Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
La progettazione dei lavori pubblici
- Dino de Paolis
La progettazione dei lavori pubblici
La progettazione dei lavori pubblici
LIVELLI DELLA PROGETTAZIONE E CONTENUTI MINIMI |
|
Generalità e livelli di progettazioneLa disciplina in materia di progettazione recata dall’art. 23 del D. Leg.vo 50/2016 accentua, rispetto al precedente quadro normativo, la centralità della fase progettuale nel ciclo di realizzazione delle opere pubbliche, nella convinzione che la promozione della qualità architettonica, tecnica e funzionale dei progetti consenta di raggiungere più elevati standard qualitativi nel rispetto dei tempi previsti. Da tale impostazione discende, in primo luogo, una nuova articolazione della progettazione in materia di lavori su tre livelli di successivi approfondimenti tecnici: 1) progetto di fattibilità tecnica ed economica; |
|
Progettazione semplificata per gli interventi di manutenzione ordinaria o straordinariaÈ prevista disciplina dedicata concernente una progettazione semplificata per gli interventi di manutenzione ordinaria o straordinaria ad esclusione degli interventi di manutenzione straordinaria che prevedono il rinnovo o la sostituzione di parti strutturali delle opere o di impianti (art. 23 del D. Leg.vo 50/2016, comma 3-bis). Anche per questa fattispecie si prevede l’emanazione di un apposito decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti; nelle more dell’emanazione, e comunque in via transitoria fino alla fine del 2020, l’art. 1 del D.L. 32/2019 |
|
Progettazione lavori pubblici su beni culturaliSi rinvia a I lavori pubblici su beni culturali. |
|
Progetto di fattibilità tecnica ed economica |
|
Contenuti del progetto di fattibilità tecnica ed economicaAi sensi dell’art. 23 del D. Leg.vo 50/2016, comma 6, il progetto di fattibilità tecnica ed economica è redatto sulla base dell’avvenuto svolgimento di indagini geologiche, idrogeologiche, idrologiche, idrauliche, geotecniche, sismiche, storiche, paesaggistiche ed urbanistiche, di verific |
|
Fasi di elaborazione del progetto di fattibilità tecnica ed economicaAi sensi dell’art. 23 del D. Leg.vo 50/2016, comma 5, completamente rivisto ad opera dell’a |
|
Progetto definitivoIl progetto definitivo individua compiutamente i lavori da realizzare, nel rispetto delle esigenze, dei criteri, dei vinco |
|
Progetto esecutivoIl progetto esecutivo, redatto in conformità al progetto definitivo, determina in ogni dettaglio i lavori da realizza |
|
PROGETTAZIONE DA PORRE A BASE DI GARA - APPALTO INTEGRATO |
|
Regola di base che prevede il progetto esecutivo a base di gara ed eccezioniL’art. 59 del D. Leg.vo 50/2016 afferma il principio secondo cui di regola deve essere posto a base di gara il progetto esecutivo, il cui contenuto garantisce la rispondenza dell’opera ai requisiti di qualità predeterminati e, allo stesso tempo, dà certezza al rispetto dei tempi e dei costi previsti. Viene quindi limitato al massimo il ricorso all’appalto integrato, in conformità a quanto prescritto dal criterio direttivo della legge delega. Di esso si rinviene nel Codice dei contratti pubblici solo la definizione, mentre non è mantenuta n& |
|
Sospensione temporanea del divieto di appalto integrato fino al 31/12/2021Il comma 1, lettera b), dell’art. 1 del D.L. 32/2019, ha sospeso fino a tutto il 2021 (termine così prorogato dalla lettera a) del comma 7, art. 8 del D.L. 76/2020 - c.d. “Semplificazioni”) l’a |
|
UTILIZZO DEL BUILDING INFORMATION MODELING (BIM)Un significativo elemento di novità introdotto dal D. Leg.vo 50/2016 si rinviene nella facoltà attribuita alle stazioni appaltanti - purché siano dotate di personale adeguatamente formato e dispongano di id |
|
PROGETTAZIONE INTERNA ED ESTERNA, SOGGETTI ABILITATI |
|
Impostazione generaleAi sensi degli artt. 23 e 24 del D. Leg.vo 50/2016, non viene più riaffermato il principio della promozione dell’attività progettuale svolta all’interno delle pubbliche amministrazioni che permeava il precedente Codice, che altr |
|
Svolgimento delle attività di progettazione all’interno dell’amministrazioneIn caso di svolgimento delle attività di progettazione all’interno dell’amministrazione (ancorché come detto non più incentivata), resta confermata la regola per cui il progetto deve essere firmato da dipendenti abilitati all’esercizio della professione: sembra pertanto ribadita l’impostazione data dal D. Leg.vo 163/2006 in base alla quale il dipendente pubblico abilitato all’esercizio della professione possa redigere e firmare progetti anche senza essere iscritto all’albo profes |
|
Affidamento delle attività all’esterno |
|
COMPENSI PROFESSIONALI PER LE ATTIVITÀ DI PROGETTAZIONEL’art. 24 del D. Leg.vo 50/2016, comma 8, riproduce sostanzialmente quanto già previsto dal D. Leg.vo 163/2006, disponendo che il Ministro della giustizia, di concerto con il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, emani un decreto recante le tabelle dei corrispettivi commisurati al livello qualitativo delle prestazioni e delle attività di progettazione e degli altri servizi tecnici di cui all’art. 31 del D. Leg.vo 50/2016, comma 8 (coordiname |
|
VERIFICA PREVENTIVA DELL’INTERESSE ARCHEOLOGICOLa disciplina è contenuta nell’art. 25 del D. Leg.vo 50/2016, il quale riproduce sostanzialmente quella già dettata in materia dagli artt. 95 e 96 del D. Leg.vo 163/2006, con alcune modifiche volte ad assicurare una maggiore celerità. In particolare: - viene ridotto a 30 giorni dal ricevimento del progetto di fattibilità (rispetto ai 90 previsti in precedenza) il termine entro cui il soprintendente può richiede |
|
APPROVAZIONE DEI PROGETTI RELATIVI A LAVORI |
|
GeneralitàIn primo luogo, l’art. 27 del D. Leg.vo 50/2016 riafferma il principio secondo cui le stazioni appaltanti possono sottoporre al procedimento di approvazione un livello progettuale di maggior dettaglio, per ottenere anche le approvazioni proprie delle precedenti fasi omesse. Sono, inoltre, mantenute ferme le norme che stabiliscono gli effetti dell’approvazione dei progetti ai fini urbanistici ed espropriativi. Viene poi introdotta una disciplina tesa ad accelerare la realizzazione dei progetti stabilendo che nei casi di appalti conseguenti al rit |
|
Parere sui progetti del Consiglio superiore dei lavori pubbliciL’art. 215 del D. Leg.vo 50/2016, al comma 3, prevede che il Consiglio superiore dei lavori pubblici esprima parere obbligatorio sui progetti definitivi di lavori pubblici di importo superiore ai 50 milioni di Euro di competenza statale, o finanziati per almeno il 50% dallo Stato, prima: - dell’avvio delle procedure di Valutazione di impatto ambientale (VIA, parte II, titolo III del Codice ambientale, artt. 19-29 del D. Leg.vo 152/2006); - della procedura di conferenza di servizi (artt. 14-14-quinquies della L. 241/1990); |
|
INCENTIVI AL PERSONALE INTERNO ALLA P.A.Sul tema, la disciplina, recata dall’art. 113 del D. Leg.vo 50/2016, ha assunto una posizione opposta rispetto a quella del D. Leg.vo 163/2006 (e prima ancora della L. 109/1994) in quanto ha soppresso l’incentivo interno per la progettazione, mantenendolo solo per le altre funzioni tecniche svolte dai dipendenti pubblici anche in relazione ai contratti di servizi e forniture in merito alla programmazione della spesa per investimenti, alla predisposizione e controllo delle procedure di bando e di esecuzione dei contratti pubblici, di direzione dei lavori e ai collaudi statici e tecnico amministrativi N1. La nuova impostazione punta qu |
|
GARE PER SERVIZI DI PROGETTAZIONE |
Dalla redazione
- Appalti e contratti pubblici
- Attività in cantiere (direzione lavori, collaudo, coordinamento sicurezza, ecc.)
- Professioni
- Autorità di vigilanza
Direzione, esecuzione e contabilità dei lavori pubblici
- Alfonso Mancini
- Emanuela Greco
- Appalti e contratti pubblici
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
Attività tecniche dipendenti della P.A.: abilitazione, svolgimento e incentivi
- Dino de Paolis
- Professioni
- Appalti e contratti pubblici
- Attività in cantiere (direzione lavori, collaudo, coordinamento sicurezza, ecc.)
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
- Requisiti di partecipazione alle gare
Affidamento contratti pubblici per servizi di Ingegneria e di Architettura (SIA)
- Redazione Legislazione Tecnica
- Studio Groenlandia
- Beni culturali e paesaggio
- Appalti e contratti pubblici
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
- Requisiti di partecipazione alle gare
I lavori pubblici su beni culturali
- Redazione Legislazione Tecnica
- Professioni
- Tariffa Professionale e compensi
- Disciplina economica dei contratti pubblici
- Appalti e contratti pubblici
Determinazione dei corrispettivi per i servizi tecnici negli appalti pubblici
- Dino de Paolis
- Alfonso Mancini
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
- Appalti e contratti pubblici
Obbligo BIM nei progetti di qualsiasi importo
- Appalti e contratti pubblici
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
Obbligo BIM nei progetti di importo pari o superiore a 1 milione di Euro
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
- Appalti e contratti pubblici
Obbligo BIM nei progetti di importo pari o superiore alla soglia comunitaria
18/01/2021
- La promiscuità taglia il 110% da Italia Oggi Sette
- Immobiliare, portata ridotta alla separazione delle attività da Italia Oggi Sette
- Locazioni, lo sconto premia da Italia Oggi Sette
- L'edilizia punta sugli under 30 da Italia Oggi Sette
- Gestione dei rifiuti al restyling da Italia Oggi Sette
- Assemblea, e-mail rischiosa da Italia Oggi Sette
SUBAPPALTO E SUB-AFFIDAMENTO NEI LAVORI PUBBLICI
LA DIREZIONE DEI LAVORI E LA DIREZIONE DELL’ESECUZIONE NEI CONTRATTI PUBBLICI
I CONTRATTI SOTTO SOGLIA DOPO IL D.L. “SEMPLIFICAZIONI”
IL COLLAUDO E LE RISERVE NEI LAVORI PUBBLICI
CONTRATTI SOTTOSOGLIA NEGLI ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI

Avvalimento, subappalto e subaffidamento nei contratti pubblici

Requisiti di partecipazione alle procedure per l'affidamento di contratti pubblici

Raggruppamenti temporanei ed avvalimento di imprese nelle gare d'appalto

Direzione, esecuzione e contabilità dei lavori pubblici
