Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
D. Min. Lavoro e Prev. Soc. 24/10/2007
D. Min. Lavoro e Prev. Soc. 24/10/2007
D. Min. Lavoro e Prev. Soc. 24/10/2007
D. Min. Lavoro e Prev. Soc. 24/10/2007
Scarica il pdf completo | |||||
---|---|---|---|---|---|
[Premessa]Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale Visto l'articolo 2 della legge 22 novembre 2002, n. 266 di «Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 25 settembre 2002, n. 210, recante disposizioni urgenti in materia di emersione del lavoro sommerso e di rapporti di lavoro a tempo parziale»; |
|||||
Art. 1 - Soggetti obbligati1. Il possesso del Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC) è richiesto ai dat |
|||||
Art. 2 - Soggetti tenuti al rilascio del DURC1. Il DURC è rilasciato dall'Istituto nazionale di previdenza sociale (INPS) e dall'Istituto nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (INAIL) e, previa apposita convenzione con i predetti Enti, dagli altri Istituti previdenziali che gestiscono forme di assicurazione obbligatoria. 2. Per i datori di lavoro dell'edilizia il DURC ovvero ogni altra certificazione di re |
|||||
Art. 3 - Soggetto richiedente e modalità di rilascio1. Il DURC è richiesto dagli interessati utilizzando l'apposita modulistica unificata predisposta dagli Istituti previdenziali, dalle Casse edili e dagli Enti bilaterali di cui all'articolo 2. |
|||||
Art. 4 - Contenuto del documento1. Il DURC attesta la regolarità dei versamenti dovuti agli Istituti previdenziali e, per i datori di lavoro dell'edilizia, la regolarità dei versamenti dovuti alle Casse edili. |
|||||
Art. 5 - Requisiti di regolarità contributiva1. La regolarità contributiva è attestata dagli Istituti previdenziali qualora ricorrano le seguenti condizioni: a) correntezza degli adempimenti mensili o, comunque, periodici; b) corrispondenza tra |
|||||
Art. 6 - Emissione del DURC1. Gli Istituti previdenziali rilasciano il DURC entro il termine massimo previsto per la formazione del s |
|||||
Art. 7 - Validità del DURC e verifica dei requisiti1. Ai fini della fruizione delle agevolazioni normative e contributive di cui all'articolo 1 il DURC ha validità mensile. |
|||||
Art. 8 - Cause non ostative al rilascio del DURC1. Il DURC è rilasciato anche qualora vi siano crediti iscritti a ruolo per i quali sia stata disposta la sospensione della cartella amministrativa a seguito di ricorso amministrativo o giudiziario. 2. Relativamente ai crediti non ancora iscritti a ruolo: |
|||||
Art. 9 - (Irregolarità in materia di tutela delle condizioni di lavoro non ostative al rilascio del DURC)1. La violazione, da parte del datore di lavoro o del dirigente responsabile, delle disposizioni penali e amministrative in materia di tutela delle condizioni di lavoro indicate nell'allegato A al presente Decreto, accertata con provvedimenti amministrativi o giurisdizionali definitivi, è causa ostativa al rilascio del DURC per i periodi indicati, con riferimento a ciascuna violazione prevista dallo stesso allegato. A |
|||||
Art. 10 - Efficacia del provvedimento1. Le previsioni di cui al presente decreto trovano applicazione decorsi 30 giorni dalla pubblicazion |
|||||
ALLEGATO A - ELENCO DELLE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI TUTELA DELLE CONDIZIONI DI LAVORO DI CUI ALL'ARTICOLO 9 LA CUI VIOLAZIONE È CAUSA OSTATIVA AL RILASCIO DEL DURC
|
Dalla redazione
- Fisco e Previdenza
- DURC
- Lavoro e pensioni
DURC (Documento unico di regolarità contributiva): richiesta e rilascio online, procedure, requisiti e validità
- Alfonso Mancini
- Energia e risparmio energetico
- Fisco e Previdenza
- Edilizia e immobili
- Finanza pubblica
- Impresa, mercato e concorrenza
- Pianificazione del territorio
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
- Agevolazioni per interventi di risparmio energetico
- Marchi, brevetti e proprietà industriale
- Mediazione civile e commerciale
- Ordinamento giuridico e processuale
- Patrimonio immobiliare pubblico
- Servizi pubblici locali
- Lavoro e pensioni
- Impianti sportivi
- Edilizia scolastica
- Urbanistica
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Pubblica Amministrazione
- Professioni
- Protezione civile
- Fonti alternative
- Disposizioni antimafia
- Imposte indirette
- Infrastrutture e reti di energia
- Leggi e manovre finanziarie
- Compravendita e locazione
- Imposte sul reddito
- Partenariato pubblico privato
- Terremoto Centro Italia 2016
- Terremoto Emilia Romagna, Lombardia e Veneto
- DURC
- Enti locali
- Appalti e contratti pubblici
- Calamità/Terremoti
- Compravendite e locazioni immobiliari
Il D.L. 50/2017 comma per comma
- Dino de Paolis
- Alfonso Mancini
- Edilizia e immobili
- Fisco e Previdenza
- Compravendite e locazioni immobiliari
- Compravendita e locazione
- Imposte sul reddito
Caratteristiche e disciplina delle locazioni brevi
- Emanuela Greco
- Edilizia e immobili
- Fisco e Previdenza
- Imposte sul reddito
- Agevolazioni per interventi di risparmio energetico
- Edilizia privata e titoli abilitativi
Punti di ricarica per veicoli elettrici: norme edilizie, urbanistiche e incentivi
- Redazione Legislazione Tecnica
- Professioni
- Tariffa Professionale e compensi
- Lavoro e pensioni
- Fisco e Previdenza
Costi chilometrici ACI per il calcolo del “fringe benefit” e per i rimborsi spese
- Redazione Legislazione Tecnica
- Piano Casa
- Edilizia e immobili
Toscana, Piano Casa: proroga al 31/12/2022
- Piano Casa
- Edilizia e immobili
Calabria, Piano Casa: proroga al 31/12/2021
- Piano Casa
- Edilizia e immobili
Marche, Piano Casa: proroga al 31/12/2022
- Piano Casa
- Edilizia e immobili
Molise, Piano Casa: proroga al 31/12/2022
- Edilizia e immobili
- Piano Casa
Abruzzo, Piano Casa: proroga al 31/12/2022
20/01/2021
- Bonus 110%: una buona idea che sta fallendo da Italia Oggi
- Investimenti in pmi, bis di aiuti da Italia Oggi
- Aiuti, professioni alla finestra da Italia Oggi
- Giurisprudenza casa: proprietà locale nel sottosuolo di condominio da Italia Oggi
- Sisma bonus con titolo del 2016 da Italia Oggi
- I quesiti sul superbonus: superbonus e ristrutturazioni da Italia Oggi
STIME IMMOBILIARI E VALUTATORE CERTIFICATO - metodo, pratica e corretta applicazione degli Standard estimativi
PRIVACY E TUTELA DEI DATI PER ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI
PERITO, ISTRUTTORE E DELEGATO TECNICO PER IL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI CONNESSI AD OPERAZIONI IN MATERIA DI USI CIVICI
EDILIZIA E DECRETO SEMPLIFICAZIONI
SISMABONUS, ESEMPI PRATICI E PROCEDURE FISCALI

Requisiti di partecipazione alle procedure per l'affidamento di contratti pubblici

Pacchetto CATASTO E FISCO IMMOBILIARE

La tassazione delle Plusvalenze immobiliari

Catasto dei fabbricati
