Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
FAST FIND
: GP3304
Sent.C. Cass. 06/05/1998, n. 4577
Sent.C. Cass. 06/05/1998, n. 4577
Sent.C. Cass. 06/05/1998, n. 4577
1. Appalti - Danni a terzi - Responsabilità - Opere di escavazione del fondo - Danno alle proprietà confinanti - responsabilità cumulativa del proprietario del fondo e dell'appaltatore.
1. Il proprietario il quale faccia eseguire opere di escavazione nel proprio fondo risponde direttamente del danno che derivi alle proprietà confinanti, anche se ha dato in appalto l'esecuzione delle opere, e ciò indipendentemente dal suo diritto ad ottenere la rivalsa nei confronti dell'appaltatore, la cui responsabilità si aggiunge alla sua, ma non la esclude.
1a. Il committente è responsabile per danni a terzi:
a) insieme con l'appaltatore:
- in via diretta, se riduce la sua autonomia ingerendosi nella realizzazione dell'opera (Cass. 12 febbraio 1997 n. 1284R ved. anche Cass. 7 aprile 1987 n. 3356 R attraverso la nomina del direttore dei lavori, obbligatoria negli appalti di opere pubbliche (Cass. 25 febbraio 1993 n. 2328 R e 9 febbraio 1991 n. 1346 R ed una sorveglianza più intensa e più ampia (c.s.); od anche allorché i fatti che hanno provocato i danni siano stati posti in essere in esecuzione del progetto o di particolari direttive del committente (Cass. 1991 n. 1346);
- in via indiretta, se affida l'appalto ad impresa priva delle necessarie capacità tecniche ed organizzative (Cass. 1997 n. 1284);
b) in via esclusiva, se impone le sue direttive riducendo l'appaltatore a semplice nudus minister (Cass. 1997 n. 1284; ved. anche Cass. 13 marzo 1992 n. 3050 R e 11 gennaio 1989 n. 80R
Sulla responsabilità per danni a terzi del committente e/o dell'appaltatore ved. anche Cass. 20 ottobre 1997 n. 10652 (L'appaltatore è in genere l'unico responsabile dei danni salva la corresponsabilità del committente (ex art. 2043 Cod. civ. o per culpa in eligendo) ; Tsa 1° ottobre 1997 n. 61 R(Il committente può essere responsabile per danni a terzi, insieme con l'appaltatore o no, solo se i danni sono provocati da progettazione errata o da disposizioni del committente) ; Cass. 15 luglio 1997 n. 6473 R(Responsabilità del proprietario di un fondo per danni a terzi provocati da lavori di scavo, pur se appaltati nel proprio fondo) ; Cass. 12 febbraio 1997 n. 1284 R(Non si può fondare su una omessa vigilanza del committente sull'appaltatore la sua corresponsabilità per danni a terzi, non essendo egli obbligato a sorvegliare l'appaltatore né a cooperare con esso) ; Cass. 9 dicembre 1996 n. 10956R (Responsabilità extracontrattuale di un consorzio appaltatore per danni a terzi) ; Cass. 27 agosto 1996 n. 7862 R(Responsabilità dell'appaltatore per danni a terzi - Limiti); Cass. 9 gennaio 1995 n. 616 [R=W9GE95616](Responsabilità dell'appaltatore per danni a terzi anche se derivanti dalle disposizioni del committente - Limiti) ; Cass. 30 agosto 1994 n. 7579 R(Responsabilità dell'ente proprietario di una strada per il maggior deflusso di acque nel fondo a valle conseguente alla costruzione di quella strada) ; Cass. 13 marzo 1992 n. 3050R (Esonero da responsabilità dell'appaltatore per danni a terzi derivanti da modalità esecutive imposte dal committente) Cass. 11 aprile 1991 n. 3801 R(Responsabilità, per danni a terzi, dell'appaltatore non nudus minister anche se in concorso di fatto colposo del direttore dei lavori o difetto del progetto) ; Cass. 14 giugno 1990 n. 5809R e 23 giugno 1989 n. 2988 R (Responsabilità eventuale dell'appaltatore in aggiunta a quella del proprietario di un fondo per danni al vicino causati da lavori di scavo nel fondo); Cass. 12 dicembre 1988 n. 6739R (Responsabilità per danni a terzi in seguito all'esecuzione di scavi pericolosi, del proprietario del fondo e del direttore dei lavori da esso nominato) ; Cass. 21 novembre 1988 n. 6267R (Validità ex art. 1299 Cod. civ. della clausola di manleva con cui l'appaltatore assume le responsabilità dell'appaltante) ; Cass. 16 maggio 1987 n. 4518R (Non sussiste responsabilità dell'appaltante per danni a terzi provocati da fatto illecito dell'appaltatore); Cass. 9 aprile 1987 n. 3500R (Responsabilità dell'appaltatore per danni a terzi derivati da difetti delle parti comuni di edificio condominiale).
Cod. civ. artt. 849 e 1655 |
Dalla redazione
- Compravendite e locazioni immobiliari
- Fisco e Previdenza
Tutela dell’avviamento del conduttore nelle locazioni commerciali
A cura di:
- Maurizio Tarantino
- Appalti e contratti pubblici
Equo compenso nei contratti pubblici per servizi di ingegneria e architettura
A cura di:
- Emanuela Greco
- Edilizia e immobili
Decreto Salva Casa (D.L. 69/2024): analisi puntuale delle novità introdotte
A cura di:
- Redazione Legislazione Tecnica
- Edilizia e immobili
- Compravendita e locazione
Le obbligazioni del conduttore derivanti dal contratto di locazione commerciale
A cura di:
- Maurizio Tarantino
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
10/01/2025
- Meno emissioni? Meno costi da Italia Oggi
- Professioni, legge 4/2013 senza tutele per la malattia da Italia Oggi
- Erogazione degli incentivi per funzioni tecniche a due vie: da Italia Oggi
- La manovra porta piani e fondi da Italia Oggi
- Equo compenso, norme ad hoc da Italia Oggi
- La clausola sociale non impone assunzioni da Italia Oggi
La stima di uffici e negozi con gli IVS
Valutazione con gli standard di stima di uffici e negozi
Indennità di esproprio: il calcolo in base agli IVS
Valutazione oggettiva dell’indennità di esproprio in base al valore venale delle aree edificabili e dei terreni
Guida alla programmazione triennale di lavori, servizi e forniture dopo il Nuovo Codice Appalti
Come affrontare la programmazione triennale degli appalti pubblici di lavori, servizi e forniture.
Come aggiornare la rendita catastale dopo il Superbonus
Analisi degli interventi edilizi di manutenzione o ristrutturazione dai quali discende l’obbligo della dichiarazione di variazione in catasto e aggiornamento della rendita
Contratti sotto soglia presso Ordini e Collegi professionali dopo il Nuovo Codice Appalti
Guida all'affidamento di lavori, servizi e forniture e al conferimento di incarichi

Manuale pratico per gli accordi con il fisco
ISBN: 9791255860235
Gli strumenti per gestire e risolvere il debito fiscale in via concordata
CON FORMULARIO, GIURISPRUDENZA e TAVOLE SINOTTICHE
Aggiornato al D.Lgs. 13/09/2024, n. 136
(Correttivo al Codice della crisi d’impresa - G.U. 27/09/2024, n. 227)
Gli strumenti deflattivi del contenzioso
(Interpello; Ravvedimento operoso; Autotutela; Acquiescenza; Accertamento con adesione; Definizione delle sole sanzioni; Adesione alle comunicazioni di irregolarità; Conciliazione giudiziale) - La transazione tributaria (nella Composizione negoziata della crisi; negli accordi di ristrutturazione; nel piano di ristrutturazione soggetto ad omologazione; nel concordato preventivo e nel concordato minore)
LEGIS Giuridica
42.00
39.90

Codice della strada 2025 e Regolamento
ISBN: 9791255860266
AGGIORNATO ALLA L. 25/11/2024, N. 177
Con:
Commento puntuale delle modifiche introdotte - Tabella delle violazioni e delle sanzioni - Tabella delle violazioni con decurtazione di punti
LEGIS Giuridica
25.00
23.75

Codice della crisi d'impresa commentato 2024
ISBN: 9791255860228
Aggiornato al D.Lgs. 13/09/2024, n. 136
(G.U. Serie Generale n. 227 del 27/09/2024)
CON FORMULARIO E GIURISPRUDENZA
LEGIS Giuridica
38.00
36.10

Il diritto del minore alle relazioni familiari
ISBN: 9791255860259
Con GIURISPRUDENZA AGGIORNATA
Bigenitorialità e interesse del minore - Trauma da distacco genitoriale - Separazioni e alienazione parentale - Ascolto del minore nei procedimenti di separazione
LEGIS Giuridica
19.00
18.05