetti ai lavori.
LE SOCIETÀ A PARTECIPAZIONE PUBBLICA
Analisi sistematica della complessa normativa, richiami giurisprudenziali, prassi e orientamenti finalizzati a garantire la completa operatività delle società partecipate alla luce delle criticità più ricorrenti. Aggiornamento di carattere avanzato indirizzato a professionisto già operanti nel settore.

Nuovo manuale Antiriciclaggio
Rischio criminalità nel sistema finanziario, fiscale e dei cryptoasset
Disciplina antiriciclaggio italiana ed europea - Il registro dei titolari effettivi - Strumenti di prevenzione nel mercato europeo - Casistica reati di riciclaggio e antiriciclaggio - Antiriciclaggio nel sistema bancario e creditizio - Strumenti di pagamento alternativi e criptovalute - Antiriciclaggio nelle aste giudiziarie immobiliari
Prefazione a cura dell’Ufficio Compliance e Antiriciclaggio di SACE
Aggiornato al D.M. Economia e Finanze 11/03/2022, n. 55 sul registro dei titolari effettivi
Libro
38.00

L’asseverazione di congruità delle spese per i bonus fiscali edilizi
Guida pratica dal computo all’asseverazione
Quali asseverazioni per quali bonus fiscali - Criteri e procedure per la verifica di congruità - Esame della modulistica e guida alla compilazione - Incarico di asseveratore, compensi e coperture assicurative - Visto di conformità, verifiche e compensi - Raccolta normativa e prassi ragionata essenziale - 5 esempi dal computo al quadro economico all’asseverazione
DOWNLOAD
Modello editabile per i bonus diversi dal Superbonus - Modello incarico professionale - 5 Computi metrici completi con tavole di progetto
Libro
42.00

I procedimenti e i titoli abilitativi edilizi
Classificazione degli interventi edilizi - Regime degli interventi con schema e dettaglio dalla A alla Z - Varianti e cambi di destinazione d’uso - Procedimenti edilizi, segnalazioni e comunicazioni - Contributo di costruzione e opere a scomputo - Agibilità e norme igienico-sanitarie - Revoca, annullamento, rifiuto o ritardo del titolo edilizio - Casi e questioni - Modulistica e formulario
INCLUDE
Schema generale degli interventi da “Abbaino” a “Zanzariera” - Risoluzione di 113 “Casi e Questioni” difficili o particolari
DOWNLOAD
Formulario con atti, modelli, asseverazioni e verbali in formato editabile
Libro
48.00

Impianti di climatizzazione e protezione dai contagi
Nozioni base sulla trasmissione dei contagi da SARS-COV-2 - Effetti fluido-dinamici sulla circolazione dell’aerosol negli ambienti chiusi - Impianti di climatizzazione aeraulici e idronici e problematiche sui contagi - Metodi di protezione passivi - Metodi di protezione attivi - Applicazione ai sistemi impiantistici per piccoli e grandi ambienti
INCLUDE
Esempi pratici applicativi di sistemi di protezione attiva con gli impianti HVAC e VMC
Libro
45.00

CILA Superbonus
Guida all’utilizzo del modello specifico per gli interventi rientranti nel Superbonus 110%
Titoli abilitativi edilizi e incentivi fiscali - Come e quando utilizzare la CILA Superbonus - Compilazione del modello e suggerimenti per il tecnico - Verifiche tecniche, istanze e comunicazioni da allegare - Domande e risposte su casi pratici frequenti
INCLUDE
Guida punto per punto alla compilazione del modello - Risposte a domande frequenti
Libro
32.00