Tabella agevolazioni
|
Lavoratori assunti ai sensi dell'art. 8, comma 9, della Legge 29/12/90, n. 407, aventi titolo alla riduzione del 50% dei contributi a carico del datore di lavoro -disoccupati o cassintegrati assunti da aziende del Centro Nord- (circ. INPS n. 25/1991, Inail 57/1991).
|
Lavoratori assunti ai sensi dell’art. 8, comma 9, della Legge 29/12/90, n. 407, aventi titolo alla esenzione totale dei contributi a carico del datore di lavoro - disoccupati o cassintegrati assunti da aziende del Mezzogiorno ovvero da imprese artigiane- (Circ. INPS n. 25/1991, Inail 57/1991).
|
Lavoratori in mobilità assunti con contratto a tempo indeterminato ex art. 25, comma 9, della Legge 23/7/91, n. 223 (Circ. INPS n. 260/1991).
|
Lavoratori in mobilità assunti con contratto a termine ex art. 8, comma 2, della Legge 23/7/91, n. 223 (Circ. INPS n. 260/1991).
|
Lavoratori in mobilità assunti con contratto a termine ex art. 8, comma 2, della Legge 23/7/91, n. 223, trasformato nel corso del suo svolgimento in rapporto a tempo indeterminato (Circ. INPS n. 260/1991).
|
Incentivo per l'assunzione/trasformazione a tempo indeterminato di lavoratori iscritti nelle liste di mobilità ex art. 8, co. 4 della legge 223/1991 (Circ. INPS n. 252/1992).
|
Apprendista proveniente dalle liste di mobilità ex lege 223/1991 per i primi 18 mesi dall'assunzione -aliquota del 10% a carico del datore di lavoro e del 5,84% a carico del lavoratore- (Circ. INPS n. 128/2012).
|
Contributo mensile per l'assunzione in apprendistato a tempo indeterminato di lavoratori iscritti nelle liste di mobilità ex art. 8, co. 4, L. 223/1991 e 7, co. 4, D.l.gs. 167/2011 (Circ. INPS n. 128/2012).
|
Apprendista per cui spetta lo sgravio del 100% dei contributi a carico del datore di lavoro ex art. 22 co. 1 legge 183/2011 - primo - secondo - terzo anno di sgravio (Circ. INPS n. 128/2012).
|
Apprendista occupato in sotterraneo iscritto al Fondo minatori per cui spetta lo sgravio del 100% dei contributi a carico del datore di lavoro ex art. 22 co. 1 legge 183/2011 - primo - secondo - terzo anno di sgravio (Circ. INPS n. 128/2012).
|
Lavoratori assunti con contratto di solidarietà stipulato ai sensi dell'art. 2, comma 2, della Legge n. 863/1984 (Circ. INPS n. 1/1987).
|
Lavoratore assunto ai sensi dell'art. 4, commi 8-11, della legge 92/2012 (Circ. INPS n. 111/2013, circ. Inail 28/2014).
|
Lavoratori detenuti o internati ammessi ai benefici ex lege n. 193/2000 (Circ. INPS n. 134/2002).
|
Lavoratori assunti con contratto a tempo determinato in sostituzione di lavoratori in astensione ai sensi degli articoli 4, 5 e 7 della legge 30.12.1971 n. 1204, come modificati dalla legge 8.3.2000 n. 53, per i quali al datore di lavoro compete la riduzione del 50% della contribuzione (Circ. INPS n. 117/2000, Guida Inail Autoliquidazione 2002).
|
Lavoratori interinali ex D.lgs n. 151/2001, per i quali al datore di lavoro compete la riduzione del 50%. Individua i dipendenti delle aziende di fornitura di lavoro temporaneo collocati presso imprese utilizzatrici in sostituzione di lavoratori in astensione per maternità (Circ. INPS n. 136/2001).
|
Lavoratori assunti con contratto di reinserimento ex art. 20 della Legge 23/7/1991 n. 223, ai quali si applica la riduzione del 75% dei contributi a carico del datore di lavoro (Circ. INPS n. 215/1991).
|
Lavoratori assunti con contratto di reinserimento ex art. 20 della Legge 23/7/91 n. 223, ai quali si applica la riduzione del 37,50% dei contributi a carico del datore di lavoro (Circ. INPS n. 215/1991).
|
Lavoratori ex cassintegrati - in cigs da almeno tre mesi dipendenti da aziende in cigs da almeno sei mesi - assunti a tempo pieno e indeterminato ai sensi dell’art. 2, comma 4, del D.L. 8/10/92, n. 398 (Circ. INPS n. 260/1992).
|
|