Sent.C. Stato 01/02/2007, n. 413 | Bollettino di Legislazione Tecnica
FAST FIND : GP7814

Sent.C. Stato 01/02/2007, n. 413

51008 51008
1. Appalti ll.pp. - Gara - Procedimento - Informativa prefettizia antimafia - Funzione.
1. Secondo la giurisprudenza in materia (ved., per tutte, C. Stato IV 6 giugno 2001 n. 3058), non è necessario che l’informativa antimafia si fondi su accertamenti che abbiano il medesimo grado di certezza e definitività propria del giudizio penale, ma è sufficiente che sia supportata da elementi sintomatici e/o anche da mere presunzioni, che siano in grado di fare emergere elementi di «pericolosità presunta». Ciò, in coerenza con la funzione preventiva di questa informativa, la quale non abbisogna di prova dell’attuale infiltrazione mafiosa, non avendo essa lo scopo di accertare responsabilità, ma di assolvere ad una funzione di polizia e di sicurezza.

1. Conf. C. Stato VI 30 gennaio 2007 n. 364, [R=WCS30GE07361] 1a. - Ved. C.Stato VI 30 gennaio 2007 n. 364

Dalla redazione

  • Compravendita e locazione
  • Edilizia e immobili

Locazione commerciale: diritto di prelazione e riscatto del conduttore

A cura di:
  • Maurizio Tarantino
  • Appalti e contratti pubblici

Analisi delle modifiche del Correttivo al Codice appalti

A cura di:
  • Emanuela Greco
  • Finanza pubblica

La Legge di bilancio 2025

A cura di:
  • Redazione Legislazione Tecnica
  • Appalti e contratti pubblici

Sintesi operativa delle modifiche introdotte dal Correttivo al Codice dei contratti pubblici

A cura di:
  • Dino de Paolis
  • Francesco Russo
  • Compravendite e locazioni immobiliari
  • Fisco e Previdenza

Tutela dell’avviamento del conduttore nelle locazioni commerciali

A cura di:
  • Maurizio Tarantino