Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Edilizia
e urbanistica - Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
La verifica della progettazione di opere e lavori pubblici
- Alfonso Mancini
La verifica della progettazione di opere e lavori pubblici
VERIFICA E VALIDAZIONE DEL PROGETTO, GENERALITà E DIFFERENZE |
||||
Riferimenti normativiTra le attività fondamentali da svolgere nella fase preliminare all’esecuzione dei lavori pubblici vi è la verifica della progettazione, ora disciplinata dall’art. 26 del D. Leg.vo 18/04/2016, n. 50 - come modificato prima dal |
||||
Differenza tra verifica e validazione del progettoVanno sotto il nome di “verifica” del progetto, l’insieme delle attività di controllo del progetto stesso; letteralmente, l’art. 26 del D. Leg.vo 50/2016, comma 1, definisce tale attività sotto un duplice profilo: 1) verifica della rispondenza degli elaborati progettuali ai documenti di cui all’art. 23 del D. Leg.vo 50/2016; |
||||
SOGGETTI ABILITATI ALLA VERIFICA DELLA PROGETTAZIONE |
||||
Incompatibilità fra soggetto verificatore e altri ruoli tecniciSussiste incompatibilità tra lo svolgimento dell’attività di verifica e il ruolo di progettista, direttore dei lavori, coordinatore per la sicure |
||||
Soggetti abilitati ai sensi del D. Leg.vo 50/2016Dopo aver precisato in primo luogo i contenuti dell’attività di verifica, sostanzialmente ripresi dall’art. 45 del D.P.R. 207/2010 (come detto ora abrogato), l’art. 26 del D. Leg.vo 50/2016 individua al comma 6 (come da ultimo modificato ad opera dell’art. 1 del D.L. 32/2019) i soggetti deputati allo svolgimento di tali attività, che di seguito sono esposti in forma tabellare (vedi anche Delib. ANAC 15/05/2019, n. 417 - Linee guida n. 1 in tema di servizi di architettura e ingegneria - punto 1.8 R). Per gli importi correnti delle soglie comunitarie per i lavori si veda Soglie comunitarie appalti pubblici di lavori, servizi e forniture e concessioni. Soggetti abilitati ad effettuare la verifica dei progetti ai fini della validazione (D. Leg.vo 50/2016 e Delib. ANAC 417/2019)
|
||||
Soggetti abilitati ai sensi del quadro normativo previgenteÈ indispensabile riportare anche il dettaglio dei soggetti abilitati ai sensi del quadro normativo previgente, che fa riferimento alle seguenti disposizioni, tutte abrogate dal D. Leg.vo 50/2016: - all’art. 93 del D. Leg.vo 163/2006, comma 6; - agli artt. 44-59 del D.P.R. 207/2010; - per i progetti di infrastrutture strategiche, all’art. 164 del D. Leg.vo 163/2006 in combinato con la Sezione IV dell’Allegato XXI R Tali disposizioni infatti restano applicabili per tutte le procedure il cui bando/avviso sia stato pubblicato oppure (in caso di contratti senza la preventiva predisposizione di bando/avviso) l’invito sia stato spedito entro il 19/04/2016 compreso. Soggetti abilitati ad effettuare la verifica dei progetti ai fini della validazione (D. Leg.vo 163/2006 e D.P.R. 207/2010) |
||||
Soggetto competente in caso di ricorso a centrali di committenzaSecondo il Par. Aut. Vigilanza Contratti Pubbl. 24/11/2011, n. AG33/2011, espressosi sulla problematica relativa alla indi |
||||
AFFIDAMENTO ALL’ESTERNO E PROCEDUREQualora l’attività di verifica preventiva sia affidata all’esterno, l’affidamento avviene in modo unitario per tutti i livelli di progettazione non già verificati all’interno, mediante selezione del soggetto verificatore con un’unica gara per tutti i livelli e tutti gli ambiti (architettonico, ambientale, strutturale, impiantistico, ecc.) di progettazione appaltati (Delib. ANAC 15/05/2019, n. 417 - Linee guida n. 1 in tema di servizi di architettura e ingegneria - punto 2.1 R). |
||||
SVOLGIMENTO DELLA VERIFICA E ASPETTI METODOLOGICI |
||||
Generalità e tempistiche di esecuzioneLa verifica sulla progettazione interessa tutti i livelli di progettazione previsti dal RUP per una data opera, indipendentemente da quale sia il livello posto a base di gara, pur considerando che, con il D. Leg.vo 50/2016, nella maggior parte dei casi deve essere messo in gara il progetto di livello esecutivo. Si rinvia anche a La progettazione dei lavori pubb |
||||
Contenuti e modalità di svolgimentoPer quel che riguarda i contenuti dell’attività di verifica il comma 4 dell’art. 26 del D. Leg.vo 50/2016 dispone che la verifica accerta: a) la completezza della progettazione; b) la coerenza e completezza del quadro economico in tutti i suoi aspetti; |
||||
Verifica e validazione di varianti in corso d’operaPer i contratti pubblici di importo pari o superiore alla soglia comunitaria, è espressamente previsto dal comma 14 dell’art. 106 del D. Leg.vo 50/2016 un atto di validazione delle varianti in corso d’opera di importo eccedente il 10% dell’importo originario del contratto, incluse le varianti in corso d’opera riferite alle infrastrutture prioritarie. |
Dalla redazione
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
- Requisiti di partecipazione alle gare
- Appalti e contratti pubblici
- Attività in cantiere (direzione lavori, collaudo, coordinamento sicurezza, ecc.)
- Professioni
Affidamento contratti pubblici per servizi di Ingegneria e di Architettura (SIA)
- Redazione Legislazione Tecnica
- Studio Groenlandia
- Appalti e contratti pubblici
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
- Requisiti di partecipazione alle gare
La progettazione dei lavori pubblici
- Dino de Paolis
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
- Requisiti di partecipazione alle gare
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Beni culturali e paesaggio
- Appalti e contratti pubblici
I lavori pubblici su beni culturali
- Redazione Legislazione Tecnica
- Disciplina economica dei contratti pubblici
- Tariffa Professionale e compensi
- Professioni
- Appalti e contratti pubblici
Determinazione dei corrispettivi per i servizi tecnici negli appalti pubblici
- Dino de Paolis
- Alfonso Mancini
- Appalti e contratti pubblici
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
I concorsi di progettazione e di idee negli appalti pubblici
- Emanuela Greco
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
- Appalti e contratti pubblici
Obbligo BIM nei progetti di qualsiasi importo
- Appalti e contratti pubblici
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
Obbligo BIM nei progetti di importo pari o superiore a 1 milione di Euro
01/07/2022
- Il fisco manda l'impresa in crisi da Italia Oggi
- Superbonus ai correntisti da Italia Oggi
- Sconto in fattura anche sull'Iva da Italia Oggi
- Mascherina, decide l'azienda da Italia Oggi
- Restauro del portone della chiesa con il bonus facciate da Italia Oggi
- Affidamenti diretti col bilancino da Italia Oggi
SIMOG E AVCPASS: PRATICA DELLE PROCEDURE DI GARA - Trasparenza, informazioni, uso dei sistemi, violazioni e sanzioni
LA DIREZIONE DEI LAVORI E LA DIREZIONE DELL’ESECUZIONE NEI CONTRATTI PUBBLICI
AFFIDAMENTI E CONTRATTI SOTTOSOGLIA PRESSO ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI
APPALTI E CONTRATTI PUBBLICI - GESTIONE EFFICACE DELL’APPALTO CON MODULISTICA E FORMULARI
DIGITALIZZAZIONE DEI CONTRATTI PUBBLICI NEL REGOLAMENTO MIT E NEL BANDO-TIPO ANAC

Esecuzione del contratto di forniture o servizi

Avvalimento, subappalto e subaffidamento nei contratti pubblici

Requisiti di partecipazione alle procedure per l'affidamento di contratti pubblici

Direzione, esecuzione e contabilità dei lavori pubblici
