Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
FAST FIND
: GP8346
Sent. C. Stato 29/05/2008, n. 2538
Sent. C. Stato 29/05/2008, n. 2538
Sent. C. Stato 29/05/2008, n. 2538
1. Edilizia ed urbanistica - Attività edilizia - Vincolo paesaggistico - Nullaosta – Annullamento ministeriale - Termine di 60 gg - Decorrenza - Sospensione – Limiti
1. Il termine assegnato all’Amministrazione statale per l’esercizio del potere di annullamento dell’autorizzazione paesaggistica decorre dal momento in cui la documentazione perviene completa all’organo competente a decidere; tuttavia, pur potendo l’Amministrazione chiedere integrazioni documentali necessarie all’esercizio del potere di controllo, il termine di sessanta giorni non può essere sospeso, interrotto o prorogato arbitrariamente al di fuori di reali esigenze istruttorie, per finalità puramente dilatorie.
1. Conf. C. Stato VI 3 marzo 2007 n. 1019 R; VI 6 luglio 2006 n. 4273; [R=WCS6L064273] VI 21 ottobre 2005 n. 5937. [R=WCS21O055937]
1a. (ATED-VIN.1) - Sul vincolo paesaggistico all’attività edilizia ved. C. Stato VI 11 maggio 2007 n. 2299 R (Sussiste l’obbligo della P.A. di comunicare all’interessato l’avvio del procedimento ministeriale per l’annullamento del nullaosta paesaggistico); VI 3 maggio 2007 n. 1944 R (Non è necessaria la comunicazione di inizio del procedimento per l’annullamento del nullaosta paesaggistico per attività edilizia in zona vincolata); VI 2 maggio 2007 n. 1906 R (Il provvedimento ministeriale che annulla il nullaosta paesaggistico rilasciato per costruzione edilizia in zona vincolata, deve essere preceduto dalla comunicazione di avvio del procedimento, a meno che la conoscenza di tale avvio non derivi in altro modo); VI 5 marzo 2007 n. 1030 R (Il procedimento di annullamento ministeriale del nulla osta paesaggistico si conclude con l’emanazione del decreto di annullamento nel termine stabilito o con l’inutile scadenza dello stesso termine); VI 3 marzo 2007 n. 1019 R (Annullamento ministeriale del nullaosta regionale per attività edilizia in zona soggetta a vincolo paesaggistico - Il termine di 60 giorni decorre dalla ricezione dei documenti utili al controllo - Carenza di documenti utili - Effetto interruttivo del termine sino alla loro ricezione); Cass. Pen. III 15 febbraio 2007 n. 6431 R (Con elencazione esemplificativa si ricorda che l’art. 32, L. 28 febbraio 1985 n. 47 inerisce, oltre ai vincoli paesaggistici ed ambientali, ai vincoli, storici artistici, architettonici ed archeologici; ai vincoli idrogeologici; ai vincoli previsti per i parchi e le aree naturali protette; ai vincoli derivanti dall’esistenza di usi civici; ai vincoli derivanti dalle c.d. «zone di rispetto» del demanio stradale, ferroviario ed aeroportuale, dei cimiteri; ai vincoli derivanti dalle prescrizioni imposte per le costruzioni da eseguirsi in zone sismiche; ovvero ad altre limitazioni poste dal D.M. 1 aprile 1968 n. 1404); C. Stato VI 19 gennaio 2007 n. 92 R [Il termine perentorio di 60 gg. Per l’adozione del provvedimento ministeriale di annullamento del nullaosta paesistico inizia a decorrere solo da quando la documentazione perviene, completa, all’organo competente a decidere (al Ministero, nella specie)]; VI 10 gennaio 2007 n. 28 R (Annullamento ministeriale c.s. - Comunicazione di inizio del procedimento - Necessità); VI 8 marzo 2006 n. 1261 R (Il termine di 60 giorni ex art. 82, c. 9, D.P.R. 77/616 non è applicabile per la comunicazione del provvedimento - Non occorre comunicazione di inizio del procedimento); VI 10 febbraio 2006 n. 528 R (Il termine di 60 giorni si riferisce all’adozione del provvedimento ministeriale e non alla sua comunicazione o notifica ai destinatari); II 18 gennaio 2006 n. 2449 R (Decorrenza del termine di 60 giorni per l’annullamento ministeriale del nullaosta regionale ex art. 151 T.U., D.Lgs. 29 ottobre 1999 n. 490, dalla ricezione della documentazione completa, a meno che il termine suddetto venga interrotto da una richiesta istruttoria ma per una sola volta e per non oltre 30 giorni); Csi 13 giugno 2005 n. 372 R (Nullaosta Soprintendenza - Conseguenza della discordanza fra rappresentazione grafica ed effettivo stato dei luoghi); C. Stato VI 7 giugno 2005 n. 2911 R (Annullamento ministeriale del nullaosta regionale - Il termine di 60 giorni decorre dalla data di ricezione del provvedimento regionale completo ed attiene all’esercizio del potere di annullamento e non alla successiva comunicazione); IV 3 maggio 2005 n. 2079 R (Il vincolo paesaggistico ha valore primario ex art. 9 Cost.); VI 9 marzo 2005 n. 971 R(Annullamento ministeriale del nullaosta regionale - Illegittimità per motivazione generica); VI 9 marzo 2005 n. 968 R (Annullamento ministeriale del nullaosta regionale - Decorrenza del termine di 60 giorni e sua eventuale interruzione); VI 24 febbraio 2005 n. 680 R (1. Collaborazione della Regione con il Ministero dei beni culturali - Necessità; 2. Annullamento ministeriale del nullaosta regionale se illegittimo per eccesso di potere); VI 21 febbraio 2005 n. 599 R (Annullamento ministeriale del nullaosta regionale - Condizioni per l’interruzione o la sospensione del termine di 60 giorni); V 8 febbraio 2005 n. 322 R (Nullaosta regionale - Perdita automatica di efficacia per decorso quinquennio); VI 25 gennaio 2005 n. 160 R (Annullamento ministeriale del nullaosta regionale - Decorrenza del termine di 60 giorni); VI 20 dicembre 2004 n. 8142 R (Annullamento ministeriale del nullaosta regionale - Decorrenza del termine di 60 giorni: dalla ricezione del provvedimento regionale completo); VI 20 dicembre 2004 n. 8140 R (Annullamento ministeriale del nullaosta regionale - Solo per motivi di legittimità e non di merito); VI 29 novembre 2004 n. 7783 R (Annullamento ministeriale del nullaosta regionale - Termine di 60 giorni: natura perentoria); VI 11 novembre 2004 n. 7285 R (Annullamento ministeriale del nullaosta regionale - Decorrenza del termine di 60 giorni: individuazione); VI 19 ottobre 2004 n. 6768 R (Annullamento ministeriale del nullaosta regionale - Occorre previa comunicazione di avvio del procedimento di annullamento); VI 14 ottobre 2004 n. 6660 R (Annullamento ministeriale del nullaosta regionale - Necessità di motivazione e presupposti).
|
Dalla redazione
- Protezione civile
Testo unico della ricostruzione post calamità
A cura di:
- Redazione Legislazione Tecnica
- Edilizia e immobili
Difformità, variazioni e varianti a procedimenti e titoli abilitativi edilizi
A cura di:
- Dino de Paolis
- Edilizia e immobili
Linee guida MIT sul Decreto Salva Casa (lettura coordinata con norme e indicazioni pratiche redazionali)
A cura di:
- Dino de Paolis
- Edilizia e immobili
- Compravendita e locazione
Locazione commerciale: diritto di prelazione e riscatto del conduttore
A cura di:
- Maurizio Tarantino
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
24/04/2025
- Rottamazione quater, ultimi giorni per presentare la domanda di riammissione da Italia Oggi
- Concordato vecchio stile da Italia Oggi
- Nel 2024 imponibile Iva -1,4% da Italia Oggi
- Concorsi, il Pnrr dà punteggio da Italia Oggi
- Bonus colonnine, via alle istanze da Italia Oggi
- Corsa a ostacoli per compensare i crediti della dichiarazione Iva da Il Sole 24 Ore
Le attività dei professionisti tecnici nella disciplina dei lavori pubblici dopo il Nuovo codice appalti
Il Corso, articolato in quattro moduli (perimetro normativo, progettazione dei lavori, esecuzione contratto, collaudo e contabilità) fornisce una panoramica attuale e dettagliata dell'area tematica "Appalti" alla luce del Nuovo Codice dei Contratti Pubblici
Esecuzioni immobiliari e stime
Metodologia, esempi di stima con IVS e compensi del valutatore
Stime immobiliari e valutatore certificato - metodo, pratica e corretta applicazione degli Standard estimativi
Formazione propedeutica alla certificazione UNI 11558 e ISO 17024 come “Valutatore immobiliare Livello Base" attraverso l'analisi e l’applicazione dei diversi metodi di stima utilizzati e riconosciuti dall’industria di riferimento
Esecuzione forzata e crisi di impresa: rimedi e soluzioni finanziarie
Analisi degli strumenti di difesa rispetto all’esecuzione forzata e delle soluzioni fornite dal Codice della crisi d’impresa.
Il diritto amministrativo “operativo” delle fonti energetiche rinnovabili
Analisi dei procedimenti amministrativi concernenti l’installazione e la posa in opera degli impianti di produzione energetica da fonti rinnovabili

Strutture in alluminio
ISBN: 9788862193603
DISPONIBILE DAL 29/04/2025
Principi di progettazione - Analisi strutturale - Stati limite ultimi - Progettazione dei giunti - Esempi pratici e casi di studio
Libro
38.00
36.10

I regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili
ISBN: 9791255860273
D.Lgs. 25/11/2024, n. 190
Mercato e produzione - Testo commentato articolo per articolo - Sintesi delle novità e degli elementi rilevanti - Diagramma di flusso dei procedimenti - Decreto aree idonee e relativo commento - Normativa di riferimento aggiornata
LEGIS Giuridica
32.00
30.40

Codice della strada 2025 e Regolamento
ISBN: 9791255860266
AGGIORNATO ALLA L. 25/11/2024, N. 177
Con:
Commento puntuale delle modifiche introdotte - Tabella delle violazioni e delle sanzioni - Tabella delle violazioni con decurtazione di punti
LEGIS Giuridica
25.00
23.75

Codice della crisi d'impresa commentato 2024
ISBN: 9791255860228
Aggiornato al D.Lgs. 13/09/2024, n. 136
(G.U. Serie Generale n. 227 del 27/09/2024)
CON FORMULARIO E GIURISPRUDENZA
LEGIS Giuridica
38.00
36.10