1. Il presente testo unico, ai sensi dell’articolo 40 dello Statuto regionale e in attuazione della
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
122285012192657
Art. 2 - (Finalità e principi)
1. La Regione disciplina il settore delle attività commerciali nel rispetto dei principi europei e costituzionali e delle leggi statali in materia di tutela della concorrenza e del mercato, allo scopo di favorire la migliore distribuzione delle merci e dei prodotti, la promozione e l'internazionalizzazione del settore ed un equilibrato sviluppo delle attività commerciali, di migliorare la qualità della vita della popolazione e valorizzare il proprio territorio incrementandone l'attrattività anche per la promozione turistica.
2. La disciplina del presente testo unico persegue le seguenti finalità:
a) la trasparenza del mercato, la concorrenza, la libertà di impresa e la libera circolazione delle merci;
b) la tutela e la soddisfazione dei consumatori, con particolare riguardo alla qualità del servizio prestato, alla trasparenza nella formazione dei prezzi, alla possibilità di approvvigionamento, all'assortimento e alla sicurezza dei prodotti mediante la scelta
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
122285012192658
Art. 3 - (Funzioni della Regione)
1. Sono riservate alla Regione le funzioni di programmazione, indirizzo, coordinamento, in materia di commercio, e in particolare:
a) la cura dei rapporti con l'Unione europea, con lo Stato, con le altre regioni e con enti statali nelle materie di cui al presente testo unico;
b) il concorso alla elaborazione e alla attuazione delle politiche di sostegno e promozione nell'ambito delle politiche europee e nazionali di settore, ivi compreso il sostegno alla rea
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
122285012192659
Art. 4 - (Funzioni dei comuni)
1. I comuni esercitano i compiti e le funzioni amministrative in materia di commercio non attribuite dal presente testo unico alla Regione o ad altri enti.
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
122285012192660
Art. 5 - (Funzioni delle Camere di commercio)
1. Per l'esercizio delle funzioni e dei compiti previsti dal presente testo unico, la Regione e i comuni, nel rispetto di quanto pre
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
122285012192661
Art. 6 - (Attività commerciali)
1. Ai fini del presente testo unico costituiscono attività commerciali:
a) il commercio all'ingrosso e al dettaglio in sede fissa e le sue forme speciali;
b) il commercio su aree pubbliche;
c) le attività fieristiche;
d) la distribuzione dei carburanti per autotrazione;
e) la somministrazione di alimenti e bevande;
f) la vendita della stampa quotidiana e periodica.
2. Le attività commerciali di cui al comma 1 sono soggette al rispetto delle disposizioni previste dalla vigente normativa di carattere igienico-sanitarie, ambientale
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
122285012192662
CAPO II - REQUISITI PER L'ESERCIZIO DELLE ATTIVITÀ COMMERCIALI
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
122285012192663
Art. 7 - (Requisiti di accesso e di esercizio delle attività commerciali)
1. L'esercizio delle attività commerciali di cui al presente testo unico e delle attività di somministrazione al pubblico di alime
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
122285012192664
Art. 8 - (Formazione professionale)
1. Il requisito professionale di cui all’articolo 71, comma 6, lettera a) del d.lgs. 59/2010 è conseguito mediante il superamento di un esame all'esito della frequentazione di un corso professionale per il commercio, la preparazione o la somministrazione degli alimenti, istituito o riconosciut
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
122285012192665
CAPO III - PROGRAMMAZIONE DISTRIBUTIVA
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
122285012192666
Art. 9 - (Programmazione commerciale)
1. La programmazione commerciale ed urbanistica, al fine di assicurare la trasparenza del mercato, la concorrenza, la libertà di impresa e la libera circolazione delle merci, il buon governo del territorio, la tutela dell’ambiente, ivi incluso l’ambiente urbano, la salvaguardia dei beni culturali e paesaggistici e la tutela del consumatore, persegue i seguenti obiettivi:
a) favorire la realizzazione di una rete distributiva che assicuri la qualità dei servizi da rendere ai consumatori e la qualità della vita della popolazione, nonché la migliore produttività del sistema;
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
122285012192667
Art. 10 - (Programmazione regionale)
1. La Giunta regionale, nel rispetto delle procedure di concertazione e partenariato istituzionale e sociale previste dall’articolo 5 della legge regionale 28 febbraio 2000, n. 13 (Disciplina generale della programmazione, del bilancio, dell'ordinamento contabile e dei controlli interni della Regione dell'Umbria) e in coerenza con gli obiettivi della programmazione regionale e con le strategie definite dal documento annuale di programmazione, adotta il Piano triennale di indirizzo strategico del commercio, di seguito denominato Piano triennale, e lo trasmette all'Assemblea legislativa per l'approvazione.
2. Il Piano triennale contiene, in particolare:
a) l’individuazione delle attività di promozione a sostegno delle attività commerciali;
b) l’individuazione di forme di sostegno e tutela delle attività commerciali;
c)
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
122285012192668
Art. 10-bis - (Sostenibilità sociale, ambientale e territoriale)
1. Al fine di perseguire gli obiettivi di sostenibilità sociale, ambientale e territoriale, gli interventi relativi al
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
122285012192669
Art. 11 - (Programmazione comunale)
1. I comuni, al fine di migliorare la funzionalità e la produttività del sistema dei servizi concernenti le attività commerciali, valutate le caratteristiche e le tendenze della distribuzione commerciale e nel rispetto di quanto disposto dal regolamento e dall'atto di indirizzo di cui all’articolo 10, commi 5 e 7, adottano, previa concertazione di cui all’articolo 13, un atto di programmazione che disciplina le modalità di applicazione dei criteri qualitativi individuati dalla programmazione regionale in riferimento all'insediamento di tutte le attività commerciali, ivi compresa la somministrazione di alimenti e bevande, tenendo conto delle diverse caratteristiche del proprio territorio. Tale atto di programmazione tiene conto, altresì, delle caratteristiche urbanistiche e di destinazione d'uso dei locali, dei fattori di mobilità, traffico, inquinamento acustico e ambientale, aree verdi, parcheggi, delle caratteristiche qualitative degli insediamenti, dell'armonica integrazione con le altre attività economiche e del corretto utilizzo degli spazi pubblici o di uso pubblico, nonché della tutela della salute, dei lavoratori, dell’ambiente, incluso l’ambiente urbano, e dei beni culturali e paesaggistici, nel rispetto dei motivi imperativi di interesse generale di cui all’articolo 18, comma 1, lettera j-bis). N53
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
122285012192670
Art. 12 - (Progetti integrati di rivitalizzazione delle realtà minori)
1. I comuni possono dotarsi di un progetto integrato di rivitalizzazione delle frazioni o altre aree di interesse del proprio territorio poste anche in posizione isolata dal capoluogo comunale.
2. Il progetto di cui al comma 1 prevede gli interven
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
122285012192671
Art. 13 - (Concertazione)
1. La Regione e i comuni, ai fini del presente testo unico, attuano la concertazione intesa come esame preliminare degli atti di ind
1. Per sviluppare processi di ammodernamento della rete distributiva, le associazioni di categoria del settore commerciale maggiormente rappresentative almeno a livello provinciale, anche congiuntamente ad altri soggetti interessati, possono istituire centri di assistenza tecnica alle imprese, anche in forma consort
b) per commercio all'ingrosso: l'attività svolta da chiunque professionalmente acquista merci in nome e per conto proprio e le rivende ad altri commercianti, all'ingrosso o al dettaglio, o ad utilizzatori professionali, o ad altri utilizzatori in grande;
c) per commercio al dettaglio: l'attività svolta da chiunque professionalmente acquista merci in nome e per conto proprio e le rivende, su aree private in sede fissa o mediante altre forme di distribuzione, direttamente al consumatore finale;
d) per superficie di vendita di un esercizio di vicinato, di una media o di una grande struttura di vendita: la sola superficie destinata alle attività commerciali al dettaglio disciplinate dal decreto con esclusione della superficie destinata a pubblici esercizi, attività artigianali ed altre attività;
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
122285012192680
Art. 19 - (Classificazione dei comuni)
1. Ai fini dell'applicazione dei limiti dimensionali, nonché di ogni altra disposizione contenuta nel presente testo unico che faccia riferimento a categorie dimensionali dei comuni, gli stessi sono suddivisi nelle seguenti classi:
- Classe I - Comprendente i comuni con popolazione superiore a 50.000 abitanti;
1. I Comuni, singoli o associati, anche su iniziativa delle associazioni datoriali maggiormente rappresentative per il settore del commercio a livello regionale e comunque previo accordo con le stesse, possono proporre alla Regione l’individuazione di un Distretto del commercio.
2. Il Distretto del commercio è definito come un partenariato pubblico-privato che agisce all’interno di un ambito territoriale - caratterizzato da funzioni e soggetti rispetto ai quali le attività commerciali, dei pubblici esercizi e dei servizi svolgono un ruolo centrale - con l’obiettivo di migliorarne l’attrattività commerciale e turistica, di sostenere la competitività delle imprese che vi operano, di rigenerare il tessuto urbano, di accrescere l’integrazione e la valorizzazione di tutte le risorse presenti, anche mediante la realizzazione di progetti volti a promuoverne e valorizzarne storia, cultura e tradizioni, nonché l’offerta d
2. L’attività commerciale all’ingrosso e al dettaglio può essere esercitata con riferimento ai settori merceologici alimentare e non alimentare. N6
3. Gli esercizi “del settore non alimentare”
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
122285012192683
Art. 21 - (Negozi storici)
1. La Regione promuove la conoscenza e la valorizzazione delle attività commerciali che costituiscono testimonianza della storia, dell'arte, della cultura e della tradizione imprenditoriale locale e che si svolgono in locali o aree aventi valore storico, artistico, architettonico ed ambientale.
2. Le attività commerciali di cui al comma 1 sono definite, agli effetti del presente testo unico, negozi storici.
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
122285012192684
Art. 22 - (Commercio al dettaglio negli esercizi di vicinato e nelle medie strutture di vendita inferiori M1)
1. Salvo quanto previsto all’articolo 22-bis, l’apertura, il trasferimento di sede e l'ampliamento della superficie di vendita di un esercizio di vicinato e di una media struttura di vendita inferiore M1 sono soggetti a segnalazione certificata di inizio attività, di seguito SCIA, da presentare, ai sensi dell’
1. L’avvio dell’attività di vendita per gli esercizi di vicinato e le strutture di vendita di cui all’articolo 22 è soggetto, nelle aree da sottoporre a tutela per i motivi imperativi di interesse generale di cui all’articolo 18, comma 1, lettera j-bis), alla programmazione comunale di cui all’articolo 11, nel rispetto del Codice dei beni culturali
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
122285012192686
Art. 23 - (Commercio al dettaglio nelle medie strutture di vendita intermedie M2)
1. Fatto salvo quanto previsto per gli esercizi di vicinato e delle medie strutture di vendita inferiori M1 di cui al comma 1 dell'articolo 22, l'apertura, il trasferimento di sede, l'ampliamento della superficie di vendita fino ai limiti di
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
122285012192687
Art. 24 - (Commercio al dettaglio nelle medie strutture superiori M3 e nelle grandi strutture di vendita)
1. “L’apertura, il trasferimento di sede, l’ampliamento della superficie di vendita e la modifica, quantitativa o qualitativa di settore merceologico di una grande struttura di vendita o di una media struttura superiore di tipologia M3 sono soggetti ad autorizzazione rilasciata dal Comune competente per territorio.” N10 La domanda per il rilascio dell'autorizzazione per le grandi strutture di vendita e per le medie strutture superiori di tipologia M3 è presentata dall'interessato al Comune territorialmente competente mediante il SUAPE. Alla domanda è allegato il progetto preliminare con la documentazione relativa alla destinazione d'uso dei suoli ed un analitico studio progettuale di sviluppo e di incidenza, i cui contenuti costituiscono elementi essenziali ai fini della valutazione. II Comune può disciplinare l'integrazione del procedimento di rilascio dell'autorizzazione con il procedimento relativo alla presentazione della SCIA edilizia e alla richiesta di permesso di costruire inerente l'insediamento commerciale.
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
122285012192688
Art. 25 - (Procedimento di variante ai sensi dell’articolo 32, comma 6, della l.r. 1/2015)
1. Ai sensi dell'articolo 4, comma 1, lettera g), del decreto, i centri commerciali costituiti da più esercizi inseriti in una struttura a destinazione specifica che usufruiscono di infrastrutture comuni e spazi di servizio gestiti unitariamente sono classificati come un'unica media o grande struttura, a norma dell’articolo 18, comma 1, lettere g) e h). La necessità di apposita e distinta autorizzazione per il centro commerciale non esime dal rispetto di quanto disposto agli articoli 22, 23 e 24,
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
122285012192693
Art. 30 - (Vendita all'ingrosso)
1. L'esercizio dell'attività di commercio all'ingrosso, ivi compreso quello relativo ai prodotti alimentari e, in particolare, ai p
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
122285012192694
Art. 30-bis - (Esercizi specializzati nella vendita esclusiva di merci ingombranti e a consegna differita)
1. L’esercizio dell’attività di vendita esclusiva di merci ingombranti e a consegna differita è assoggettato al rispetto dei requisiti previsti dalla normativa statale e regionale nonché dai regolamenti comunali.
2. è esercizio specializzato nella vendita esclusiva o prevalente di merci ingombranti e a consegna differita l’esercizio che effettua in modo esclusivo o prevalente l’attività di vendita dei seguenti prodotti e dei relativi complementi:
a) autoveic
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
122285012192695
Art. 31 - (Vendite straordinarie e promozionali)
1. Le vendite straordinarie, con le quali l'esercente dettagliante offre condizioni favorevoli, reali ed effettive, di acquisto dei propri prodotti sono:
a) le vendite di liquidazione;
b) le vendite promozionali;
c) le vendite di fine stagione o saldi.
2. Le
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
122285012192696
Art. 32 - (Pubblicità degli orari e dei prezzi)
1. Tutte le attività di vendita al dettaglio, comprese la vendita al pubblico di propri prodotti da parte di artigiani ed industriali e le attivit
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
122285012192697
Art. 33 - (Sanzioni)
1. Chiunque viola le disposizioni di cui all’articolo 31, commi 2, 4, 5 e 7 è punito con la sanzione amministrativa da un minimo di 500,00 euro ad un massimo di 3.000,00 euro.
1-bis. L’apertura, il trasferimento di sede, l’ampliamento della superficie di vendita e le modifiche, secondo la disciplina del presente Capo, degli esercizi di vicinato e delle strutture di vendita in assenza della prescritta autorizzazione o della SCIA sono puniti con la sanzione amministrativa da un minimo di 2.500,00 euro ad un massimo di 15.000,00 euro. N56
1-ter. La violazione delle prescrizioni contenute nell’autorizzazione di cui al comma 1-bis, nonché la violazione delle prescrizioni di esercizio stabilite dal Comune ai sensi dell’articolo 22-bis, comma 4-bis, sono punite con la sanzione amministrativa da un minimo di 800,00 euro ad un massimo di 5.000,00 euro. N64
2. La mancata esposizione degli orari scelti e praticati, ivi compreso il mancato rispetto degli stessi, o la mancata esposizione dei prezzi secondo le modalità di cui all’articolo 32
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
122285012192698
CAPO II - COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
122285012192699
Art. 34 - (Ambito di applicazione)
1. Con il presente testo unico la Regione disciplina il commercio su aree pubbliche in attuazione del
b) commercio su aree pubbliche: le attività di vendita al dettaglio e di somministrazione di alimenti e bevande effettuate sulle aree pubbliche, comprese quelle del demanio marittimo o su aree private delle quali il Comune abbia la disponibilità;
c) aree pubbliche: le strade, le piazze, i canali, comprese quelle di proprietà privata gravate da servitù di pubblico passaggio ed ogni altra area di qualunque natura destinata ad uso pubblico;
d) mercato: l'area pubblica o privata di cui il Comune ha la disponibilità o, eventualmente, l'area privata espressamente autorizzata dal Comune stesso, composta da più posteggi, attrezzata e destinata all'esercizio d
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
122285012192701
Art. 36 - (Caratteristiche ed articolazione merceologica delle manifestazioni)
1. I mercati, in relazione al periodo di svolgimento, si suddividono in:
a) permanenti, qualora si svolgano in tutto il corso dell'anno;
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
122285012192702
Art. 37 - (Commercio su aree pubbliche)
1. L'attività di commercio su aree pubbliche può essere esercitata da imprenditori individuali o da società di persone o di capitali secondo le seguenti tipologie:
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
122285012192703
Art. 38 - (Autorizzazione all'esercizio dell'attività di commercio su aree pubbliche)
1. L'esercizio dell'attività di commercio su aree pubbliche è soggetto ad autorizzazione rilasciata dal Comune, se effettuato su posteggio dato in concessione, ed a SCIA, se effettuato in forma itinerante.
2.
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
122285012192704
Art. 39 - (Autorizzazione all'esercizio dell'attività mediante posteggio)
1. L'autorizzazione all'esercizio dell'attività e la concessione di posteggio sono rilasciate contestualmente dal Comune in cui ha sede il posteggio, secondo le procedure e i criteri previsti dall'Intesa di cui all’articolo 70, comma 5, del
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
122285012192705
Art. 40 - (Concessione di posteggio)
1. Ai fini del rilascio dell'autorizzazione e della contestuale concessione di posteggio nel mercato, nella fiera o fuori mercato il Comune predispone appositi bandi e li invia, entro il primo lunedì di ciascun mese, alla redazione del Bollettino ufficiale telematico della Regione, che provvede alla pubblicazione entro i trenta giorni successivi.
2. “Salvo quanto previsto al comma 2-bis,” N9 la concessione di posteggio nei mercati, ivi compresi i posteggi isolati, o nella fiera ha una durata pari a dodici anni, salvo diversa durata stabilita dal Comune, comunque non inferiore a sette anni, determinata sulla base delle esigenze medie di investimento collegate alle caratteristiche dell'insieme dei posteggi interessati.
2-bis. Nel rispetto di quanto previsto dall’Intesa di cui all’articolo 70, comma 5, del
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
122285012192706
Art. 41 - (Subingresso nelle autorizzazioni su posto fisso)
1. Nell'ipotesi di cessione della proprietà o della gestione per atto tra vivi dell'attività commerciale corrispondente all'autorizzazione di cui all’articolo 39, il subentrante può iniziare l'attività solo a seguito di comunicazione al Comune sede del posteggio, del subingresso, unitamente all'autocertificazione circa il possesso dei requisiti soggettivi, allegandovi l'autorizzazione originale e copia dell'atto di cessione.
2. La comu
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
122285012192707
Art. 42 - (Abilitazione all'esercizio dell'attività in forma itinerante)
1. L'esercizio dell'attività in forma itinerante è soggetta a SCIA, trasmessa al Comune in cui il richiedente, persona fisica o persona giuridica, intende avviare l'attività.
2. L'attività di vendita di prodotti alimentari è soggetta al rispetto delle disposizioni previste dall’articolo 71, commi 6 e 6-bis del d.lgs. 59/2010 e dalle disposizioni in materia igienico-sanitaria vigenti.
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
122285012192708
Art. 43 - (Vendita su aree pubbliche di prodotti alimentari)
1. Il titolo abilitativo all'esercizio dell'attività di vendita su aree pubbliche dei prodotti alimentari è idoneo anche per la somministrazione qualora il titolare sia in pos
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
122285012192709
Art. 44 - (Hobbisti)
1. Ai fini del presente testo unico, sono hobbisti i soggetti che vendono, propongono o espongono, in modo saltuario ed occasionale, merci di modico valore che non superino il prezzo unitario di 250,00 euro. Essi possono operare solo nei mercatini degli hobbisti di cui all’articolo 35, comma 1, lettere i) e j), senza l'autorizzazione o la SCIA di cui agli articoli 39 e 42, purché in possesso dei requisiti di cui all’articolo 71, comma 1 del d.lgs. 59/2010. Non rientrano nella definizione di hobbisti i soggetti di cui all'articolo 4, comma 2 del decreto. Per l'esposizione
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
122285012192710
Art. 45 - (Obbligo di regolarità contributiva)
1. Il rilascio, la cessione e la reintestazione delle autorizzazioni e delle abilitazioni all'esercizio dell'attività di commercio su aree pubbliche sono soggette alla sussistenza della regolarità contributiva di cui all’articolo 1, comma 1176 della l. 296/2006.
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
122285012192711
Art. 46 - (Regolarizzazione e decadenza)
1. Il Comune, nel caso di accertata irregolarità contributiva dell'impresa, intima al titolare dell'autorizzazione o dell'abilitazione di provvedere a regolarizzare la propria posizi
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
122285012192712
Art. 47 - (Decadenza, sospensione delle autorizzazioni e confisca)
1. Fermo restando quanto previsto dall’articolo 46, comma 3, l'autorizzazione è dichiarata decaduta:
a) nel caso in cui l'operatore non risulti in possesso di uno o più requisiti previsti per l'esercizio dell'attività dall’articolo 71 del d.lgs. 59/2010;
b) nel caso in c
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
122285012192713
Art. 48 - (Criteri per l'istituzione di nuovi mercati e fiere)
1. I comuni non possono procedere all'istituzione di nuovi mercati e fiere se non previo riordino, riqualificazione, potenziamento o ammodernamento di quelli già esistenti, compreso, in presenza di idonee aree, il loro ampliamento dimensionale.
2. I comuni, anche su richiesta da parte di almeno il sessanta per cento degli operatori titolari di posteggio sul medesimo mercato, possono prevedere l'allungamento della durata del mercato protratta per l'intera giornata e, anche su richiesta di almeno l'ottanta per cento degli operatori titolari di posteggio, l'istituzione di edizioni straordinarie del mercato medesimo nel numero m
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
122285012192714
Art. 49 - (Soppressione, riconversione e qualificazione dei mercati)
1. La soppressione definitiva di mercati o fiere può essere disposta dai comuni in presenza delle seguenti condizioni:
a) caduta sistematica della domanda;
b) numero troppo esiguo di operatori o comunque persistente scarsa funzionalità ed attrattività;
c) motivi di pubblico interesse o cause di forza maggiore non altrimenti eliminabili.
2. Per finalità di riconversione e riqualificazione, viabilità, traffico, igiene e sanità o altri motivi di pubblico interesse, può essere disposto lo spostamento definitivo dei mercati o la
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
122285012192715
Art. 50 - (Trasferimento dei mercati)
1. Il trasferimento del mercato o della fiera, la modifica della dislocazione dei posteggi, la diminuzione o l'aumento del numero dei posteggi e lo spostamento della data di svolgimento del mercato o della fiera sono disposti dal Comune, sentite le organizzazioni dei consumatori e delle imprese del commercio maggiormente rappresentative a livello regionale.
2. Il trasferimento del mercato o della fiera temporaneo o defi
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
122285012192716
Art. 51 - (Provvedimenti comunali per il commercio sulle aree pubbliche)
1. I Comuni, entro centottanta giorni dall'entrata in vigore del presente testo unico, sentite le associazioni di categoria e quelle dei consumatori, procedono al riordino del settore del commercio ed in particolare provvedono:
a) alla ricognizione delle fiere, mercati e posteggi fuori mercato esistenti o da istituire, trasferire di luogo, modificare o razionalizzare, con relative date ed aree di svolgimento;
b) alle determinazioni in materia di ampiezza delle aree e numero ed ampiezza dei posteggi;
c) alle eventuali determinazioni di carattere merceologico, previa approfondita indagine delle esigenze;
d)
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
122285012192717
Art. 52 - (Dati relativi al commercio su aree pubbliche)
1. L'assegnazione temporanea dei posteggi occasionalmente liberi o in attesa di assegnazione nei mercati è effettuata dal Comune, tenendo conto dei criteri di cui all’articolo 40, e, salvo diversa determinazione del Comune stesso, indipendentemente dai prodot
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
122285012192719
Art. 54 - (Calendario regionale delle manifestazioni su aree pubbliche)
1. La Giunta regionale predispone “nel rispetto delle disposizioni in materia di amministrazione digitale e semplificazione”
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
122285012192720
Art. 55 - (Computo delle presenze)
1. Il computo delle presenze nei mercati e nelle fiere è effettuato con riferimento all'autorizzazione con la quale l'operatore par
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
122285012192721
Art. 56 - (Aree private messe a disposizione)
1. Qualora uno o più soggetti mettano gratuitamente a disposizione del Comune un'area privata, attrezzata o meno, coperta o scopert
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
122285012192722
Art. 57 - (Sanzioni)
1. È punito con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 2.500,00 a euro 15.500,00, oltre all'immediata ed obbligatoria confisca delle merci e delle attrezzature, escluso l'automezzo non adibito esclusivamente al trasporto di merci, chiunque eserciti l'attività di commercio su aree pubbliche senza la prescritta autorizzazione di cui all’articolo 39 ovvero fuori territorio, nonché chiunque eserciti l'attività di commercio in forma itinerante in assenza della abilitazione di cui all’articolo 42.
2. Sono ricompresi nell'ipotesi prevista al comma 1 l'esercizio in Umbria del commercio itinerante da parte di soggetti in possesso di sola autorizzazione di cui all’articolo 39, rilasciata dal Comune di altra Regione, l'occupazione di posteggi in mercati per i quali non si possi
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
122285012192723
TITOLO III - FIERE, MOSTRE E ESPOSIZIONI
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
122285012192724
Art. 58 - (Definizioni)
1. Ai fini del presente titolo si intendono per:
a) attività fieristiche: la presentazione, promozione o commercializzazione, limitata nel tempo, di beni e servizi, in modo da offrire al pubblico dei visitatori, con un unico evento, una rassegna sufficientemente rappresentativa, in rapporto alla qualifica riconosciuta, del settore o dei settori economici e produttivi cui l'iniziativa è rivolta;
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
122285012192725
Art. 59 - (Funzioni della Regione)
1. Con il presente titolo la Regione, nell'esercizio dei compiti e delle funzioni amministrative di cui all’articolo 3 in materia
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
122285012192726
Art. 60 - (Tipologie delle attività fieristiche)
1. Le attività fieristiche possono essere esercitate secondo le seguenti tipologie:
a) fiere generali, senza limitazione merceologica, aperte al pubblico, dirette alla presentazione ed all'eventuale vendita, anche con consegna immediata, dei beni e dei servizi esposti;
b) fiere specializzate, limitate ad uno o più settori merceologici omogenei o tra loro connessi, riservate agli operatori professionali, dirette alla presentaz
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
122285012192727
Art. 61 - (Classificazione e localizzazione delle manifestazioni fieristiche)
1. Le manifestazioni fieristiche sono qualificate di rilevanza internazionale, nazionale, regionale e locale in relazione al loro grado di rappresentatività del settore o dei settori economici e produttivi cui la manifestazione è rivolta, al programma ed agli scopi della iniziat
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
122285012192728
Art. 62 - (Attribuzione della qualifica)
1. L'amministrazione competente provvede al riconoscimento o alla conferma della qualifica di cui all’articolo 61, comma 1 sulla base di un progetto dettagliato della manifestazione fieristica presentato dal soggetto richiedente, tenendo conto:
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
122285012192729
Art. 63 - (Manifestazione fieristica)
1. L'esercizio delle manifestazioni fieristiche è riservato ai soggetti pubblici e privati di cui all’articolo 58, comma 1, lettere b) e c) ed è subordinato al riconoscimento o alla conferma della qualifica di cui all’articolo 61, comma 1, nonché all'inserimento nel calendario regionale o comunale di cui agli articoli 64 e 65.
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
122285012192730
Art. 64 - (Calendario regionale delle manifestazioni fieristiche)
1. Il presente titolo disciplina la rete distributiva dei carburanti per autotrazione, perseguendo le seguenti finalità:
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
122285012192736
Art. 69 - (Definizioni)
1. Ai fini del presente testo unico si intende per:
a) rete di distribuzione di carburanti per autotrazione: l'insieme dei punti di vendita eroganti benzine, gasoli, gas di petrolio liquefatto (GPL), metano, nonché tutti i carburanti per autotrazione in commercio, ivi comprese le colonnine per l'alimentazione di veicoli elettrici, ad esclusione degli impianti di cui alle lettere i) e j);
b) carburanti: le benzine, il gasolio, il GPL, il gas metano, l'olio lubrificante e tutti gli altri carburanti in commercio conformi ai requisiti tecnici indicati per ciascun carburante nelle tabelle della Commissione tecnica di unificazione dell'autoveicolo (CUNA);
c) distributore: l'insieme delle attrezzature che permettono il trasferimento del carburante dal serbatoio dell'impianto al serbatoio del mezzo, misurando contemporaneamente i volumi o la quantità trasferiti, composto da:
1) una o più pompe o altro sistema di adduzione;
2) uno o più contatori o misuratori del volume di carburante erogato;
3) un disp
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
122285012192737
Art. 70 - (Funzioni della Regione)
1. La Regione esercita le funzioni amministrative relative agli impianti delle autostrade e dei raccordi autostradali concernenti:
a) il rilascio delle concessi
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
122285012192738
Art. 71 - (Funzioni dei Comuni)
1. I Comuni, sulla base di quanto stabilito dalle norme regolamentari di cui all’articolo 72, esercitano le funzioni amministrative relative agli impianti della rete ordinaria concernenti:
a) il rilascio delle autorizzazioni per l'installazione e l'esercizio di nuovi impianti;
1. Per gli impianti di distribuzione lungo le autostrade e i raccordi autostradali la Giunta regionale, con proprio regolamento, stabilisce:
a) la definizione degli indirizzi per l'ammodernamento della rete degli impianti autostradali di carburante allo scopo di assicurare il miglioramento dell'efficienza della rete e l'incremento dei servizi resi all'utenza, in coere
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
122285012192740
Art. 73 - (Orario di servizio)
1. L'esercizio dell'impianto di distribuzione dei carburanti per autotrazione, ivi compresi i servizi accessori e le attività comme
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
122285012192741
Art. 74 - (Disciplina urbanistica e servizi accessori)
1. Gli impianti di distribuzione dei carburanti sono realizzati, nel rispetto delle norme regolamentari di cui all’articolo 72, in tutte le zone omogenee del piano regolatore generale comunale, ad eccezione delle zone A di cui al decreto del Ministero dei lavori pubblici 2 aprile 1968, n. 1444 (Limiti inderogabili di densità edilizia, di altezza, di distanza fra i fabbricati e rapporti massimi tra spazi destinati agli insediamenti residenziali e produttivi e spazi pubblici o riservati alle attività collettive, al verde pubblico o a parcheggi da osservare ai fini della formazione dei nuovi strumenti urbanistici o della revisione di quelli esistenti, ai sensi dell’art. 17 della L. 6 agosto 1967, n. 765). Gli impianti possono essere realizzati anche nelle fasce di rispetto a protezione del nastro stradale.
2. Presso gli impianti di distribuzione carburanti, nel rispetto dell’
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
122285012192742
Art. 75 - (Incompatibilità degli impianti esistenti)
1. Allo scopo di perseguire l'obiettivo dell'ammodernamento del sistema distributivo, anche attraverso la riduzione del numero degli impianti, i comuni, nel rispetto di quanto previsto da
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
122285012192743
Art. 76 - (Incompatibilità assoluta)
1. Ricadono nelle fattispecie di incompatibilità assoluta:
a) gli impianti situati in zone pedona
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
122285012192744
Art. 77 - (Incompatibilità relativa)
1. Ricadono nelle fattispecie di incompatibilità relativa:
a) gli impianti privi di sede propria per i quali il rifornimento avviene sulla sede stradale, all'interno e fuori dei centri abitati;
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
122285012192745
Art. 78 - (Nuovi impianti)
1. I nuovi impianti possono erogare uno o più dei seguenti prodotti: benzina e gasolio, metano, GPL, idrogeno o relative miscele. I nuovi impianti possono essere altresì dotati di postazioni per la ricarica elettrica.
2. I nuovi impianti sono dotati di:
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
122285012192746
Art. 79 - (Subentri e mutamenti di gestione)
1. I soggetti che subentrano nella titolarità degli impianti di distribuzione di carburante comunicano ai comuni competenti, che pr
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
122285012192747
Art. 80 - (Impianti senza gestore)
1. Gli impianti nuovi e quelli esistenti N23 possono svolgere l'a
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
122285012192748
Art. 81 - (Modifiche degli impianti)
1. Costituisce modifica all'impianto:
a) la variazione del numero delle colonnine;
b) la sostituzione di distributori a semplice o doppia erogazione con altri rispettivamente ad erogazione doppia o multipla per prodotti già erogati;
c) la sostituzione di uno o
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
122285012192749
Art. 82 - (Collaudo degli impianti)
1. I nuovi impianti e le parti modificate per le quali è richiesta l'autorizzazione non possono essere posti in esercizio prima dell'effettuazione del collaudo richiesto dall'interessato al Comune dove ha sede l'impianto, in caso di impianti stradali, “e di impianti ad uso privato,” N9 o alla Regione, in caso di impianti autostradali.
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
122285012192750
Art. 83 - (Sospensione e decadenza)
1. Il titolare dell'autorizzazione comunica al Comune la sospensione temporanea dell'attività degli impianti per un periodo non superiore a dodici mesi, eccezionalmente prorogabile per altri dodici mesi qualora non ostino le esigenze dell'utenza.
2. Al termine del periodo di sospensione dell'attività dell'impianto
1. La vigilanza sull'applicazione delle disposizioni del presente titolo è esercitata dalla Regione e dai comuni. I titolari delle
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
122285012192753
Art. 86 - (Sanzioni amministrative)
1. Relativamente agli impianti di distribuzione di carburanti situati lungo rete non autostradale, per la violazione delle disposizioni di cui al presente testo unico e del regolamento di cui all’articolo 72, comma 2, sono applicate le seguenti sanzioni amministrative pecuniarie:
a) installazione ed esercizio di nuovi impianti senza l'autorizzazione, da euro 5.000,00 a euro 15.000,00;
b) modificazioni dell'impianto senza la preventiva autorizzazione, da euro 2.500,00 a euro 5.000,00;
c) modificazione dell'impianto senza la preventiva SCIA, da euro 1.000,00 a euro 3.000,00;
d) omessa comunicazione di trasferimento della titolarità o di cambio della gestione, da eu
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
122285012192754
TITOLO V - NORME TRANSITORIE E FINALI
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
122285012192755
Art. 87 - (Disposizioni in materia di aiuti di stato)
1. La concessione di benefici pubblici previsti dal presente testo unico avviene nel rispetto della normativa europea in tema di aiu
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
122285012192756
Art. 88 - (Norma Finanziaria)
1. Al finanziamento degli oneri di cui agli articoli 9, 10 c. 2 let. j), 15 e 16 si fa fronte con lo stanziamento previsto alla unità previsionale di base 08.1.012 "Interventi in
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
122285012192757
Art. 89 - (Norme transitorie e finali)
1. Le norme regolamentari di cui agli articoli 10 comma 5, 15, comma 5, 21 comma 4, 45 comma 4 e 72 sono adottate dalla Giunta regionale entro “il 31 dicembre 2017” N26.
1-bis. Il Piano triennale di cui al comma 1 dell’articolo 10 è approvato entro sei mesi dall’approvazione del Regolamento di cui al comma 5 dell’articolo 10. N13
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
122285012192758
TITOLO VI - ABROGAZIONI
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
122285012192759
Art. 90 - (Abrogazioni)
1. A decorrere dalla data di entrata in vigore del presente testo unico sono e restano abrogate tutte le norme contrarie o incompatibili con il presente testo. Sono e restano abrogate, in particolare, le seguenti leggi e disposizioni:
omissis
i) legge regionale 9 aprile 1998, n. 12 (Disposizioni in materia di rilascio dei nulla-osta regionali per l'apertura di grandi strutture di vendita);
PREMESSA (Gli oneri di urbanizzazione; I riferimenti nel T.U. dell’edilizia e nella Legge urbanistica; Quali sono le opere di urbanizzazione) - LA DISCIPLINA NEL “VECCHIO” D. LEG.VO 163/2006 (Procedure per l’affidamento; Livello di progettazione a base di gara; Opere non realizzate a scomputo ma in base a convenzione) - LA DISCIPLINA NEL NUOVO D. LEG.VO 50/2016 (Procedure per l’affidamento; Livello di progettazione a base di gara; Decorrenza della disciplina del D. Leg.vo 50/2016) - ALTRI CASI DI OPERE PUBBLICHE REALIZZATE A SPESE DEL PRIVATO - DETERMINAZIONE DEL VALORE DELLE OPERE (Criteri di determinazione; Variazione del valore stimato).
Sanzione amministrativa pecuniaria; art. 31, D.P.R. 06/06/2001, n. 380, comma 4-bis; L. 11/11//2014 n. 164; natura punitiva; natura ripristinatoria; giurisdizione del giudice amministrativo; legittimità dell’ordine di demolizione; atto vincolato; atto derivato; ordine di demolizione adottato in vigenza di sequestro penale; validità ed efficacia dell'ingiunzione di pagamento; legittimità dell’ordine di demolizione; principio di legalità e irretroattività delle sanzioni amministrative; L. 24/11/1981 n. 689; condizioni di efficacia; termine di prescrizione; permanenza dell'illecito.
Intesa 20/10/2016 della Conferenza unificata che reca il Regolamento edilizio tipo ai sensi del D.L. “sblocca Italia” 133/2014. Nell'articolo sono fornite indicazioni su che cosa è il Regolamento edilizio comunale, i suoi contenuti ed il procedimento di approvazione, sui contenuti del Regolamento tipo, sull'iter della sua approvazione e del successivo recepimento da parte degli enti territoriali.
Pianificazione delle attività, dimensioni, caratteristiche, ubicazione e distanze da rispettare dentro e fuori dai centri abitati, autorizzazioni (enti competenti, documentazione da produrre, tempistica per il rilascio o il diniego, durata, rinnovo e decadenza, sanzioni, obblighi del titolare, rapporto con le autorizzazioni edilizie), sanzioni.
Programmazione, progettazione, affidamento, esecuzione e gestione delle controversie.
Funzioni, compiti e incombenze del RUP nell'ambito del più generale processo di pianificazione, progettazione, conduzione e conclusione dei lavori pubblici ed eventuali controversie. Responsabilità del RUP e rapporti con le altre figure coinvolte. Formazione qualificata e specialistica caratterizzata da taglio pratico e format interattivo.
Programma aggiornato al Nuovo Codice Appalti
Disamina delle nuove norme in materia di digitalizzazione dei contratti pubblici per Ordini e Collegi professionali efficaci dal 1° gennaio 2024, con un particolare focus sul funzionamento di una piattaforma tipo di approvvigionamento digitale
Disamina di tutte le fasi del procedimento ed analisi di casistica per assolvere con consapevolezza l’incarico di giudicante e di supporto segretariale
Programmazione, progettazione, affidamento, esecuzione e gestione delle controversie.
Funzioni, compiti e incombenze del RUP nell'ambito del più generale processo di pianificazione, progettazione, conduzione e conclusione dei lavori pubblici ed eventuali controversie. Responsabilità del RUP e rapporti con le altre figure coinvolte. Formazione qualificata e specialistica caratterizzata da taglio pratico e format interattivo.
Programma aggiornato al Nuovo Codice Appalti
Disamina delle nuove norme in materia di digitalizzazione dei contratti pubblici per Ordini e Collegi professionali efficaci dal 1° gennaio 2024, con un particolare focus sul funzionamento di una piattaforma tipo di approvvigionamento digitale
Disamina di tutte le fasi del procedimento ed analisi di casistica per assolvere con consapevolezza l’incarico di giudicante e di supporto segretariale
Programmazione, progettazione, affidamento, esecuzione e gestione delle controversie.
Funzioni, compiti e incombenze del RUP nell'ambito del più generale processo di pianificazione, progettazione, conduzione e conclusione dei lavori pubblici ed eventuali controversie. Responsabilità del RUP e rapporti con le altre figure coinvolte. Formazione qualificata e specialistica caratterizzata da taglio pratico e format interattivo.
Programma aggiornato al Nuovo Codice Appalti
Classificazione degli interventi edilizi - Regime degli interventi con schema e dettaglio dalla A alla Z - Varianti e cambi di destinazione d’uso - Procedimenti edilizi, segnalazioni e comunicazioni - Contributo di costruzione e opere a scomputo - Agibilità e norme igienico-sanitarie - Revoca, annullamento, rifiuto o ritardo del titolo edilizio - Casi e questioni - Modulistica e formulario
INCLUDE
Schema generale degli interventi da “Abbaino” a “Zanzariera” - Risoluzione di 113 “Casi e Questioni” difficili o particolari
DOWNLOAD
Formulario con atti, modelli, asseverazioni e verbali in formato editabile
6° edizione riveduta e aggiornata
La legislazione Urbanistica - La pianificazione urbanistica comunale - I piani sovracomunali - La normativa tecnica del territorio - I programmi di attuazione - La regolamentazione dell’attività edilizia - La normativa tecnica dell’edilizia - La sostenibilità
GOVERNO DEL TERRITORIO - PIANIFICAZIONE - ATTIVITA' EDILIZIA
Edilizia, urbanistica e governo del territorio - Pianificazione urbanistica generale e attuativa - Diritti edificatori, cessione di cubatura, urbanistica negoziata - Standard urbanistici e parcheggi - Procedimenti edilizi e titoli abilitativi, edilizia libera - Agibilità e norme igienico-sanitarie - Piano casa e rigenerazione urbana
Sorgenti inquinanti e fattori di rischio per la salute - Scelte progettuali per la mitigazione delle criticità sanitarie - Valutazione dell’edificio nel suo contesto di prossimità - Criteri e strategie per il progetto di riuso e recupero edilizio - Intervento edilizio e rigenerazione dell’ambiente costruito - Relazioni tra l’edificio, il territorio e il paesaggio - Criteri ambientali minimi per l’interno, l’edificio ed il territorio
Serie COSTRUIRE SOSTENIBILE
Direttore scientifico: Alessandro Rogora
PERMESSO DI COSTRUIRE - SCIA E SCIA ALTERNATIVA - CILA E CILAS - FINE LAVORI - AGIBILITÀ
3a edizione riveduta e aggiornata
Modulistica unificata per l’edilizia - Quadro degli interventi e dei procedimenti edilizi - Attestazioni, asseverazioni e responsabilità dei tecnici - Dichiarazioni del titolare dell’intervento - Dichiarazioni del progettista e relazione tecnica di asseverazione - Quadro delle verifiche, istanze e comunicazioni non edilizie
Libro
35.00
33.25
PONI UN QUESITO
ATTENZIONE: non sarà possibile inviare poiché ha esaurito il plafond di richieste di consulenza
Scrivi qui il tuo quesito.
Back to top
Benvenuto! La informiamo che questo sito fa utilizzo di cookies, anche attraverso servizi web di terze parti per migliorarne l´accessibilità e la navigazione
Il proseguimento della navigazione equivale comunque ad un Suo consenso all’utilizzo.