Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis

D. Leg.vo 09/10/2002, n. 231
D. Leg.vo 09/10/2002, n. 231
D. Leg.vo 09/10/2002, n. 231
D. Leg.vo 09/10/2002, n. 231
D. Leg.vo 09/10/2002, n. 231
D. Leg.vo 09/10/2002, n. 231
Testo coordinato con le modifiche introdotte da:
- L. 27/12/2019, n. 160
- D.L. 30/04/2019, n. 34 (L. 28/06/2019, n. 58)
- D.L. 14/12/2018, n. 135 (L. 11/02/2019, n. 12)
- D.L. 17/10/2016, n. 189 (L. 15/12/2016, n. 229)
- L. 30/10/2014, n. 161
- D. Leg.vo 9/11/2012, n. 192
- D.L. 24/01/2012, n. 1 (L. 24/03/2012, n. 27)
Scarica il pdf completo | |
---|---|
PremessaIl Presidente della Repubblica
Visti gli articoli 76 e 87 della Costituzione; Vista la legge 1° marzo 2002, n. 39, recante disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia alle Comunità europee, legge comunitaria 2001, ed in particolare l'articolo 26, recante delega al Governo ad emanare uno o più decreti legislativi per adeguare la normativa vigente in materia di ritardi di pagamento ai principi e alle prescrizioni della direttiva 2000/35/CE del Parlamento europeo e del C |
|
Art. 1 - Ambito di applicazione |
|
Art. 3. - Responsabilità del debitore1. Il creditore ha diritto alla corresponsione degli interessi moratori sull'importo dovuto, ai sensi degli articoli 4 e 5, salvo che il debitore dimos |
|
Art. 4 - Termini di pagamento1. Gli interessi moratori decorrono, senza che sia necessaria la costituzione in mora, dal giorno successivo alla scadenza del termine per il pagamento. 2. Salvo quanto previsto dai commi 3, 4 e 5, il periodo di pagamento N10 non può superare i seguenti termini: a) trenta giorni dalla data di ricevimento da parte del debitore della fattura o di una richiesta di pagamento di contenuto equivalente. Non hanno effetto sulla decorrenza del termine le richieste di integrazione o modifica formali della fattura o di altra richiesta equivalente di pagamento; b) trenta giorni dalla data di ricevimento delle merci o dalla data di prestazione dei servizi, quando non è certa la data di ricevimento della fattura o della richiesta equivalente di pagamento; c) trenta giorni dalla data di ricevimento delle merci o dalla prestazione dei servizi, quando la data in cui il debitore riceve la fattura o la richiesta equivalente di pagamento è anteriore a quella del ricevimento delle merci o della prestazione dei servizi; d) trenta giorni dalla data dell'accettazione o della verifica eventualmente previste dalla legge o dal contratto ai fini dell'accertamento della conformità della merce o dei servizi alle previsioni contrattuali, qualora il debitore riceva la fattura o la richiesta equi |
|
Art. 5 - Saggio degli interessi1. Gli interessi moratori sono determinati nella mis |
|
Art. 6 - Risarcimento delle spese di recupero |
|
Art. 7 - Nullità1. Le clausole relative al termine di pagamento, al saggio degli interessi moratori o al risarcimento per i costi di recupero, a qualunque titolo previste o introdotte nel contratto, sono nulle quando risultano gravemente inique in danno del creditore. Si applicano |
|
Art. 7-bis. - Prassi inique |
|
Art. 7-ter - Evidenza nel bilancio sociale |
|
Art. 8. - Tutela degli interessi collettivi1. Le associazioni di categoria degli imprenditori presenti nel Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro (CNEL), prevalentemente in rappresentanza delle piccole e medie imprese di tutti i settori produttivi e degli artigiani, sono legittimate ad agire, a tutela degli interessi collettivi, richiedendo al giudice competente: |
|
Art. 9. - Modifiche al codice di procedura civile1. L'ultimo comma dell'articolo 633 del codice di procedura civile è abrogato. |
|
Art. 10. - Modifiche alla legge 18 giugno 1998, n. 1921. All'articolo 3, della legge 18 giugno 1998, n. 192, il comma 3 è così sostituito: "In caso di |
|
Art. 11. - Norme transitorie finali1. Le disposizioni del presente decreto non si applicano ai contratti conclusi prima dell'8 agosto 2002. 2. Sono fatte salve le vigenti disposizioni del codice civile e delle leggi speciali che contengono una disciplina più favorevole per il creditore. |
Dalla redazione
- Indici, tassi e costi di costruzione
- Istat
- Prezzari
- Costi di costruzione
- Ritardi nei pagamenti commerciali
- Tasso di mora per gli appaltatori
Indici Istat, costi di costruzione e tassi di interesse
- Redazione Legislazione Tecnica
- Disciplina economica dei contratti pubblici
- Ritardi nei pagamenti commerciali
- Tariffa Professionale e compensi
- Indici, tassi e costi di costruzione
- Professioni
- Appalti e contratti pubblici
Pagamenti, penali, interessi e tracciabilità nei contratti pubblici
- Redazione Legislazione Tecnica
- Studio Groenlandia
- Professioni
- Indici, tassi e costi di costruzione
- Appalti e contratti pubblici
- Impresa, mercato e concorrenza
- Disciplina economica dei contratti pubblici
- Ritardi nei pagamenti commerciali
- Tariffa Professionale e compensi
Ritardato pagamento di onorari e corrispettivi: interessi, tutele, prescrizione
- Dino de Paolis
- Disciplina economica dei contratti pubblici
- Tariffa Professionale e compensi
- Appalti e contratti pubblici
- Professioni
Determinazione dei corrispettivi per i servizi tecnici negli appalti pubblici
- Dino de Paolis
- Alfonso Mancini
- Autorità di vigilanza
- Tariffa Professionale e compensi
- Appalti e contratti pubblici
- Precontenzioso, contenzioso e giurisdizione
- Perizie e consulenze tecniche
- Professioni
I compensi per i CTU negli arbitrati sui contratti pubblici
- Dino de Paolis
- Inquinamento atmosferico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Omologazione veicoli leggeri
- Energia e risparmio energetico
- Macchine e prodotti industriali
- Efficienza e risparmio energetico
- Norme tecniche
Ecodesign apparecchi di refrigerazione
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
Impianti di riscaldamento e condizionamento - Sistemi di automazione e controllo
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
Punti di ricarica edifici non residenziali
- Efficienza e risparmio energetico
- Macchine e prodotti industriali
- Energia e risparmio energetico
- Norme tecniche
Ecodesign motori elettrici e variatori di velocità
26/05/2023
- L'albo degli ingegneri come mappa interattiva da Italia Oggi
- Codatorialità monitorata anche per la sicurezza da Italia Oggi
- Ingegneri sempre più in società da Italia Oggi
- Aiuti anche ai professionisti da Italia Oggi
- Appalti, le p.a. applicano il decreto parametri da Italia Oggi
- Da 110% e sconti edilizi ipoteca da 22 miliardi sulla prossima manovra da Il Sole 24 Ore
VALUTAZIONI E AUTORIZZAZIONI AMBIENTALI: ANALISI DI NORMATIVA, PRASSI E GESTIONE DELLA V.I.A., V.A.S., V.INCA, A.I.A., A.U.A.
LE ATTIVITÀ DEI PROFESSIONISTI TECNICI NELLA DISCIPLINA DEI LAVORI PUBBLICI DOPO IL NUOVO CODICE APPALTI
IL PATRIMONIO IMMOBILIARE PUBBLICO: RICOGNIZIONE, VALORIZZAZIONE E GESTIONE
Il collaudo e le riserve alla luce del Nuovo Codice dei contratti pubblici
BONUS EDILIZI: aggiornamenti e question time

Esecuzione del contratto di forniture o servizi

Direzione, esecuzione e contabilità dei lavori pubblici

LT Parcelle Area tecnica

Manuale del Consulente Tecnico del Tribunale Civile
