Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
FAST FIND
: GP8268
Sent.C. Stato 09/06/2008, n. 2843
Sent.C. Stato 09/06/2008, n. 2843
Sent.C. Stato 09/06/2008, n. 2843
1. Appalti LSF - Gara - Procedimento - Rinnovazione integrale per illegittima esclusione di un concorrente - Esclusione – Limiti
1. Nel caso di invalidità di una gara per l’aggiudicazione di un contratto della P.A. per la illegittima esclusione di alcune ditte offerenti non occorre disporre la rinnovazione integrale della procedura (con la riapertura cioè, della stessa fase di presentazione delle offerte) ma può legittimamente mantenersi fermo il subprocedimento di presentazione delle offerte e disporre la rinnovazione solo della fase dell’esame comparativo delle offerte già pervenute.
1a. (GARA-PROC.1) - Sul procedimento per una gara d’appalto ll.pp. Ved. C. Stato V 6 maggio 2008 n. 2016 R (La gara deve essere dichiarata deserta se non siano presentate almeno due offerte, a meno che il bando preveda che si procederà all’aggiudicazione anche con una sola offerta); VI 22 aprile 2008 n. 1856 R (1. La verifica dell’integrità dei plichi contenenti le offerte deve effettuarsi in seduta pubblica; 2. Sul principio di pubblicità delle sedute, nelle gare d’appalto, nel caso di procedure di aggiudicazione automatica e nei casi di procedure che richiedono una valutazione tecnico-discrezionale delle offerte; 3. La pubblicità delle sedute non è prevista - ma non è esclusa - nei settori speciali); VI 14 aprile 2008 n. 1575 R (Sul contenuto degli aspetti salienti e significativi del verbale delle operazioni di gara); V 28 marzo 2008 n. 1310 R (Sui provvedimenti di mantenimento o di risoluzione del contratto d’appalto, in base a scelta motivata della P.A., in seguito alla informativa antimafia); V 20 marzo 2008 n. 1219 R (Sull’obbligo di segretezza delle offerte); IV 13 marzo 2008 n. 1101 R (L’art. 6, Dir. 14.6.93 n. 93/37/CEE - sull’obbligo di sommare l’importo dei singoli lotti di un’opera per determinare la soglia comunitaria - è immediatamente applicabile nell’ordinamento interno); VI 29 gennaio 2008 n. 240 R (Negli appalti LSF la P.A. può richiedere l’informativa prefettizia antimafia per tutte le imprese ammesse alla gara); C. giust. CE 24 gennaio 2008 n. C-532/06 (L’art. 36, n. 2, Dir. 18.6.92 n. 92/50/CEE impedisce che, in una procedura di aggiudicazione, la P.A. determini in un momento successivo sottocriteri per i criteri di aggiudicazione menzionati nel Capitolato speciale o nel bando di gara); C Cost. 14 dicembre 2007 n. 431 R (Le procedure di gara mirano a garantire che le medesime si svolgano nelle regole della concorrenza, dei principi comunitari e dei principi costituzionali di trasparenza e parità di trattamento); C. Stato V 21 novembre 2007 n. 5916 R (Per un appalto misto, di lavori e forniture, l’importo complessivo può essere scomposto per verificare la necessità di affidare i lavori in subappalto); Cass. 25 ottobre 2007 n. 22370 R (È dovuto un risarcimento all’impresa per il danno subito in conseguenza della condotta non iure della P.A. nel procedimento di gara); C. Stato VI 12 giugno 2007 n. 3055 R [In base all’art. 21, Dir. 71/305/CEE, nelle procedure ristrette, la P.A. sceglie, sulla base delle indicazioni fornite ai sensi dell’art. 17, lett. a), i candidati che essa invita a presentare offerta (tale revisione è stata poi perfezionata: ved. L’art. 44, c. 3, Dir. 2004/18/CEE, attualmente in vigore)]; VI 4 giugno 2007 n. 2943 R (Non può sostenersi - come pure afferma l’Autorità di vigilanza ll.pp. Nella determinazione 2003/3 - che il rapporto fra l’impresa concorrente ed un geologo debba necessariamente essere o di lavoro subordinato o di A.T.I.; tale rapporto infatti può essere configurabile, nella specie, come un contratto d’opera intellettuale, anche in forma di collaborazione coordinata e continuativa); IV 31 maggio 2007 n. 2836 R (Sull’obbligo che hanno le amministrazioni appaltanti ai sensi dell’art. 10, c. 1 quater, L. 94/109 - di comunicare all’Osservatorio le falsità accertate); V 11 maggio 2007 n. 2355 R (Nelle gare - ferma restando l’obbligo della pubblicità della seduta in cui necessita una valutazione comparativa di fattori, come nell’appalto concorso o col metodo dell’offerta economicamente più vantaggiosa - la valutazione dell’offerta economica deve avvenire in seduta non pubblica); V 8 maggio 2007 n. 2119 [R=WCS8MA072119]; IV 12 marzo 2007 n. 1192 R (È configurabile, ai sensi dell’art. 1337 C.c., una responsabilità precontrattuale della P.A. in presenza di una ingiustificata e arbitraria interruzione delle trattative dirette alla conclusione del contratto d’appalto); Csi 2 marzo 2007 n. 109 R (Nelle gare, il termine ex art. 10, c. 1 quater assegnato dalla P.A. appaltante per la presentazione di documenti ha carattere perentorio); C. Stato VI 8 febbraio 2007 n. 522 R (Nelle gare l’impresa deve indicare chiaramente dall’inizio l’utile che si propone di conseguire e non può poi dichiarare che lo stesso è inferiore, per compensare sottostime di alcuni prezzi); VI 1 febbraio 2007 n. 413 R(Sulla funzione e le finalità che ha l’informativa prefettizia antimafia ved. Anche le conformi C. Stato VI 30 gennaio 2007 n. 364 R; VI 11 settembre 2001 n. 4724 R; IV 6 giugno 2001 n. 3058);[R=WCS6G013058] Csi 29 gennaio 2007 n. 7 [R=WCSI23GE077]e 19 R (Sulla procedura di project financing).
|
Dalla redazione
- Appalti e contratti pubblici
Sintesi operativa delle modifiche introdotte dal Correttivo al Codice dei contratti pubblici
A cura di:
- Dino de Paolis
- Francesco Russo
- Compravendite e locazioni immobiliari
- Fisco e Previdenza
Tutela dell’avviamento del conduttore nelle locazioni commerciali
A cura di:
- Maurizio Tarantino
- Appalti e contratti pubblici
Equo compenso nei contratti pubblici per servizi di ingegneria e architettura
A cura di:
- Emanuela Greco
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
31/01/2025
- Tecnologie green, fondi agli enti da Italia Oggi
- Appalti, velocità e meno costi da Italia Oggi
- Appalti, doppia verifica sull’equivalenza dei Ccnl da Il Sole 24 Ore
- La Campania complica ancora il puzzle del Salva casa da Il Sole 24 Ore
- Fisco, controlli stretti sul catasto da Italia Oggi
- Sì all'autocertificazione se il Fvoe non è utilizzabile da Italia Oggi
Digitalizzazione dei contratti pubblici, funzionamento di piattaforma di approvvigionamento e norme di trasparenza per Ordini e Collegi professionali
Disamina delle nuove norme in materia di digitalizzazione dei contratti pubblici per Ordini e Collegi professionali efficaci dal 1° gennaio 2024, con un particolare focus sul funzionamento di una piattaforma tipo di approvvigionamento digitale
Professioni sanitarie: il procedimento disciplinare dalla segnalazione alla sanzione
Disamina di tutte le fasi del procedimento ed analisi di casistica per assolvere con consapevolezza l’incarico di giudicante e di supporto segretariale
Le locazioni commerciali: disciplina, giurisprudenza e prassi
Analisi dei contratti di locazione commerciali con un particolare focus sull'affitto d'azienda
Codice appalti e interesse archeologico
Relazione di assoggettabilità, verifica preventiva, progettazione ed esecuzione degli scavi, tutele
Il RUP e il Nuovo Codice Appalti
Programmazione, progettazione, affidamento, esecuzione e gestione delle controversie.
Funzioni, compiti e incombenze del RUP nell'ambito del più generale processo di pianificazione, progettazione, conduzione e conclusione dei lavori pubblici ed eventuali controversie. Responsabilità del RUP e rapporti con le altre figure coinvolte. Formazione qualificata e specialistica caratterizzata da taglio pratico e format interattivo.
Programma aggiornato al Nuovo Codice Appalti
Il processo esecutivo e la tutela del soggetto esecutato
I rimedi previsti dal Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza
ISBN: 9791255860297
DISPONIBILE DAL 12/02/2025
Aggiornato con: D.Lgs. 31/10/2024, n. 164 (correttivo Cartabia) - D.Lgs. 13/09/2024, n. 136 - D.L. 02/03/2024, n. 19 (L. 29/04/2024, n. 56)
Con FORMULARIO e GIURISPRUDENZA
LEGIS Giuridica
39.00
37.05
I regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili
ISBN: 9791255860273
DISPONIBILE DAL 05/02/2025
D.Lgs. 25/11/2024, n. 190
Mercato e produzione - Testo commentato articolo per articolo - Sintesi delle novità e degli elementi rilevanti - Diagramma di flusso dei procedimenti - Decreto aree idonee e relativo commento - Normativa di riferimento aggiornata
LEGIS Giuridica
32.00
30.40
Manuale pratico per gli accordi con il fisco
ISBN: 9791255860235
Gli strumenti per gestire e risolvere il debito fiscale in via concordata
CON FORMULARIO, GIURISPRUDENZA e TAVOLE SINOTTICHE
Aggiornato al D.Lgs. 13/09/2024, n. 136
(Correttivo al Codice della crisi d’impresa - G.U. 27/09/2024, n. 227)
Gli strumenti deflattivi del contenzioso
(Interpello; Ravvedimento operoso; Autotutela; Acquiescenza; Accertamento con adesione; Definizione delle sole sanzioni; Adesione alle comunicazioni di irregolarità; Conciliazione giudiziale) - La transazione tributaria (nella Composizione negoziata della crisi; negli accordi di ristrutturazione; nel piano di ristrutturazione soggetto ad omologazione; nel concordato preventivo e nel concordato minore)
LEGIS Giuridica
42.00
39.90
Codice della strada 2025 e Regolamento
ISBN: 9791255860266
AGGIORNATO ALLA L. 25/11/2024, N. 177
Con:
Commento puntuale delle modifiche introdotte - Tabella delle violazioni e delle sanzioni - Tabella delle violazioni con decurtazione di punti
LEGIS Giuridica
25.00
23.75