Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
35429501373
Art. 1 - (Oggetto)
1. Il presente regolamento, in attuazione dell'articolo 5 della legge regionale 23 luglio 2003, n. 13, R disciplina l'installazione e l'esercizio degli impianti di distribuzione di carburant
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
35429501374
Art. 2 - (Installazione di
nuovi impianti di distribuzione di carburanti)
1. Il rilascio della concessione per l'installazione di un nuovo impianto di distribuzione di carburanti sulle autostrade di cui all'articolo 1, comma 1 è subordinato:
a) al possesso dei requisiti soggettivi richiesti per l'esercizio dell'attività da parte del soggetto richiedente la concessione;
b) alla conformità dell'impianto alle disposizioni dello strumento urbanistico del comune nel cui territorio ricade;
c) al rispetto delle prescrizioni fiscali, di sicurezza sanitaria, ambientale, antincendio e a ogni altra prescrizione di legge di natura tecnica;
d) alla
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
35429501375
Art. 3 - (Istruttoria)
1. Il Servizio regionale competente in materia di commercio provvede all'istruttoria delle istanze per l'installazione di nuovi impianti di distribuzione di carburanti lungo le autostrade di cui all'arti
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
35429501376
Art. 4 - (Aggiunta di nuovi
prodotti per autotrazione ad impianto esistente)
1. L'aggiunta ad un impianto di distribuzione di carburanti lungo le autostrade di prodotti per autotrazione non precedentemente trattati, è soggetta ad autorizzazione rilasciata senza vincolo di distanza minima nel rispetto delle prescrizioni fiscali, di sicurezza sanitaria, ambientale, antincendio ed ogni altra prescrizione di legge di natura te
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
35429501377
Art. 5 - (Modifiche degli
impianti)
1. Ai fini del presente regolamento costituisce, ai sensi dell'articolo 2, comma 1, lettera q) della l.r. 13/2003, modifica agli impianti di distribuzione di carburanti situati lungo le autostrade di cui all'articolo 1, comma 1:
a) la variazione del numero di colonnine;
b) la sostituzione di distributori a semplice o doppia erogazione con altri rispettivamente a erogazione doppia o multipla per prodotti già erogati;
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
35429501378
Art. 6 - (Trasferimento di sede
degli impianti)
1. Il trasferimento di sede degli impianti lungo le autostrade di cui all'articolo 1, comma 1 costitu
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
35429501379
Art. 7 - (Trasferimento della
titolarità della concessione degli impianti)
1. Nel caso di trasferimento della titolarità dell'impianto di distribuzione di carburante il concessionario subentrante, prima di iniziare l'attività, deve richiedere al Servizio regionale competente in materia di commercio la volturazione della concessione a suo nome.
2. La domanda di volturazione, trasmessa con le modalità di cui all'articolo 2, comma 2 è sottoscritta dal titolare della concessione uscente e dal concess
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
35429501380
Art. 8 - (Rinnovo della
concessione degli impianti)
1. La domanda di rinnovo della concessione per l'installazione di un impianto di distribuzione di carburanti è presentata al Servizio regionale competente in materia di commercio, non prima di dodici mesi dalla scadenza, con le modalità di cui all'articolo 2, comma 2.
2. Le domande di rinnovo presentate prima del termine di cui al comma 1 sono dichiarate irricevibili.
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
35429501381
Art. 9 - (Collaudo degli
impianti ed esercizio provvisorio)
1. La messa in funzione degli impianti di distribuzione carburanti lungo le autostrade di cui al presente regolamento è soggetta a previo collaudo nelle seguenti ipotesi:
a) installazione di nuovo impianto di cui all'articolo 2;
b) trasferimento di sede ad essa assimilata;
c) aggiunta di nuovo prodotto di erogazione ai sensi dell'articolo 4;
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
35429501382
Art. 10 - (Commissione di
collaudo)
1. Il Servizio regionale competente in materia di commercio nomina e convoca la Commissione di collaudo composta da:
a) un componen
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
35429501383
Art. 11 - (Orari)
1. Gli impianti di distribuzione carburanti situati sulle autostrade di cui al presente regolamento s
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
35429501384
Art. 12 - (Servizi accessori)
1. Il comune competente per territorio provvede al rilascio di autorizzazioni alla somministrazione al pubblico di alimenti e bevande ed alla vendita della stampa quotidiana e pe
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
35429501385
Art. 13 - (Tecnici abilitati)
1. Ai fini del presente regolamento per tecnici competenti alla sottoscrizione del progetto si intend
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
35429501386
Art. 14 - (Monitoraggio della
rete autostradale)
1. I titolari di concessione degli impianti di distribuzione di carburante situati lungo le autostrade,
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
35429501387
Art. 15 - (Disponibilità
dell'area)
1. Il titolare della concessione dell'impianto, qualora l'assenso dell'Ente titolare della concession
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
35429501388
Art. 16 - (Decadenza dalla
concessione)
1. Il Servizio regionale competente in materia di commercio dichiara la decadenza dalla concessione i
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
35429501389
Art. 17 - (Norma transitoria)
1. Le istanze di concessione regionale per l'installazione di nuovi impianti lungo le autostrade poss
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
35429501390
Allegato A - Criteri per
l'individuazione delle tratte inidonee
Sono inidonee all'installazione di impianti di distribuzione di carburanti lungo l'autostrada RA06 - Bettolle - Perugia, per carenza delle necessarie caratteristiche tecniche e di sicurezza,
1. le tratte in viadotto;
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
Programmazione, progettazione, affidamento, esecuzione e gestione delle controversie.
Funzioni, compiti e incombenze del RUP nell'ambito del più generale processo di pianificazione, progettazione, conduzione e conclusione dei lavori pubblici ed eventuali controversie. Responsabilità del RUP e rapporti con le altre figure coinvolte. Formazione qualificata e specialistica caratterizzata da taglio pratico e format interattivo.
Programma aggiornato al Nuovo Codice Appalti
Disamina delle nuove norme in materia di digitalizzazione dei contratti pubblici per Ordini e Collegi professionali efficaci dal 1° gennaio 2024, con un particolare focus sul funzionamento di una piattaforma tipo di approvvigionamento digitale
Disamina di tutte le fasi del procedimento ed analisi di casistica per assolvere con consapevolezza l’incarico di giudicante e di supporto segretariale
Programmazione, progettazione, affidamento, esecuzione e gestione delle controversie.
Funzioni, compiti e incombenze del RUP nell'ambito del più generale processo di pianificazione, progettazione, conduzione e conclusione dei lavori pubblici ed eventuali controversie. Responsabilità del RUP e rapporti con le altre figure coinvolte. Formazione qualificata e specialistica caratterizzata da taglio pratico e format interattivo.
Programma aggiornato al Nuovo Codice Appalti
Disamina delle nuove norme in materia di digitalizzazione dei contratti pubblici per Ordini e Collegi professionali efficaci dal 1° gennaio 2024, con un particolare focus sul funzionamento di una piattaforma tipo di approvvigionamento digitale
Disamina di tutte le fasi del procedimento ed analisi di casistica per assolvere con consapevolezza l’incarico di giudicante e di supporto segretariale
Programmazione, progettazione, affidamento, esecuzione e gestione delle controversie.
Funzioni, compiti e incombenze del RUP nell'ambito del più generale processo di pianificazione, progettazione, conduzione e conclusione dei lavori pubblici ed eventuali controversie. Responsabilità del RUP e rapporti con le altre figure coinvolte. Formazione qualificata e specialistica caratterizzata da taglio pratico e format interattivo.
Programma aggiornato al Nuovo Codice Appalti
I rimedi previsti dal Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza
ISBN: 9791255860297
DISPONIBILE DAL 12/02/2025
Aggiornato con: D.Lgs. 31/10/2024, n. 164 (correttivo Cartabia) - D.Lgs. 13/09/2024, n. 136 - D.L. 02/03/2024, n. 19 (L. 29/04/2024, n. 56)
Con FORMULARIO e GIURISPRUDENZA
ISBN: 9791255860273
D.Lgs. 25/11/2024, n. 190
Mercato e produzione - Testo commentato articolo per articolo - Sintesi delle novità e degli elementi rilevanti - Diagramma di flusso dei procedimenti - Decreto aree idonee e relativo commento - Normativa di riferimento aggiornata
ISBN: 9791255860235
Gli strumenti per gestire e risolvere il debito fiscale in via concordata
CON FORMULARIO, GIURISPRUDENZA e TAVOLE SINOTTICHE
Aggiornato al D.Lgs. 13/09/2024, n. 136
(Correttivo al Codice della crisi d’impresa - G.U. 27/09/2024, n. 227)
Gli strumenti deflattivi del contenzioso
(Interpello; Ravvedimento operoso; Autotutela; Acquiescenza; Accertamento con adesione; Definizione delle sole sanzioni; Adesione alle comunicazioni di irregolarità; Conciliazione giudiziale) - La transazione tributaria (nella Composizione negoziata della crisi; negli accordi di ristrutturazione; nel piano di ristrutturazione soggetto ad omologazione; nel concordato preventivo e nel concordato minore)
ISBN: 9791255860266
AGGIORNATO ALLA L. 25/11/2024, N. 177
Con:
Commento puntuale delle modifiche introdotte - Tabella delle violazioni e delle sanzioni - Tabella delle violazioni con decurtazione di punti
LEGIS Giuridica
25.00
23.75
PONI UN QUESITO
ATTENZIONE: non sarà possibile inviare poiché ha esaurito il plafond di richieste di consulenza
Scrivi qui il tuo quesito.
Back to top
Benvenuto! La informiamo che questo sito fa utilizzo di cookies, anche attraverso servizi web di terze parti per migliorarne l´accessibilità e la navigazione
Il proseguimento della navigazione equivale comunque ad un Suo consenso all’utilizzo.