Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis

DURC (Documento unico di regolarità contributiva): richiesta e rilascio online, procedure, requisiti e validità
- Alfonso Mancini
DURC (Documento unico di regolarità contributiva): richiesta e rilascio online, procedure, requisiti e validità
DURC (Documento unico di regolarità contributiva): richiesta e rilascio online, procedure, requisiti e validità
PREMESSAIl DURC (acronimo di Documento unico di regolarità contributiva) è un certificato che attesta l’assolvimento da parte delle imprese degli obblighi previdenziali, assistenziali e assicurativi nei confronti: - dell’INPS; - dell’INAIL; - delle Casse edili, per le imprese classificate o classificabili ai fini previdenziali nel settore industria o artigianato per le attività dell’edilizia, nonché, ai soli fini DURC, per le imprese che applicano i |
|||
IL DURC TELEMATICO (C.D. “DURC ONLINE” O “DOL”)Con l’entrata in vigore, a far data dal 01/07/2015, del D.M. 30/01/2015, recante “Semplificazione in materia di documento unico di regolarità contributiva (DURC)”, ha preso il via la richiesta, ed il successivo rilascio del DURC in modalità telematica (c.d. “DURC online” o d’ora in avanti anche “DOL”). La semplificazione prevede anche la cosiddetta “unicità” del DURC, che quindi una volta rilasciato può esser |
|||
Ambito applicativo e unicità del DOLIl DOL è utilizzabile, oltre che nel procedimento per cui è stato richiesto, in ogni altro ambito in cui sia prevista l’acquisizione della verifica di regolarità, ai sensi della vigente normativa e di quanto stabilito dall’art. 2 del D.M. 30/01/2015, nel limite della sua validità fissata in 120 giorni dall’ |
|||
Esclusioni temporanee dal DURC telematico fino al 01/01/2017In via transitoria e comunque non oltre il 01/01/2017 sono rimaste assoggettate alle previgenti modalità di rilascio del DURC alcune tipologie di richieste, per le quali non è possibile effettuare le verifiche con modalità automatizzate e dovrà quindi continuarsi ad utilizzare lo Sportello Unico Previdenziale: www.sportellounicoprevidenziale.it Si tratta in particolare delle seguenti ipotesi: |
|||
Soggetti abilitati a richiedere il DURC e verificheSi elencano di seguito i soggetti abilitati a fare richiesta del DURC. - Amministrazioni aggiudicatrici, organismi di diritto pubblico, enti aggiudicatori, altri soggetti aggiudicatori, soggetti aggiudicatori e stazioni appaltanti, nell’ambito di procedure relative a contratti pubblici. - Società Organismo di Attestazione (SOA). - Amministrazioni pubbliche concedenti, anche ai sensi dell’art. 90, comma 9, del Testo unico della sicurezza di cui al D. Leg.vo 81/2008 in materia di verifica dell’idoneità tecnico professionale dell |
|||
Richiesta per delegaLa possibilità di effettuare la verifica da parte del soggetto delegato (soggetto delegato dal lavoratore autonomo o dall’impresa nonché banche ed istituti finanziari) è subordinata alla sussistenza di un appo |
|||
Modalità di effettuazione della verificaIl sistema consente ai soggetti abilitati di effettuare la verifica in tempo reale tramite un’unica interrogazione negli archivi dell’INPS, dell’INAIL e delle Casse edili (per le imprese classificate o classificabili ai fini previdenziali nel settore industria o artigianato per le attività dell’edilizia, nonché, ai soli fini DURC, per le imprese che applicano il relativo contratto collettivo nazionale sottoscritto dalle organizzazioni, per ciascuna parte, comparativamente pi� |
|||
Adempimenti previdenziali oggetto di monitoraggioLa verifica della regolarità con riguardo agli obblighi contributivi fissati dalla legge si riferisce agli adempimenti cui il datore di lavoro è tenu |
|||
Lavoratori autonomi iscritti alle gestioni amministrate dall’INPS che assolvono in proprio agli obblighi contributiviIn questi casi, ove il codice fiscale dei lavoratori risulti non coincidere con quello dell’impresa da verificare, la richiesta di verifica della regolarità cont |
|||
REQUISITI ED ESITI DELLE VERIFICHE |
|||
Requisiti per la regolarità contributivaLa verifica della regolarità in tempo reale è effettuata a valere sui pagamenti dovuti dall’impresa e “scaduti” entro il termine costituito dall’ultimo giorno del secondo mese antecedente a quello in cui avviene la verifica, a patto che sia giunto a scadenza anche il termine di presentazione della relativa denuncia. Per agevolare la comprensione del requisito, la Circ. INAIL 61/2015 fornisce una utile tabella delle scadenze dei pagamenti da considerare a seconda della data di interrogazione, che si riporta qui di seguito.
|
|||
Casi in cui la regolarità contributiva sussiste comunque- Rateizzazioni concesse dall’INPS, dall’INAIL o dalle Casse edili ovvero dagli agenti della riscossione sulla base delle disposizioni di legge e dei rispettivi regolamenti. Sospensione dei pagamenti in forza di d |
|||
Scostamento non graveCostituisce inoltre ipotesi di regolarità quella in base alla quale la regolarità sussiste anche in presenza di uno scostamento non grave tra le somme dovute e quelle versate, con riferimento a ciascun istituto previdenziale ed a ciascuna Cassa |
|||
Esito della verifica non regolare ed invito alla regolarizzazioneQualora il sistema non sia in grado di fornire un esito di regolarità in tempo reale, gli enti trasmettono via PEC l’invito a regolarizzare la propria posizione, unicamente al soggetto interessato ovvero al soggetto delegato abilitato per legge allo svolgimento degli adempimenti lavoristici e previdenziali (consulente del lavoro, dottore commercialista, ecc.). Con tale previsione si è |
|||
DURC in compensazione in presenza di crediti verso la P.A.Il DURC può essere rilasciato anche in presenza di una certificazione che attesti la sussistenza e l’importo di crediti certi, liquidi ed esigibili vantati nei confronti delle pubbliche amministrazioni di importo almeno pari agli oneri contributivi accertati e non ancora versati da parte di un medesimo soggetto (art. 13-bis, comma 5, del D.L. 52/2012). Detta certificazione è rilasciata dalle regioni, dagli enti locali nonché dagli enti del Servizio sanitario nazionale entro il termine di 30 g |
|||
Certificazione di regolarità e durataSe in base ai nuovi requisiti stabiliti dal decreto il soggetto è regolare nei confronti di INPS, INAIL e Casse edili l’esito positivo della verifica ha validità di 120 giorni dalla data della richiesta di verifica della regolarità, ed i sistemi generano un documento in forma |
|||
Definizione agevolata dei debiti contributiviL’art. 54 del D.L. 50/2017 ha stabilito che il DURC, nel caso di definizione agevolata di debiti contributivi ai sens |
|||
FALLIMENTO, PROCEDURE CONCORSUALI, RISTRUTTURAZIONE DEL DEBITO |
|||
Concordato preventivo con continuità aziendalePuò essere attestata la regolarità qualora il piano concordatario, che indica la descrizione analitica delle modalità e dei tempi di adempimento della proposta di concordato, contempli l’integrale soddisfazione dei crediti contributivi con scadenza anteriore alla data di pubblicazione nel registro delle imprese del ricorso per l’ammissione alla predetta procedura. In que |
|||
Fallimento o liquidazione coatta amministrativa con esercizio provvisorio (artt. 104 e 206 del R.D. 267/1942)La regolarità sussiste con riferimento agli obblighi contributivi scaduti anteriormente alla data di autorizzazione all’esercizio provvisorio. L’i |
|||
Amministrazione straordinaria grandi imprese in crisiLa regolarità sussiste con riferimento agli obblighi contributivi scaduti anteriormente alla data del decreto di apertura della procedura. L’impresa |
|||
Requisito insinuazione al passivoIl D.M. 23/02/2016, modificando il D.M. 30/01/2015 ha eliminato tra i requisiti necessari per il configurarsi |
|||
Proposta di accordo sui crediti contributivi nell’ambito del concordato preventivo o dell’accordo di ristrutturazione del debitoL’impresa si considera regolare per il periodo intercorrente tra la data di pubblicazione dell’accordo nel registro delle imprese e il decreto di o |
|||
Altri riferimenti nel D. Leg.vo 50/2016Gli artt. 30, comma 5, e 105, comma 10, del D. Leg.vo 50/2016, prevedono l’obbligo della stazione appaltante, in caso di inadempienza contri |
|||
Rapporti con la P.A. in generaleL’acquisizione del DURC assolve altresì all’obbligo della presentazione della dichiarazione sostitutiva di cui agli articoli 44-bis e 46, comma 1, lettera |
|||
IL DURC NEI LAVORI EDILI PRIVATIIl DURC, oltre che essere indispensabile per poter concorrere all’assegnazione degli appalti nel settore dei lavori pubblici, risulta essere necessario anche per l’esecuzione degli appalti di lavori nel settore dell’edilizia privata. Più precisamente, il committente (o il responsabile dei lavori) è tenuto a verificare l’idoneità tecnico-professionale delle imprese e dei lavoratori autonomi in relazione alle funzioni o ai lavori da affidare, con le modalità di cui all’Allegato XVII del D. Leg.vo 81/2008. Nei cantieri la cui entità presunta sia inferiore a 200 uomini-giorno e che non comportino “rischi particolari”, la verifica in questione p |
|||
IL DURC PER L'ACCESSO A SOVVENZIONI E BENEFICI COMUNITARIIl comma 8-quater, dell’art. 31 del |
|||
congruità incidenza della manodopera nel settore edileIl comma 10-bis dell’art. 8, del D.L. 76/2020 (c.d. Decreto Semplificazioni) prevede che al Documento unico di regolarità contributiva è aggiunto quello relativo alla congruità dell'incidenza della manodopera relativa allo specifico intervento. In attuazione della citata disposizione, è stato emesso il D. Min. Lavoro e Pol. Soc. 25/06/2021 con il quale si definiscono le modalità operative attraverso le quali assicurare, nel settore edile, l’attuazione di un sistema di verifica della congruità del costo della manodopera impegnata per la realiz |
Dalla redazione
- Appalti e contratti pubblici
Provvedimenti attuativi e collegati al Codice dei contratti pubblici 2023 (D. Leg.vo 36/2023)
- Redazione Legislazione Tecnica
- Appalti e contratti pubblici
Codice dei contratti pubblici 2023: tavole di confronto con norme precedenti
- Dino de Paolis
- Appalti e contratti pubblici
I contratti di partenariato pubblico privato [CODICE 2023]
- Emanuela Greco
- Appalti e contratti pubblici
- Esecuzione dei lavori pubblici
L’esecuzione dei contratti pubblici di servizi e forniture [Codice 2023]
- Emanuela Greco
- Appalti e contratti pubblici
Codice dei contratti pubblici 2023: struttura, vigenza e periodo transitorio
- Dino de Paolis
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
21/09/2023
- Il Superbonus ha drenato tutto da Italia Oggi
- Certificazione crediti fiscali, verso dl asset da Italia Oggi
- Crediti fiscali, compensazioni al via in Basilicata da Italia Oggi
- Rigenerazione urbana, disco verde ai fondi da Italia Oggi
- Un taglio ai consumi energetici da Italia Oggi
- Equo e solidale in appalto, rimborsi per le aziende da Italia Oggi
Il RUP e il Nuovo Codice Appalti
VALUTAZIONI E AUTORIZZAZIONI AMBIENTALI: ANALISI DI NORMATIVA, PRASSI E GESTIONE DELLA V.I.A., V.A.S., V.INCA, A.I.A., A.U.A.
Guida alla programmazione triennale di lavori, servizi e forniture dopo il Nuovo Codice Appalti
La stima dei terreni e delle aree con gli IVS
LE STRADE PUBBLICHE E DI USO PUBBLICO: ACQUISIZIONE, MANUTENZIONE E GESTIONE

I controlli del custode e del professionista delegato dopo la riforma Cartabia

I contributi di costruzione e le sanzioni negli interventi edilizi

Commentario al Codice dei Contratti Pubblici 2023
