Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis

Nota Min. Sviluppo Econ. 23/01/2013, n. 1293
Nota Min. Sviluppo Econ. 23/01/2013, n. 1293
Nota Min. Sviluppo Econ. 23/01/2013, n. 1293
Scarica il pdf completo | |
---|---|
TESTO DEL DOCUMENTOIn relazione a quanto segnalato a questi Ministeri dagli operatori di settore con riguardo all'ambito di applicazione del provvedimento in oggetto, si osserva quanto segue. Si segnala, in primis, che la Presidenza del Consiglio dei Ministri - Settore legislativo del Ministro per gli affari europei, con nota del 20 dicembre 2012 prot. n. 2667, ha rilevato che l’ambito di applicazione del decreto legislativo di recepimento della direttiva citata in oggetto concerne tutti i settori produttivi. La Presidenza ha, pertanto, precisato che, sebbene il provvedimento in parola non lo menzioni espressamente, esso deve ritenersi applicabile anche al settore edile. Ciò è stato argomentato sia sotto il profilo formale, rimarcando che l'espressione «prestazione di servizi» abbraccia inevitabilmente anche i lavori, sia a livello sistematico, rilevando che la disciplina generale, di matrice sovranazionale, in tema di ritardati pagamenti, non può che prevalere su regolamentazioni nazionali con essa eventualmente confliggenti. Del resto, l'esplicita opzione per un concetto ampio di «pubblica amministrazione» di cui all'articolo 2 della predetta direttiva 2011/7/UE e la necessità, esplicitata nel considerando 14, di applicare, ai fini della direttiva medesima e per motivi di coerenza della legislazione dell'Unione Europea, la definizione di «amministrazioni aggiudicatrici» di cui alla direttiva 2004/18/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 31 marzo 2004, relativa al coordinamento delle procedure di aggiudicazione degli appalti pubblici di lavori, di forniture e di servizi, nonché il complesso dei lavori preparatori e prodromici all'adozione della direttiva sui ritardi di pagamento e le corrispondenti normative nazionali di recepimento degli altri Stati membri costituiscono tutti elementi che concorrono a far ritenere assoggettati alla normativa europea sui ritardi di pagamento anche i pagamenti di corrispettivi nell'intero settore dei pubblici appalti. La disciplina oggi vigente posta dal d.lgs. n. 192 del 2012 Rsi fonda sulla direttiva 2011/7/UE, la quale contiene, all'articolo 1, una nuova ed inedita indicazione di scopo rispetto alla direttiva 2000/35/UE di cui il d.lgs. n. 231 del 2002 costituiva attuazione. Lo scopo esplicitamente individuato è quello «di lottare contro i ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali, al fine di garantire il corretto funzionamento del mercato interno, favorendo in tal modo la competitività delle imprese e in particolare delle PMI». Tale nuova indicazione di scopo segna al contempo un vincolo per l'interpretazione degli atti normativi europei e italiani oggi vigenti. Secondo la direttiva n. 7 del 2011 (cfr. art. 2, co. 1°, n. 1) sono da intendersi come transazioni commerciali le «transazioni tra imprese ovvero tra imprese e pubbliche amministrazioni che comportano la fornitura di merci o la prestazione di servizi dietro pagamento di un corrispettivo», senza dunque menzione dei lavori pubblici. Sennonché, quale raccomandazione cogente, nella stessa direttiva n. 7 del 2011 (Considerando n. 11) si è avuto cura di precisare che «la fornitura di merci e la prestazione di servizi dietro corrispettivo a cui si applica lo presente direttiva dovrebbero anche includere lo progettazione e l'esecuzione di opere e edifici pubblici, nonché i lavori di ingegneria civile», con uso del verbo "dovere" - sia pur al condizionale - che risale ai testi originali della direttiva in inglese e francese («should also include»; «il convient d'inclure également»). |
Dalla redazione
- Professioni
- Indici, tassi e costi di costruzione
- Ritardi nei pagamenti commerciali
- Tariffa Professionale e compensi
- Disciplina economica dei contratti pubblici
- Appalti e contratti pubblici
Pagamenti, penali, interessi e tracciabilità nei contratti pubblici
- Redazione Legislazione Tecnica
- Studio Groenlandia
- Professioni
- Indici, tassi e costi di costruzione
- Appalti e contratti pubblici
- Impresa, mercato e concorrenza
- Disciplina economica dei contratti pubblici
- Ritardi nei pagamenti commerciali
- Tariffa Professionale e compensi
Ritardato pagamento di onorari e corrispettivi: interessi, tutele, prescrizione
- Dino de Paolis
- Disciplina economica dei contratti pubblici
- Tariffa Professionale e compensi
- Appalti e contratti pubblici
- Professioni
Determinazione dei corrispettivi per i servizi tecnici negli appalti pubblici
- Dino de Paolis
- Alfonso Mancini
- Autorità di vigilanza
- Tariffa Professionale e compensi
- Appalti e contratti pubblici
- Precontenzioso, contenzioso e giurisdizione
- Perizie e consulenze tecniche
- Professioni
I compensi per i CTU negli arbitrati sui contratti pubblici
- Dino de Paolis
- Costi di costruzione
- Indici, tassi e costi di costruzione
- Istat
- Prezzari
- Ritardi nei pagamenti commerciali
- Tasso di mora per gli appaltatori
Indici Istat, costi di costruzione e tassi di interesse
- Redazione Legislazione Tecnica
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
21/09/2023
- Il Superbonus ha drenato tutto da Italia Oggi
- Certificazione crediti fiscali, verso dl asset da Italia Oggi
- Crediti fiscali, compensazioni al via in Basilicata da Italia Oggi
- Rigenerazione urbana, disco verde ai fondi da Italia Oggi
- Un taglio ai consumi energetici da Italia Oggi
- Equo e solidale in appalto, rimborsi per le aziende da Italia Oggi
VALUTAZIONI E AUTORIZZAZIONI AMBIENTALI: ANALISI DI NORMATIVA, PRASSI E GESTIONE DELLA V.I.A., V.A.S., V.INCA, A.I.A., A.U.A.
Il RUP e il Nuovo Codice Appalti
Guida alla programmazione triennale di lavori, servizi e forniture dopo il Nuovo Codice Appalti
La stima dei terreni e delle aree con gli IVS
LE STRADE PUBBLICHE E DI USO PUBBLICO: ACQUISIZIONE, MANUTENZIONE E GESTIONE

Direzione, esecuzione e contabilità dei lavori pubblici

Manuale del Consulente Tecnico del Tribunale Civile

Esecuzione del contratto di forniture o servizi

Requisiti di partecipazione alle procedure per l'affidamento di contratti pubblici
