Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
D. P.R. 13/03/2013, n. 49
D. P.R. 13/03/2013, n. 49
Scarica il pdf completo | |
---|---|
[Premessa]IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Visto l’articolo 87, comma 5, della Costituzione; Visti il decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 R, recante codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture, e il relativo regolamento di esecuzione e attuazione recato dal decreto del Presidente della Repubblica 5 ottobre 2010, n. 207 R; Vista la legge 3 agosto 2007, n. 124, recante norme relative al sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica e nuova disciplina del segreto; |
|
TITOLO I - DISPOSIZIONI COMUNI |
|
Capo I - DEFINIZIONI E AMBITO DI APPLICAZIONE |
|
Art. 1. - Definizioni1. Ai fini del presente regolamento si applicano le seguenti definizioni: a) «decreto legislativo»: il decreto legislativo 15 novembre 2011, n. 208 R, recante la disciplina dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture nei settori della difesa e sicurezza in attuazione della direttiva 2009/81/CE; b) «codice»: il decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 R |
|
Art. 2. - Finalità e ambito di applicazione1. Ai sensi dell’articolo 4, comma 1, del decreto legislativo, il presente regolamento detta la disciplina esecutiva e attuativa in materia di contratti, compresi quelli affidati con procedure in economia nel settore della difesa, limitatamente agli istituti che richiedono una disciplina speciale rispetto a quella contenuta nei regolamenti di esecuzione di cui agli articoli 5 e 196 del cod |
|
Art. 3. - Disciplina dei contratti esclusi dall’applicazione del decreto legislativo1. I contratti esclusi ai sensi dell’articolo 6, comma 1, del decreto legislativo sono disciplinati dalle norme procedurali specifiche dettate da accordi o intese internazionali conclusi dall’Italia con uno o più Paesi terzi, o dall’Italia e uno o più Stati membri con uno o più Paesi terzi, ovvero da norme procedurali interne a un’organizzazione internazionale, individuate alle lettere a), b) e c) dello stesso comma. |
|
Capo II - SUBAPPALTO |
|
Art. 4. - Disciplina del subappalto1. Le stazioni appaltanti, entro il 31 gennaio di ciascun anno e in conformità agli avvisi di preinformazione, qualora pubblicati, predispongono gli elenchi di lavori, servizi e forn |
|
Art. 5. - Subappalto su richiesta della stazione appaltante1. Ai fini dell’affidamento del subappalto disciplinato dall’articolo 27, comma 1, del decreto legislativo, l’aggiudicatario seleziona i terzi interessati con procedure competitive, ai sensi degli articoli 29 e 30 del medesimo decreto legislativo. 2. Gli operatori economici interessat |
|
Capo III - CONTRATTI SECRETATI O ESEGUIBILI CON PARTICOLARI MISURE DI SICUREZZA |
|
Art. 6. - Segretezza e sicurezza1. Con provvedimento motivato dell’autorità all’uopo preposta in base alle procedure e alle disposizioni vigenti nel Ministero della |
|
TITOLO II - CONTRATTI DI LAVORI |
|
Capo I - LAVORI DA ESEGUIRSI FUORI DAL TERRITORIO NAZIONALE |
|
Art. 7. - Lavori da eseguirsi fuori dal territorio nazionale1. Salvo quanto previsto dall’articolo 3, ai lavori da eseguirsi fuori del territorio nazionale si applicano, in quanto non derogate dal presente titolo, le disposizioni di cui al regolamento per gli appalti della difesa in materia di «Inter |
|
Art. 8. - Lavori urgenti da eseguirsi fuori dal territorio nazionale1. Il comandante del contingente, ovvero l’organo individuato dal Comando sovraordinato, se eve |
|
Capo II - LAVORI SOTTO LA SOGLIA COMUNITARIA |
|
Art. 9. - Contratti di lavori sotto la soglia comunitaria1. Per i contratti di importo inferiore a un milione di euro, è in facoltà della stazio |
|
Art. 10. - Lavori in economia1. Fermo restando quanto previsto dall’articolo 7, comma 2, i lavori di cui all’articolo 2, comma 1, lettere b) e c), possono essere eseguiti in economia secondo le modalità di cui agli articoli 65, 66 e 67 del regolamento per gli appalti dell |
|
Art. 11. - Certificato di regolare esecuzione1. Per i lavori specificatamente militari e per quelli connessi a forniture di materiale militare fin |
|
Art. 12. - Consegna anticipata1. Per le opere non eccedenti l’importo di cui all’articolo 10, comma 1, lettera b), del |
|
TITOLO III - CONTRATTI RELATIVI A FORNITURE E SERVIZI |
|
Capo I - DISPOSIZIONI PARTICOLARI IN MATERIA DI ESECUZIONE CONTRATTUALE E VERIFICA DI CONFORMITÀ Sezione I - DISPOSIZIONI PARTICOLARI IN MATERIA DI ESECUZIONE |
|
Art. 13. - Enti committenti, esecutori e fruitori del contratto1. In caso di contratti che soddisfano le esigenze di una o più Forze armate, ovvero di uno o più enti, la stazione appaltante individua, in conformità con le disposizioni del codice dell’ordinamento militare, uno o più |
|
Art. 14. - Esecuzione anticipata del contratto1. Il responsabile del procedimento può autorizzare, con provvedimento motivato, l’esecuzione anticipata dell’intera prestazione contrattuale dopo l’interve |
|
Art. 15. - Provvista di servizi e forniture per il supporto tecnico-logistico1. Fermo restando il limite dell’importo fissato dal bando o dall’avviso di gara, o in ma |
|
Sezione II - DISPOSIZIONI PARTICOLARI IN MATERIA DI VERIFICA DI CONFORMITÀ |
|
Art. 16. - Verifica in volo di aeromobili militari con matricola sperimentale1. Per le forniture di aeromobili militari dotati di matricola sperimentale, nel giorno fissato per la verifica di conformità, l’esecutore assicura, a suo rischio e spese, presso l’ae |
|
Art. 17. - Verifica di conformità degli aeromobili e prove di controllo militare1. Anche in caso di esito favorevole della verifica di conformità, l’organo di verifica può prevedere una ulteriore prova di controllo militare sugli aeromobili, prima dell’accettazione, volta ad accertare il p |
|
Capo II - ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI IN ECONOMIA |
|
Art. 18. - Casi di utilizzo delle procedure di acquisto in economia e limiti di spesa1. Ferme restando le modalità e le procedure previste dal regolamento per gli appalti della difesa, nei limiti di importo di cui all’articolo 10, comma 1, lettera a), del decreto legislativo, è possibile acquisire in economia le seguenti tipologie di beni e servizi: a) corsi per l’addestramento militare e professionale in Italia o all’estero del personale militare e civile; b) beni e servizi necessari ad assicurare le attività operative inerenti alle manovre, alle esercitazioni, ai trasporti e ai connessi servizi di supporto tecnico-logistico; |
|
Art. 19. - Atti amministrativi di affidamento1. Il capo del servizio amministrativo, ovvero il funzionario che esplica funzioni equipollenti, sull |
|
Art. 20. - Attestazione di regolare esecuzione1. Per le prestazioni di importo inferiore alla soglia di cui all’articolo 10, comma 1, lettera |
Dalla redazione
- Appalti e contratti pubblici
Analisi delle modifiche del Correttivo al Codice appalti
- Emanuela Greco
- Appalti e contratti pubblici
Equo compenso nei contratti pubblici per servizi di ingegneria e architettura
- Emanuela Greco
- Disciplina economica dei contratti pubblici
- Appalti e contratti pubblici
Costo del lavoro nei contratti pubblici: tabelle ministeriali e giurisprudenza
- Redazione Legislazione Tecnica
- Appalti e contratti pubblici
I contratti di partenariato pubblico privato [Codice appalti 2023]
- Emanuela Greco
- Appalti e contratti pubblici
Sintesi operativa delle modifiche introdotte dal Correttivo al Codice dei contratti pubblici
- Dino de Paolis
- Francesco Russo
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
17/03/2025
- Sindaci, tetti alla responsabilità. Fanno eccezione i casi dolosi da Italia Oggi Sette
- Limite valido per tutte le azioni da Italia Oggi Sette
- Esenzione Imu con limiti rigidi da Italia Oggi Sette
- Rinnovabili, Italia bacchettata da Italia Oggi Sette
- L’amministratore è pure agente da Italia Oggi Sette
- Affitti brevi in frenata, a febbraio -11% di case in offerta sul mercato Affitti brevi, meno case sul mercato da Il Sole 24 Ore
Appalto di gestione dei rifiuti urbani e CAM: dal capitolato all’esecuzione
Impianti di produzione energetica da fonti rinnovabili
Codice appalti e interesse archeologico
Stazioni Appaltanti e PAD: analisi dei dispositivi operativi utilizzati dagli Operatori Economici
Le società a partecipazione pubblica

Esecuzione del contratto di forniture o servizi

Avvalimento, subappalto e subaffidamento nei contratti pubblici

Requisiti di partecipazione alle procedure per l'affidamento di contratti pubblici

Raggruppamenti temporanei ed avvalimento di imprese nelle gare d'appalto
