Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
27606027256204
Riferimenti normativi
Tra le attività fondamentali da svolgere nella fase preliminare all’esecuzione dei lavori pubblici vi è la verifica della progettazione, ora disciplinata dall’art. 26 del D. Leg.vo 18/04/2016, n. 50 - come modificato prima dal
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
27606027256205
Differenza tra verifica e
validazione del progetto
Vanno sotto il nome di “verifica” del progetto, l’insieme delle attività di controllo del progetto stesso; letteralmente, l’art. 26 del D. Leg.vo 50/2016, comma 1, definisce tale attività sotto un duplice profilo:
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
27606027256206
SOGGETTI
ABILITATI ALLA VERIFICA DELLA PROGETTAZIONE
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
27606027256207
Incompatibilità fra
soggetto verificatore e altri ruoli tecnici
Sussiste incompatibilità tra lo svolgimento dell’attività di verifica e il ruolo di progettista, direttore dei lavori, coordinatore per la sicure
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
27606027256208
Soggetti abilitati ai sensi del
D. Leg.vo 50/2016
Dopo aver precisato in primo luogo i contenuti dell’attività di verifica, sostanzialmente ripresi dall’art. 45 del D.P.R. 207/2010 (come detto ora abrogato), l’art. 26 del D. Leg.vo 50/2016 individua al comma 6 (come da ultimo modificato ad opera dell’art. 1 del D.L. 32/2019) i soggetti deputati allo svolgimento di tali attività, che di seguito sono esposti in forma tabellare (vedi anche Delib. ANAC 15/05/2019, n. 417 - Linee guida n. 1 in tema di servizi di architettura e ingegneria - punto 1.8 R).
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
27606027256209
Soggetti abilitati ai sensi del
quadro normativo previgente
È indispensabile riportare anche il dettaglio dei soggetti abilitati ai sensi del quadro normativo previgente, che fa riferimento alle seguenti disposizioni, tutte abrogate dal D. Leg.vo 50/2016:
- per i progetti di infrastrutture strategiche, all’art. 164 del D. Leg.vo 163/2006 in combinato con la Sezione IV dell’Allegato XXI R
Tali disposizioni infatti restano applicabili per tutte le procedure il cui bando/avviso sia stato pubblicato oppure (in caso di contratti senza la preventiva predisposizione di bando/avviso) l’invito sia stato speditoentro il 19/04/2016compreso.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
27606027256210
Soggetto competente in caso di
ricorso a centrali di committenza
Secondo il Par. Aut. Vigilanza Contratti Pubbl. 24/11/2011, n. AG33/2011, espressosi sulla problematica relativa alla indi
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
27606027256211
AFFIDAMENTO
ALL’ESTERNO E PROCEDURE
Qualora l’attività di verifica preventiva sia affidata all’esterno, l’affidamento avviene in modo unitario per tutti i livelli di progettazione non già verificati all’interno, mediante selezione del soggetto verificatore con un’unica gara per tutti i livelli e tutti gli ambiti (architettonico, ambientale, strutturale, impiantistico, ecc.) di progettazione appaltati (Delib. ANAC 15/05/2019, n. 417 - Linee guida n. 1 in tema di servizi di architettura e ingegneria - punto 2.1 R).
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
27606027256212
SVOLGIMENTO
DELLA VERIFICA E ASPETTI METODOLOGICI
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
27606027256213
Generalità e tempistiche
di esecuzione
La verifica sulla progettazione interessa tutti i livelli di progettazione previsti dal RUP per una data opera, indipendentemente da quale sia il livello posto a base di gara, pur considerando che, con il D. Leg.vo 50/2016, nella maggior parte dei casi deve essere messo in gara il progetto di livello esecutivo.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
27606027256214
Contenuti e modalità di
svolgimento
Per quel che riguarda i contenuti dell’attività di verifica il comma 4 dell’art. 26 del D. Leg.vo 50/2016 dispone che la verifica accerta:
a) la completezza della progettazione;
b) la coerenza e completezza del quadro economico in tutti i suoi aspetti;
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
27606027256215
Verifica e validazione di
varianti in corso d’opera
Per i contratti pubblici di importo pari o superiore alla soglia comunitaria, è espressamente previsto dal comma 14 dell’art. 106 del D. Leg.vo 50/2016 un atto di validazione delle varianti in corso d’opera di importo eccedente il 10% dell’importo originario del contratto, incluse le varianti in corso d’opera riferite alle infrastrutture prioritarie.
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
Dal 01/07/2023 è prevista l'abrogazione del vigente Codice dei contratti pubblici, di cui al D. Leg.vo 50/2016, e da tale data le sue disposizioni continuano ad applicarsi esclusivamente ai procedimenti in corso.
PREMESSA (Decreto parametri per i servizi di Ingegneria e Architettura (SIA)); Coordinamento con i livelli di progettazione previsti dal D. Leg.vo 50/2016) - APPLICAZIONE DEI CORRISPETTIVI (Riferimenti nel D. Leg.vo 50/2016 e nel D. Min. Giustizia 17/06/2016; Linee guida dell’ANAC e buone pratiche, giurisprudenza; Equo compenso e contrasto ai ribassi eccessivi; Giurisprudenza sui compensi per i servizi di Ingegneria e Architettura) - MODALITÀ DI CALCOLO DEI CORRISPETTIVI (Generalità; Determinazione del compenso; Prestazioni non previste dal decreto o non determinabili; Oneri accessori e spese; Schema grafico riepilogativo) - ESEMPI PRATICI.
Analisi sistematica della complessa normativa, richiami giurisprudenziali, prassi e orientamenti finalizzati a garantire la completa operatività delle società partecipate alla luce delle criticità più ricorrenti. Aggiornamento di carattere avanzato indirizzato a professionisto già operanti nel settore.
Quadro normativo, interventi e procedure, agibilità degli edifici, cambi di destinazione d’uso, adempimenti e responsabilità dei tecnici alla luce della corrente regolamentazione
Formazione specialistica per addetti ai lavori a valle del DPR 31/2017.
Analisi del procedimento autorizzatorio ordinario e semplificato, casistiche non soggette ad autorizzazione, prassi in via di formazione e consolidamento.
Taglio operativo e ampia sessione di question time. Programma aggiornato al DL Semplificazioni 2021
Analisi sistematica della complessa normativa, richiami giurisprudenziali, prassi e orientamenti finalizzati a garantire la completa operatività delle società partecipate alla luce delle criticità più ricorrenti. Aggiornamento di carattere avanzato indirizzato a professionisto già operanti nel settore.
Quadro normativo, interventi e procedure, agibilità degli edifici, cambi di destinazione d’uso, adempimenti e responsabilità dei tecnici alla luce della corrente regolamentazione
Formazione specialistica per addetti ai lavori a valle del DPR 31/2017.
Analisi del procedimento autorizzatorio ordinario e semplificato, casistiche non soggette ad autorizzazione, prassi in via di formazione e consolidamento.
Taglio operativo e ampia sessione di question time. Programma aggiornato al DL Semplificazioni 2021
I rimedi previsti dal Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza
ISBN: 9791255860297
Aggiornato con: D.Lgs. 31/10/2024, n. 164 (correttivo Cartabia) - D.Lgs. 13/09/2024, n. 136 - D.L. 02/03/2024, n. 19 (L. 29/04/2024, n. 56)
Con FORMULARIO e GIURISPRUDENZA
ISBN: 9791255860273
D.Lgs. 25/11/2024, n. 190
Mercato e produzione - Testo commentato articolo per articolo - Sintesi delle novità e degli elementi rilevanti - Diagramma di flusso dei procedimenti - Decreto aree idonee e relativo commento - Normativa di riferimento aggiornata
ISBN: 9791255860235
Gli strumenti per gestire e risolvere il debito fiscale in via concordata
CON FORMULARIO, GIURISPRUDENZA e TAVOLE SINOTTICHE
Aggiornato al D.Lgs. 13/09/2024, n. 136
(Correttivo al Codice della crisi d’impresa - G.U. 27/09/2024, n. 227)
Gli strumenti deflattivi del contenzioso
(Interpello; Ravvedimento operoso; Autotutela; Acquiescenza; Accertamento con adesione; Definizione delle sole sanzioni; Adesione alle comunicazioni di irregolarità; Conciliazione giudiziale) - La transazione tributaria (nella Composizione negoziata della crisi; negli accordi di ristrutturazione; nel piano di ristrutturazione soggetto ad omologazione; nel concordato preventivo e nel concordato minore)
ISBN: 9791255860266
AGGIORNATO ALLA L. 25/11/2024, N. 177
Con:
Commento puntuale delle modifiche introdotte - Tabella delle violazioni e delle sanzioni - Tabella delle violazioni con decurtazione di punti
LEGIS Giuridica
25.00
23.75
PONI UN QUESITO
ATTENZIONE: non sarà possibile inviare poiché ha esaurito il plafond di richieste di consulenza
Scrivi qui il tuo quesito.
Back to top
Benvenuto! La informiamo che questo sito fa utilizzo di cookies, anche attraverso servizi web di terze parti per migliorarne l´accessibilità e la navigazione
Il proseguimento della navigazione equivale comunque ad un Suo consenso all’utilizzo.